pinin brambilla barcilon 5

ADDIO ALLA GRAN SIGNORA DEL RESTAURO CHE SALVÒ "L'ULTIMA CENA" - SE NE VA A 95 ANNI PININ BRAMBILLA BARCILON - IL SUO NOME E’ COLLEGATO AL CLAMOROSO SALVATAGGIO DEL CAPOLAVORO DI LEONARDO DA VINCI, COMINCIATO NEL 1977 E TERMINATO NEL ’99 TRA BATTAGLIE BUROCRATICHE E TECNICHE - “PER CIRCA 20 ANNI, QUEL LAVORO È STATA UNA SORTA DI COMPAGNO, CHE ESIGEVA TUTTA LA PASSIONE E LA DEDIZIONE DI CUI ERO CAPACE”

Luca Beatrice per “il Giornale”

 

PININ BRAMBILLA BARCILON 11

Scompare una figura fondamentale nella storia dell' arte mondiale ma per una volta si parla di chi sta dall' altra parte della barricata, anzi del ponteggio. Pinin Brambilla Barcilon ha innovato la disciplina del restauro, portandola dal buio dei laboratori a una professione che prevede la competenza scientifica e l' analisi accurata a fianco degli studi storici.

 

Con Pinin il restauro ha assunto dimensione glamour eppure «calvinista, di poche parole, una donna che amava mostrare e non mostrarsi», così la definisce Sara Abram, oggi segretario generale del Centro di Restauro e di Conservazione della Venaria Reale che si considera l' ultimo grande progetto di Pinin, aperto nel 2006. Aveva 95 anni ed era al lavoro fino a un mese fa.

 

Anche i non specialisti la collegano al clamoroso salvataggio dell' Ultima Cena di Leonardo da Vinci, cominciato nel 1977. Un' opera difficile, già oggetto di numerosi interventi fin dal XVI secolo.

 

PININ BRAMBILLA BARCILON 6

Intervenire su uno dei simboli della storia dell' arte universale significava toccare l' intoccabile, cominciando però da un ragionamento preciso. Leonardo non aveva lavorato ad affresco ma attraverso la pittura su tavola riportata su parete, una tecnica sperimentale che rivelò presto problemi di tenuta. Si contavano almeno 7 precedenti interventi, nessuno particolarmente risolutivo. Il Cenacolo ci tramanda un Leonardo cupo, ombroso, scuro, non tanto per volontà dell' artista ma per le condizioni cui era ridotto il dipinto.

 

Il nome di Pinin Brambilla comincia a circolare negli anni '50 nell' ambito della riscoperta del medioevo lombardo a fianco di storici dell' arte come Carlo Dell' Acqua e Carlo Bertelli. Il suo primo approccio al Cenacolo fu nella direzione di ricomporre, ritessendo la figurazione a fronte dei frammenti pittorici senza sovrapporsi all' originale.

PININ BRAMBILLA BARCILON 7

 

Ciò implicava una consolidata disciplina scientifica e un coraggio non da poco per affrontare un' opera paragonabile per impatto e significato soltanto alla Cappella Sistina. E infatti furono entrambe oggetto di forti discussioni, dispute accademiche e persino pareri generalizzati: se ne parlava ovunque, il Corriere pubblicò un dossier dal titolo «Processo al restauro».

 

Un lavoro del genere ti cambia la vita e così Pinin Brambilla Barcilon si confessa nel memoir La mia vita con Leonardo. «Per circa vent' anni, l' Ultima cena di Leonardo da Vinci in Santa Maria delle Grazie è stata una sorta di compagno, che esigeva tutta la passione e la dedizione di cui ero capace. Per quel lungo intero periodo sono stata completamente immersa nei problemi giornalieri che poneva il lavoro; improvvisamente, verso la fine, mi era però sorto un desiderio, quasi infantile, di tornare a un' atmosfera discreta, tranquilla, alla mia vita».

 

Quando, nel 1999, il Cenacolo torna a essere di tutti la grande restauratrice non nasconde la commozione, ma certo il cammino fu lastricato da non pochi ostacoli, essendo lei prodotto del mondo privato milanese che causò frizioni e invidie da parte dello statalismo romano.

PININ BRAMBILLA BARCILON 9

 

Altra novità che contribuì alla spettacolarizzazione del restauro fu lavorare a cantiere aperto, metodo già sperimentato con Piero della Francesca a Brera. Sarebbe però riduttivo limitare il ricordo di una studiosa d' eccezione al solo Cenacolo. Pinin è intervenuta sulle pitture di Giotto alla Cappella degli Scrovegni a Padova, sugli affreschi di Masolino da Panigale nel Battistero di Castiglione Olona, al Palazzo Borromeo di Milano; ha restaurato opere di Lotto, Bellini, Bronzino, Caravaggio, Tiziano, Tiepolo avventurandosi fino al contemporaneo, per Man Ray e Fontana. Con atteggiamento da scienziata ha affrontato i principali problemi legati alla conservazione e al restauro apportando contributi e metodologie innovative.

 

PININ BRAMBILLA BARCILON 5

Ha collaborato con il Louvre di Parigi e il Museo d' Arte Catalana di Barcellona. Dal 1970 al 1990 ha partecipato come membro attivo al Comitato dell' Icc dell' Icom. Dal 1984 al 1993 è stata membro della Rèunions annuales du groupe peintures murales et mosaiques du Comitè de Conservation dell' Icom al Laboratoire des Monuments Historiques de France à Champs sur Marne. Nel 2011-2012 ha fatto parte del comitato scientifico per il restauro della Sant' Anna di Leonardo del Louvre ed è stata membro del comitato ministeriale per le celebrazioni del cinquecentenario della morte di Leonardo nel 2019. Il 27 settembre 2019 l' Università di Torino le ha conferito la laurea honoris causa in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali.

PININ BRAMBILLA BARCILON 21CENACOLO LEONARDO 12PININ BRAMBILLA BARCILON 11

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…