riforma franceschini

PASSA O NON PASSO LO STRANIERO? - PANZA: PREVISTA PER DOMANI LA DECISIONE DEL CONSIGLIO DI STATO SUI CRITERI DI SELEZIONE DEI VERTICI DELLE GALLERIE - LA VICENDA NASCE CON LA RIFORMA FRANCESCHINI CHE, PER LA PRIMA VOLTA CONSENTE A CITTADINI STRANIERI DI GUIDARE I NOSTRI MUSEI – SGARBI: “ANCHE ALL'ESTERO SELEZIONANO DIRETTORI DELLA PROPRIA NAZIONE: SI È MAI VISTO UN DIRETTORE DEL LOUVRE NON FRANCESE?”

Pierluigi Panza per il Corriere della Sera

franceschini-2

 

Domani l' Adunanza plenaria del Consiglio di Stato dovrebbe pronunciarsi sull' ammissibilità dei direttori stranieri alla guida dei principali musei italiani. La vicenda nasce con la riforma Franceschini che, per la prima volta consente a cittadini stranieri di guidare i nostri musei. Viene istituita una commissione (guidata dal presidente della Biennale, Paolo Baratta) chiamata a selezionare italiani e stranieri insieme; su venti, sette risultano stranieri, tra i quali il direttore di Palazzo Ducale di Mantova, Peter Assmann.

 

palazzo ducale mantova

Una dei partecipanti alla selezione di Mantova, la sovrintendente Giovanna Paolozzi Strozzi, ricorre su aspetti procedurali e perché una legge del '94 prevede che nei ruoli apicali della Pubblica amministrazione siedano cittadini italiani. Il Tar le dà ragione, ma il ministero dei Beni culturali ricorre al Consiglio di Stato e chiede la sospensiva (tanto che i direttori stranieri restano al loro posto). Il Consiglio di Stato dà torto alla ricorrente sugli aspetti procedurali, ma rimanda all' Adunanza plenaria sul punto più delicato.

 

Intanto, nel luglio 2017, il Consiglio di Stato accoglie un altro ricorso del Mibact contro il Tar del Lazio ammettendo direttori stranieri per il Parco archeologico del Colosseo. Domani l' Adunanza deciderà o prenderà ancora tempo. La sua decisione è, forse, appellabile solo alla Corte europea.

 

franceschini sgarbi

La decisione e il suo senso non sono così scontati e riducibili a uno scontro tra innovatori e parrucconi, globalisti e sovranisti. Si oppongono due tesi. La prima, facente capo al ministro Franceschini; la seconda sostenuta da Vittorio Sgarbi e, in parte, dai sindacati. La prima è che c' è libera circolazione dei lavoratori europei e che, semplificando, gli stranieri vivacizzino e internazionalizzino i polverosi musei italiani, anche cercando soldi da sponsor esteri (con i pericoli che ciò comporta). La seconda è che, se si accetta che passino i direttori stranieri, la breccia è aperta.

 

Seguiranno ai vertici della Pubblica amministrazione professori universitari stranieri (e fin qui tutti d' accordo, così i baroni la finiscono con i concorsi pilotati), poi magistrati stranieri (prime perplessità), infine ambasciatori italiani stranieri (questo sarebbe paradossale) sino, ironizza il critico-politico Sgarbi, a un «presidente del Consiglio italiano straniero» (una idea paradossale forse da non scartare!).

 

PALAZZO SPADA CONSIGLIO DI STATO

«È importante - sottolinea uno Sgarbi in versione uomo di legge - che l' Adunanza plenaria resti nella sola valutazione tecnica e non ceda alle sirene di Franceschini in nome di un' azione di governo di cui questa dei direttori è parte vitale. Nel Consiglio di Stato ci sono giuristi come Oberdan Forlenza che era capo di gabinetto di Giovanna Melandri; siamo non alieni dalla politica. Ecco: loro non devono guardare alla politica. Non devono entrare nel merito, dire se è giusto sprovincializzare.La sentenza del Tar mi pare ineccepibile: non esiste, per legge, un segmento della Pubblica amministrazione al cui vertice sieda uno straniero».

 

eike schmidt

Secondo Sgarbi, anche il sistema di selezione - troppo complesso per riferirne qui - sarebbe stato «ideato» allo scopo di sfavorire gli italiani attraverso un sistema «analogo» a quello dei concorsi universitari: «escludere i più pericolosi» (i migliori?). «Anche all' estero selezionano direttori della propria nazione: si è mai visto un direttore del Louvre non francese?».

 

L' obiezione di Gabriele Finaldi alla guida della National Gallery non regge, poiché è di origini italiane, ma nato a Londra.

 

«Si possono avere collaboratori stranieri - conclude Sgarbi -, ma siamo sicuri che il pur bravo Eike Schmidt agli Uffizi sia meglio di Mauro Natali? Sul direttore di Urbino, Peter Aufreiter, io nutro perplessità. C' è sempre arbitrio nelle selezioni, d' accordo; ma guarda caso passa lo straniero, per orientamento».

TURISTI IN FILA AGLI UFFIZI

 

Dall' altra parte la preoccupazione è opposta. Se il Consiglio di Stato accoglie la sentenza del Tar, o prende tempo, sono a rischio i rinnovi dei direttori stranieri, che scadono tra circa un anno e mezzo (il loro accordo era 4+4 anni): «È ovvio che uno si guardi in giro», affermano fonti ministeriali.

Pierluigi Panza

 

PALAZZO SPADA SEDE DEL CONSIGLIO DI STATO PALAZZO SPADA - CONSIGLIO DI STATOUFFIZI 1UFFIZICONSIGLIO DI STATO PALAZZO SPADAVITTORIO SGARBIPALAZZO SPADA

 

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)