raggi malago' montezemolo

CONI GELATO - RENZI: “ROMA 2024? SE LA RAGGI DICE NO, CI FACCIAMO DA PARTE” - MALAGO’ NON SI RASSEGNA: "AVANTI COMUNQUE A PRESCINDERE DALLA DECISIONE DELLA SINDACA" - È GIÀ SUCCESSO CHE UNA CITTA' CANDIDATA SI SIA PRESENTATA SENZA IL SOSTEGNO DELLA GIUNTA MUNICIPALE

virginia raggivirginia raggi

Goffredo De Marchis per “la Repubblica”

 

«Sulle Olimpiadi di Roma non esiste un piano B. Finirebbe per diventare un regalo ai 5 stelle ». Matteo Renzi e il presidente del Coni Giovanni Malagò continuano a condividere la strategia per strappare il sì ai Giochi da parte della Raggi. Ma se alla fine arrivasse il no, le strade del governo e dei vertici sportivi potrebbero dividersi. Perché, come ha detto in Cina il premier, «non ci inventeremo un marchingegno, non bypasseremo la scelta di Roma».

MALAGO MONTEZEMOLO RENZIMALAGO MONTEZEMOLO RENZI

 

La linea del dialogo e dell’attesa è concordata con Malagò ma per Palazzo Chigi il punto fermo rimane la scelta del sindaco. «Nessun’altra strada è percorribile. Non esiste l’ipotesi del commissario speciale, l’esecutivo non darà, da solo, le garanzie per sfidare le altre città candidate — spiega da giorni Renzi ai suoi collaboratori — Io farò di tutto per conquistare l’appoggio dei grillini. Se la Raggi vuole incontrarmi per parlarne, la porta è aperta. Ma se dice di no, a malincuore visto che è un’occasione unica, ci facciamo da parte».

giovanni malagogiovanni malago

 

Per il momento si confrontano due “meline”. Quella dei 5 stelle che ritardano la risposta definitiva, sebbene sia quasi scontato lo stop. Anche ieri Luigi Di Maio ha preso tempo: «Sul sì o sul no decidiamo noi, non ci facciamo dettare i tempi da Caltagirone », è stata la sua risposta con un riferimento al costruttore romano proprietario del Messaggero. Malagò è altrettanto prudente: «Rispetto la tregua paralimpica, a Rio le gare finiscono il 17. Dopo di che verrà fissato l’appuntamento con la Raggi e ci incontreremo », ha spiegato agli amici.

 

La data del 7 ottobre, giorno in cui andrebbe spedito al Cio il secondo dossier su Roma 2024. serve solo a mettere un po’ di fretta al Campidoglio. In verità il problema tempo è molto relativo. Va bene anche un rinvio di un paio di mesi, i membri del comitato internazionale chiuderanno un’occhio. Basta che si lavori a una soluzione positiva.

 

DI BATTISTA MALAGO' MONTEZEMOLODI BATTISTA MALAGO' MONTEZEMOLO

Il Coni resta ottimista. Pensa che non sia facile per i grillini dire di no a un’opportunità di sviluppo, a un intervento che porterebbe subito dei soldi per migliorare i 150 impianti sportivi della Capitale di cui ha parlato la stessa Raggi. Malagò conta anche sul confronto interno ai 5 stelle, dove non mancano i favorevoli come l’assessore all’Urbanistica Berdini e il neonominato al Bilancio De Dominicis.

 

Sottotraccia si continua a lavorare con chi può garantire una sponda: il vicesindaco Daniele Frongia per esempio, uomo chiave della giunta. A Palazzo Chigi invece sono più pessimisti: «Alla fine decideranno Di Maio e Di Battista...», e il veto sarà quasi certo.

 

malago 5malago 5

Questo non significa uno smarcamento di Renzi. Il premier ci prova con tutte le sue forze, concordando la linea con Malagò: «Non dobbiamo irrigidirli, semmai lanciamo dei ponti». Quindi, è utile dichiarare che pure il no sarebbe accettato, che si rispetta il voto dei romani , salvo esercitare una forma di pressing che fa leva sul campanilismo della Capitale. «Se salta Roma, nel 2028 candideremo Firenze o Milano », ripete Renzi. Come dire: l’occasione (denaro fresco) è adesso, poi non ripassa più.

 

L’avvertimento spiega il rinvio dei vertici grillini, non è uno scherzo rinunciare a risorse in una città disastrata. Anche durante il G20 Renzi ha lavorato per Roma 2024 cercando di garantirsi i 3 voti dei membri Cio cinesi. Lo ha fatto ricordando alle gerarchie di Pechino che i 3 italiani hanno votato a favore dei Giochi invernali in Cina nel 2022. Voti che hanno permesso di battere la città kazaka di Almaty 44 a 40.

 

malago e renzi  cmalago e renzi c

Ma il presidente del Coni non si rassegna a un eventuale bocciatura. E studia comunque la sfida a Los Angeles, Parigi e Budapest - le altre città in lizza - a prescindere dalla decisione della Raggi. È già successo che una candidata si sia presentata senza il sostegno della giunta municipale e arrivò a giocarsi l’assegnazione delle Olimpiadi al rush finale (ma ha perso).

 

È capitato persino che la Francia abbia presentato, nel 2005, la candidatura di Parigi senza una legge anti- doping adeguata agli standard internazionali. Un handicap non da poco nello sport, paragonabile alla mancata firma di sostegno di un sindaco. Eppure Parigi prosegui la sua corsa fino alla fine e perse le Olimpiadi del 2012 contro Londra per soli 3 voti.

 

In quel caso l’impegno del governo nazionale fu totale. L’allora presidente della Repubblica Jacques Chirac si presentò alla riunione decisiva del Cio a Singapore. Chiese la parola e tirò fuori dalla 24 ore un foglio di carta: «Questo è il decreto che presenterò domani all’assemblea nazionale.

 

Istituisce una durissima legge antidoping nel Paese. Se date le Olimpiadi a Parigi non avrò alcun problema a farlo passare ». Chirac si mosse contando sull’unità della Francia. Nel caso di Roma la situazione è diversa. E il voto dei cittadini ha detto che tocca ai 5 stelle decidere. Anche sulle Olimpiadi.

RENZI MALAGO' RENZI MALAGO'

 

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…