koons whitney

KOONS O KOONSFUSED? L'AMERICA ORA S'INTERROGA SULLA SUPER-ART-STAR E SUI VERI VALORI DI UNA MOSTRA DA 5O4, 2 MILIONI DI DOLLARI. E DAL WHITNEY PARTE IL GRIDO "MA E' VERA GLORIA?"

Stefano Bucci per La lettura- Corriere della Sera

 

 

Koons durante l'allestimentoKoons durante l'allestimento

Ispirazione o marketing? La folla di visitatori che assedia la storica sede del Whitney Museum sulla Madison Avenue per la più grande retrospettiva finora mai dedicata al profeta del neo-pop-kitsch, Jeff Koons, non sembra certo cercare risposte a questo dilemma da «addetti ai lavori», ma piuttosto certezze sull’attualità della trasgressione che ha trasformato l’artista statunitense in una star mediatica.

 

Il dilemma aleggia comunque nelle spoglie sale del bellissimo edificio brutalista progettato da Marcel Breuer nel 1966, anche perché la mostra che vede protagonista l’artista più costoso al mondo (grazie al suo Balloon Dog arancione venduto all’asta da Christie’s nel 2013 per 58,4 milioni di dollari) assume, premeditatamente o meno, i contorni di un’operazione di mercato: vale infatti in totale, secondo il price database di «Art-net», ben 504,2 milioni di dollari e inoltre l’elenco dei prestatori delle opere appare come un Who’s Who dei collezionisti più ricchi e potenti della terra. Un dilemma ben riassunto da Benjamin Sutton che, ancora su «Art-net», si è chiesto: «Può il denaro assicurare l’immunità critica?».

 

Selfie al WhitneySelfie al Whitney

 

Sono 150, divisi su quattro piani, i lavori messi insieme dal curatore Scott Rothkopf che ha puntato su un percorso nel mondo di Koons, dal 1978 a oggi, dalla rivisitazione del ready-made di Duchamp alla ironica celebrazione (e distruzione) dei miti della cultura di massa. Tecnicamente l’operazione appare riuscita, visto che al Whitney c’è in pratica tutto l’universo di Jeffrey (Jeff) Koons nato a York, Pennsylvania, nel 1955. Dagli aspirapolvere a Braccio di Ferro e all’incredibile Hulk, da Buster Keaton a cavallo di un asino a Michael Jackson con la scimmia, dai palloni da basket chiusi in una teca (con il marchio di fabbrica ben in evidenza) ai grandi pannelli e alle statue che celebrano le acrobazie erotiche dell’artista e delle sue partner, dalle copie dell’Ercole Farnese e della Venere di Willendorf al maxi cuore colorato, dalle spugne ai gonfiabili.

 

jeff_koons_michael_jackson_bubblesjeff_koons_michael_jackson_bubbles

Davanti a ognuno di questi lavori, tanti visitatori in preda a una incontenibile voglia di selfie, più interessati a fotografarsi che a ricordare i nomi dei singoli lavori o delle singole serie (Inflatables and Pre-New , 1978-79; The New, 1980-87; Luxury and Degradation , 1985; Equilibrium , 1983-93; Made in Heaven , 1989-91; Easy Fun , 1989-2000; Antiquity , 2008; Gazing Ball , 2013). L’impegno profuso dal Whitney Museum in questa mostra non ha però fatto colpo sui critici, sebbene si trattasse dell’esposizione che ufficialmente chiude la sede storica del museo prima del trasferimento nella primavera del 2015.

 

Definitivo è stato Andrew Russeth sul «New York Observer»: «La verità è che Koons è ormai fuori moda, l’arte oggi ha bisogno di una creatività incisiva e non effimera». Certo, le critiche e le polemiche non hanno mai spaventato Koons e nemmeno i suoi ammiratori che hanno persino costretto il Whitney a una apertura forzata per fare fronte alle richieste di biglietti. E trentacinque anni di una carriera costellata di scandali l’hanno immunizzato anche dai vandalismi: a fine di agosto Istvan Kantor alias Monti Cantsin, autodefinitosi «artista anarchico», ha schizzato vernice rosso sangue sulle pareti di una sala che accoglieva un coniglio gonfiabile di Koons.

 

 Koons da bookshop Koons da bookshop

Ma forse le critiche alla mostra sono il segnale della più generale confusione che regna nel mondo dell’arte contemporanea (per l’occasione è stato coniato il neologismo Koonsfused ): un mondo dove il Balloon Dog da 58,4 milioni di dollari diventa la decorazione di una borsa venduta da H&M (uno dei grandi sponsor della mostra) per soli 50 dollari; dove nel bookshop del Whitney si trovano puzzle da 38 dollari, vasi da 5 mila e servizi di piatti con Jacko e la scimmia da 475 tutti firmati da Koons.

 

E dove proprio negli stessi giorni della mostra, per la settimana della moda , l’emergente Tristin Lowe ha proposto nei Milk Studios un enorme elefante gonfiabile rosa degno di Koons. Eppure l’affondo finale all’universo di Jeff arriva, involontariamente, dallo stesso museo che con i suoi spazi rarefatti accentua la superficialità delle opere di Koons.

 

E che in contemporanea, nei mezzanini del quinto piano, propone tre piccole preziosissime esposizioni, ideale anteprima del Whitney che verrà: una su Edward Hopper e la fotografia, una su Alexander Calder, un’altra su cinque decadi di donazioni. Perché basta lanciare uno sguardo a A Woman in the Sun (1961) di Hopper, all’Object with Red discs di Calder (1931) o a Ethel Scull 36 Times di Andy Warhol (1963) per mettere a nudo tutta la fragilità del mito chiamato Jeff Koons.

 

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…