FILETTI DI CARESSA – SCANZI A GAMBA TESA: “CARESSA? LA VERSIONE PALLONARA DI NANNI MORETTI RECENSITO DA DINO RISI. ‘SPOSTATI, CHE DEVO VEDERE LA PARTITA’”

Andrea Scanzi per "Il Fatto Quotidiano"

Campioni del mondo. Campioni del mondo. Campioni del mondo". Una frase semplice, ripetuta tre volte. L'essenzialità per suggellare l'epica: Italia-Germania 3-1, Mondiali ‘82, Sandro Pertini. Ieri la telecronaca era in sottrazione, oggi mira all'esondazione. È cambiato tutto. Da Nicolò Carosio e Nando Martellini fino a Bruno Pizzul, l'ultimo talento autentico del minimalismo applicato all'ugola pallonara.

Il telecronista si metteva di lato, senza enfasi né tecnicismi, perché anche il calcio doveva essere di tutti. Dal tifoso alla casalinga di Voghera, non certo tenuta a conoscere i bizantinismi del fuorigioco. Rispetto ai maestri, Pizzul aggiunge poche cose: una timbrica inimitabile (e per questo imitatissima), adenoidi a profusione e termini adorabilmente desueti. È il calcio del "nonnulla", che "sciaborda" e non ama gridare. Poi, la rivoluzione. A capeggiarla è Sandro Piccinini. La Rai non basta più e le tivù commerciali non hanno l'obbligo del basso profilo.

Piccinini inventa una nuova telecronaca, spingendosi ben oltre i Massimo Caputi (accompagnato a sua volta dal mai troppo ricordato Giacomo Bulgarelli). La Rai si arena in una staticità che spaccia per tradizione, lasciando spazio a voci sin troppo pacate e non necessariamente competenti. Il servizio pubblico si comporta come un appassionato di musica che, di fronte agli iPod , si rifugia nel salottino di casa continuando a mettere vinili di seconda mano sul giradischi di famiglia.

LA RAI invecchia di colpo, sposando un linguaggio che vorrebbe essere Crusca ed è piuttosto popcorn stantio. Invece Piccinini esalta e guasta, con i suoi "non va!" e "incredibile!". Le sue partite sono tutte una grandinata di "sciabolate". La telecronaca diventa l'accompagnamento di un videogame, metaforicamente e non solo, perché i Fifa e i Pro Evolution Soccer scelgono proprio quelle voci per accompagnare la virtualità da Playstation.

Il telecronista, d'un tratto e deliberatamente, assurge a star. Non più cantore, casomai coprotagonista. Un'accelerazione personalistica, che rende ancora più desueta la Rai e sfacciatamente ipermoderna la concorrenza. Se Mediaset sancisce lo strappo, la tivù a pagamento (Tele+, Stream, Sky) permette l'ultima mutazione. Chi si abbona è già acculturato: basta, dunque, con la telecronaca didascalica che ha mire pedagogiche. Il telecronista può osare, anzi deve. L'ego è incentivato a esplodere.

Gli epigoni di Piccinini spuntano ovunque. Un cambiamento che ha molti lati positivi: se l'Italia risulta allergica al ricambio generazionale, quasi tutte le voci (e i volti) di Sky sono giovani. Realmente nuovi. E per giunta competenti, ai livelli di tanti piccoli nerd pallonari. Pizzul poteva sbagliare il nome di Nagatomo, ma Sky no: tutti un po' secchioni, possibilmente alla moda e magari anche cool. Il parossismo delle esagerazioni. L'orgia della enfasi. Ogni gol merita un urlo, come facevano quei telecronisti brasiliani che un tempo sembravano eccessivi e oggi perfino morigerati.

Fabio Caressa, il re degli urlatori, non è più un telecronista: è la versione giornalistica di Nanni Moretti recensito da Dino Risi. "Spostati, che devo vedere il film". Se ascolti Caressa non guardi le partite: guardi lui. Il suo successo risiede nella reiterazione dell'iperbole. Vittima di un eterno orgasmo alle corde vocali, rischia sempre più di suscitare negli spettatori un coito interrotto sistematico. È un fantasista che fa sempre la stessa finta, divenuto anzitempo un po' caricaturale, disposto a barattare il suo regno per un'iperbole a caso su un 6-0 qualsiasi.

C'è chi insegue una via di mezzo, scandendo "Re-te" con approccio stentoreo (Compagnoni) e chi è caressiano senza dimenticarsi di prendersi un po' in giro (Pardo). C'è chi è bravo, molto, e chi un po' meno. C'è chi mette enfasi financo nel raccontare il riscaldamento a bordo campo di Saponara e chi narra con entusiasmo prossimo al nirvana un passaggio di Facundo Roncaglia. Dall'età della sobrietà ingessata all'era dell'eccitazione perenne. Chi rimpiange la prima, chi adora la seconda. E chi, quando sente parlare di cieli e Berlino, più che a Caressa pensa a Wim Wenders.

 

FABIO CARESSA PIERLUIGI PARDO pizzul brunomartellini nandotv canalis piccinini controcampo

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…