koons whitney

KOONS O KOONSFUSED? L'AMERICA ORA S'INTERROGA SULLA SUPER-ART-STAR E SUI VERI VALORI DI UNA MOSTRA DA 5O4, 2 MILIONI DI DOLLARI. E DAL WHITNEY PARTE IL GRIDO "MA E' VERA GLORIA?"

Stefano Bucci per La lettura- Corriere della Sera

 

 

Koons durante l'allestimentoKoons durante l'allestimento

Ispirazione o marketing? La folla di visitatori che assedia la storica sede del Whitney Museum sulla Madison Avenue per la più grande retrospettiva finora mai dedicata al profeta del neo-pop-kitsch, Jeff Koons, non sembra certo cercare risposte a questo dilemma da «addetti ai lavori», ma piuttosto certezze sull’attualità della trasgressione che ha trasformato l’artista statunitense in una star mediatica.

 

Il dilemma aleggia comunque nelle spoglie sale del bellissimo edificio brutalista progettato da Marcel Breuer nel 1966, anche perché la mostra che vede protagonista l’artista più costoso al mondo (grazie al suo Balloon Dog arancione venduto all’asta da Christie’s nel 2013 per 58,4 milioni di dollari) assume, premeditatamente o meno, i contorni di un’operazione di mercato: vale infatti in totale, secondo il price database di «Art-net», ben 504,2 milioni di dollari e inoltre l’elenco dei prestatori delle opere appare come un Who’s Who dei collezionisti più ricchi e potenti della terra. Un dilemma ben riassunto da Benjamin Sutton che, ancora su «Art-net», si è chiesto: «Può il denaro assicurare l’immunità critica?».

 

Selfie al WhitneySelfie al Whitney

 

Sono 150, divisi su quattro piani, i lavori messi insieme dal curatore Scott Rothkopf che ha puntato su un percorso nel mondo di Koons, dal 1978 a oggi, dalla rivisitazione del ready-made di Duchamp alla ironica celebrazione (e distruzione) dei miti della cultura di massa. Tecnicamente l’operazione appare riuscita, visto che al Whitney c’è in pratica tutto l’universo di Jeffrey (Jeff) Koons nato a York, Pennsylvania, nel 1955. Dagli aspirapolvere a Braccio di Ferro e all’incredibile Hulk, da Buster Keaton a cavallo di un asino a Michael Jackson con la scimmia, dai palloni da basket chiusi in una teca (con il marchio di fabbrica ben in evidenza) ai grandi pannelli e alle statue che celebrano le acrobazie erotiche dell’artista e delle sue partner, dalle copie dell’Ercole Farnese e della Venere di Willendorf al maxi cuore colorato, dalle spugne ai gonfiabili.

 

jeff_koons_michael_jackson_bubblesjeff_koons_michael_jackson_bubbles

Davanti a ognuno di questi lavori, tanti visitatori in preda a una incontenibile voglia di selfie, più interessati a fotografarsi che a ricordare i nomi dei singoli lavori o delle singole serie (Inflatables and Pre-New , 1978-79; The New, 1980-87; Luxury and Degradation , 1985; Equilibrium , 1983-93; Made in Heaven , 1989-91; Easy Fun , 1989-2000; Antiquity , 2008; Gazing Ball , 2013). L’impegno profuso dal Whitney Museum in questa mostra non ha però fatto colpo sui critici, sebbene si trattasse dell’esposizione che ufficialmente chiude la sede storica del museo prima del trasferimento nella primavera del 2015.

 

Definitivo è stato Andrew Russeth sul «New York Observer»: «La verità è che Koons è ormai fuori moda, l’arte oggi ha bisogno di una creatività incisiva e non effimera». Certo, le critiche e le polemiche non hanno mai spaventato Koons e nemmeno i suoi ammiratori che hanno persino costretto il Whitney a una apertura forzata per fare fronte alle richieste di biglietti. E trentacinque anni di una carriera costellata di scandali l’hanno immunizzato anche dai vandalismi: a fine di agosto Istvan Kantor alias Monti Cantsin, autodefinitosi «artista anarchico», ha schizzato vernice rosso sangue sulle pareti di una sala che accoglieva un coniglio gonfiabile di Koons.

 

 Koons da bookshop Koons da bookshop

Ma forse le critiche alla mostra sono il segnale della più generale confusione che regna nel mondo dell’arte contemporanea (per l’occasione è stato coniato il neologismo Koonsfused ): un mondo dove il Balloon Dog da 58,4 milioni di dollari diventa la decorazione di una borsa venduta da H&M (uno dei grandi sponsor della mostra) per soli 50 dollari; dove nel bookshop del Whitney si trovano puzzle da 38 dollari, vasi da 5 mila e servizi di piatti con Jacko e la scimmia da 475 tutti firmati da Koons.

 

E dove proprio negli stessi giorni della mostra, per la settimana della moda , l’emergente Tristin Lowe ha proposto nei Milk Studios un enorme elefante gonfiabile rosa degno di Koons. Eppure l’affondo finale all’universo di Jeff arriva, involontariamente, dallo stesso museo che con i suoi spazi rarefatti accentua la superficialità delle opere di Koons.

 

E che in contemporanea, nei mezzanini del quinto piano, propone tre piccole preziosissime esposizioni, ideale anteprima del Whitney che verrà: una su Edward Hopper e la fotografia, una su Alexander Calder, un’altra su cinque decadi di donazioni. Perché basta lanciare uno sguardo a A Woman in the Sun (1961) di Hopper, all’Object with Red discs di Calder (1931) o a Ethel Scull 36 Times di Andy Warhol (1963) per mettere a nudo tutta la fragilità del mito chiamato Jeff Koons.

 

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?