milan fassone

MILAN-FOLIES – DOPO MUSACCHIO, RICARDO RODRIGUEZ E KESSIE, PRESO ANCHE ANDRE’ SILVA: FINORA I ROSSONERI HANNO SPESO 99 MILIONI DI EURO - BUFFON: "SMETTO DOPO IL MONDIALE 2018. MA SE VINCIAMO LA CHAMPIONS, CONTINUO UN ALTRO ANNO" – PISTA CALDA VERRATTI-BARCELLONA

Da gazzetta.it

 

BUFFONBUFFON

Gigi Buffon conferma già quanto si sapeva. Con una piccola porticina aperta in chiave futura. In un'intervista a Sky Sport 24 ribadisce che chiuderà dopo Russia 2018. "Sì, al 99,9% andrà così. Farò un'ultima stagione intensa e ricca di appuntamenti importanti, poi sarà ora di dire basta. Ci siamo solamente lasciati una possibilità aperta insieme al "Pres" (Andrea Agnelli): se dovessimo vincere la Champions continuerei giocherei un'ulteriore stagione per cercare di conquistare anche il Mondiale per Club e altri trofei".

 

2. MILAN SCATENATO

Da sportmediaset.mediaset.it

 

ANDRE' SILVAANDRE' SILVA

Non si ferma con André Silva il mercato del Milan, che negli ultimi giorni ha ufficializzato Musacchio (18 milioni)Ricardo Rodriguez (15 milioni) e Kessie (28 milioni) e ora sta completando l'acquisto dell'attaccante del Porto, che bonus compresi costerà 38 milioni. Totale provvisorio: 99 milioni di euro. Fassone e Mirabelli stanno lavorando freneticamente su più tavoli: alcuni sono roventi, altri in stand-by. In attesa di capire infatti se la Lazio accetterà l'offerta da 50 milioni per la coppia Keita-Biglia, i dirigenti rossoneri incontreranno il ds del Psg Antero Henrique per trattare il polacco Krychowiak….

 

3. FAIR PLAY FINANZIARIO

 

Arianna Ravelli per corriere.it

 

Rimandato a ottobre. Il Milan super attivo sul mercato, che al 10 giugno ha già piazzato tre colpi (Musacchio, Kessie, Rodriguez) e tanti altri ne ha in cantiere (Biglia, Conti, più un attaccante a ora di difficile definizione) mostrando di poter contare su un budget consistente, deve rinviare la soluzione del problema del fair play finanziario.

 

FASSONE LIFASSONE LI

Come si sa, il club aveva fatto richiesta all’Uefa per accedere al voluntary agreement (uno strumento mai utilizzato, che prevede una specie di «condono» sul deficit passato e la definizione di un piano, molto dettagliato, di rientro), e l’Uefa aveva chiesto nelle scorse settimane una serie di chiarimenti. Era una specie di esame, perché l’Uefa doveva stabilire se il piano (ambizioso) di sviluppo presentato dal club era, a suo dire, sostenibile. In parole povere, se il modo in cui il Milan intende aumentare i ricavi e ridurre il debito sta in piedi. La risposta non è stata una bocciatura completa, ma neanche un’approvazione, piuttosto un’apertura di credito per il futuro.

 

Venerdì, infatti, il Milan, come si legge in una nota, «non sussistendo i tempi tecnici necessari per addivenire a un’utile intesa» ha ritirato la richiesta iniziale (che risale al dicembre 2016) e ne ha presentata una nuova, come consente il regolamento in caso di cambio di proprietà. La nuova richiesta (con qualche aggiustamento) sarà esaminata a partire da ottobre. In sostanza l’Uefa concede al Milan più tempo per far partire il piano di rilancio, visto che la nuova proprietà si è insediata solo due mesi fa. Il Milan si dice soddisfatto perché non ha dovuto modificare l’intero impianto del suo business plan, ma ha il tempo di farlo partire. L’Uefa non sarebbe stata del tutto convinta delle potenzialità di alcune iniziative che per il Milan devono produrre profitti, come per esempio la nuova società Milan China (si occuperà di licensing, scuole calcio, sponsor), che per ottobre dovrebbe essere già avviata. Inoltre, per allora, altre entrate da possibili dovrebbero diventare certe (come gli incassi dell’Europa League, se il Milan supererà i preliminari).

MARCO FASSONEMARCO FASSONE

 

Dal regolamento Uefa, per accedere al voluntary agreement serve «un business plan di lungo periodo, su previsioni ragionevoli e prudenti». Quelle del Milan sarebbero state troppo ottimiste secondo l’Uefa che vuole anche nuove informazioni sulla proprietà. Se a ottobre non dovesse arrivare l’ok, si passerà al settlement agreement e, a seconda della gravità del rosso, saranno decise le sanzioni da applicarsi alla stagione 2018-2019.

 

 

 

 

4. VERRATTI-PSG E BARCELLONA

VERRATTI 1VERRATTI 1

Da gazzetta.it

 

Marco Verratti vuole lasciare il Psg, il Psg vuole tenere Marco Verratti. La situazione, però, si aggiorna di una nuova, importante puntata: stamattina al Westin Palace di Milano, il procuratore Donato Di Campli ha incontrato il nuovo direttore sportivo parigino, Antero Henrique, ribadendo la volontà del giocatore di lasciare il Psg, già quest'estate. Forte dell'interesse di altri club, tra cui il Barcellona, che ha messo sul piatto un'offerta da 100 milioni di euro per il centrocampista azzurro. I catalani offrirebbero al giocatore 10 milioni a stagione: bonus esclusi, 4 in più di quanto guadagna a Parigi.

 

 Per ora però è muro contro muro. La richiesta avanzata da Di Campli è stata subito respinta dal d.s. portoghese che ha tentato invece di intavolare un dialogo alternativo, spiegando l'ambizione del progetto parigino confortata dalla strategia di investimento sul mercato estivo per costruire una squadra di nuovo competitiva anche per la Champions.

 

VERRATTIVERRATTI

L'emiro del Qatar vuole spendere oltre 200 milioni. Argomenti che però non sembrano poter convincere Di Campli, determinato a continuare la battaglia. Nei prossimi giorni ci sarà dunque un nuovo incontro per proseguire una trattativa tutta in salita per il clan Verratti. E alla finestra ci sono anche il Chelsea (Conte lo voleva già alla Juve) e il Bayern di Ancelotti, che lo ha lanciato al Psg. Al momento i parigini non intendono privarsi di Verratti nemmeno per cifre superiori ai 150 milioni...

 

 

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…