piranesi

TUTTO PIRANESI: COME IL MAESTRO DEGLI INCISORI INVENTÒ IL COMMERCIO D'ARTE - 247 PEZZI IN 40 LUOGHI DIVERSI DI 9 PAESI EUROPEI: PIERLUIGI PANZA RACCOGLIE E RICOSTRUISCE IN UN LIBRO LE OPERE DISPERSE DELL'ARCHEOLOGO DEL SETTECENTO, CHE FU IL PRIMO VERO VENDITORE D’ARTE DELLA STORIA – A ROMA LA MOSTRA A PALAZZO BRASCHI CURATA DA LUIGI FICACCI 

Tommaso Lorenzini per Libero Quotidiano

 

PIRANESI

Venti anni di studi, viaggi e ricerche «con spirito settecentesco».

Un censimento colossale che prende vita nel volume più completo mai pubblicato su Giovan Battista Piranesi, il più celebre incisore di tutti i tempi che, nello straordinario Museo Piranesi (580 pp, 45 euro, Skira) il giornalista, scrittore e docente del Politecnico di Milano Pierluigi Panza ci presenta anche come uno dei più abili e competenti venditori d' arte. Il primo, vero art-dealer della storia.

 

In collaborazione con amici studiosi e collezionisti, oltre ai curatori di musei e collezioni private europee, Panza ha localizzato e identificato la storia e l' ubicazione di 274 pezzi in 40 luoghi diversi di 9 Paesi europei, sia in contesti privati che in grandi musei come il Vaticano e il Campidoglio a Roma, il Museo Nazionale di Stoccolma, il British Museum, il Louvre e l' Hermitage e altre raccolte in Germania, Spagna, Olanda, Polonia. Un lavoro che diventa strumento indispensabile per le prossime generazioni di studiosi e appassionati.

piranesi cover

 

Per comprendere questa clamorosa dispersione di oggetti e capolavori, serve tornare alla seconda metà del Settecento, Piranesi si muoveva in una Roma che appariva come un immenso scrigno di tesori rovesciato da Giove per uno dei suoi tanti capricci. È in quelle rovine sontuose che i nobili di tutta Europa si tuffavano alla ricerca di pezzi unici magari appartenuti a consoli, senatori, imperatori: roba da ostentare, per certificare la loro ricchezza e il loro status.

 

Sono gli anni del Grand Tour, sono gli anni in cui il mondo classico riacquista forza nelle arti e nella filosofia, e i reperti e i tesori d' Egitto e Grecia, degli Etruschi e di Roma iniziano a far gola ai ricconi inglesi - soprattutto - ma anche francesi, tedeschi, svedesi. Gente che faceva e spendeva di tutto per avere vasi, statue, frammenti architettonici, sarcofagi e altro ancora, tanto che a questa autentica razzia il Vaticano pose un lungimirante freno imponendo per sé la proprietà di un terzo dei reperti recuperati dagli scavi archeologici, dai lavori edili o dalle attività agricole, fissando anche una prelazione sul resto. E per custodire questi tesori i papi hanno dato vita ai primi musei romani: il Capitolino nel 1734 e il Pio-Clementino nel 1770.

 

PIRANESI MOSTRA

 

È in questo contesto che il Piranesi artista e archeologo sublima il suo talento. Grazie alla protezione del cardinale Giovanni Battista Rezzonico, nipote del papa Clemente XIII, asceso al soglio pontificio nel 1757, Piranesi ottiene importanti commissioni e piazzando il proprio quartier generale a Palazzo Tomati, il suo «Sagro Santo», una casa-bottega museo, dove addirittura si ideavano nuovi oggetti utilizzando pezzi antichi per soddisfare la bulimia dei collezionisti.

 

LUIGI FICACCI

Ma come raccapezzarsi in questo mare magnum gestito da Piranesi & C.? Panza ricorre a un geniale espediente.

 

Per ogni esemplare catalogato, un bollino da 1 a 4 ricostruisce se si tratta di:

 

1) pezzo ideato ex novo come candelabri, vasi (quasi in serie) e camini (la grande passione), tutti pastiches che svelano la maestria di Piranesi;

2) pezzo uscito dagli scavi, restaurato, integrato con altri frammenti anche acquistati da altri "fornitori";

3) pezzo trattato dai Piranesi in qualità di custodi e rivenditori;

pierluigi panza

4) pezzo che rientra nel museo ideale, ovvero quelli che Giovan Battista vide e ritrasse nelle sue incisioni accanto anche a quei prodotti esistenti da lui venduti, cosicché accresceva il valore sia dell' oggetto sia della propria reputazione. Così, i reperti "virtuali" diventavano testimonial di quelli veri in suo possesso.

 

PIRANESI

Nell' allora dibattito contemporaneo sulla superiorità tra l' arte greca o romana, Piranesi si schierava con quest' ultima, investendosi dell' onere di portare avanti l' impulso creativo dell' antica Roma, contrapponendosi al Winckelmann. In questo, il suo manifesto era espresso assai chiaramente nel trattato del 1769 «Diverse maniere». Come nota il professor John Wilton Ely, Piranesi sosteneva che «un artefice, che vuol farsi credito, e nome, non dee contentarsi di essere un fedele copista degli antichi, ma sù le costoro opere studiando mostrar dee altresì un genio inventore, e quasi dissi creatore: e il Greco, e l' Etrusco, e l' Egiziano, con saviezza combinando insieme aprir si dee l' adito al ritrovamento di nuovi ornamenti, e di nuovi modi».

piranesipiranesi pyramidpiranesi 1Luigi Ficacci Luigi Ficacci piranesi zps2bca03c4piranesi 04giovanni battista piranesi river nilePIRANESI ROVINE ROMA

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....