vaso cinese da milioni di euro

OK, IL PREZZO È FOLLE – A UN’ASTA FIORENTINA UN VASO CINESE VIENE BATTUTO A 15MILA EURO E ASSEGNATO A 7 MILIONI E MEZZO – LA CIFRA RECORD RAGGIUNTA IN UN QUARTO D’ORA DI RILANCI MOZZAFIATO TUTTI TRA CINESI

1. “DA 15MILA EURO A 7 MILIONI LA FOLLE ASTA DI FIRENZE PER IL VASO DEI MISTERI”

Laura Montanari per “la Repubblica

 

VASO CINESE DA MILIONI DI EUROVASO CINESE DA MILIONI DI EURO

Sembrava un pezzo fra i tanti, un vaso cinese bello ed elegante, fondo giallo impero con raffinati decori e una selva di simboli taoisti e buddisti. È diventato un caso internazionale, l’asta più incredibile degli ultimi tempi, quasi un giallo. Una storia partita da una base di 15mila euro e arrivata alla cifra record «al martelletto» di 6 milioni e 100mila che salgono, coi diritti d’asta, a circa 7 milioni e mezzo, anzi per la precisione a 7 milioni 445mila euro. Il battitore l’aveva presentato così: «Lotto numero 31, vaso cinese della dinastia Qing, secolo diciannovesimo ».

 

Sala d’aste Pandolfini di Firenze, qualche sera fa. Drappi rossi a Palazzo Ramirez Montalvo, va in scena l’asta dei 90 anni della casa, la stanza al primo piano è zeppa di collezionisti e compratori, un’altra decina sono al telefono, altri ancora collegati in rete su Pandolfini Live, la diretta streaming che consente i rilanci online. È il turno dell’arte orientale, sullo schermo appare il vaso giallo «con i fiori ramages», pesci, pipistrelli e altri simboli ben auguranti.

 

Quello che succede in un quarto d’ora è da film: una raffica di rilanci che lascia di stucco i presenti. Centomila, duecentomila. Un milione. Un milione e cento. Facce paonazze degli addetti ai lavori che dirigono l’orchestra dei rialzi. Decollo verticale, si sale ancora. Due milioni, tre milioni, quattro, cinque, su di nuovo. Si capisce subito che è un affare fra collezionisti e mercanti cinesi, una gara fra di loro, tutti gli altri stanno alla finestra a sgranare gli occhi. «Ci aspettavamo un buon risultato, ma siamo andati oltre ogni previsione », dice Pietro De Bernardi, amministratore della più antica casa d’aste italiana, la Pandolfini.

casa d'astecasa d'aste

 

 Thomas Zecchini è il loro esperto di arte orientale, quello che ha scritto la valutazione: pentito? «No, in questo campo succedono questi clamorosi rialzi ». Il vaso apparteneva in passato alla collezione Pasini di Milano e nel 1929 era stato battuto dalla Galleria Scopinich per 3mila lire, cifra notevole per i tempi. Era rimasto a un collezionista milanese, pochi mesi fa gli eredi hanno deciso di venderlo e avevano stabilito una cifra «non inferiore ai 20mila euro».

 

La valutazione sul catalogo è fra i 25 e i 35mila e somiglia, col senno dei poi, a un abbaglio. Il sospetto che nasce davanti alla vertigine dei rialzi milionari è che ci sia sfuggito qualcosa, un particolare che fa del vaso un pezzo unico, un oggetto da museo, anzi da cassaforte blindata. Dario Mottola, altro esperto di arte orientale per la casa d’asta Cambi, concorrente di Pandolfini, dice: «Quando ho visto quel vaso ho pensato: è una copia. Poi, visti i risultati, mi sono venuti dei dubbi: l’autenticità è ribadita dal risultato ».

 

casa d'astecasa d'aste

Potrebbe essere un vaso della collezione dell’imperatore Qianlong o, come sostengono alla Pandolfini, si tratta di un apocrifo ottocentesco? Il mistero resta e i punti interrogativi sono tanti. Di certo c’è che, quando verrà saldato il conto, nei prossimi giorni, il vaso prenderà il volo di ritorno per il Paese da cui proveniva, la Cina appunto, dove abita il nuovo proprietario.

 

«È un fenomeno ricorrente — spiega De Bernardi — Lo Stato cinese sostiene i mercanti, li incentiva a riportare in patria gli oggetti preziosi. A Hong Kong hanno costruito un museo, anni fa, senza avere una collezione, la collezione è nata acquistando i pezzi dall’estero ». Fra i precedenti al capitolo arte orientale, si ricorda da Christie’s una giada cinese partita 10mila euro e battuta a un milione e 450mila, alla casa Cambi un paravento da 20mila, arrivato a 2milioni e in un’altra casa d’aste internazionale un minuscolo piatto venduto a un milione e 200mila euro.

 

 

2.“I COMPRATORI ALLE VOLTE AMANO GIOCARE D’AZZARDO”

Intervista di Laura Montanari per “la Repubblica

 

«Guardi che non c’è nessun mistero dietro a quel vaso» dice il professor Filippo Salviati, docente all’università Sapienza di Roma, dipartimento studi orientali.

 

Professore, sinceramente non pensa che sia stata sbagliata la stima?

«Per niente: è consona alla qualità e fattura del pezzo. Sono noti molti casi, recenti e non, in relazione a porcellane cinesi, che portano importanti marchi di regno che hanno realizzato molto di più delle stime iniziali. Basta andare a vedere cosa succede nelle più famose case d’asta internazionali».

 

casa d'astecasa d'aste

Quindi, a suo avviso, gli esperti della Padolfini di Firenze non hanno preso un clamoroso granchio nella valutazione del vaso?

«No affatto. I meccanismi delle aste sono imprevedibili, soprattutto quando si tratta di arte cinese i cui acquirenti sono ormai quasi esclusivamente cinesi, è un trend degli ultimi 15 anni».

 

Non sarà che non siamo in grado di capire il valore di quell’arte, di cogliere il dettaglio che fa la differenza?

«Accade che i compratori cinesi pur di aggiudicarsi il pezzo fanno schizzare alle stelle i realizzi delle aste senza che il valore di aggiudicazione corrisponda affatto al valore di mercato stabilito dagli esperti. Del resto la Cina è la prima o la seconda potenza economica mondiale e i cinesi sono spesso giocatori d’azzardo che non amano perdere e adorano la competizione».

 

C’è chi sospetta che il marchio imperiale sul vaso sia di una specie di firma del Leonardo cinese della porcellana...

«È da incompetenti paragonare un vaso al genio di Leonardo. Le marche di regno delle porcellane imperiali non indicano necessariamente che questi oggetti appartenessero all’imperatore, non sono pezzi unici anche se sono il prodotto di manifatture altamente specializzate ».

 

 

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...