MACRO-PASTICCIO - IL MUSEO CON-“FUSO” CON PALAZZO BRASCHI E LA GALLERIA DI VIA CRISPI: POLEMICHE PER “IL DECLASSAMENTO” - PIETROMARCHI: “PROGETTO RISCHIOSO” - L’ASSESSORE MARINELLI: “PASSO IN AVANTI PER L’ARTE CONTEMPORANEA”

1 - IL MACRO FINISCE NEL SUPER-MUSEO UN “POLO” A TRE PER RILANCIARLO

Sara Grattoggi per “la Repubblica - Edizione Roma

 

Macro 
Palazzo 
Braschi 
Macro Palazzo Braschi

Dopo un anno e mezzo di “limbo”, annunci e smentite sulla nomina (per mesi data per imminente) del nuovo direttore, si delinea il futuro del Macro. Che entrerà a far parte di un nuovo polo museale del moderno e del contemporaneo, insieme al Museo di Roma e alla Galleria comunale d’arte moderna di via Crispi.

 

Perdendo, quindi, la sua autonomia. Ciò significa che non avrà più un suo direttore: il nuovo polo sarà, infatti, guidato da un unico dirigente, che — informa l’assessorato capitolino alla Cultura — «sarà selezionato attraverso un bando per titoli aperto all’interno e all’esterno dell’amministrazione comunale, che verrà pubblicato nei prossimi giorni».

 

La riorganizzazione, approvata dalla giunta il 26 settembre scorso con una delibera sul riassetto delle strutture capitoline, viene salutata come «un grande passo avanti in un percorso che dovrà proseguire per dare ancora più spazio al contemporaneo coordinando nel modo migliore tutte le istituzioni che fanno riferimento all’amministrazione» dalla titolare capitolina della Cultura, Giovanna Marinelli.

 

bartolomeo pietromarchibartolomeo pietromarchi

«Questo nuovo assetto risponde alla necessità di mettere in sinergia i nostri bellissimi musei dedicati al moderno e contemporaneo. Siamo convinti che questo contribuirà al rilancio del Macro, che nasce con una forte vocazione di museo civico» dichiara l’assessore. Ringraziando «la Sovrintendenza e chi (talvolta in condiglierebbe zioni difficili) ha guidato il Macro e il Museo di Roma che hanno raccolto — per guardare solo all’ultimo anno — centinaia di migliaia di visitatori». E, in effetti, nonostante la difficile situazione economica e l’emorragia di personale, durante i 16 mesi di interim affidato ad Alberta Campitelli il Macro ha registrato un aumento di pubblico.

 

Ma non tutti vedono il suo accorpamento agli altri musei come un passo per il “rilancio”: c’è chi nota, infatti, come somiglia più a un “declassamento”. Sia perché verrà privato di un proprio direttore (figura gerarchicamente superiore al dirigente, per cui più volte il Campidoglio aveva dichiarato di volere un nome «di prestigio»), che perché non è chiaro se manterrà un proprio bilancio autonomo (250mila euro per il 2014).

 

Cosa che, in realtà, ai più pare improbabile, visto il riassetto organizzativo. Per quanto riguarda, invece, il nuovo dirigente, nonostante l’annuncio del bando imminente, le indiscrezioni indicano come possibile nome quello di Federica Pirani, attuale responsabile della Galleria d’arte moderna e delle mostre per la Sovrintendenza. Ma il ruolo farebbe gola a molti e potrebbero esserci numerosi competitor.

 

2 - UN PROGETTO RISCHIOSO SALVATE L’AUTONOMIA

Bartolomeo Pietromarchi per “la Repubblica - Edizione Roma

(l’autore è l’ex direttore del Macro)

 

Un progetto ambizioso ma rischioso quello di mettere sotto un unico tetto i tre musei civici di Roma dedicati all’espressione artistica di questa città nel moderno e nel contemporaneo che sembra avere la ratio, oltre che nella oggettiva questione della restrizione delle risorse, la città stessa e il suo rapporto con gli artisti degli ultimi tre secoli.

GIOVANNA MARINELLIGIOVANNA MARINELLI

 

Un progetto ambizioso per chi dovrà coglierne la sfida, oltre che per le vaste competenze necessarie anche per l’aspetto organizzativo che dovrà avere la necessaria autonomia di indirizzo e di gestione e le adeguate risorse senza i quali il progetto rischia di restare sulla carta: una necessità ancora più urgente e necessaria rispetto a quando il Macro nacque.

 

Un progetto, questo, che ha bisogno di una dose di creatività spiccata e di una ampia visione culturale nell’immaginarsi percorsi che ne possano valorizzare le singole identità e allo stesso tempo incrociarne i percorsi, sapendo anche mischiarne le carte.

 

Una decisione in linea con altre situazioni analoghe internazionali e nazionali e che potrà dare i suoi frutti solo se saranno garantiti un orizzonte temporale di medio lungo periodo, autonomia e risorse, e un vero sostegno politico che crede nella produzione e nella promozione delle arti contemporanee, purtroppo di recente abbandonate a loro stesse in questa città. La storia del Macro pretende questa chiarezza e questo coraggio.

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...