guggenheim palazzo strozzi

UNA VITA DA COLLEZIONE - I GUIZZI DI KANDINSKIJ, IL BACIO DI ERNST, GLI SCIMPANZE’ DI BACON: IN MOSTRA A FIRENZE LE OPERE INEDITE DEI LEGGENDARI COLLEZIONISTI SOLOMON E PEGGY GUGGENHEIM

pollockpollock

Vera Agosti per “Libero Quotidiano”

 

Solomon R. Guggenheim e Peggy Guggenheim, all' anagrafe Marguerite, sono due collezionisti fondamentali nella storia dell' arte del ventesimo secolo.

 

Solomon (1861-1949), lo zio di Peggy, nel 1939 con la baronessa e pittrice tedesca Killa Rebay fonda il Museo della pittura non oggettiva, basato sull' astrazione e l' arte di Kandinskij, affidando poi il progetto architettonico del nuovo Museo Guggenheim a Frank Lloyd Wright, che crea il famoso edificio a spirale, aperto nel 1959.

 

L' istituzione si arricchisce negli anni di altre importanti collezioni, tra cui quella dell' italiano Giuseppe Panza di Biumo. Peggy (1898-1979) si sposa in prime nozze nel 1922 con l' artista Laurence Vail, scultore e autore di collage, e inizia ad acquistare lavori surrealisti e astrattisti negli anni Trenta. Fondamentali per lei sono i consigli dello storico e critico Herbert Read e l' amicizia con Marcel Duchamp, Howard Putzel e Nellie Van Doesburg.

peggy guggenheimpeggy guggenheim

 

Nel 1938 apre la galleria Guggenheim Jeune a Londra. Arrivano gli anni difficili della guerra e del dopoguerra, ma Peggy continua a sostenere gli artisti e ad acquistare opere, secondo l' idea di «comprare un quadro al giorno». Dal 1942 al 1947, infatti, fonda Art of this Century a Manhattan, progettata dall' architetto Frederick Kiesler, e basata sugli scambi tra artisti europei emigrati e la nuova avanguardia americana.

 

Nel febbraio del 1949 presenta la sua collezione a Palazzo Strozzi a Firenze e nel 1951 colloca il suo museo nella sede definitiva di Venezia a Palazzo Venier dei Leoni. Nel 1976 dona le sue opere alla fondazione Solomon R. Guggenheim.
 

picassopicasso

Dall' esposizione del '49 a Firenze, muove la mostra Da Kandinskij a Pollock. La grande arte dei Guggenheim, a Palazzo Strozzi, fino al 24 luglio, curata da Luca Massimo Barbero, curatore associato della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia.

 

Sono 26 i pezzi che erano stati esposti inizialmente e tornano oggi accanto alle immagini dell' archivio Foto Locchi, scattate nel corso dell' inaugurazione di quel lontano 22 febbraio; ci descrivono la disposizione nelle sale e l' atmosfera di quella serata.

 

La rassegna mette a confronto le due diverse collezioni dei Guggenheim, in un percorso che presenta artisti come Kandinskij, Duchamp, Max Ernst (marito di Peggy dal 1941 al 1943), Gorky, Baziotes, Gottlieb, Still e gli informali europei, quali Alberto Burri, Emilio Vedova, Jean Dubuffet, Lucio Fontana;

kleeklee

 

un focus sugli americani tra gli anni 40 e 60, ovvero Jackson Pollock, che aveva lavorato come ragazzo di bottega alla Art of this Century e poi si dedica solo all' arte grazie al contratto con Peggy; Mark Rothko, Alexander Calder; infine Willem de Kooning, Robert Motherwell, Sam Francis, Roy Lichtenstein e Cy Twombly. Edè quindi rappresentata l' arte del Secondo dopoguerra, dal Surrealismo all' Action Painting, dall' Informale all' Espressionismo astratto e la Pop Art.

 

La collettiva, approfondita dal punto di vista scientifico, racconta la vita e l' impegno dei due collezionisti, con una selezione di oggetti amati da Peggy, le immagini della sua casa newyorkese e della sua abitazione veneziana, il rapporto con le opere e la storia dei singoli pezzi.

peggy guggenheim 2peggy guggenheim 2

 

Dal coloratissimo ed energico, Verso l'alto (Empor) di Kandinskij a Foresta incantata di Pollock, che riprende la gestualità dei riti dei nativi americani, numerosi i capolavori in mostra:

 

il Bacio di Max Ernst del 1927, una celebrazione della sessualità, utilizzato per il manifesto dell' esposizione del 1949, in cui le linee dell' opera, manipolate consapevolmente dall' artista, non sono altro che le impronte di una corda lasciata cadere «casualmente» sulla tela, secondo le teorie surrealiste. Il gruppo piramidale delle figure e il gesto dell' abbraccio hanno suggerito raffronti con alcuni lavori rinascimentali.

 

Lo Studio per Scimpanzé di Francis Bacon del 1957, appeso nella camera da letto di Peggy, appartiene ai ritratti di animale dell' artista, affascinato dalla similitudine tra la scimmia e l' uomo, ispirato alla produzione dell' amico Graham Sutherland. Partendo da alcune fotografie, lo scimpanzé non presenta tratti deformati, rispetto a tanti altri lavori di Bacon che amava riflettere sulla dissoluzione dei corpi.

peggy guggenheim 1peggy guggenheim 1duchampduchamp

 

Luna gialla del 1966 è un celebre mobile di Alexander Calder, dove gli oggetti, la luna e altri astri, ondeggiano mossi dallo spostamento dell' aria. La luna gialla si oppone al sole rosso, come il freddo al caldo. Probabilmente l' opera riprende un paesaggio del Guatemala: un sole nascente e una luna calante.

kandinskykandinskybaconbaconernsternstkandinsky 1kandinsky 1

 

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…