hopper 9

NUOVO CINEMA HOPPER - RITRATTI, PAESAGGI, SOLITUDINI: I QUADRI DEL PRIMO ARTISTA DAVVERO AMERICANO INFLUENZARONO, TRA GLI ALTRI, L'HITCHCOCK DI "PSYCHO", ANTONIONI E DARIO ARGENTO CHE IN 'PROFONDO ROSSO' RICOSTRUISCE IL BAR DI NIGHTHAWKS”...

Luigi Mascheroni per “il Giornale”

HOPPERHOPPER

 

Edward Hopper è uno dei pochi artisti del Novecento così celebri, così amati dal pubblico, così considerati dalla critica, così influenti sull' arte arrivata dopo di loro, così sofisticato e insieme così pop, da vincere contro se stesso.

HOPPERHOPPER

 

Entrato nella pittura, nel cinema, nella fotografia, nella pubblicità, nei fumetti, nell' iconografia quotidiana, nel merchandising, lo vediamo ovunque. Ma così come Andy Warhol ad esempio - non ci stanchiamo di (ri)vederlo. Privilegio dei grandi. Classici perché popolari, popolari perché classici.
 

Classico popolarissimo del XX secolo, primo artista autenticamente americano della Storia, tanto schivo e refrattario nella vita privata quanto riconosciuto e global nella società massmediale, Edward Hopper (1882-1967) nel recente passato è già stato due volte in Italia. A Palazzo Reale a Milano nel 2009 e alla Fondazione Roma nel 2010. E se ci si chiedesse: «Ma ne serviva una terza?», la risposta è sì. Eccome.
 

HOPPERHOPPER

Bentornato, Edward. A Bologna, a Palazzo Fava, oggi apre la grande, bellissima mostra dal titolo unico e iconico Hopper (fino al 24 luglio), a cura di Barbara Haskell del Whitney Museum di New York, da cui provengono tutte le opere, e di Luca Beatrice, critico d' arte ultra-pop e molto smart. Esattamente come l' esposizione.
 

Due piani, dieci sale, oltre sessanta «pezzi» dipinti soprattutto ma anche disegni, carboncini, gessetti e incisioni poco visti o addirittura mai visti da noi il percorso, facendoti vedere i lavori originali di Hopper, in realtà ti fa venire in mente tutte le volte che lo hai visto rifatto, riprodotto, citato, saccheggiato, richiamato.

HOPPER 2HOPPER 2

 

HOPPERHOPPER

Nell' arte prima di tutto: tanta pittura americana figurativa successiva arriva da qui, dall' iperrealismo (Hopper muore nel 1967) fino agli anni Ottanta e Novanta. Nella fotografia: lui preferiva gli schizzi a matita (a proposito: qui c' è il suo album personale dei disegni preparatori, sfogliabile in digitale) e in vita sua non scattò mai foto, ma i suoi quadri lo sono; a partire dagli interni spogli nei quadretti degli anni Dieci

 

(«La perfezione delle sue geometrie è già tutta qui», mi dice Barbara Haskell, felicissima di vedere il «suo» Hopper sotto i meravigliosi fregi dei Carracci di Palazzo Fava: «It' s amazing»), e il senso di immobilità che riesce a fissare dentro la cornice; e comunque Wim Wenders prima di scattare le sue fotografie americane aveva visto i quadri di Hopper.

 

Nel cinema: Alfred Hitchcock, certo, a partire dalla casa di Psycho che il regista inglese vide in un quadro di Hopper, che è in mostra, e il voyeurismo di tele come Summer interior o delle acqueforti come Evening Wind che filtra direttamente nella Finestra sul cortile, ma anche Michelangelo Antonioni per le citazioni dei distributori di benzina - cinematograficamente iconici -

HOPPERHOPPER

 

de Il grido (1957) e gli interni silenziosi e sospesi del Deserto rosso (1964), oppure Dario Argento che in Profondo rosso (1975), in una Torino livida e spettrale, ricostruisce il bar di Nighthawks oggi visivamente di culto mentre di fronte, dall' altro lato di piazza C.L.N. si consuma il delitto.

 

E nella letteratura, persino: se guardi Hopper ti viene in mente una di quelle belle storie esistenziali di Raymond Chandler; e qualcuno ma è da dimostrare ci «legge» anche Georges Simenon. A proposito. Edward, che a sette anni si iscrisse a una scuola di disegno e iniziò presto a produrre incisioni e locandine che vendeva a poche decine di dollari, arrivò la prima volta a Parigi, tra il 1906 e il 1907, a ventiquattro anni (la sala degli acquerelli «francesi» è stupenda), e lì certo guardò bene Edgar Degas, cosa che gli servì poi per i suoi ritratti femminili.
 

HOPPERHOPPER

Ritratti femminili, paesaggi, solitudini, voyeurismo, silenzio Hopper non è una mostra cronologica (anche se una delle prime cose che incontri è l' autoritratto dell' artista a ventidue anni), ma per temi, che vanno e vengono nella sua arte con la stessa monotona e insieme unica abitudine con la quale Edward e la moglie andavano su e giù in automobile per le strade (e per le stazioni di servizio, e per i ponti, e per i fari, e per i lungofiume, e per le periferie) della provincia americana.
 

L' importante era andare piano, per vedere bene le cose, fissare con precisione sul taccuino la realtà, e poi aggiungerci dopo l' immaginazione. «È all' inizio che bisogna andare lenti, quando si comincia, per tracciare una composizione impeccabile, in modo da non dover aggiungere e sottrarre dopo».
 

Luca BeatriceLuca Beatrice

Lento e impeccabile, perfettamente in equilibrio tra invenzione e realtà, tradizionale senza essere tradizionalista, inquietante per le cose che mette dentro il quadro e luminosissimo in quelle che mette davanti (una collega ha detto che per guardare bene Light at Two Lights è meglio mettere gli occhiali da sole, ma forse esagera), Edward Hopper come racconta Luca Beatrice che mi accompagna per le sale - è davvero uno dei grandi maestri del Novecento, che non ti stancheresti mai di guardare e di portare in mostra.

 

«Lui era uno che andava da solo, sta nel figurativo mentre gli altri vanno verso l' action painting. Edward Hopper ha corso in solitaria, arrivando prima di tutti gli altri tanti e influenzando le visioni di quelli che arrivarono dopo». Quelli della maniera «hopperiana», del post-moderno, del minimalismo, del citazionismo. Cioè noi.

HOPPER 9HOPPER 9

Ultimi Dagoreport

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...

gianmarco mazzi teatro alla scala orchestra orchestrali

DAGOREPORT - STROMBAZZI…E MAZZI! OHIBÒ: PER IL SOTTOSEGRETARIO SANREMESE ALLA CULTURA CON DELEGA ALLA MUSICA, GIANMARCO MAZZI, “NESSUNA ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA RISULTA AI PRIMI POSTI NEL MONDO” E L’UNICA RICONOSCIUTA “NELLA CLASSIFICA INTERNAZIONALE È LA SCALA CHE È AL 47ESIMO POSTO”. BUM, RULLO DI TAMBURI. L’EX MANAGER DI CELENTANO NON CITA A QUALE CLASSIFICA SI RIFERISCA, MA DOVREMMO AVERLA SCOPERTA NOI: PENSIAMO SI TRATTI DEL LIBRO GIAPPONESE "SEKAI NO OKESUTORA 123", PUBBLICATO NEL DICEMBRE DEL… 1994 - L’ORCHESTRA IN QUESTIONE, PERÒ, NON È L’ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA (QUELLA PAGATA DALLO STATO) BENSÌ LA FILARMONICA DELLA SCALA, OVVERO L’ASSOCIAZIONE PRIVATA FONDATA DAGLI ORCHESTRALI...

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT