coronavirus tokyo olimpiadi

PIU’ CHE UN’OLIMPIADE, SEMBRA UN’ODISSEA – A UN MESE DALLA CERIMONIA D’APERTURA DI TOKYO 2020, LE OLIMPIADI SONO UN FALLIMENTO - NEGLI ULTIMI SONDAGGI SOLO 14 GIAPPONESI SU 100 SI DICONO FAVOREVOLI AI GIOCHI - DAI 7,5 MLD DI DOLLARI PREVISTI IN PARTENZA, LE OLIMPIADI ARRIVERANNO A COSTARNE 28 – E POI C’E IL PROBLEMA COVID: MENO DEL 4% DEI GIAPPONESI HA RICEVUTO LE 2 DOSI DEL VACCINO. IL NUMERO DI NO-VAX NEL PAESE E’ IN COSTANTE AUMENTO E SCATTA LA FOBIA DEGLI STRANIERI...

Cristian Martini Grimaldi per "il Venerdì - la Repubblica"

 

proteste olimpiadi tokyo 1

Tokyo. Sono tutti in coda, spalle a un murale di Someity, la rosa mascotte dei Giochi in versione tennista. Quando la security spalanca i cancelli, una trentina varcano l' ingresso. Sono i volontari delle Olimpiadi «venuti a fare pratica di guida», mi dice Atsushi l' ultimo della fila.

 

Pratica di guida? «Dovremmo imparare a guidare auto speciali a idrogeno, facciamo qualche giro nel parcheggio qui dietro finché non ci giudicano idonei». Il parcheggio di cui parla Atsushi con tanta nonchalance, da molti a Tokyo è in realtà considerato una necropoli che sarebbe degna meta di pellegrinaggi non fosse che è ridotta a un' anonima spianata di cemento.

 

proteste olimpiadi tokyo 2

Prima di far spazio ai Giochi qui sorgeva il mercato del pesce più grande del mondo, lo storico Tsukiji. L' enorme spiazzo che oggi ne ha preso il posto avrebbe dovuto fluidificare il traffico verso i vari impianti sportivi e rendere meno caotica una città-nazione che secondo le stime pre-Covid doveva accogliere 40 milioni di turisti. E invece...

 

Nel vigilatissimo linguaggio giapponese non esiste neppure una parola per descrivere un flop del genere, ci si ferma a “dai shippai”: grande fallimento.

 

proteste olimpiadi tokyo 4

Tra i volontari spuntano atletici impiegati comunali: «Sono un ex campione di ping pong, gli eventi sportivi importanti me li faccio tutti» dice Hiroki. Casalinghe nostalgiche di atmosfere transnazionali: «Sa, io ho studiato in Canada dodici mesi, tanti anni fa...». O studenti col pallino dello snowboard che d' estate s' annoiano: «Sono qui perché l' università chiude».

 

I volontari sono l' unico gruppo sociale che prova ancora un minimo di affetto per queste Olimpiadi dannate, eppure anche loro - in diecimila - hanno gettato la spugna.

proteste olimpiadi tokyo 5

 

Quando nel 2013 Tokyo si aggiudicò i Giochi del 2020, aveva il sostegno del 70 per cento della popolazione. Negli ultimi sondaggi solo 14 giapponesi su 100 si dicono favorevoli a farli a luglio.

Per dire, a favore della pena di morte sono 8 giapponesi su 10. Ma il Comitato olimpico internazionale ha deciso, i Giochi si faranno, apertura tra poco più di un mese, il 23 luglio. E col Covid in qualche modo ci si arrangerà.

 

proteste olimpiadi tokyo 6

Queste di Tokyo più che al motto di de Coubertin fanno pensare alla legge di Murphy. Se qualcosa poteva andare storto c' è andato. All' inizio si trattava solo di posticiparle dal 2020 al 2021.

Poi si è capito che avere spettatori stranieri poteva essere un problema. E ora anche gli spettatori giapponesi sembrano essere di troppo. Si fatica a raggranellare perfino i soldi per il rimborso dei biglietti. E pochi giorni fa un alto dirigente del comitato olimpico giapponese si è tolto la vita gettandosi sotto un treno.

 

proteste tokyo 2020 6

Se ci fossero le elezioni domani e un partito si presentasse col simbolo "No alle Olimpiadi" (non proprio fantascienza, esiste già un partito in parlamento che si chiama "No alla Nhk", la Rai locale) strapperebbe una valanga di consensi. L' unica vera chance per ridestare l' evento dallo stato comatoso, sarebbe una bella scarica di vaccini. Garantirli a una buona fetta della popolazione entro luglio non era proprio una mission impossible, visto che c' è riuscita perfino l' Italia, che qui è sinonimo di magnifico caos. E invece meno del quattro per cento dei giapponesi è integralmente vaccinato.

 

AUTOCONTROLLO E DIFFIDENZA

proteste tokyo 2020 1

«Sumimasen» (scusi lei?). Una guardia si è accorta che col gruppo di volontari non c' entro niente. Me la svigno sbucando dal secondo grande cancello proprio di fronte la sede dell' Asahi Shinbun. Il grande quotidiano sponsor dei Giochi proprio pochi giorni fa con un editoriale ha fatto dietrofront affossando la scelta del primo ministro Yoshihide Suga di andare avanti, chiedendogli formalmente di ripensarci.

 

Le parole usate riflettono in pieno lo stato d' animo popolare: se è teoricamente possibile controllare la maggior parte dei movimenti degli atleti, per quanto riguarda tutti gli altri (stranieri è il sottinteso) il successo dipenderà in gran parte dalla loro disponibilità a "praticare l' autocontrollo". In giapponese si dice jishuku.

 

proteste tokyo 2020 2

Che in buona sostanza vuol dire: anche se non sono obbligato dalla legge, se solo mi viene un lieve mal di gola per precauzione mi autorecludo in casa per 14 giorni e mangio solo quello che mi porta Uber Eats.

 

OCCHIO AI GAIJIN

Haruki, papà di una bimba di tre anni, lo trovo davanti al monumento dei Cinque Cerchi, nei pressi del grande Stadio nazionale che, vista l' aria, sembra di colpo diventato un relitto post-apocalittico. «Guarda le varianti che ci sono e come il virus si è diffuso in India e Brasile. E noi dovremmo aprire le porte a migliaia di queste persone?». Il caro spirito olimpico (lo sport ha regole non frontiere) può così andare a farsi benedire. Domando allora a Hiroaki Yoshii, sociologo alla Nihon University, se la tradizionale fobìa dello straniero possa trasformarsi in questo clima in una seconda epidemia: «Beh, basterebbe domandarsi come mai un comico qui possa fare certe battute senza dare troppo scandalo, anzi».

proteste tokyo 2020 3

 

Si riferisce a un' uscita su Naomi Osaka (tennista giapponese di padre haitiano) e sull' uso che avrebbe dovuto fare della candeggina per scolorirsi. Per la cronaca lei ha risposto con un tweet autoironico «ammettendo» di essere troppo abbronzata. Va anche detto che i gaijin (stranieri) ce la mettono tutta per non smentire il cliché dell' inaffidabilità. Un reporter della Reuters, dopo una vacanza a dicembre, è rientrato a Tokyo portando con sé la temuta variante inglese.

 

E nonostante il dovere dell' auto-quarantena si è imbucato a una festa scatenando l' ennesimo focolaio. Ad oggi in Giappone sono ancora dieci le Prefetture in Stato d' emergenza, e malgrado un robot a 13 braccia che riesce a eseguire più di 2.500 test in appena 16 ore, una vera idra dell' hi-tech, ci sono serie preoccupazioni che una nuova ondata mandi in tilt il sistema. I governatori hanno affermato chiaramente che non saranno in grado di fornire letti per eventuali pazienti «legati alle Olimpiadi».

 

proteste tokyo 2020 4

Tomohiko Nakamura, docente di economia alla Kobe International University, teme che «se verranno introdotte nuove varianti sarà necessario dichiarare un nuovo stato d' emergenza a settembre-ottobre, il che danneggerà ulteriormente l' economia». Economia che già segna un profondo rosso, mentre solo i Giochi, dai 7,5 miliardi di dollari previsti in partenza, arriveranno a costarne 28.

 

proteste tokyo 2020 5

Sessanta sponsor hanno investito nelle Olimpiadi 3 miliardi e il gigante pubblicitario Dentsu, pesantemente coinvolto nell' evento, per risanare i conti sta valutando la vendita di un palazzo di 48 piani a Tokyo del valore di 2 miliardi e mezzo. D' altra parte, ci ricorda Taisuke Matsumoto, docente di Scienza dello sport alla Waseda University, se prima della pandemia molti brand pubblicavano quotidianamente annunci attinenti ai Giochi, dall' anno scorso hanno sospeso ogni spot a causa del crescente movimento anti-olimpico: perché legare il proprio marchio a qualcosa che tutti detestano?

tokyo olimpiadi

 

GIÙ LE MANI DAGLI ALBERI

Al di là dei sondaggi, per capire il grado di allergia ai Cinque Cerchi bisogna andare allo Yoyogi Park. Pochi giorni fa la governatrice Koike aveva annunciato che qui si sarebbe allestito un maxischermo per una gioiosa visione collettiva dell' evento. Neanche aveva finito di infilarsi in tasca le note del comunicato che su twitter la prendevano a pomodori in faccia. Anche perché il piano prevedeva il taglio di diversi alberi. «Ed è un vero spreco» mi dice quasi disgustato un pensionato che qui viene a passeggio tutti i giorni. Masaru, cinquantenne brizzolato, libero professionista, precisa: «Le facciano pure le Olimpiadi, ma la quarantena dovrebbe essere imposta come si fa altrove...».

 

tokyo olimpiadi

Mentre una coppia di anziani, tra i pochi già benedetti dalla doppia dose di vaccino, non più spaventati dal virus temono ora lo stravolgimento del palinsesto tv: «Se fanno i Giochi la Nhk li trasmetterà 24 ore su 24. Che fine faranno i nostri programmi preferiti?». Il solo che in questo sondaggio artigianale appare più ottimista è un 66enne pensionato che fa stretching all' ombra d' un cipresso: «Fare le Olimpiadi sarebbe un incredibile spot per il Paese. Tutti direbbero: vedi, solo un Paese avanzato come il Giappone poteva fare i Giochi in piena pandemia. Entrerebbe negli annali!».

 

eek variante tokyo 3

E invece negli annali il Giappone probabilmente ci resterà per il numero più alto di no vax tra i Paesi dell' Ocse. Solo tra Tokyo ed Osaka, 7.400 over 65 hanno disertato la chiamata all' inoculazione. Un disagio, quello di molti giapponesi nei confronti dei vaccini e delle aziende farmaceutiche straniere, che arriva da lontano. L' ultimo episodio risale ai primi anni 90, quando furono registrati alcuni casi di meningite asettica dopo l' inoculazione del vaccino combinato contro morbillo, parotite e rosolia.

 

Vaccini giappone

Oggi il 35 per cento dei giapponesi che si informano attraverso tv, radio o giornali si dichiara contro il vaccino.

 

Mentre la percentuale sale al 50 tra chi si informa via social: uno su dieci risponde che non vuole iniettarsi "ibutsu", termine generico per dire "sostanze estranee".

 

Tra questi c' è Kenta. Da settimane è a Shibuya con un gruppetto di no vax.

Mi recita a memoria: somministrare un vaccino significa modificare geneticamente il corpo, gravi effetti collaterali si possano verificare anche tra dieci o venti anni, il coronavirus è davvero così pericoloso? E infine, il sospetto numero uno, praticamente una prova: il ceo della Pfizer ha venduto milioni di dollari di azioni al loro picco, in circostanze normali non lo avrebbe mai fatto. «Tutto ciò» conclude Kenta «non ti fa pensare che il vaccino nasconda qualcosa?».

 

Proteste Tokyo

Miho, 31enne, ascolta i teoremi complottisti colta da un dilemma amletico: «Io non so ancora se farlo o no. Credo che aspetterò di vedere quello che fanno gli altri...». E questo è di gran lunga l' atteggiamento più comune, tipicamente giapponese. Portare pazienza aspettando di vedere come si muoverà la massa. In Giappone immunità di gregge ha tutto un altro significato.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....