SERIE A FORMATO BABELE: 301 STRANIERI TRA CUI MOLTE PIPPE E UN SOLO TOP PLAYER (CAVANI)

Roberto Condio per "la Stampa"

I primi arrivarono nell'estate del 1980. Frontiere riaperte per provare a dare una scossa al calcio italiano traumatizzato dallo scandalo del Totonero e sempre più povero di qualità. Sedici squadre ma solo undici stranieri: Brady, Falcao, Prohaska, Krol e Bertoni fecero subito la differenza; Luis Silvio e Fortunato aprirono la serie dei bidoni presi chissà perché. Era un altro mondo, un altro calcio, un'altra serie A.

Era il campionato degli italiani. Numeri alla mano, dalla scorsa stagione non lo è più: sono diventati maggioranza assoluta, gli stranieri. E domenica hanno sfondato l'ennesimo muro: superarono quota 100 nel 1997/8 dopo la sentenza-Bosman, furono più di 200 nel 2008/9, con i debutti del portiere Lobont (Roma) e del centrocampista Hauche (Chievo) hanno toccato quota 301 in questo 2012/3.

Una carica che non conosce tregua: sono sei anni che l'esercito s'ingrossa di almeno venti unità per stagione. Nel 2006/7 rappresentava il 29,4 del totale dei calciatori di A (157 su 534), oggi è arrivato addirittura al 54,3 (301 su 554).

Più facile comprare all'estero, più costoso allestire un vivaio, più rischioso investire su un giovane, più ammiccante dare in pasto ai tifosi un nome che finisca in «ic», «ez» o «inho». Così, la Babele non smette di crescere. Abbiamo già 49 nazioni rappresentate, quest'anno. C'è come sempre più Sudamerica (145 giocatori) che Europa (126), ci sono colonie di argentini (57), brasiliani (39) e uruguaiani (21).

C'è il Paese ospitante in minoranza. In Europa, nella scorsa stagione, era capitato solo in altre cinque leghe: Cipro, Inghilterra, Portogallo, Belgio e Turchia. Quest'anno si è aggiunta la Germania. Ma, tra i campionati al top, Spagna e Francia mantengono una discreta identità nazionale con valori di «indigeni» attorno al 60%.

A nulla è servito l'allarme lanciato nella scorsa estate dall'Assocalciatori presieduta da Damiano Tommasi. Vuoti sono stati i buoni propositi di molti club che a inizio stagione sembravano decisi a scegliere rose più giovani e più autarchiche. La prova del campo ha confermato il trend: 142 stranieri schierati già alla 1a giornata (su 280), 261 a fine andata (su 493), 301 adesso. Senza contare Amauri, Ledesma, Osvaldo, il baby genoano Said e Schelotto, nati all'estero ma naturalizzati e già impiegati in azzurro. E, com'è logico, contabilizzando una sola volta il giocatore impiegato da due club in un'annata.

Come dice la parola stessa, e com'è ormai d'abitudine, è l'Internazionale la meno italiana delle nostre venti squadre d'élite: 26 stranieri su 34 uomini finora impiegati. Stanno sopra i 20 anche Palermo e Fiorentina; hanno maggioranze forestiere pure gli organici di Catania, Chievo, Lazio, Milan, Napoli, Roma, Sampdoria e Udinese.

Il grave è che più stranieri non significa assolutamente maggior qualità. Anzi: il livello medio, per colpa della crisi economica, s'è abbassato assai. Scarseggiano i campioni veri, pullulano le mezze figure. Che, comunque, spesso tolgono spazio ai nostri prodotti. In particolare, ai giovani. Prendete, ad esempio, l'ultimo elenco di convocati dell'Under 21 di Devis Mangia, che a giugno parteciperà all'Europeo in Israele. Su 28, solo dieci giocano in A. E non più della metà (Capuano, Bertolacci, Florenzi, Gabbiadini e il Sansone del Parma) è titolare fisso o quasi.

«Il nostro calcio è condizionato dalla fretta e dai risultati», dice il tecnico azzurrino. E allora, per non «bruciare» i suoi talenti, finisce per privilegiare senatori e stranieri. Un peccato. Perché, finalmente, qualche segno di vitalità il nostro settore giovanile lo sta dando. Under 21 a parte, da domenica ci sarà l'Under 17 di Zoratto tra le otto big dell'Europeo slovacco e l'Under 19 è ancora in lizza per completare un tris di finaliste che sarebbe storico.

Poi, però, se si alza lo sguardo fino alla serie A si vede la carica dei 301 stranieri. Troppi. Almeno finché esisteranno le Nazionali e ci sarà un ct azzurro con sempre meno possibilità di scelta.

 

super cavani foto mezzelani gmt DIEGO ARMANDO MARADONA jpegMARCO VAN BASTEN batistuta gabrielshevchenko01euro2004 nedvedRONALDO PIANGE LA ROVESCIATA DI IBRAHIMOVIC CONTRO L'INGHILTERRA

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…