guardiola

“VERREI AD ALLENARE IN ITALIA”, GUARDIOLA SUL PALCO CON ANCELOTTI E SACCHI CHIUDE 'IL FESTIVAL DELLO SPORT' COI BOTTI E NON ESCLUDE IN FUTURO UNO SBARCO IN SERIE A - “DETESTO IL TERMINE TIKI-TAKA. SEMBRA LUDICO, NOI FACEVAMO GIRARE LA PALLA PERCHÉ SAPEVAMO DOVE FARLA FINIRE” – E SULLA CHAMPIONS NASCONDE IL SUO CITY: “NON SO SE SIAMO PRONTI. REAL E BARCELLONA SONO LE FAVORITE. E LA JUVE..." - VIDEO

sacchi guardiola ancelotti festival dello sport

Carlos Passerini per il Corriere della Sera

 

L' Arrigo, Carletto, il Pep. Tra loro si chiamano così: col nomignolo, col vezzeggiativo, con l' articolo prima del nome. Perché la grande bellezza è prima di tutto sintonia, empatia, è il rispetto che passa attraverso la complicità sincera di chi sente e vive alla stessa maniera. Sacchi, Ancelotti, Guardiola.

 

Tre allenatori, tre generazioni, tre maestri, tre leggende che insieme hanno alzato qualcosa come dieci Coppe dei Campioni. Anche se a guardarli bene, lì sul palco del Santa Chiara di Trento, davanti a quasi mille persone che per un' ora e passa li ascoltano in sacrale silenzio, sembrano più tre amici che se la raccontano: di pallone, di com' era, di come sarà, di come sarebbe.

 

sacchi guardiola

«Cosa ruberei a Carlo? Di sicuro non i capelli» attacca Pep. E giù tutti a ridere. Questo s' intende, quando si dice che il Festival dello Sport è prima di tutto una festa.

 

Un incontro intenso, ritmato, per niente scontato. A moderarlo due firme della Gazzetta dello Sport, il vicedirettore vicario Gianni Valenti e Andrea Schianchi, che a un certo punto, senza prenderla tanto larga, quasi in tackle, chiedono a Guardiola se un giorno o l' altro verrà ad allenare in Italia. La sua risposta è un «perché no?» che ha sorpreso solo chi non sa quanto il catalano sia realmente legato al nostro Paese.

 

sacchi guardiola ancelotti

Da centrocampista, fra 2001 e il 2003, ha giocato a Roma ma soprattutto a Brescia, dove continua ad avere molti amici, con i quali ha trascorso i due giorni precedenti all' incontro trentino, fra una colazione in centro e lo shopping nei negozi di fiducia. «Anni fa mi chiesero se mai sarei andato ad allenare in Germania, non ci pensavo nemmeno, eppure è successo, quindi rispondo: perché no? L' Italia resta un' opzione. E poi si mangia tanto bene».

sacchi guardiola ancelotti

 

Dopo aver reso onore al maestro Cruyff («ci ha aperto gli occhi»), ammesso di detestare il termine tiki-taka («non mi piace, sembra ludico, noi facevamo girare la palla perché sapevamo dove farla finire»), citato Gattuso («di lui mi parlano molto bene»), ricordato la corsa di Mazzone («un grande»), elogiato il Sassuolo di De Zerbi («è propositivo») e affrontato il tema della crisi italiana («ora serve riflessione, anche se restate un grande movimento che ha vinto tanto e per tanto tempo»), Pep ha parlato così dei suoi epocali successi al Barcellona:

guardiola ancelotti

 

«Non voglio essere un falso umile ma non ho inventato niente. Ho avuto fortuna, a 37 anni ero un allenatore giovane che veniva dalla quarta divisione, con sette giocatori che arrivavano dalla cantera in cui per tanti anni avevano fatto quello che chiedevamo, e con i soldi per comprare forti giocatori stranieri. Volevamo mangiare il mondo e l' abbiamo fatto. Tutto qua».

 

Il tema dell' incontro, ambizioso, era «la bellezza del calcio». Esiste? Cosa significa? E ha senso? Serve a vincere? La risposta l' ha data Sacchi: «Solitamente vince chi gioca meglio, ma soprattutto chi vince giocando bene acquisisce un' autorità morale che chi vince giocando male non acquisirà mai».

 

guardiola

Si è parlato ovviamente molto anche di attualità. Di Champions, soprattutto. Ancelotti: «Il Napoli ha un girone durissimo, lo abbiamo ben indirizzato, ma le valutazioni che contano sono quelle di aprile». Guardiola invece ha dato i suoi pronostici. E ovviamente, a sentir lui, il suo City non è in testa alla fila: «Non so se siamo pronti, non abbiamo una storia dietro.

 

guardiola

Sono favorite Real e Barcellona, che questa storia ce l' hanno. E la Juve che, dopo due finali, con l' acquisto di Cristiano ha dimostrato di voler vincere. Poi c' è l' Atletico che avrebbe la finale in casa». Che dica sul serio o meno, che ci creda o meno, conta poco.

Resta l' immagine finale dell' abbraccio sincero fra i tre maestri. Se la grande bellezza esiste, è fatta così.

sacchi guardiola ancelottisacchi sarri guardiolaguardiola city doc

 

guardiolapep guardiolaguardiolaPUIGDEMONT GUARDIOLAmourinho guardiolasacchi sarri guardiolaklopp guardiolasacchi sarri guardiolaguardiola city doc 1

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…