SALVATE ER CINESE A ROMA! - L’ULTIMO MAXXI-BLUFF TARGATO MELANDRI SI CHIAMA HOU HANRU: NON SI SA A CHE SERVE

Alessandra Mammi per L'Espresso

Non più «una Ferrari senza benzina», come disse Giovanna Melandri il giorno in cui fu nominata presidente. Ora il MaXXI museo di Roma, è diventato «un bocciolo di fiore pronto a schiudersi o un vulcano a cui va dato calore e fuoco». Il neo direttore artistico nel suo discorso della corona ha usato per il potente museo di Zaha Hadid più poetiche e orientaleggianti metafore.

Un cambiamento. Il primo sotto il segno del cinese Hou Hanru, che si pronuncia Ú (cognome) Anrù (nome), 50 anni, nato a Guangzhou ma vissuto ovunque ci fosse una mostra da organizzare o una biennale da curare. Ultimo domicilio conosciuto la Nuova Zelanda dove ha curato questa estate la quinta Triennale di Auckland. Penultimo: San Francisco Art Institute come curatore per le mostre e per la scuola fino al 2012.

Un globetrotter dell'arte che parla cinese, francese, inglese. Mentre sull'italiano, requisito richiesto secondo Melandri, gravano forti dubbi. «Attenti a quel che dite», ha avvertito la presidente, «perché capisce e parla la nostra lingua». Bah, qualche basica parola di cortesia, e poi, per il resto un lungo, interminabile, complesso discorso di insediamento in inglese.

Si aspettava parecchio l'Hou Hanru pensiero, per capire come mai fosse stato scelto proprio lui che di musei in realtà non ne ha mai diretto uno, ed è sempre stato più famoso per «essere uomo integro, gentile e aperto al mondo», come lo descrive Massimo De Carlo, gallerista tra i più influenti d'Europa. Lo conosce bene e sa quanto egli si sia «nutrito di quell'idealismo anni Novanta che vedeva l'arte come un pensiero culturale con varie anime, un evento migratorio che lo costringeva al nomadismo. Compagno di strada di Hans Ulrich Obrist o Stefano Boeri, i quali molto prima di lui si son lasciati convincere dalle istituzioni».

«Una persona bella e disponibile, di rara intelligenza», secondo Cristiana Perrella, sua compagna di banco nel biennio '91-92 alla scuola di curatore a Prato. «Era fuggito dalla Cina dell'epoca Tienanmen perché coinvolto nei movimenti artistici anti-regime e aveva messo radici a Parigi dove organizzava mostre nel suo piccolo appartamento: le aveva battezzate "Incontri in un corridoio"».

Mentre la prima caratteristica di Hou per il suo maestro di allora, Pier Luigi Tazzi, «è l'innata curiosità forse più intellettuale che estetica, che lo ha portato a traghettare, tra i primi, proposte che andavano sorgendo ai margini di un mondo in espansione. E che lui ha saputo cogliere al momento giusto mantenendo una modestia insolita, che un cursus honorum più che ragguardevole non ha minimanente alterato».

E qui si parla di progetti come Z.O.U. (che sta per Zone of Urgency) alla Biennale del 2003 o "Cities on the move" mostra itinerante in Asia ed Europa che registra trasformazioni, contaminazioni, distruzioni del vecchio tessuto di città che si stavano rapidamente trasformando in metropoli e megalopoli.

«Sono state le sue prove migliori e tappe fondamentali nella storia delle grandi mostre degli ultimi 15 anni», dice ancora Tazzi. Per questo c'era attesa. Per questo si voleva capire come mai il nomade per eccellenza avesse deciso di fermarsi proprio a Roma e in un museo "difficile" come quello costruito da Zaha Hadid. E si voleva infine dare risposta al perché, dopo mesi di ricerca affidata a un'agenzia di cacciatori di teste quale la Odgers Berndtson, la scelta fosse caduta proprio su di lui. Ma i quesiti restano ancora senza risposta.

Non sembra poi così credibile che sia stato l'unico ad accettare il "magro" stipendio di 4 mila euro netti al mese più benefit e viaggi pagati. Né che fosse l'unico a rispondere al briefing (mai reso pubblico, peraltro) della succitata agenzia. Forse è stato illuminante il suo programma, ma nel discorso della corona (il 29 agosto al MaXXI) Hou Hanru di tutto ha parlato fuorché di programma.

Ha citato nobili filosofi come Agamben e Gramsci dimostrando discreta preparazione sulla cultura italiana. Si è interrogato sul senso ultimo del concetto di "contemporaneità". Ha espresso dure critiche al neoliberismo che «sta sempre più erodendo la democrazia sociale e trasformando la comunità europea in un processo di negoziazione economico-finanziaria atta a fronteggiare i meccanismi di controllo e predominio del capitalismo globalizzato». Ha promesso di cercare «soluzioni creative per l'espressione di libertà individuali e dell'interesse comune» e «dar voce alle moltitudini».

Ma non ha parlato di budget, di mostre, di didattica, di collezioni e acquisizioni o di come intende interagire con i due musei di Architettura e Arti Visive che sono l'ossatura del MaXXI e hanno due direttori saldi in sella (rispettivamente Margherita Guccione e Anna Mattirolo): due musei che, come tutti i musei, hanno l'incarico non solo di programmare esposizioni, ma anche di tutelare, studiare e conservare patrimonio e archivi (che poi sono la prima "mission" di un museo e quello che lo distingue da una "kunsthalle").

Ma soprattutto non ha spiegato cosa ci faccia qui un "direttore artistico" definizione che arriva dal teatro o dal mondo della lirica, ma suona strana in un mondo museale dove esistono ovunque solo ruoli di direttori e curatori. Tranne al MaXXI dove i direttori crescono e i curatori scompaiono tra le maree dei contratti precari. Un museo che ha un ingorgo al vertice, dove sulla programmazione, a leggere il nuovo statuto, hanno voce in capitolo non solo i direttori ma anche la presidente e i membri del Cda: che sono Monique Veaute, presidente di Roma Europa festival che già si adopera per programmare ottime sinergie (la mostra di Jan Fabre o Digital Life), e Beatrice Trussardi.

Un museo sui generis dove non è ancora stato nominato un comitato scientifico, ma si è sentita l'esigenza di trovare per mari e monti un direttore artistico in carica per ben quattro anni. Insomma: cosa dovrà fare Hou Hanru esattamente? Sarà un super capo chiamato a commissariare le altre due direttrici? O un super curatore chiamato a organizzare una o due mostre l'anno di appeal globale per portare sponsor e accendere i riflettori del bel mondo dell'arte sul museo romano?

E nel secondo caso: era necessario assumerlo con contratto quadriennale? O non era più semplice dare incarichi a progetto? Infine: se caratterialmente Hou Hanru appare dalle testimonianze poco incline al ruolo di Generalissimo, professionalmente sembra portato più per mostre intelligenti, originali e taglienti che per blockbuster acchiappa sponsor.

«Hanru è figura che ha titoli e qualità per ridare slancio alla programmazione del museo e consentirgli di conquistare una posizione di primo piano nel circuito internazionale», dichiara generica ma entusiasta la presidente. E già annuncia per la primavera del 2014 un'altrettanto generica rassegna che parta da arte & architettura per poi spaziare fra le varie discipline. Mentre lui in un promemoria alla stampa aggiunge «che non si devono dimenticare le sfumature dell'immaginazione, della poesia, dell'umorismo persino».

Nessuno lo ha avvertito: con l'umorismo a Roma si rischia. E comunque, se è per questo, non si preoccupi, le battutacce sul tema già girano: «Ahó, chiama Hou! Ehh? Uuh! Chi? Houuu...». Salvate er cinese a Roma.

 

CONTAINER NEL MUSEO MAXXI Giovanna Melandri Giovanna Melandri HOU HANRU E MELANDRI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO