pinin brambilla barcilon 5

ADDIO ALLA GRAN SIGNORA DEL RESTAURO CHE SALVÒ "L'ULTIMA CENA" - SE NE VA A 95 ANNI PININ BRAMBILLA BARCILON - IL SUO NOME E’ COLLEGATO AL CLAMOROSO SALVATAGGIO DEL CAPOLAVORO DI LEONARDO DA VINCI, COMINCIATO NEL 1977 E TERMINATO NEL ’99 TRA BATTAGLIE BUROCRATICHE E TECNICHE - “PER CIRCA 20 ANNI, QUEL LAVORO È STATA UNA SORTA DI COMPAGNO, CHE ESIGEVA TUTTA LA PASSIONE E LA DEDIZIONE DI CUI ERO CAPACE”

Luca Beatrice per “il Giornale”

 

PININ BRAMBILLA BARCILON 11

Scompare una figura fondamentale nella storia dell' arte mondiale ma per una volta si parla di chi sta dall' altra parte della barricata, anzi del ponteggio. Pinin Brambilla Barcilon ha innovato la disciplina del restauro, portandola dal buio dei laboratori a una professione che prevede la competenza scientifica e l' analisi accurata a fianco degli studi storici.

 

Con Pinin il restauro ha assunto dimensione glamour eppure «calvinista, di poche parole, una donna che amava mostrare e non mostrarsi», così la definisce Sara Abram, oggi segretario generale del Centro di Restauro e di Conservazione della Venaria Reale che si considera l' ultimo grande progetto di Pinin, aperto nel 2006. Aveva 95 anni ed era al lavoro fino a un mese fa.

 

Anche i non specialisti la collegano al clamoroso salvataggio dell' Ultima Cena di Leonardo da Vinci, cominciato nel 1977. Un' opera difficile, già oggetto di numerosi interventi fin dal XVI secolo.

 

PININ BRAMBILLA BARCILON 6

Intervenire su uno dei simboli della storia dell' arte universale significava toccare l' intoccabile, cominciando però da un ragionamento preciso. Leonardo non aveva lavorato ad affresco ma attraverso la pittura su tavola riportata su parete, una tecnica sperimentale che rivelò presto problemi di tenuta. Si contavano almeno 7 precedenti interventi, nessuno particolarmente risolutivo. Il Cenacolo ci tramanda un Leonardo cupo, ombroso, scuro, non tanto per volontà dell' artista ma per le condizioni cui era ridotto il dipinto.

 

Il nome di Pinin Brambilla comincia a circolare negli anni '50 nell' ambito della riscoperta del medioevo lombardo a fianco di storici dell' arte come Carlo Dell' Acqua e Carlo Bertelli. Il suo primo approccio al Cenacolo fu nella direzione di ricomporre, ritessendo la figurazione a fronte dei frammenti pittorici senza sovrapporsi all' originale.

PININ BRAMBILLA BARCILON 7

 

Ciò implicava una consolidata disciplina scientifica e un coraggio non da poco per affrontare un' opera paragonabile per impatto e significato soltanto alla Cappella Sistina. E infatti furono entrambe oggetto di forti discussioni, dispute accademiche e persino pareri generalizzati: se ne parlava ovunque, il Corriere pubblicò un dossier dal titolo «Processo al restauro».

 

Un lavoro del genere ti cambia la vita e così Pinin Brambilla Barcilon si confessa nel memoir La mia vita con Leonardo. «Per circa vent' anni, l' Ultima cena di Leonardo da Vinci in Santa Maria delle Grazie è stata una sorta di compagno, che esigeva tutta la passione e la dedizione di cui ero capace. Per quel lungo intero periodo sono stata completamente immersa nei problemi giornalieri che poneva il lavoro; improvvisamente, verso la fine, mi era però sorto un desiderio, quasi infantile, di tornare a un' atmosfera discreta, tranquilla, alla mia vita».

 

Quando, nel 1999, il Cenacolo torna a essere di tutti la grande restauratrice non nasconde la commozione, ma certo il cammino fu lastricato da non pochi ostacoli, essendo lei prodotto del mondo privato milanese che causò frizioni e invidie da parte dello statalismo romano.

PININ BRAMBILLA BARCILON 9

 

Altra novità che contribuì alla spettacolarizzazione del restauro fu lavorare a cantiere aperto, metodo già sperimentato con Piero della Francesca a Brera. Sarebbe però riduttivo limitare il ricordo di una studiosa d' eccezione al solo Cenacolo. Pinin è intervenuta sulle pitture di Giotto alla Cappella degli Scrovegni a Padova, sugli affreschi di Masolino da Panigale nel Battistero di Castiglione Olona, al Palazzo Borromeo di Milano; ha restaurato opere di Lotto, Bellini, Bronzino, Caravaggio, Tiziano, Tiepolo avventurandosi fino al contemporaneo, per Man Ray e Fontana. Con atteggiamento da scienziata ha affrontato i principali problemi legati alla conservazione e al restauro apportando contributi e metodologie innovative.

 

PININ BRAMBILLA BARCILON 5

Ha collaborato con il Louvre di Parigi e il Museo d' Arte Catalana di Barcellona. Dal 1970 al 1990 ha partecipato come membro attivo al Comitato dell' Icc dell' Icom. Dal 1984 al 1993 è stata membro della Rèunions annuales du groupe peintures murales et mosaiques du Comitè de Conservation dell' Icom al Laboratoire des Monuments Historiques de France à Champs sur Marne. Nel 2011-2012 ha fatto parte del comitato scientifico per il restauro della Sant' Anna di Leonardo del Louvre ed è stata membro del comitato ministeriale per le celebrazioni del cinquecentenario della morte di Leonardo nel 2019. Il 27 settembre 2019 l' Università di Torino le ha conferito la laurea honoris causa in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali.

PININ BRAMBILLA BARCILON 21CENACOLO LEONARDO 12PININ BRAMBILLA BARCILON 11

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”