benedetta pilato elisa di francisca

QUANTE MEDAGLIE DI LEGNO! E' SOLO SFIGA? - CAZZULLO: "NON E’ UNA MALEDIZIONE, IL PRIMATO DEI QUARTI POSTI DELL'ITALIA È SEGNO DI UNA CRESCITA COMPLESSIVA DEL NOSTRO MOVIMENTO. È POSSIBILE CHE A QUALCHE AZZURRO SIA MANCATA UN PO’ DI CATTIVERIA AGONISTICA. A VOLTE UN PIZZICO DI DETERMINAZIONE IN PIÙ, SENZA ARRIVARE ALLA FEROCIA DEL LUPO SERBO DJOKOVIC, POTREBBE AIUTARE. UN TEMPO I NOSTRI SCHERMIDORI ERANO PIÙ RIBALDI, PIÙ GUASCONI, MENO BRAVI RAGAZZI…”

Aldo Cazzullo per il “Corriere della Sera” - Estratti

 

intervista di benedetta pilato dopo il quarto posto 2

E se il quarto posto non meritasse un’invettiva, ma un’elegia?

La giornata olimpica inizia con la nuova classifica delle medaglie di legno, resa popolare in Italia dai social di Enrico Mentana, che rilancia un account francese, la Fédé de la Lose: un gruppo di buontemponi che hanno fondato la Federazione degli Sconfitti.

 

L’Italia capeggia nettamente la graduatoria con 19 quarti posti, davanti a Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti e Spagna: tre nazioni latine su cinque; la Cina è solo ottava. Non si fa in tempo ad arrivare al ponte Alessandro III, dove alle 9 e mezza del mattino arriva la maratona del nuoto, che già le medaglie di legno sono diventate venti.

 

intervista di benedetta pilato dopo il quarto posto 3

Mimmo Acerenza ha perso il bronzo per sei decimi al termine di una gara durata quasi due ore, dopo aver nuotato per dieci chilometri. Esce dalla Senna tutto gocciolante d’acqua (e chissà poi se è solo acqua), e assicura che si è divertito un sacco. Cosa vuoi dire a uno così? Che all’Olimpiade si viene per vincere e non per divertirsi? Ma no, quando parla di divertimento Acerenza non si riferisce al luna park, intende quello sforzo ai limiti delle proprie capacità, questa sfida condotta sino all’estremo contro gli altri, contro la corrente del fiume, contro se stessi.

 

Un cronista inglese chiede ragione del nostro scoramento. Gli spieghiamo dell’amaro record italiano. Lui infierisce: «Jack of all trades, master in none». È un vecchio proverbio anglosassone: uno che si arrabatta in tutti i campi non è maestro in nessuno. Eppure il primato dei quarti posti è segno di una crescita complessiva del nostro movimento. Magari ci mancano punte di eccellenza in sport che un tempo ci vedevano protagonisti: non abbiamo più Cammarelle e Russo nel pugilato, i fratelli Abbagnale nel canottaggio, Cagnotto padre e figlia nei tuffi (per tacere del divino Dibiasi). Ma negli ultimi anni siamo cresciuti molto nelle discipline olimpiche per eccellenza: la ginnastica, il nuoto, l’atletica.

domenico acerenza europei roma

 

I cinque ori di Tokyo nell’atletica erano ovviamente irripetibili; in troppi hanno puntato più sugli Europei di Roma che sull’Olimpiade, preferendo un oro casalingo a una finale ai Giochi resa proibitiva da americani e africani; ma abbiamo molti giovani interessanti, a cominciare dai due lunghisti, Mattia Furlani e Larissa Iapichino. Nella marcia il campione olimpico uscente Massimo Stano è arrivato ovviamente quarto, ma dopo aver recuperato in pochi giorni da un grave infortunio, un piede ferito dai vetri di una bottiglia rotta. Nel nuoto ha fatto notizia il quarto posto di Benedetta Pilato, rimproverata dalla «bad girl» Elisa Di Francisca per l’eccessivo entusiasmo dopo una sconfitta.

 

intervista di benedetta pilato dopo il quarto posto 4

Ancora più doloroso e ancora più prezioso il quarto posto negli 800 e nei 1500 di Simona Quadarella, veterana che ha avuto l’unico torno di gettarsi in piscina al tempo delle Pellegrini e delle Ledecky.

(Nel frattempo Riccardo Pianosi è quarto nel kite: siamo a ventuno).

 

È possibile che a qualche azzurro sia mancata un po’ di cattiveria agonistica. Quando se n’è parlato, a proposito della scherma e in particolare del quarto posto della sua fidanzata Alice Volpi nel fioretto, Daniele Garozzo ha protestato: si può vincere senza essere cattivi. Certo che si può.

 

tommaso marini

A volte però un pizzico non di malanimo o di scorrettezza ma di determinazione in più — senza arrivare alla ferocia del lupo serbo Djokovic — potrebbe aiutare. Un tempo i nostri schermidori erano più ribaldi, più guasconi, meno bravi ragazzi. L’importante però è continuare a vincere; e in fondo Filippo Macchi nel fioretto aveva quasi vinto, che per certi versi è più doloroso che perdere. Qui entrano in scena gli arbitri: se ci manca qualche medaglia, è pure a causa di errori apparsi evidenti, dalla scherma alla boxe alla pallanuoto; anche se l’happening del Settebello con le spalle alla giuria è parso un po’ eccessivo.

(Intanto Chiara Pellecani è quarta nei tuffi: ventidue).

 

 

Se il collega inglese fosse ancora qui, gli ricorderemmo che il suo proverbio non era tutto lì. La versione integrale recita: «Jack of all trades, master of none, better than master in one»: meglio cavarsela un po’ in tutto, che non padroneggiare una cosa sola. 

tommaso marini BENEDETTA PILATO A PARIGI 2024 MARINI MACCHI FOCONI BIANCHI FIORETTO MASCHILE

(...)

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO