ai weiwei

ART POLITIK! LA FOTO DI AI WEIWEI CHE CITA LA TRAGEDIA DEL PICCOLO AYLAN, SDRAIANDOSI SU UNA SPIAGGIA, È LA “GUERNICA” DI OGGI O SOLO UN ESPEDIENTE FACILE-FACILE PER INCASSARE VISIBILITA'? DI CERTO FINISCE PER ESSERE L’ULTIMA VERA FORMA DI DENUNCIA...

Maurizio Ferraris per “la Repubblica”

AI WEIWEIAI WEIWEI

 

La denuncia degli orrori della guerra non finisce con Goya e con “Guernica”. Ai Weiwei ha diffuso uno scatto per ricordare Aylan Kurdi, e usando il suo corpo e il suo nome famoso per ricordare morti di cui non si sa niente e che si dimenticano in fretta.

 

«Non sa più nulla, è alto sulle ali / il primo caduto bocconi sulla spiaggia normanna», scriveva Vittorio Sereni nel 1944 ricordando il primo morto anonimo dell’operazione Ovelord, ed è difficile non pensare che questi versi si possono applicare anche a Aylan Kurdi, morto pure lui su una spiaggia nella nuova forma che ha preso la guerra.

 

AI WEIWEIAI WEIWEI

Ma è significativo che questa volta a ricordarlo non siano dei versi ma una immagine. Per un complesso di motivi che gettano luce sulle peculiarità dell’immagine e insieme delle arti visive e del loro sistema.

 

In primo luogo, gli shock sono visivi, ci vengono da istantanee prese con il cellulare, e sono essenzialmente dei frammenti. L’arte visiva è la più adatta a raccogliere questo shock, anche perché la storia circostante ci è ignota, o è controversa: come si è arrivati a quella spiaggia? Perché quella spiaggia è stata l’ultima? Cercare di chiarire quel contesto porterebbe a estenuanti analisi economiche, sociologiche, geopolitiche, in cui il fatto sparirebbe dietro alle interpretazioni.

 

Le immagini, invece, parlano agli occhi (e per il loro tramite ai sentimenti e all’empatia), e non richiedono commenti, spingendo a una immediata identificazione con le vittime. Per esempio, Fucking Hell di Jake e Dinos Chapman, gli immensi plastici esposti qualche anno fa a Venezia, a Punta della Dogana, quasi corredi da treni elettrici, raffiguravano una grande epopea di disastri della guerra erano una specie di versione visiva delle Benevole di Jonathan Littell.

AI WEIWEIAI WEIWEI

 

Tranne che, rispetto al romanzo, la presa era molto più diretta. Banalmente, ma in modo essenziale, all’immagine spetta una apoditticità che manca alla parola. Accade con i graffiti di Banksy – l’ultimo dedicato ai “miserabili” di Calais – o alle donne velate dell’iraniana Shirin Neshat.

 

È così già nell’arte tradizionale. Le crocifissioni, le stragi degli innocenti, i martiri, che sono così frequenti nell’arte cristiana, sono il racconto, giustificato dalla devozione, di immagini scioccanti. Ai nostri occhi culturalmente assuefatti possono non apparire tali, in un museo o in una chiesa, ma lo sono. 

 

BANKSYBANKSY

Gli artisti contemporanei, rispetto ai loro antenati, non hanno poche icone di storia sacra, ma un flusso continuo di immagini che vengono dalla cronaca. E, diversamente dalle immagini della storia sacra, in cui un Cristo deposto troppo realistico appariva blasfemo, qui lo scandalo è permesso e cercato, addirittura profetizzato in modo visionario.

 

I bambini impiccati di Cattelan erano non meno scioccanti del piccolo migrante sulla spiaggia, ma non rappresentavano un evento realmente accaduto, proprio come i corpi di Francis Bacon anticipano quelli di Abu Ghraib, ma senza lo sguardo compiaciuto dei torturatori.

mohammed abed un bambino palestinese davanti a un opera di banksy a gazamohammed abed un bambino palestinese davanti a un opera di banksy a gaza

 

Ovviamente, e questa volta guardando non all’arte ma al suo mondo, c’è un dato che non va dimenticato. Molto più che la narrativa l’arte visiva serve a pacificare la coscienza di una élite ricchissima, non necessariamente responsabile delle tragedie testimoniate dall’arte, ma probabilmente non attiva quanto potrebbe sul fronte umanitario.

 

BANKSY CALAIS 1BANKSY CALAIS 1

E, guardando all’artista e non all’acquirente, è facile vedere in queste operazioni una speculazione sul dolore. Che cosa è più facile del commuovere con l’immagine di un bambino morto? E che cosa è più scioccante, memorabile, mediatico?

 

Visto però che si tratta di arte, il punto cruciale non è l’intenzione (non si fa arte con le buone intenzioni, ma nemmeno con le cattive) bensì la qualità della trasfigurazione, ossia dell’opera. Una qualità che può superare il tempo e dunque preservare la memoria dei fatti.

neshat4neshat4

 

È difficile accusare Goya di avere speculato sulla resistenza spagnola contro i francesi, e, nel tempo, quello che rimane nella memoria collettiva di quei fatti lontani è legato ai suoi dipinti.

 

E tutto ciò che ci resta di una guerra lontana è l’Iliade, che trasmette a migliaia di anni di distanza atrocità, come il nemico morto trascinato sotto le mura della città, che ritroviamo nelle cronache di guerra contemporanee, con il cavallo sostituito dal pick-up Toyota.

BANKSY CALAISBANKSY CALAISShirin NeshatShirin Neshat

 

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…