smart museum

SMART MUSEUM - APP, GOOGLE GLASS E ROBOT AL POSTO DELLE GUIDE IN CARNE E OSSA: IL MUSEO DEL FUTURO DIVENTA HI-TECH - IL VERO SALTO DI QUALITÀ È RENDERE LE PROPRIE COLLEZIONI LIBERAMENTE DISPONIBILI ONLINE CON IMMAGINI AD ALTA RISOLUZIONE IN MODO DA FAVORIRNE IL RIUSO

Cinzia Dal Maso per “la Repubblica

 

“Mamma questo non è un museo!”. “Sono entrato perché credevo fosse un bar”. Questo dicono i visitatori del piccolo Museo delle palafitte di Ledro (Trento) come racconta la curatrice Romana Scandolari nel libro Un museo! (Erickson, 2015).

 

smart museum of art chicagosmart museum of art chicago

Parlano di un museo accogliente dove si sta a proprio agio. Dove la gente è invitata a scoprire gli oggetti e le loro storie, a confrontarli con le proprie abitudini e convinzioni, per giungere con giochi di ruolo a immedesimarsi nella vita e nei problemi degli uomini della preistoria. Un luogo divertente, allegro, dove s’impara sperimentando: è questo il segreto del museo del XXI secolo. «In passato pensavamo che i visitatori volessero più tecnologia, e invece ciò che vogliono veramente è un modo diverso di interagire col museo» osserva Koven Smith del Blanton Museum of Art (Austin, Texas) nel blog del museo.

 

«Bisogna coinvolgere i visitatori, farli partecipare alle vicende di oggetti e luoghi», incalza l’esperta di tecnologie museali Elisa Bonacini. «Certo, al giorno d’oggi non possiamo prescindere dalle tecnologie, ma queste devono essere al servizio di un progetto. E si devono usare tecnologie diverse per scopi diversi ».

 

king john's castle di limerick king john’s castle di limerick

Bonacini racconta per esempio del nuovo allestimento al King John’s Castle di Limerick (Irlanda) che mescola sapientemente tavoli multimediali interattivi, ricostruzioni virtuali, plastici, video dei protagonisti delle vicende del castello, giochi di ruolo per dar vita a «un’esperienza di visita veramente unica. Mi sono divertita».

 

Recentemente si è svolto al museo Maxxi di Roma (che vanta un pluripremiato sito web) il primo incontro di Digital Think- in, appuntamento fisso annuale per chi nel nostro paese si occupa di digitale e tecnologie museali. «I musei sono fatti di persone, collezioni, esperienze, non di tecnologie», ha subito chiarito Dave Patten, direttore New Media del Science Museum di Londra.

 

king john s castle di limerick king john s castle di limerick

«Ma le tecnologie servono per lavorare in modo diverso, con strumenti diversi. E dobbiamo sperimentare sempre più per costruire il nostro futuro». Così oggi c’è chi si cimenta in app sempre più complesse e chi in teatri virtuali sempre più sofisticati assoldando specialisti di Hollywood. C’è chi sperimenta il visore immersivo Oculus Rift per “far uscire” personaggi e colori dai quadri, e chi usa i Google Glass per arricchire le tradizionali audioguide con video e ricostruzioni virtuali. In ciò Digital Think- in ha mostrato una volta di più che le eccellenze italiane competono validamente con i campioni stranieri. Si sono viste, tra l’altro, le cuffie immersive che il Museo civico di Bolzano utilizza per descrivere le opere con i suoni, e il robot Virgil che guida i visitatori tra le stanze chiuse al pubblico del castello di Racconigi (Cuneo).

SCANDOLARISCANDOLARI

 

I robot stanno fornendo alternative sempre più valide alla guida in carne e ossa, offrendo anche la possibilità di dialogare a distanza con i veri protagonisti. All’American Museum of Natural History di New York si può visitare la sezione degli Indiani d’America guidati da un indiano che parla ai visitatori e guida il robot rimanendo a casa propria. Mentre l’Illinois Holocaust Museum consente ai visitatori di dialogare con alcuni sopravvissuti all’olocausto che appaiono su uno schermo: le risposte sono preregistrate, un sistema identifica parole chiave nelle domande dei visitatori e, in base a quelle, sceglie la risposta più adatta a ciascuna di esse.

 

Il museo d’oggi deve anche conoscere sempre meglio i visitatori per proporre esperienze di visita sempre più personalizzate. Fa uso di questionari cartacei e di analisi comportamentali, «ma in un futuro sempre più smart, sarà lo smartphone a conoscere perfettamente i nostri movimenti e le nostre preferenze», osserva ancora Bonacini. «E saranno le informazioni stesse a “venirci addosso” già personalizzate sui nostri dispositivi».

 

google glass per aiutare la memoriagoogle glass per aiutare la memoria

Senza però mai perdere di vista strumenti come TripAdvisor, ed è singolare che finora solo una studiosa di casa nostra, Nicolette Mandarano, abbia pensato di analizzarne i commenti per capire le preferenze della gente. E non solo. «Oggi i visitatori scelgono sempre più in base alle indicazioni altrui: costruirsi una reputazione online è importantissimo », osserva.

 

Come e più di altri, dunque, i musei devono essere presenti nel web in modo mirato e aggressivo. E anche in questo alcune esperienze di casa nostra sono degne di nota: per esempio il museo Salinas di Palermo, chiuso da anni per ristrutturazione, nell’ultimo anno ha avviato strategie puntuali di web marketing e organizzato così tante attività, da essere seguitissimo sui social network e frequentatissimo dai palermitani. In sostanza, usando il web è diventato un brand. 

 

oculus riftoculus rift

Oltre ai social, sempre più musei consentono visite virtuali dalle scrivanie di casa propria, ma il vero salto di qualità è rendere le proprie collezioni liberamente disponibili online con immagini ad alta risoluzione in modo da favorirne il riuso a qualunque livello, dallo studioso al commerciante che realizza tazze e calendari.

 

Dal Getty di Los Angeles al Rijksmuseum di Amsterdam al Metropolitan di New York, si diffonde sempre più la convinzione che la cultura è di tutti e la sua libera circolazione va comunque a vantaggio del museo e della sua fama. Sempre più musei, poi, coinvolgono i cittadini anche nelle proprie attività di ricerca.

 

Pionieristico per ampiezza e ambizioni è il progetto Micropasts ideato da University College London e British Museum che in un anno e mezzo ha coinvolto milleseicento cittadini da tutto il mondo per la digitalizzazione delle trentamila schede degli oggetti in metallo dell’età del bronzo del museo, e la realizzazione di moltissimi modelli 3D: ora tutto il materiale è disponibile in formato aperto sul web.

 

metropolitan museum of art new yorkmetropolitan museum of art new york

«Il museo del futuro è un museo non solo fisico, che coinvolge i cittadini in tutte le proprie attività, e soprattutto che investe nei linked open data, cioè mette i propri dati online a disposizione di tutti e in collegamento con molti altri», osserva Chiara Bonacchi del’Ucl (University College of London). «È cioè un museo sempre più interconnesso con tutte le altre istituzioni del mondo».

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....