artissima 2017

AL GRAN BALLO DELL’ARTE: IL PIPER DI TORINO RIVIVE AD “ARTISSIMA” – LA DIRETTRICE ILARIA BONACOSSA PRESENTA L'EDIZIONE 2017: "SAREMO SPERIMENTALI SENZA DIMENTICARE GLI ANNI ‘80. TRA LE NOVITÀ UNA SEZIONE DEDICATA AL DISEGNO. E POI RIPORTEREMO IN VITA IL PIPER, UNO SPAZIO LEGGENDARIO, DOVE PISTOLETTO REALIZZAVA PARETI DI SPECCHI..."

Elena Del Drago per la Stampa

artissima piper torino

 

Artissima 2017 con la nuova direzione affidata a Ilaria Bonacossa, deve tentare di mantenere salda la propria identità, senza tralasciare le sfide imposte da un contesto artistico in cui le fiere acquisiscono maggiore importanza.

 

Abbiamo incontrato Ilaria Bonacossa per farci raccontare strategie e idee del nuovo corso.

Come ha cercato di dare una nuova impronta ad Artissima? «La mia idea è stata di cambiare dolcemente, in continuità, perchè la fiera è un prodotto di eccellenza, con persone competenti che ci lavorano da 18 anni e volevo concertare con loro il cambiamento. Ho puntato molto sull' identità di una fiera sperimentale, giovane.

 

Oggi le fiere sono moltissime: quando Artissima è nata ne esistevano soltanto 15, ora ce ne sono 150. Dunque bisogna ribadire la sua specificità, distinguersi, concentrarsi sullo scoprire o riscoprire talenti, come avviene nella sezione "Back to the future".

 

Ho scelto di dare sostegno alle gallerie piccole e serie che sostengono le carriere degli artisti e in questa economia fanno molta fatica. Credo che per loro Artissima, established ma sperimentale al tempo stesso, sia una piattaforma davvero interessante».

artissima untitled view

 

E come avete operato per accentuare questo carattere attento alla sperimentalità? «Da una parte abbiamo lavorato a stretto contatto con il comitato di selezione delle gallerie che resta lo stesso degli scorsi anni, poiché loro hanno una rete internazionale che consente di scoprire facilmente nuove gallerie interessanti, poi mi sono affidata ad un team curatoriale non istituzionale.

 

Chi lavora in un museo credo faccia più fatica a scoprire un nuovo talento. Meglio dunque ricorrere a sguardi esterni: nel comitato di "Back to the Future", ad esempio, c' è anche un' artista, Dora Garcia, spagnola, proprio perché gli artisti hanno un occhio speciale, non vivono le graduatorie di potere del mondo dell' arte».

 

A proposito di «Back to the future», perché avete deciso di concentrare questa sezione storica sugli Anni 80? «Sì, perché l' idea di riscoprire talenti avuta da Francesco Manacorda ha fatto moda, ha creato davvero una tendenza: il lavoro di Carol Rama per esempio, ha trovato gallerie internazionali proprio grazie a "Back to the future".

 

Oggi poi gli Anni 70 sono mainstream, i musei dedicano mostre e indagini a quel decennio, mentre gli 80 sono vicini e segnano tra l' altro la nascita del mercato dell' arte e quindi degli outsider. Sono pochi gli artisti che ebbero successo, gli altri insegnavano, facevano performance e dunque vivevano fuori da questo primo boom del mercato».

 

artissima senza titolo argiolas

Perché una nuova sezione dedicata al disegno? «Questa nuova sezione nasce da una mia passione, ho collezionato solo disegni nella mia vita, poiché credo che il disegno sia un modo di pensare degli artisti.

 

Fino agli Anni 70 è esistito un collezionismo specifico di disegni e gallerie che realizzavano delle tirature, poi con il boom del mercato non conveniva più, le carte hanno prezzi minori rispetto a tele e sculture, e sono finiti un po' nel dimenticatoio.

 

Quindi ho pensato ad una sezione specifica, che non doveva però sembrare una quadreria ottocentesca ed ho chiesto alle gallerie di realizzare una piccola personale di un solo artista».

 

Anche la parte dedicata agli incontri, le conferenze ecc, mi sembra cambiata. «Sono partita dall' idea che in fiera non si ha mai abbastanza tempo per seguire gli incontri, così ho cercato di trasformarli in qualcos' altro, affidando a The Classroom, progetto di Paola Nicolin che organizza una scuola temporanea in cui gli artisti tengono dei corsi gratuiti, la cura dei talk. A fiera ancora chiusa, per esempio, l' artista italiano Seb Patane, tiene un corso per 25 studenti che poi realizzeranno, nei giorni inaugurali, una performance».

artissima 2016

 

Quali invece le iniziative per i 50 anni dell' Arte Povera? «Innanzitutto riporteremo in vita il Piper, uno spazio leggendario, autogestito dagli artisti, dove Pistoletto realizzava pareti di specchi e Gilardi sfilate e dove si esibì il Living teatre nel '66. Grazie all'Archivio di Pietro Derossi e a Gufram saremo in grado di evocarlo. Così come il Deposito di Arte Presente nato nel '67: ad Artissima avremo un magazzino, con tanto di rastrelliere e scaffalature, per l' arte italiana dal 94 ad oggi».

ilaria bonacossa

 

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO