AZZURRO STINTO - IL MADE IN ITALY FATICA A TROVARE SPAZIO: IN SERIE A PIÙ DELLA METÀ DEI CALCIATORI SONO STRANIERI E APPENA 9 TITOLARI HANNO MENO DI 22 ANNI - MA NON È SOLO COLPA DELLA MIOPIA DEI CLUB, OKAKA FA MEA CULPA: “NOI GIOVANI CRESCIAMO TARDI” - MURA: L’ERRORE DI CONTE

1. POCHI, IN PANCHINA E SVOGLIATI: LA GENERAZIONE DEGLI INVISIBILI

Matteo Pinci per “la Repubblica

 

Okaka Okaka

Il sasso lanciato da Conte nello stagno del calcio italiano continua ad aprire cerchi concentrici di agitazione nel movimento. Un movimento frustrato dalle parole del ct: l’Italia che fatica a sfornare talenti deve anche fare i conti con il bisogno di «ritrovare la voglia di far fatica» dei propri giovani.

 

Una sorta di deficit motivazionale che affonda le proprie radici nella realtà del nostro campionato. Un torneo sempre più dominato dagli stranieri, forse non soltanto per colpa dei club. Perché, è vero, in serie A il prodotto italiano fatica a trovare spazio. Lo dicono i numeri, impietosi nel qualificare l’impiego dei calciatori made in Italy: il 55,9 per cento dei giocatori scelti in queste prime 11 giornate di campionato è fatto di stranieri. Come a dire che per ogni squadra soltanto quattro titolari su undici sono nati nel nostro Paese.

 

Okaka Okaka

Ma se è difficile imporsi in casa propria, è altrettanto vero che i nostri ragazzi non attirano nemmeno l’attenzione dei grandi club all’estero: nonostante i traslochi in Spagna e Germania di Cerci e Immobile, l’Italia è solo ventisettesima nel mondo per esportazioni, con appena 15 rappresentanti nei cinque più importanti campionati d’Europa.

 

Okaka Okaka

Lontanissime Francia, Brasile e Argentina, che collocano più di 110 elementi ognuna, ma anche Spagna (58), Svizzera e Belgio (più di 40): semmai l’export del nostro calcio è paragonabile per numeri a quello di Grecia, Scozia e Repubblica Ceca. Anzi, dal 2009 a oggi — lo assicura il report annuale dell’osservatorio di Neuchâtel — non c’è un solo paese in tutto il mondo in cui l’importazione di calciatori sia aumentata come in Italia, dove riguarda ormai il 55 per cento delle rose di serie A.

 

Difficile dare la colpa soltanto alla mia miopia dei club, più facile semmai prendere per buone le parole del ct, e condivise anche da Stefano Okaka, uno che dei problemi dei giovani ne sa qualcosa: finito ai margini dopo un’adolescenza da baby star, ora, a 25 anni, ha ritrovato l’azzurro. E ammette: «Forse è vero che i giovani non hanno voglia, in Italia abbiamo tante difficoltà nel farli crescere. Ma è anche vero che non è mai facile far giocare un ragazzo ad alti livelli: bisogna avere già a vent’anni la testa giusta e non è frequente che capiti».

Rugani Rugani

 

In fondo, le prime a non credere nei talenti di casa sono proprio le grandi: il 73% dei giocatori impiegati da Juve e Roma, Inter e Milan, Napoli, Fiorentina e Lazio non sono eleggibili per la Nazionale. In alcune circostanze Montella e Benitez — oltre all’Udinese di Stramaccioni, che da anni attinge a sacche di rifornimento estero — sono arrivate a schierare anche undici titolari nati fuori i confini. Al contrario, sono solo tre gli italiani nati dopo il ‘93 impiegati dalle «sette sorelle».

 

Acerbi  Acerbi

Gente come Bernardeschi, 109 minuti con i viola prima della frattura del malleolo, e le “comparse” Mattiello e Bonazzoli, cui Allegri e Mazzarri hanno concesso una manciata di minuti. La tendenza, per la verità, è sostanzialmente diffusa in tutta la serie A: appena 9 ragazzi fatti in casa e sotto i 22 anni giocano stabilmente, al netto di qualche comparsata occasionale. Proprio mentre gli inglesi di “101 Great Goals” inseriscono 3 italiani fra gli under 21 più interessanti al mondo: Berardi (Sassuolo), Scuffet (Udinese) e Mastour (Milan).

 

È vero, esistono eccezioni come il Sassuolo — unico club a schierare 11 italiani su 11 in una partita — ma anche come Cagliari, Sampdoria, Empoli e Cesena, club che hanno coniugato buoni risultati alla valorizzazione di giovani locali: Rugani e Okaka, Acerbi e De Silvestri, Rossettini e Gabbiadini, facce nuove della squadra di Conte, altrove avrebbero certamente fatto più fatica ad emergere. Le eccezioni, però, sembrano proprio destinate a rimanere tali.

 

 

2. STUPISCE IL SUO STUPORE E LA TRINCEA è UN ERRORE

GiannI Mura per “la Repubblica

 

Modi e tempi del Conte-pensiero suscitano più d’una riflessione. La prima è che il ct ha scelto la strada opposta rispetto a Giulio Cesare, antico condottiero. Cesare esaltava la forza degli avversari, ingigantendo così le proprie vittorie. Conte denuncia l’inadeguato valore delle sue truppe. Ma le strade opposte conducono allo stesso punto: se vinci con giocatori scarsi sei bravo, e se perdi che altro potevi fare?

De 
Silvestri
De Silvestri

 

E’ vero che Conte finora non ha perso e che il pari con la Croazia non fosse da buttar via gli è stato ampiamente riconosciuto. Ma alcune sue frasi sembrano un paracadute preventivo, un mettere le mani avanti. E comunque, non più di due anni fa, il tanto vituperato Prandelli era arrivato alla finale degli europei con lo stesso gruppo, più o meno.

 

Prima di Conte, solo due ct s’erano lamentati degli scarsi spazi concessa alla Nazionale, mamma di tutti in occasione dei grandi impegni e figlia di nessuno nel resto del tempo. I ct erano Prandelli e Sacchi, che aveva un mare più pescoso davanti.

 

Rossettini 

Rossettini

Gli altri ct, quelli usciti dai ranghi federali come Bearzot, Vicini e Maldini, ma anche Zoff, più spazio per gli allenamenti, l’indottrinamento non l’avevano chiesto, sapendo di doversi accontentare di quel che passava il convento. E il convento (il campionato italiano) a loro offriva più di quello che offre a Conte. Su questo non si discute.

 

Si può discutere su un professionista di valore, qual è Conte, che nel calcio italiano ci sta da una vita e che da tecnico di club non era entusiasta all’idea di tanti dei suoi convocati in azzurro: stupisce il suo stupore. E’ vero che da ct il panorama cambia, ma il sistema che oggi Conte mette sotto accusa lo conosceva bene. Uno con la sua esperienza non poteva aspettarsi, in pochi mesi, di cambiare le cose, i tempi, i rapporti di forza. Solo un ingenuo poteva aspettarselo, e Conte ingenuo non è.

GabbiadiniGabbiadini

 

E’ realista, e s’è accorto che il suo tremendismo atletico, il suo fuoco stentano a realizzarsi. Prandelli in marzo aveva parlato di condizione fisica quasi imbarazzante. Il problema era e resta d’attualità. I giovani non hanno più voglia di faticare in allenamento? Può essere, anche se sembra un luogo comune, tipo le mezze stagioni che non ci sono più.

 

E’ colpa dei giovani o di chi li allena? Dei vivai ignorati o scarsamente produttivi o delle amichevoli di prestigio che servono solo a far cassa, nel precampionato? O dei club che i giocatori li pagano tutto l’anno e maledicono la Nazionale quando glieli restituisce infortunati (Pasqual, Modric)? E’ colpa del sistema, che non ha un nome, un volto, ma tanti. Conte sottolinea la solitudine della Nazionale, quasi volesse farne una trincea. Errore. A meno che non cerchi lo scontro nei mesi di sosta. Il dado è tratto, ma sembra più una pietra.

 

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...