MEMORIE DI ADRIANO (PANATTA): “A WIMBLEDON VILLAGGIO SI FINSE MIO ALLENATORE E FINCHÈ MI RIMASE ACCANTO LE VINSI TUTTE - LA GAG DEL “BATTI LEI” INVENTATA DA FANTOZZI - AMO ROMA: È COME UNA DONNA UN PO’ ZOCCOLA CHE HA VISTO DI TUTTO”

Eleonora Barbieri per “il Giornale

 

Villaggio e PanattaVillaggio e Panatta

Adriano Panatta ha perso tutti i suoi trofei. Tutti. «E lo sa? Non me ne frega niente, di quelle coppe». Eppure allora godeva di quelle vittorie, eccome. Oggi a sessantaquattro anni si è scrollato di dosso il tennis, meno la fama di viveur, lui che è sposato da quasi quarant'anni con la moglie Rosaria e ha tre figli ma ancora quest'estate ha fatto parlare di sé e di una avvocatessa di Treviso, finendo sulle pagine dei quotidiani del Nord Est e non solo.

 

E avrà anche chiuso con la dolce vita, «vado a letto presto, sono tranquillissimo», ma negli anni Ottanta ne è stato un protagonista, lui così amato dal pubblico e dalle donne, in giro per l'Italia e per il mondo, circondato da amici famosi, dello sport e del cinema. Sono gli anni che racconta nel suo libro, appena firmato con Paolo Villaggio, Lei non sa chi eravamo noi (Mondadori).
 

ADRIANO PANATTA COLPO DI SONNO FOTO ANDREA ARRIGA ADRIANO PANATTA COLPO DI SONNO FOTO ANDREA ARRIGA

Chi eravate voi?
«Bisogna pensare a quegli anni, venivamo da tempi terribili, il buio del '74-'75. Dopo gli anni del terrorismo, gli Ottanta erano un po' quelli del cazzeggio: c'era voglia di leggerezza, e quando ci incontravamo pensavamo a divertirci. Però sempre in modo sereno, non c'era volgarità».
I suoi amici dell'epoca?
«Paolo Villaggio, Ugo Tognazzi. Meravigliosi».
 

Che cosa hanno in comune Panatta e Villaggio?
«Niente. Non sappiamo neanche come siamo diventati amici: è successo, all'improvviso. Paolo mi piace perché è un genio per intelligenza, cultura, ironia».
Dove vi siete conosciuti?
«Lui dice a Montecarlo, io a Cortina. Non ci ricordiamo bene: era la fine degli anni Settanta, giocavo ancora».
 

Nelle vostre avventure c'era anche Tognazzi.
«Esilarante. Quando era in forma, non c'era nessuno di più divertente».
E Gassman. Non era in soggezione con lui?
«Tutti eravamo in soggezione. Perché, come dice Paolo, lui è Gassman: si veste da Gassman, parla da Gassman, si muove come Gassman. Avevamo sempre timore di farlo rimanere male, o che si arrabbiasse. Era anche severo».
 

pietrangeli panatta pietrangeli panatta

Con lei?
«Mi rimproverò per la partita che avevo perso, ai quarti di finale di Wimbledon nel '79. In un altro caso mi sarei detto: ma che vuole questo? Però lui era Gassman, accettavi tutto. E poi aveva ragione».
È vero che in quel Wimbledon c'era anche Villaggio?
«Verissimo. C'era e si finse mio allenatore per molti giorni. Paolo riusciva a fare qualunque cosa, era senza freni. Diceva a tutti che era il mio coach, finché un inglese non l'ha riconosciuto».
 

giuliano amato adriano panatta enrico letta gianni rivera giuliano amato adriano panatta enrico letta gianni rivera

Fino a che le è rimasto accanto, vinceva. Se ne è andato proprio in occasione della partita persa con Dupre, quella che poi le rimproverò Gassman...
«Ma non è stata colpa di Paolo. È stata colpa mia. Sono stato un cretino a perdere quel match».
Ha dato anche una sua «consulenza» per una delle gag più celebri di Fantozzi, il «batti lei» della partita con Filini.
«Solo qualche consiglio. Ha inventato tutto Paolo. Il “batti lei” è un'icona, non c'è tennista che non l'abbia ripetuto, specialmente quando si gioca in doppio, è un classico».
 

Altri amici del gruppo?
«Sergio Corbucci, il regista, mi faceva molto ridere. Uno che ha lavorato così tanti anni con Totò deve essere per forza speciale. Insomma ci divertivamo parecchio. In Sardegna c'era tutta la gente del cinema, uscivi a cena, chiacchieravi. Non come oggi».
Oggi com'è?
«Oggi l'ultimo dei tronisti ha la guardia del corpo, mi fa ridere. Allora non c'era il divismo. Giravi tranquillo, al massimo ti chiedevano un autografo. Non eravamo infastiditi se qualcuno ci fermava, oggi invece i vip sembrano avere tutti fretta: vanno di fretta, camminano di fretta, parlano di fretta».
 

PANATTA VILLAGGIO LEI NON SA CHI ERAVAMO NOIPANATTA VILLAGGIO LEI NON SA CHI ERAVAMO NOI

Ma la vostra era una vita da divi.
«Non come molti credono. Ci divertivamo con niente, una partita di pallone, una cena. Oggi se non hai la barca da cinquanta metri non sei nessuno. A noi bastava un moscone per andare a fare il bagno. Non c'era questo sfarzo esagerato, questi miliardari che poi sono invisibili, vedi solo le barche...»
È sempre una dolce vita la sua?
«No no, per niente. È tranquillissima. Quei tempi sono finiti, sono irripetibili. La ricchezza ostentata mi fa orrore».
 

Lei non era ricco, ma quando ha iniziato a giocare il tennis era ancora uno sport d'élite.
«Una delle cose di cui vado più orgoglioso è che siamo stati io e i miei compagni di Davis a sdoganarlo, a renderlo lo sport popolare che è oggi».

Paolo Villaggio Paolo Villaggio

Com'è stata la sua infanzia a Roma?
«Bellissima. Mio papà Ascenzio era custode del Circolo del tennis Parioli, uno dei più prestigiosi. Poi passò a quello del Coni, all'Eur, e io lo seguii. Mi chiamavano Ascenzietto. Ho sempre vissuto sui campi. E siccome non conosco l'invidia, ero molto sereno già allora».
 

È vero che avrebbe voluto iscriversi a nuoto?
«Sì, volevo frequentare la scuola del Coni. Mio papà andò a chiedere, ma gli dissero che non c'era più posto. C'era posto solo al tennis... è andata così».
Bene.
«Benissimo».
Campioni di cui è rimasto amico?
«Borg, Nastase, McEnroe, Noah. Non è che ci telefoniamo, ma se ci incontriamo a qualche torneo ci facciamo due risate. Però non amo molto le esibizioni di vecchie glorie...»
 

Ha raccontato che prima della vittoria del Roland Garros prese da parte il suo rivale Solomon, lo mise davanti allo specchio e gli disse: «Guardati, come fai a vincere?». Come ha fatto?
«Non mi stava simpatico. È vero, sono stato un po' cattivo. Ma se lo meritava».

paolo villaggio x paolo villaggio x

 

Nello stesso anno, il '76, la squadra italiana va in Cile per la finale di Coppa Davis. La sinistra chiede di boicottare la partita, «Pinochet sanguinario, Panatta milionario». Poi Berlinguer e Andreotti si sono accordati e voi siete partiti. Però avete giocato la finale con le magliette rosse.
«Era un simbolo di protesta contro il regime, il colore delle madri e delle sorelle dei desaparecidos. Io sono sempre stato di sinistra, ma socialista. Niente a che fare col comunismo».

 

Come mai?
«Ho visto il comunismo negli anni Sessanta, quando andavamo nei paesi dell'Europa dell'Est per i tornei juniores. Ho visto di persona i regimi totalitari e non li ho mai amati: mancava la libertà».
 

UGO TOGNAZZI IN COSTA SMERALDA FOTO DI NINO DI SALVO UGO TOGNAZZI IN COSTA SMERALDA FOTO DI NINO DI SALVO

Ha giocato a tennis con D'Alema. Com'è andata?
«Abbiamo giocato due o tre volte. È molto tignoso».
Ha giocato con altri politici?
«Con Amato, con Enrico Letta anche in doppio. E poi con Rutelli: gioca benino».
È anche stato in politica, da consigliere comunale e in provincia. Ci tornerebbe?
«No».
 

Che cosa fa oggi?

Vianello Sul pattino con Ugo Tognazzi Vianello Sul pattino con Ugo Tognazzi

«Mi occupo di comunicazione. Mio fratello gestisce l'Accademia di tennis. Ah, ecco, io faccio anche il nonno».
È tenero?
«Coi bambini molto. Abbiamo finito?».
Che c'è, adesso è lei che ha fretta?
«No, no».
 

Ha detto che il ritiro dai campi è stato una liberazione. Perché?
«Non mi andava più, l'ultimo anno è stato una sofferenza. È un mestiere a esaurimento, a termine. C'è chi si ritira prima e chi dopo, io l'ho fatto a 34 anni, Borg per esempio a 26. Era il momento giusto, non ero ancora arrivato al declino totale».
L'hanno sempre accusata di essere pigro...
«E mi sono sempre arrabbiato. Sono il contrario del pigro, io. Altro che l'indolenza del romano, sono uno preciso, puntuale, pigro assolutamente no».
 

È un ritratto molto da «italiano»: il talento, la pigrizia. Perché se la prende?
«Perché hanno costruito un po' il personaggio, ma se giochi a livello mondiale non puoi essere pigro, non puoi non allenarti. Eppure me lo dicono ancora oggi: eh, Adriano, se ti fossi allenato di più... Gente che neanche mi conosce».
 

sergio corbuccisergio corbucci

Dice di odiare il divismo sui campi di oggi. Ma allora non c'era?
«No, oggi è il sistema a creare il divismo, noi ai tornei giravamo tranquilli, oggi è tutto blindato, esasperato. Sembra che chissà che stanno a fare... giocano in mutande con una pallina e una racchetta».
 

Allenerebbe qualcuno?
«Non sono sul mercato».
Che cos'è Roma?
«Fa parte del mio modo di essere, per me è la città più bella del mondo. Amo i suoi odori, la gente, i suoi difetti. È come una bella donna, una bella donna scafata: perché ammicca, ha visto tutto, non si meraviglia più di niente. È un po' zoccola».

 

VITTORIO GASSMAN NEL SORPASSO VITTORIO GASSMAN NEL SORPASSO

Ora lei fa parte della Roma bene...
«Ma se sono figlio di un operaio».
Lei frequenta...
«No, no, io sono uno tranquillo, non frequento niente, al massimo vado fuori a cena, al ristorante. Niente feste, niente salotti.

 

Non che ci sia niente di male, conosco tutti, gente normale che ama lo sport, ma esco poco. Vado a letto presto. Guardi, ormai non mi invitano neanche più».
 

Neanche le sue Coppe ha più. È vero?
«Non so che fine abbiano fatto».
Non le dispiace?
«Non me ne frega niente. Non amo i simboli, che faccio, mi metto a guardare la coppa che ho vinto a Parigi? Dopo ero anche depresso».
 

MASSIMO D ALEMA INTERVISTATO DA ALAN FRIEDMAN MASSIMO D ALEMA INTERVISTATO DA ALAN FRIEDMAN

Dopo la vittoria?
«Credo che sia normale un po' di depressione, dopo tanta felicità. Poi però mi è passata, eh».
«Il tennis l'ha inventato il diavolo». Perché?
«Perché è uno sport micidiale, sei da solo per qualche ora e nessuno può aiutarti, è uno scontro fisico, tecnico e psicologico molto stressante, dura parecchio, ci vuole una grande forza nervosa, una grande concentrazione».
 

Francesco Rutelli Francesco Rutelli

Lei soffriva?
«Lo stress non molto, non ero un conservatore, tendevo a rischiare parecchio. Però dopo quattro ore di partita sei svuotato. Sei stanco fisicamente e mentalmente. Ed è per questo che molti magari hanno un livello tecnico altissimo, ma restano giocatori mediocri».
 

Ha rimpianti?
«Nel tennis no, assolutamente. Ci ho pensato mille volte».
E nella vita?
«Un po', come tutti».
E...
«Non ci provi. Non glieli dico neanche se mi tortura».

McEnroeMcEnroe

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO