FILETTI DI CARESSA – SCANZI A GAMBA TESA: “CARESSA? LA VERSIONE PALLONARA DI NANNI MORETTI RECENSITO DA DINO RISI. ‘SPOSTATI, CHE DEVO VEDERE LA PARTITA’”

Andrea Scanzi per "Il Fatto Quotidiano"

Campioni del mondo. Campioni del mondo. Campioni del mondo". Una frase semplice, ripetuta tre volte. L'essenzialità per suggellare l'epica: Italia-Germania 3-1, Mondiali ‘82, Sandro Pertini. Ieri la telecronaca era in sottrazione, oggi mira all'esondazione. È cambiato tutto. Da Nicolò Carosio e Nando Martellini fino a Bruno Pizzul, l'ultimo talento autentico del minimalismo applicato all'ugola pallonara.

Il telecronista si metteva di lato, senza enfasi né tecnicismi, perché anche il calcio doveva essere di tutti. Dal tifoso alla casalinga di Voghera, non certo tenuta a conoscere i bizantinismi del fuorigioco. Rispetto ai maestri, Pizzul aggiunge poche cose: una timbrica inimitabile (e per questo imitatissima), adenoidi a profusione e termini adorabilmente desueti. È il calcio del "nonnulla", che "sciaborda" e non ama gridare. Poi, la rivoluzione. A capeggiarla è Sandro Piccinini. La Rai non basta più e le tivù commerciali non hanno l'obbligo del basso profilo.

Piccinini inventa una nuova telecronaca, spingendosi ben oltre i Massimo Caputi (accompagnato a sua volta dal mai troppo ricordato Giacomo Bulgarelli). La Rai si arena in una staticità che spaccia per tradizione, lasciando spazio a voci sin troppo pacate e non necessariamente competenti. Il servizio pubblico si comporta come un appassionato di musica che, di fronte agli iPod , si rifugia nel salottino di casa continuando a mettere vinili di seconda mano sul giradischi di famiglia.

LA RAI invecchia di colpo, sposando un linguaggio che vorrebbe essere Crusca ed è piuttosto popcorn stantio. Invece Piccinini esalta e guasta, con i suoi "non va!" e "incredibile!". Le sue partite sono tutte una grandinata di "sciabolate". La telecronaca diventa l'accompagnamento di un videogame, metaforicamente e non solo, perché i Fifa e i Pro Evolution Soccer scelgono proprio quelle voci per accompagnare la virtualità da Playstation.

Il telecronista, d'un tratto e deliberatamente, assurge a star. Non più cantore, casomai coprotagonista. Un'accelerazione personalistica, che rende ancora più desueta la Rai e sfacciatamente ipermoderna la concorrenza. Se Mediaset sancisce lo strappo, la tivù a pagamento (Tele+, Stream, Sky) permette l'ultima mutazione. Chi si abbona è già acculturato: basta, dunque, con la telecronaca didascalica che ha mire pedagogiche. Il telecronista può osare, anzi deve. L'ego è incentivato a esplodere.

Gli epigoni di Piccinini spuntano ovunque. Un cambiamento che ha molti lati positivi: se l'Italia risulta allergica al ricambio generazionale, quasi tutte le voci (e i volti) di Sky sono giovani. Realmente nuovi. E per giunta competenti, ai livelli di tanti piccoli nerd pallonari. Pizzul poteva sbagliare il nome di Nagatomo, ma Sky no: tutti un po' secchioni, possibilmente alla moda e magari anche cool. Il parossismo delle esagerazioni. L'orgia della enfasi. Ogni gol merita un urlo, come facevano quei telecronisti brasiliani che un tempo sembravano eccessivi e oggi perfino morigerati.

Fabio Caressa, il re degli urlatori, non è più un telecronista: è la versione giornalistica di Nanni Moretti recensito da Dino Risi. "Spostati, che devo vedere il film". Se ascolti Caressa non guardi le partite: guardi lui. Il suo successo risiede nella reiterazione dell'iperbole. Vittima di un eterno orgasmo alle corde vocali, rischia sempre più di suscitare negli spettatori un coito interrotto sistematico. È un fantasista che fa sempre la stessa finta, divenuto anzitempo un po' caricaturale, disposto a barattare il suo regno per un'iperbole a caso su un 6-0 qualsiasi.

C'è chi insegue una via di mezzo, scandendo "Re-te" con approccio stentoreo (Compagnoni) e chi è caressiano senza dimenticarsi di prendersi un po' in giro (Pardo). C'è chi è bravo, molto, e chi un po' meno. C'è chi mette enfasi financo nel raccontare il riscaldamento a bordo campo di Saponara e chi narra con entusiasmo prossimo al nirvana un passaggio di Facundo Roncaglia. Dall'età della sobrietà ingessata all'era dell'eccitazione perenne. Chi rimpiange la prima, chi adora la seconda. E chi, quando sente parlare di cieli e Berlino, più che a Caressa pensa a Wim Wenders.

 

FABIO CARESSA PIERLUIGI PARDO pizzul brunomartellini nandotv canalis piccinini controcampo

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO