bolt gatlin

L’ALIENO BOLT TORNA UMANO - NELL’ULTIMA GARA DELLA SUA CARRIERA, AI MONDIALI DI ATLETICA DI LONDRA, IL RE DELLO SPRINT SBAGLIA TUTTO E ARRIVA TERZO - VINCE L’EX DOPATO 35ENNE JUSTIN GATLIN - IL MONDO NON NE HA ABBASTANZA E CHIEDE AL GIAMAICANO DI FARE MARCIA INDIETRO MA LUI NON NE VUOLE SAPERE: “E’ DECISO, MI RITIRO” 

Gaia Piccardi per il “Corriere della Sera”

 

ULTIMA GARA DI BOLTULTIMA GARA DI BOLT

Dovevano essere gli ultimi cento metri di paradiso. Invece dietro l' angolo Usain Bolt trova il diavolo. Il campione del mondo dello sprint al Mondiale di Londra è Justin Gatlin (9''92), 35 anni, reduce da una squalifica di quattro anni per doping, sommerso dai fischi. Argento è il ragazzino americano del Tennessee uscito di corsa dal college, Christian Coleman (9''94), 21 anni. Bolt, l' immenso Bolt degli otto ori olimpici e undici iridati, è solo terzo (9''95, eguagliando il suo miglior crono stagionale). Bronzo nella sua notte. Battuto.

 

JUSTIN GATLIN E BOLTJUSTIN GATLIN E BOLT

Gli Stati Uniti, che inseguono la Giamaica da otto anni, si riprendono lo sprint a calci e morsi, ma mai si era visto un oro mondiale, Gatlin, seppellito dai buuu al traguardo («Ero venuto qui per vincere e ce l' ho fatta: missione compiuta») e uno sconfitto, Bolt, adorato come un idolo pagano mai caduto, costretto dall' isteria collettiva al giro di pista come se avesse trionfato, sportivo nel ringraziare tutti, uno per uno, i 60mila dello stadio, regalandosi sui titoli di coda un' ultima bugia: «È bellissimo anche così. Tifo fantastico. Vi porto tutti nel cuore».

 

E un' ultima verità: «Sono deluso, mi aspettavo di vincere. Ho capito subito di non avere fatto una buona partenza e non sono riuscito a rimanere attaccato agli altri. Gatlin è un lottatore, un grande avversario». Che però vivrà perseguitato dai sospetti.

La semifinale, nella stessa batteria di Coleman, era stata una prova generale: 9''98, un centesimo più lento dell' americano serioso e tre di se stesso in Diamond League a Montecarlo.

 

boltbolt

A sedici giorni dal 31esimo compleanno, non è il più anziano in finale: c' è Justin Gatlin a rappresentare la vecchia generazione di sprinter con i suoi sette lustri farciti di peccati. Due alfieri dell' Europa, che si riveleranno comparse: il francese Vicaut, cui l' atmosfera elettrica regala il solito timor panico, e l' inglese Prescod.

 

C' è il cinese Su e poi il mondo dello sprint che conta: Giamaica contro Usa, il filo conduttore da quando a Pechino 2008 l' uomo venuto dall' isola della velocità e del caffè fece la rivoluzione con una scarpa slacciata. Ma il futuro della specialità è anche nei 23 anni di Akani Simbine, quinto, dal Sudafrica con furore, freccia di una squadra giovanissima che ha in Wayne Van Niekerk il capitano e in Luvo Manyonga il nuovo campione iridato del lungo.

 

bolt 6bolt 6

A meno cento metri dal traguardo della carriera, pareva il solito Bolt. Accarezza le scarpe spaiate (una dorata e l' altra viola). Ha sorriso a Coleman sul traguardo della semifinale, proprio come un anno fa a Rio fece con De Grasse, assente per infortunio. È in quarta corsia, alla sua destra l' americanino serioso. Gatlin in ottava sembra lontanissimo dai giochi. Bolt ha sistemato gli odiati blocchi che quasi lo fecero inciampare in batteria, come piace a lui.

 

È partito in modo orribile, come da tradizione. E quella fase lanciata che ha sempre rappresentato il suo punto di forza non gli è bastata per colmare il gap con Coleman, lestissimo a uscire dai blocchi (0.123, miglior tempo di reazione), basso e compatto nella sua corsa esplosiva senza fuochi d' artificio. Non l' ha mai agganciato, il Lampo spuntato, mentre da dietro, con una rimonta alla Bolt, Gatlin s' inventava i cento della vita, quelli che rimarranno scolpiti nell' atletica come l' ultimo sprint del più grande, che per una sera non lo è stato più.

bolt 2bolt 2

 

Tre medaglie in tre centesimi ci raccontano che non è stata una corsa, è stata una guerra. E l' oro di Gatlin non rovina la strepitosa carriera del più grande sprinter della storia, che mentre l' americano è già sotto la doccia ancora si bea dell' affetto dei tifosi, un balsamo per l' anima nella notte delle streghe. «No, non cambio idea: mi ritiro».

Cento metri fa sembrava una favola dolce, morbida, perfetta. Ma la vita, spesso, se ne frega del lieto fine.

Gaia Piccardi per il “Corriere della Sera”

 

usain boltusain bolt

Dovevano essere gli ultimi cento metri di paradiso. Invece dietro l' angolo Usain Bolt trova il diavolo. Il campione del mondo dello sprint al Mondiale di Londra è Justin Gatlin (9''92), 35 anni, reduce da una squalifica di quattro anni per doping, sommerso dai fischi. Argento è il ragazzino americano del Tennessee uscito di corsa dal college, Christian Coleman (9''94), 21 anni. Bolt, l' immenso Bolt degli otto ori olimpici e undici iridati, è solo terzo (9''95, eguagliando il suo miglior crono stagionale). Bronzo nella sua notte. Battuto.

 

Gli Stati Uniti, che inseguono la Giamaica da otto anni, si riprendono lo sprint a calci e morsi, ma mai si era visto un oro mondiale, Gatlin, seppellito dai buuu al traguardo («Ero venuto qui per vincere e ce l' ho fatta: missione compiuta») e uno sconfitto, Bolt, adorato come un idolo pagano mai caduto, costretto dall' isteria collettiva al giro di pista come se avesse trionfato, sportivo nel ringraziare tutti, uno per uno, i 60mila dello stadio, regalandosi sui titoli di coda un' ultima bugia: «È bellissimo anche così. Tifo fantastico. Vi porto tutti nel cuore».

 

E un' ultima verità: «Sono deluso, mi aspettavo di vincere. Ho capito subito di non avere fatto una buona partenza e non sono riuscito a rimanere attaccato agli altri. Gatlin è un lottatore, un grande avversario». Che però vivrà perseguitato dai sospetti.

FASTWEB BOLTFASTWEB BOLT

La semifinale, nella stessa batteria di Coleman, era stata una prova generale: 9''98, un centesimo più lento dell' americano serioso e tre di se stesso in Diamond League a Montecarlo.

 

A sedici giorni dal 31esimo compleanno, non è il più anziano in finale: c' è Justin Gatlin a rappresentare la vecchia generazione di sprinter con i suoi sette lustri farciti di peccati. Due alfieri dell' Europa, che si riveleranno comparse: il francese Vicaut, cui l' atmosfera elettrica regala il solito timor panico, e l' inglese Prescod.

 

BOLTBOLT

C' è il cinese Su e poi il mondo dello sprint che conta: Giamaica contro Usa, il filo conduttore da quando a Pechino 2008 l' uomo venuto dall' isola della velocità e del caffè fece la rivoluzione con una scarpa slacciata. Ma il futuro della specialità è anche nei 23 anni di Akani Simbine, quinto, dal Sudafrica con furore, freccia di una squadra giovanissima che ha in Wayne Van Niekerk il capitano e in Luvo Manyonga il nuovo campione iridato del lungo.

 

A meno cento metri dal traguardo della carriera, pareva il solito Bolt. Accarezza le scarpe spaiate (una dorata e l' altra viola). Ha sorriso a Coleman sul traguardo della semifinale, proprio come un anno fa a Rio fece con De Grasse, assente per infortunio. È in quarta corsia, alla sua destra l' americanino serioso. Gatlin in ottava sembra lontanissimo dai giochi. Bolt ha sistemato gli odiati blocchi che quasi lo fecero inciampare in batteria, come piace a lui.

BOLTBOLT

 

È partito in modo orribile, come da tradizione. E quella fase lanciata che ha sempre rappresentato il suo punto di forza non gli è bastata per colmare il gap con Coleman, lestissimo a uscire dai blocchi (0.123, miglior tempo di reazione), basso e compatto nella sua corsa esplosiva senza fuochi d' artificio. Non l' ha mai agganciato, il Lampo spuntato, mentre da dietro, con una rimonta alla Bolt, Gatlin s' inventava i cento della vita, quelli che rimarranno scolpiti nell' atletica come l' ultimo sprint del più grande, che per una sera non lo è stato più.

 

Tre medaglie in tre centesimi ci raccontano che non è stata una corsa, è stata una guerra. E l' oro di Gatlin non rovina la strepitosa carriera del più grande sprinter della storia, che mentre l' americano è già sotto la doccia ancora si bea dell' affetto dei tifosi, un balsamo per l' anima nella notte delle streghe. «No, non cambio idea: mi ritiro».

Cento metri fa sembrava una favola dolce, morbida, perfetta. Ma la vita, spesso, se ne frega del lieto fine.

Ultimi Dagoreport

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO