ARTSPIA - ROMA: HABEMUS ASSESSORE ALLA CULTURA. "IL GIORNALE DELL'ARTE" NE DA' NOTIZIA PUBBLICANDO UN SONDAGGIO SUL GRADIMENTO AL SINDACO MARINO. IL VOTO DI CURATORI, STORICI DELL'ARTE E GIORNALISTI E' UNANIME: ZERO MENO

Guglielmo Gigliotti per  "Il Giornale dell'arte"

 

 

Roma. Dopo un anno di inconsistente assessorato di Flavia Barca, il sindaco di Roma Capitale Ignazio Marino ha impiegato 50 giorni per designare il nuovo assessore alla cultura della città d’arte più grande e antica del mondo.

Alessandro Nicosia Ignazio Marino e Flavia Barca Alessandro Nicosia Ignazio Marino e Flavia Barca

 

È Giovanna Marinelli, 67 anni, nel 2001-2008 direttore del Dipartimento cultura del Comune e braccio destro dell’allora assessore alla cultura Gianni Borgna, prima e dopo una vasta esperienza nel governo delle istituzioni teatrali.

GIOVANNA MARINELLIGIOVANNA MARINELLI

 

L’assessore ora c’è, ma è il metodo Marino che non convince più, anzi, la sua assenza di metodo. Roma langue, il Macro non ha direttore da oltre un anno, molti musei rischiano la chiusura o l’accorpamento, teatro e musica non hanno più fondi.

 

Il sindaco Ignazio Marino sorride e promette, messo sotto pressione da accorati e autorevoli appelli ha nominato l’agognato assessore, ma sempre più chiaro appare che il problema non è (solo) economico ma profondamente culturale: il sindaco non ha una visione.Nei giorni precedenti la nomina di Giovanna Marinelli, abbiamo chiesto ad artisti e intellettuali un commento o un appello da rivolgere al sindaco. Il mondo dell’arte della capitale si è espresso così:

ROMA - MANIFESTAZIONE DI CASA POUND CONTRO MARINOROMA - MANIFESTAZIONE DI CASA POUND CONTRO MARINO

 

 

Massimiliano Tonelli, direttore di «Artribune» Il sindaco sarebbe giustificato a disinteressarsi della cultura se assorbito al 100% a risistemare la città dal punto di vista economico, del degrado, della legalità, dell'appeal turistico ormai perduto, della morsa della malavita in ogni comparto produttivo, dell'inefficienza totale ad ogni livello, del funzionamento inaccettabile dei servizi a rete (dai trasporti alla luce, dall'acqua ai rifiuti). E invece non è così: la cultura è abbandonata, ma in cambio l'amministrazione non appare concentrata su nulla di più importante benché qualcosa di più importante da fare effettivamente ci sarebbe pure. E allora?

 

alfredo pirrialfredo pirri

Alfredo Pirri, artista Marino è un albero secco da tagliare perché penetri più luce.

 

Claudio Libero Pisano, curatore Che ci faccio qui?

 

Edoardo Sassi, giornalista  Caro sindaco Marino, ora che un assessore c'è (sia pure con clamoroso ritardo) perché non smetterla di stringere accordi «culturali» in cambio di soldi (a volte neanche molti, vedi il milione di euro dell'Azerbaigian) o scambi avvilenti, con Paesi che non rispettano i diritti umani? Immorale, vergognoso vederla saettare di gioia dopo l'apertura della borsa da parte dell'Arabia Saudita, Paese dove, per dirne solo una, l'omosessualità è punita con la pena di morte? Ah già, pecunia non olet, dicevano i Romani.

 

Raffaele Gavarro, storico dell’arte Egregio sindaco Ignazio Marino, una volta conclusa la difficile partita del bilancio, non ritiene che sia arrivato il momento di illustrare ai cittadini romani quali sono le sue idee, e quelle della sua giunta, a proposito delle politiche di sviluppo economiche e culturali nei prossimi anni? ?

 

cuc03 joseph kossut ludovico pratesicuc03 joseph kossut ludovico pratesi

Ludovico Pratesi, storico dell’arte Roma è una delle venti città simboliche del pianeta. Per rilanciare la sua immagine internazionale sarebbe opportuno promuoverla con una grande visione culturale, in grado di tutelare il passato, promuovere il presente e costruire un futuro capace di proiettare il suo inestimabile patrimonio con la creatività contemporanea ai livelli simbolici più alti. Una visione che unisca i Fori con il Macro, i Capitolini con il Palaexpò, le Scuderie con Villa Torlonia, il Bilotti con la Galleria Comunale d'Arte Moderna, in un racconto per immagini e idee fortemente innovativo.

 

Lucilla Meloni, storico dell’arte Roma è sospesa sul baratro ed è lampante l'assenza di un progetto politico, culturale e amministrativo. Mi chiedo, e chiedo al sindaco Marino, se abbia riflettuto sufficientemente sul ruolo che andava a occupare, nel momento in cui si è candidato. Mi chiedo, e gli chiedo, perché non sia riuscito a nominare prima un altro assessore alla cultura (cercandolo anche fuori dalla politica). La logica dell'immobilismo, che tutto sembra pervadere, di fatto, riporta Roma indietro di decenni.

 

Adriana Polveroni, direttore di «Exibart»  Dopo la pedonalizzazione di via dei Fori Imperiali, il sindaco ha qualche altra idea in programma?

 

Giorgio Manacorda, storico della letteratura Fare politica è una cosa che ti può essere perdonata, amministrare una città (e una città come Roma) invece non consente sconti. Forse non lo sapeva quando si è candidato. Sono decenni che è passata l’idea che per fare politica devi venire dalle professioni, dalla cosiddetta società civile. È vero il contrario: la politica e l’amministrazione sono due cose intrinsecamente legate. E poi ci vuole quel particolar talento, che Marino chiaramente non ha. 

 

Patrizia Ferri, storico dell’arte La cosa più irritante è la latitanza totale dell’Amministrazione comunale, l’indifferenza manifestata sul piano della gestione culturale e territoriale di una città che enuclea una complessità di piani che vanno dall’archeologia al contemporaneo: una situazione sollevata da più parti che non ha trovato ascolto, e che si ha avuto l’arroganza di chiudere ad ogni forma di contributo da parte di esperti del settore. Roma è oggi, forse come non è mai stata prima, una città alla deriva.

 

Marco Di Capua, storico dell’arte In un incontro di un paio d'anni fa, presentai Marino al cosiddetto mondo dell'arte, ma i temi che sollevai erano soprattutto sulla tenuta «civile» della città. Era un mistero per me come qualcuno potesse desiderare di diventare sindaco di una città difficile come Roma. Per il momento mi è chiaro, invece, quanto sarebbe stato meglio se Marino non lo avesse mai desiderato.

 

ALESSANDRA MAMMI LUIGI ONTANI ALESSANDRA MAMMI LUIGI ONTANI

Alessandra Mammì, giornalista Camminando fra cassonetti stracolmi e miasmi, tavolini invasivi in piazza della Maddalena con tovaglie a quadretti e cartelli acchiappaturisti che annientano ogni decoro urbano; fra cosiddetti artisti di strada provvisti di basi musicali e casse che fan tremare le finestre al Pantheon, tra bancarelle che nascondono la vista di Fontana di Trevi e mentre attendo autobus che non arrivano: Marino è riuscito nell'impresa impossibile di far pensare persino a me che l'assessorato alla Cultura non è più la priorità in tanto sfascio.

 

gvnlbns20 giovanni albanese arboregvnlbns20 giovanni albanese arbore

Giovanni Albanese, artista Caro sindaco Marino, perché ogni tanto non scende dalla sua fiammante bicicletta, si toglie caschetto e perenne sorrisetto ed entra in un museo della nostra città, ad esempio il Macro? Vedrà un panorama da Siberia nera e potrà sentire il gelo che si respira lì ormai da troppo tempo.?Se poi si vuole proprio rinfrancare faccia una visita al Maam, sulla via Prenestina, non le dico cos'è, spero lo scoprirà da solo (ps: arrivarci in bici non è pericoloso).

 

Alberto Dambruoso, storico dell’arte  Gentile sindaco Marino, com'è possibile aver ridotto un museo dei romani e di tutti gli italiani come il Macro al disastroso stato attuale, tagliandogli forsennatamente tutti i fondi necessari alla programmazione annuale, non dandogli una guida direttiva da oltre un anno e riducendolo infine a un ufficio comunale qualunque che offre i suoi spazi espositivi alla mercé del primo venuto in grado di pagare le spese per una mostra, senza tenere conto se questa abbia o meno i benché minimi requisiti qualitativi? Come è possibile questo scempio culturale e politico e soprattutto perché? Perché a Lei dell'arte o della cultura in generale non gliene importa proprio un bel niente??

Luca ZeviLuca Zevi

 

Luca Zevi, architetto Per quanto riguarda la richiesta al sindaco in materia di politiche culturali, gli chiederei di individuare un assessore giovane, capace di ascoltare e interpretare le pulsioni culturali profonde che si nascondono sotto la coltre cinica dell’ambiente romano.

 

Giorgio Di Genova, storico dell’arte Votando Marino, speravo di vedere una rinascita di Roma. Purtroppo molte cose sono rimaste come ai brutti tempi della pessima gestione di Alemanno e molte altre sono peggiorate. Il sindaco Marino sarà stato un ottimo medico, ma come sindaco non funziona. Anzi è latitante sulle questioni fondamentali e indispensabili per una capitale, tra cui la cultura, che sembra per lui un aspetto del tutto secondario, tant'è che per troppi mesi non è riuscito a trovare il tempo di pensare come sostituire l'assessore alla cultura e chi nominare come direttore del Macro, mostrandosi nei fatti un pervicace continuatore della politica di Tremonti, che ebbe a dire che «con la cultura non si mangia» e della Gelmini, che ha inferto colpi mortali all'insegnamento della storia dell'arte, che dovrebbe essere primario per una nazione come l'Italia; sul patrimonio artistico potrebbe infatti ottenere una cospicua parte di quella crescita sia culturale sia economica di cui si ha estremo bisogno.

macro museo romamacro museo roma

 

Gabriele Simongini, storico dell’arte  Al sindaco rivolgo un appello storico: Fate presto! I 61mila euro dati al Macro per l'intero 2014 svelano indifferenza, incuria, miopia. Attendiamo un assessore dinamico e competente e anche una faccia nuova visto che la vecchia la stiamo perdendo di fronte al mondo...

 

marino pantani sindaco foto gmt marino pantani sindaco foto gmt

Dalma Frascarelli, storico dell’arte  A nome dell’Accademia di Belle Arti di Roma chiedo un sostegno concreto allo sviluppo culturale di Roma: si consegnino subito i locali di Campo Boario all’ex Mattatoio di Testaccio all’Accademia di Belle Arti, come programmato da anni, per realizzare laboratori e aule, come volano per il distretto delle Arti di Testaccio.

 

Ilaria Schiaffini, storico dell’arte  L’incredibile ritardo nella nomina del Direttore del Macro ha fatto disperdere un patrimonio di reputazione, anche internazionale, che il museo negli anni aveva conquistato. Una grande capitale dell’arte non può permettersi di rimanere tanto tempo senza guida in un settore decisivo e vitale come quello della cultura.

Ultimi Dagoreport

marina paolo berlusconi antonio tajani ursula von der leyen antonio angelucci

DAGOREPORT – GETTATA DALLO SCIROCCATO TRUMP NEL CESTINO DELL'IRRILEVANZA, MELONI ARRANCA IMPOTENTE, E SI SPACCA PURE LA FAMIGLIA BERLUSCONI: ALL’EUROPEISTA MARINA SI CONTRAPPONE IL TRUMPIANO ZIO PAOLO (TRA I DUE C’È STATO UN BOTTA E RISPOSTA TELEFONICO CON CAZZIATONE DELLA NIPOTINA: MA TU, CHI RAPPRESENTI?) – UNICO MINISTRO DEGLI ESTERI EUROPEO AD ESSERE IGNORATO DAL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO MARCO RUBIO, TAJANI E' IMPOTENTE DAVANTI ALLE SBANDATE ANTI-UE DI SALVINI (IN COMPAGNIA DI MARINE LE PEN) E AL CAMALEONTISMO-BOOMERANG DELLA ''GIORGIA DEI DUE MONDI", FINITA "ESPULSA'' DALL'ASSE MACRON-MERZ-TUSK – E QUANDO RICICCIA LA QUESTIONE DEL MES (L'ITALIA E' L'UNICO DEI 27 PAESI EU CHE NON L'HA RATIFICATO), SI APRE UNA NUOVA CREPA TRA FORZA ITALIA E LEGA – L’ASSALTO DI “LIBERO” E “TEMPO” A URSULA VON DER LEYEN (IL MELONIZZATO ANGELUCCI È TORNATO SALVINIANO?) - UNICA SODDISFAZIONE: FINCHE' L'ALTERNATIVA SI CHIAMA ELLY SCHLEIN, GIUSEPPE CONTE E FRATOIANNI-BONELLI, IL GOVERNO DUCIONI CAMPA TRANQUILLO...

donald trump - mohammed bin salman - netanyahu al jolani

DAGOREPORT - QATAR-A-LAGO! A GUIDARE LE SCELTE DI DONALD TRUMP, SONO SOLTANTO GLI AFFARI: CON IL TOUR TRA I PAESI DEL GOLFO PERSICO, IL TYCOON SFANCULA NETANYAHU E SI FA "COMPRARE" DA BIN SALMAN E AL-THANI – LA FINE DELLE SANZIONI ALLA SIRIA, LE TRATTATIVE DIRETTE CON HAMAS PER LA LIBERAZIONE DELL'OSTAGGIO ISRAELIANO, IL NEGOZIATO CON L’IRAN SUL NUCLEARE E GLI AIUTI UMANITARI USA A GAZA: ECCO COSA DARA' TRUMP AGLI STATI ARABI IN “CAMBIO” DEL FIUME DI PETROLDOLLARI IN DIREZIONE WASHINGTON - IL TYCOON MANIPOLA LA REALTÀ PER OCCULTARE IL FALLIMENTO DELLA POLITICA DEI DAZI: MA SE ENTRO IL 30 GIUGNO NON SI TROVA L'ACCORDO, L’UE È PRONTA ALLA RITORSIONE – APPUNTI PER LA DUCETTA: COME DIMOSTRA L’ISRAELIANO “BIBI”, SEDOTTO E ABBANDONATO, NON ESISTONO “SPECIAL RELATIONSHIP” CON IL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO MA SOLO CIO' CHE GLI CONVIENE… - CIRCONDATO DA YES MEN E MILIARDARI IN PREDA AI DELIRI DELLA KETAMINA COME MUSK, A FAR RAGIONARE TRUMP È RIMASTO SOLO IL SEGRETARIO AL TESORO, SCOTT BESSENT...

andrea delmastro emanuele pozzolo

FRATELLI D'ITALIA HA ESPULSO EMANUELE POZZOLO! - IL PARLAMENTARE GIÀ SOSPESO DAL PARTITO, IMPUTATO PER PORTO ABUSIVO DI ARMI PER LA SPARO DEL CAPODANNO 2024, HA RACCONTATO A "REPORT" LA SUA VERITA’ SULLA VICENDA (PER POI FARE DIETROFRONT: "MAI DATO INTERVISTE, MI HANNO REGISTRATO") - POZZOLO HA CONTRADDETTO LE VERSIONI DEGLI ALTRI PARTECIPANTI ALLA FESTA, SOSTENENDO CHE DELMASTRO ERA PRESENTE AL MOMENTO DELLO SPARO - DONZELLI, CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA, AVEVA CONVOCATO IL DIRETTIVO DEL PARTITO CHE HA DECRETATO ALL'UNANIMITÀ L’ESPULSIONE DI POZZOLO...

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...