vaso cinese da milioni di euro

OK, IL PREZZO È FOLLE – A UN’ASTA FIORENTINA UN VASO CINESE VIENE BATTUTO A 15MILA EURO E ASSEGNATO A 7 MILIONI E MEZZO – LA CIFRA RECORD RAGGIUNTA IN UN QUARTO D’ORA DI RILANCI MOZZAFIATO TUTTI TRA CINESI

1. “DA 15MILA EURO A 7 MILIONI LA FOLLE ASTA DI FIRENZE PER IL VASO DEI MISTERI”

Laura Montanari per “la Repubblica

 

VASO CINESE DA MILIONI DI EUROVASO CINESE DA MILIONI DI EURO

Sembrava un pezzo fra i tanti, un vaso cinese bello ed elegante, fondo giallo impero con raffinati decori e una selva di simboli taoisti e buddisti. È diventato un caso internazionale, l’asta più incredibile degli ultimi tempi, quasi un giallo. Una storia partita da una base di 15mila euro e arrivata alla cifra record «al martelletto» di 6 milioni e 100mila che salgono, coi diritti d’asta, a circa 7 milioni e mezzo, anzi per la precisione a 7 milioni 445mila euro. Il battitore l’aveva presentato così: «Lotto numero 31, vaso cinese della dinastia Qing, secolo diciannovesimo ».

 

Sala d’aste Pandolfini di Firenze, qualche sera fa. Drappi rossi a Palazzo Ramirez Montalvo, va in scena l’asta dei 90 anni della casa, la stanza al primo piano è zeppa di collezionisti e compratori, un’altra decina sono al telefono, altri ancora collegati in rete su Pandolfini Live, la diretta streaming che consente i rilanci online. È il turno dell’arte orientale, sullo schermo appare il vaso giallo «con i fiori ramages», pesci, pipistrelli e altri simboli ben auguranti.

 

Quello che succede in un quarto d’ora è da film: una raffica di rilanci che lascia di stucco i presenti. Centomila, duecentomila. Un milione. Un milione e cento. Facce paonazze degli addetti ai lavori che dirigono l’orchestra dei rialzi. Decollo verticale, si sale ancora. Due milioni, tre milioni, quattro, cinque, su di nuovo. Si capisce subito che è un affare fra collezionisti e mercanti cinesi, una gara fra di loro, tutti gli altri stanno alla finestra a sgranare gli occhi. «Ci aspettavamo un buon risultato, ma siamo andati oltre ogni previsione », dice Pietro De Bernardi, amministratore della più antica casa d’aste italiana, la Pandolfini.

casa d'astecasa d'aste

 

 Thomas Zecchini è il loro esperto di arte orientale, quello che ha scritto la valutazione: pentito? «No, in questo campo succedono questi clamorosi rialzi ». Il vaso apparteneva in passato alla collezione Pasini di Milano e nel 1929 era stato battuto dalla Galleria Scopinich per 3mila lire, cifra notevole per i tempi. Era rimasto a un collezionista milanese, pochi mesi fa gli eredi hanno deciso di venderlo e avevano stabilito una cifra «non inferiore ai 20mila euro».

 

La valutazione sul catalogo è fra i 25 e i 35mila e somiglia, col senno dei poi, a un abbaglio. Il sospetto che nasce davanti alla vertigine dei rialzi milionari è che ci sia sfuggito qualcosa, un particolare che fa del vaso un pezzo unico, un oggetto da museo, anzi da cassaforte blindata. Dario Mottola, altro esperto di arte orientale per la casa d’asta Cambi, concorrente di Pandolfini, dice: «Quando ho visto quel vaso ho pensato: è una copia. Poi, visti i risultati, mi sono venuti dei dubbi: l’autenticità è ribadita dal risultato ».

 

casa d'astecasa d'aste

Potrebbe essere un vaso della collezione dell’imperatore Qianlong o, come sostengono alla Pandolfini, si tratta di un apocrifo ottocentesco? Il mistero resta e i punti interrogativi sono tanti. Di certo c’è che, quando verrà saldato il conto, nei prossimi giorni, il vaso prenderà il volo di ritorno per il Paese da cui proveniva, la Cina appunto, dove abita il nuovo proprietario.

 

«È un fenomeno ricorrente — spiega De Bernardi — Lo Stato cinese sostiene i mercanti, li incentiva a riportare in patria gli oggetti preziosi. A Hong Kong hanno costruito un museo, anni fa, senza avere una collezione, la collezione è nata acquistando i pezzi dall’estero ». Fra i precedenti al capitolo arte orientale, si ricorda da Christie’s una giada cinese partita 10mila euro e battuta a un milione e 450mila, alla casa Cambi un paravento da 20mila, arrivato a 2milioni e in un’altra casa d’aste internazionale un minuscolo piatto venduto a un milione e 200mila euro.

 

 

2.“I COMPRATORI ALLE VOLTE AMANO GIOCARE D’AZZARDO”

Intervista di Laura Montanari per “la Repubblica

 

«Guardi che non c’è nessun mistero dietro a quel vaso» dice il professor Filippo Salviati, docente all’università Sapienza di Roma, dipartimento studi orientali.

 

Professore, sinceramente non pensa che sia stata sbagliata la stima?

«Per niente: è consona alla qualità e fattura del pezzo. Sono noti molti casi, recenti e non, in relazione a porcellane cinesi, che portano importanti marchi di regno che hanno realizzato molto di più delle stime iniziali. Basta andare a vedere cosa succede nelle più famose case d’asta internazionali».

 

casa d'astecasa d'aste

Quindi, a suo avviso, gli esperti della Padolfini di Firenze non hanno preso un clamoroso granchio nella valutazione del vaso?

«No affatto. I meccanismi delle aste sono imprevedibili, soprattutto quando si tratta di arte cinese i cui acquirenti sono ormai quasi esclusivamente cinesi, è un trend degli ultimi 15 anni».

 

Non sarà che non siamo in grado di capire il valore di quell’arte, di cogliere il dettaglio che fa la differenza?

«Accade che i compratori cinesi pur di aggiudicarsi il pezzo fanno schizzare alle stelle i realizzi delle aste senza che il valore di aggiudicazione corrisponda affatto al valore di mercato stabilito dagli esperti. Del resto la Cina è la prima o la seconda potenza economica mondiale e i cinesi sono spesso giocatori d’azzardo che non amano perdere e adorano la competizione».

 

C’è chi sospetta che il marchio imperiale sul vaso sia di una specie di firma del Leonardo cinese della porcellana...

«È da incompetenti paragonare un vaso al genio di Leonardo. Le marche di regno delle porcellane imperiali non indicano necessariamente che questi oggetti appartenessero all’imperatore, non sono pezzi unici anche se sono il prodotto di manifatture altamente specializzate ».

 

 

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO