piranesi

TUTTO PIRANESI: COME IL MAESTRO DEGLI INCISORI INVENTÒ IL COMMERCIO D'ARTE - 247 PEZZI IN 40 LUOGHI DIVERSI DI 9 PAESI EUROPEI: PIERLUIGI PANZA RACCOGLIE E RICOSTRUISCE IN UN LIBRO LE OPERE DISPERSE DELL'ARCHEOLOGO DEL SETTECENTO, CHE FU IL PRIMO VERO VENDITORE D’ARTE DELLA STORIA – A ROMA LA MOSTRA A PALAZZO BRASCHI CURATA DA LUIGI FICACCI 

Tommaso Lorenzini per Libero Quotidiano

 

PIRANESI

Venti anni di studi, viaggi e ricerche «con spirito settecentesco».

Un censimento colossale che prende vita nel volume più completo mai pubblicato su Giovan Battista Piranesi, il più celebre incisore di tutti i tempi che, nello straordinario Museo Piranesi (580 pp, 45 euro, Skira) il giornalista, scrittore e docente del Politecnico di Milano Pierluigi Panza ci presenta anche come uno dei più abili e competenti venditori d' arte. Il primo, vero art-dealer della storia.

 

In collaborazione con amici studiosi e collezionisti, oltre ai curatori di musei e collezioni private europee, Panza ha localizzato e identificato la storia e l' ubicazione di 274 pezzi in 40 luoghi diversi di 9 Paesi europei, sia in contesti privati che in grandi musei come il Vaticano e il Campidoglio a Roma, il Museo Nazionale di Stoccolma, il British Museum, il Louvre e l' Hermitage e altre raccolte in Germania, Spagna, Olanda, Polonia. Un lavoro che diventa strumento indispensabile per le prossime generazioni di studiosi e appassionati.

piranesi cover

 

Per comprendere questa clamorosa dispersione di oggetti e capolavori, serve tornare alla seconda metà del Settecento, Piranesi si muoveva in una Roma che appariva come un immenso scrigno di tesori rovesciato da Giove per uno dei suoi tanti capricci. È in quelle rovine sontuose che i nobili di tutta Europa si tuffavano alla ricerca di pezzi unici magari appartenuti a consoli, senatori, imperatori: roba da ostentare, per certificare la loro ricchezza e il loro status.

 

Sono gli anni del Grand Tour, sono gli anni in cui il mondo classico riacquista forza nelle arti e nella filosofia, e i reperti e i tesori d' Egitto e Grecia, degli Etruschi e di Roma iniziano a far gola ai ricconi inglesi - soprattutto - ma anche francesi, tedeschi, svedesi. Gente che faceva e spendeva di tutto per avere vasi, statue, frammenti architettonici, sarcofagi e altro ancora, tanto che a questa autentica razzia il Vaticano pose un lungimirante freno imponendo per sé la proprietà di un terzo dei reperti recuperati dagli scavi archeologici, dai lavori edili o dalle attività agricole, fissando anche una prelazione sul resto. E per custodire questi tesori i papi hanno dato vita ai primi musei romani: il Capitolino nel 1734 e il Pio-Clementino nel 1770.

 

PIRANESI MOSTRA

 

È in questo contesto che il Piranesi artista e archeologo sublima il suo talento. Grazie alla protezione del cardinale Giovanni Battista Rezzonico, nipote del papa Clemente XIII, asceso al soglio pontificio nel 1757, Piranesi ottiene importanti commissioni e piazzando il proprio quartier generale a Palazzo Tomati, il suo «Sagro Santo», una casa-bottega museo, dove addirittura si ideavano nuovi oggetti utilizzando pezzi antichi per soddisfare la bulimia dei collezionisti.

 

LUIGI FICACCI

Ma come raccapezzarsi in questo mare magnum gestito da Piranesi & C.? Panza ricorre a un geniale espediente.

 

Per ogni esemplare catalogato, un bollino da 1 a 4 ricostruisce se si tratta di:

 

1) pezzo ideato ex novo come candelabri, vasi (quasi in serie) e camini (la grande passione), tutti pastiches che svelano la maestria di Piranesi;

2) pezzo uscito dagli scavi, restaurato, integrato con altri frammenti anche acquistati da altri "fornitori";

3) pezzo trattato dai Piranesi in qualità di custodi e rivenditori;

pierluigi panza

4) pezzo che rientra nel museo ideale, ovvero quelli che Giovan Battista vide e ritrasse nelle sue incisioni accanto anche a quei prodotti esistenti da lui venduti, cosicché accresceva il valore sia dell' oggetto sia della propria reputazione. Così, i reperti "virtuali" diventavano testimonial di quelli veri in suo possesso.

 

PIRANESI

Nell' allora dibattito contemporaneo sulla superiorità tra l' arte greca o romana, Piranesi si schierava con quest' ultima, investendosi dell' onere di portare avanti l' impulso creativo dell' antica Roma, contrapponendosi al Winckelmann. In questo, il suo manifesto era espresso assai chiaramente nel trattato del 1769 «Diverse maniere». Come nota il professor John Wilton Ely, Piranesi sosteneva che «un artefice, che vuol farsi credito, e nome, non dee contentarsi di essere un fedele copista degli antichi, ma sù le costoro opere studiando mostrar dee altresì un genio inventore, e quasi dissi creatore: e il Greco, e l' Etrusco, e l' Egiziano, con saviezza combinando insieme aprir si dee l' adito al ritrovamento di nuovi ornamenti, e di nuovi modi».

piranesipiranesi pyramidpiranesi 1Luigi Ficacci Luigi Ficacci piranesi zps2bca03c4piranesi 04giovanni battista piranesi river nilePIRANESI ROVINE ROMA

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…