nizza marsiglia

IL FAR WEST TRA NIZZA E MARSIGLIA DIVENTA UN CASO POLITICO: I SINDACI SI SCHIERANO AL FIANCO DELLE RISPETTIVE SQUADRE MA LA MINISTRA DELLO SPORT FRANCESE HA DEFINITO GLI INCIDENTI "UN INSULTO AL CALCIO" - I TIFOSI E LE PAROLE DI GÜNTER GRASS ANCORA ATTUALI: “DEL CALCIO NON BUTTO VIA NIENTE, NEPPURE I MOMENTI PIÙ TRUCI. MA CHI STA IN CAMPO HA IL DOVERE MORALE DELLA SERIETÀ DI SPIRITO…” - VIDEO

GIOVANNI BATTISTUZZI per ilfoglio.it

 

 

nizza marsiglia

Che tra Nizza e Marsiglia, soprattutto nel calcio, ci sia del disamore è storia antica. Sesta giornata della stagione 1932/1933, prima edizione del campionato francese, Olympique Marsiglia-Olympique Gymnaste Club de Nice finì 1-0 sul campo, 10-13 fuori dal campo, almeno per i contusi.

 

Questione di storia, questione di recriminazioni storiche. Per i marsigliesi i nizzardi erano non francesi, per i nizzardi i marsigliesi erano i vicini supponenti e arroganti. O così evidenziarono i giornali dell’epoca. Quasi un secolo di storia non ha riappacificato davvero i rapporti, le tifoserie sono rimaste fedeli ai pregiudizi di allora e molti altri se ne sono sommati. È un derby costiero quello tra le due squadre, la rivalità è enorme

 

nizza marsiglia

Domenica, nel corso della terza giornata della Ligue 1, all’Alliaz Riviera di Nizza, i padroni di casa si sono trovati di fronte un’altra volta l’Olympique Marsiglia. Il clima, con i tifosi ritornati sugli spalti, non era dissimile da quello che era solito trovare in uno dei due impianti. Sfottò, insulti, boati contro gli avversari, tentativi da parte di chi era addetto alla sicurezza dell’impianto di tenere calmi gli animi.

 

La partita è ferma sull’1-0 per i padroni di casa grazie al gol segnato dal danese Kasper Dolberg al quarantanovesimo. A un quarto d’ora dal termine il Marsiglia guadagna a un calcio d’angolo sotto la curva dei rossoneri. Mentre Dimitri Payet si avvicina alla bandierina per batterlo, dagli spalti vengono lanciati diversi oggetti. Una bottiglietta colpisce il numero 10 dell’OM che cade a terra, rotolandosi sul prato. Payet si rialza, raccoglie la bottiglia e la scaglia da dove era stata lanciata. Da lì il caos.

nizza marsiglia

 

Gli insulti aumentano, l’attaccante francese ne lancia un’altra verso gli spalti e alcuni suoi compagni di squadra si precipitano a dar manforte. Alcuni tifosi allora scendono dalle tribune e si riversano in campo per affrontare gli avversari e qualcuno dalle parole passa ai fatti. Qualche schiaffo, qualche pugno, un caos generalizzato che rapisce un po’ tutti, pure l’allenatore dei marsigliesi, Jorge Sampaoli.

 

 

La partita viene sospesa. Per oltre un'ora le squadre rimangono negli spogliatoi, poi quando il Prefetto di Nizza dà l’ok alla ripresa dell’incontro, l'arbitro Benoit Bastien rimanda i giocatori in campo. Sul prato di gioco però salgono solo i padroni di casa, l'OM si rifiuta di ripartire.

 

Certamente non un bel vedere, sicuramente qualcosa che poteva essere evitato. La sicurezza interna allo stadio ha dimostrato evidenti pecche organizzative. E i giocatori non hanno fatto molto per tenere la situazione sotto controllo. Payet e compagnia più di una volta si sono rivolti verso i tifosi avversari sfidandoli.

 

Se è vero che nessun comportamento giustifica il mettere le mani addosso a qualcuno, è altrettanto vero che ci vorrebbe maggiore buon senso anche da parte di chi scende in campo quando si giocano certe partite, soprattutto conoscendo bene la rivalità tra le tifoserie.

 

nizza marsiglia

"A volte non ci vuole poi molto per evitare che tutto diventi un groviglio di testosterone impazzito, servirebbe un po' di conoscenza dei limiti. Del calcio non butto via niente, neppure i momenti più truci. Però non accetto le dita rivolte verso gli spalti che accusano di tutto il tifo. Chi sta in campo ha il dovere morale della serietà di spirito, la sua irreprensibilità dovrebbe essere assoluta per evitare guai evitabili". Era il 1981 quando Günter Grass scrisse questa lettera al direttore del Welt. Sono ancora attuali.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....