hopper 9

NUOVO CINEMA HOPPER - RITRATTI, PAESAGGI, SOLITUDINI: I QUADRI DEL PRIMO ARTISTA DAVVERO AMERICANO INFLUENZARONO, TRA GLI ALTRI, L'HITCHCOCK DI "PSYCHO", ANTONIONI E DARIO ARGENTO CHE IN 'PROFONDO ROSSO' RICOSTRUISCE IL BAR DI NIGHTHAWKS”...

Luigi Mascheroni per “il Giornale”

HOPPERHOPPER

 

Edward Hopper è uno dei pochi artisti del Novecento così celebri, così amati dal pubblico, così considerati dalla critica, così influenti sull' arte arrivata dopo di loro, così sofisticato e insieme così pop, da vincere contro se stesso.

HOPPERHOPPER

 

Entrato nella pittura, nel cinema, nella fotografia, nella pubblicità, nei fumetti, nell' iconografia quotidiana, nel merchandising, lo vediamo ovunque. Ma così come Andy Warhol ad esempio - non ci stanchiamo di (ri)vederlo. Privilegio dei grandi. Classici perché popolari, popolari perché classici.
 

Classico popolarissimo del XX secolo, primo artista autenticamente americano della Storia, tanto schivo e refrattario nella vita privata quanto riconosciuto e global nella società massmediale, Edward Hopper (1882-1967) nel recente passato è già stato due volte in Italia. A Palazzo Reale a Milano nel 2009 e alla Fondazione Roma nel 2010. E se ci si chiedesse: «Ma ne serviva una terza?», la risposta è sì. Eccome.
 

HOPPERHOPPER

Bentornato, Edward. A Bologna, a Palazzo Fava, oggi apre la grande, bellissima mostra dal titolo unico e iconico Hopper (fino al 24 luglio), a cura di Barbara Haskell del Whitney Museum di New York, da cui provengono tutte le opere, e di Luca Beatrice, critico d' arte ultra-pop e molto smart. Esattamente come l' esposizione.
 

Due piani, dieci sale, oltre sessanta «pezzi» dipinti soprattutto ma anche disegni, carboncini, gessetti e incisioni poco visti o addirittura mai visti da noi il percorso, facendoti vedere i lavori originali di Hopper, in realtà ti fa venire in mente tutte le volte che lo hai visto rifatto, riprodotto, citato, saccheggiato, richiamato.

HOPPER 2HOPPER 2

 

HOPPERHOPPER

Nell' arte prima di tutto: tanta pittura americana figurativa successiva arriva da qui, dall' iperrealismo (Hopper muore nel 1967) fino agli anni Ottanta e Novanta. Nella fotografia: lui preferiva gli schizzi a matita (a proposito: qui c' è il suo album personale dei disegni preparatori, sfogliabile in digitale) e in vita sua non scattò mai foto, ma i suoi quadri lo sono; a partire dagli interni spogli nei quadretti degli anni Dieci

 

(«La perfezione delle sue geometrie è già tutta qui», mi dice Barbara Haskell, felicissima di vedere il «suo» Hopper sotto i meravigliosi fregi dei Carracci di Palazzo Fava: «It' s amazing»), e il senso di immobilità che riesce a fissare dentro la cornice; e comunque Wim Wenders prima di scattare le sue fotografie americane aveva visto i quadri di Hopper.

 

Nel cinema: Alfred Hitchcock, certo, a partire dalla casa di Psycho che il regista inglese vide in un quadro di Hopper, che è in mostra, e il voyeurismo di tele come Summer interior o delle acqueforti come Evening Wind che filtra direttamente nella Finestra sul cortile, ma anche Michelangelo Antonioni per le citazioni dei distributori di benzina - cinematograficamente iconici -

HOPPERHOPPER

 

de Il grido (1957) e gli interni silenziosi e sospesi del Deserto rosso (1964), oppure Dario Argento che in Profondo rosso (1975), in una Torino livida e spettrale, ricostruisce il bar di Nighthawks oggi visivamente di culto mentre di fronte, dall' altro lato di piazza C.L.N. si consuma il delitto.

 

E nella letteratura, persino: se guardi Hopper ti viene in mente una di quelle belle storie esistenziali di Raymond Chandler; e qualcuno ma è da dimostrare ci «legge» anche Georges Simenon. A proposito. Edward, che a sette anni si iscrisse a una scuola di disegno e iniziò presto a produrre incisioni e locandine che vendeva a poche decine di dollari, arrivò la prima volta a Parigi, tra il 1906 e il 1907, a ventiquattro anni (la sala degli acquerelli «francesi» è stupenda), e lì certo guardò bene Edgar Degas, cosa che gli servì poi per i suoi ritratti femminili.
 

HOPPERHOPPER

Ritratti femminili, paesaggi, solitudini, voyeurismo, silenzio Hopper non è una mostra cronologica (anche se una delle prime cose che incontri è l' autoritratto dell' artista a ventidue anni), ma per temi, che vanno e vengono nella sua arte con la stessa monotona e insieme unica abitudine con la quale Edward e la moglie andavano su e giù in automobile per le strade (e per le stazioni di servizio, e per i ponti, e per i fari, e per i lungofiume, e per le periferie) della provincia americana.
 

L' importante era andare piano, per vedere bene le cose, fissare con precisione sul taccuino la realtà, e poi aggiungerci dopo l' immaginazione. «È all' inizio che bisogna andare lenti, quando si comincia, per tracciare una composizione impeccabile, in modo da non dover aggiungere e sottrarre dopo».
 

Luca BeatriceLuca Beatrice

Lento e impeccabile, perfettamente in equilibrio tra invenzione e realtà, tradizionale senza essere tradizionalista, inquietante per le cose che mette dentro il quadro e luminosissimo in quelle che mette davanti (una collega ha detto che per guardare bene Light at Two Lights è meglio mettere gli occhiali da sole, ma forse esagera), Edward Hopper come racconta Luca Beatrice che mi accompagna per le sale - è davvero uno dei grandi maestri del Novecento, che non ti stancheresti mai di guardare e di portare in mostra.

 

«Lui era uno che andava da solo, sta nel figurativo mentre gli altri vanno verso l' action painting. Edward Hopper ha corso in solitaria, arrivando prima di tutti gli altri tanti e influenzando le visioni di quelli che arrivarono dopo». Quelli della maniera «hopperiana», del post-moderno, del minimalismo, del citazionismo. Cioè noi.

HOPPER 9HOPPER 9

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI”. A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…