george foreman muhammad ali

“FOREMAN, IL 30 OTTOBRE 1974, È IL PUGILE PIÙ PREPARATO AL MONDO PER IL MATCH PIÙ SBAGLIATO DI SEMPRE” – “LA STAMPA” E LA MORTE DEL PUGILE CHE FU BATTUTO DA ALÌ NEL PIÙ GRANDE MATCH DI BOXE DI SEMPRE: “OGGI SALUTIAMO L’ULTIMO CUSTODE DI UN ATTIMO DI ETERNITÀ. SI PRESENTAVA IMBATTUTO, PREPARATO, RIGOROSAMENTE ALLENATO. PECCATO CHE AVESSE STUDIATO, NELL’OSSESSIVO DETTAGLIO, L’ALI DEGLI ANNI MIGLIORI E NON QUELLO CHE SAREBBE DIVENTATO INDIMENTICABILE” – “VA AL TAPPETO E CI RESTA DEGLI ANNI. FINO A CHE NON ACCETTA LA GRANDEZZA DELLA STORIA. HA VISSUTO IL SUO MOMENTO PEGGIORE NELL’INCONTRO CHE TUTTI RICORDERANNO…” - VIDEO

 

 

 

È MORTO A 76 ANNI GEORGE FOREMAN, LEGGENDA DELLA BOXE, EX CAMPIONE DEL MONDO DEI PESI MASSIMI E PROTAGONISTA, NEL 1974, DEL MATCH PIÙ FAMOSO DI TUTTI I TEMPI, LA “RUMBLE IN THE JUNGLE” CONTRO MUHAMMAD ALI, IN ZAIRE

https://www.dagospia.com/sport/e-morto-76-anni-george-foreman-leggenda-boxe-ex-campione-mondo-dei-pesi-428708

 

george foreman vs muhammad ali rumble in the jungle kinshasa

"VOGLIO BENE A MUHAMMED ALI, CONDANNANDOMI, MI HA FATTO RINASCERE" - ARCHEO! LA BOMBASTICA INTERVISTA A GEORGE FOREMAN, MORTO OGGI A 76 ANNI, BY EMANUELA AUDISIO - “ERO CONVINTO DI ESSERE INVINCIBILE. L'AVREI PESTATO E AMMAZZATO, NE ERO SICURO. ALL’OTTAVA IL SUO DESTRO MI HA PRESO IN CONTROPIEDE, SONO FINITO A GAMBE ALL’ARIA, QUANDO HO SENTITO L’ARBITRO DIRE “OTTO” ERA TROPPO TARDI” - “ERO SENZA PACE. ANDAI A PARIGI, PROVAI CON IL SESSO, LE DONNE. COMPRAI TIGRI, LEONI, VILLE. NON FUNZIONÒ. LA MIA FAMIGLIA AVEVA SCOMMESSO CONTRO DI ME” - LA DEPRESSIONE, L'APPARIZIONE DI DIO, IL RITORNO, LA VITTORIA DEL TITOLO A 46 ANNI E IL BUSINESS MILIONARIO DELLE: BISTECCHIERE COL SUO NOME - VIDEO

https://www.dagospia.com/sport/archeo-bombastica-intervista-by-emanuela-audisio-george-foreman-morto-428718

 

RUMBLE IN THE JUNGLE: BIG GEORGE FOREMAN, MORTO E RISORTO SUL RING DI KINSHASA

Giulia Zonca per www.lastampa.it

 

george foreman campione del mondo nel 1994

L’incontro che ha definito la boxe visto dall’angolo di chi ha perso è un gigantesco scherzo. Nulla avrebbe mai potuto preparare George Foreman alla sfida che ne ha segnato la carriera, a Kinshasa, nell’allora Zaire e oggi Repubblica democratica del Congo, il 30 ottobre 1974.

 

In piena era di giganti del ring, davanti ad Ali, il campione più famoso della storia e ben oltre il quadrato, in ogni sport. Foreman contro Ali, così, come lo conosciamo noi è “Rumble in the jungle”, epica e leggenda, ma non lo stesso modo in cui lo ha vissuto lui.

 

Oggi salutiamo l’ultimo custode di un attimo di eternità, se ne va Foreman e con lui un’era della boxe e con lui la testimonianza di un patrimonio collettivo. Di quel confronto sappiamo tutto: è stato un sublime libro di Norman Mailer, un film, un documentario, un’ispirazione, un esempio.

 

george foreman nel 1976

È memoria collettiva, è punto di riferimento: Quando eravamo re, appunto. È un indice di grandezza e gliela abbiamo attribuita per grazia di Ali. In quel periodo era reietto, giudicato per la scelta di essere musulmano, per aver scansato la guerra in Vietnam, per averne criticato il senso, per essersi rifiutato di diventare propaganda, per aver difeso le proprie origini, per aver minato il sistema.

 

Ecco, quest’uomo era considerato in difficoltà, veniva da anni di buio, pagava la libertà di esprimere opinioni scomode, stava sulla copertina di Esquire trafitto dalle frecce (aprile 1968). Ferito dalla critica, dal tempo. Un martire pronto al massacro.

 

 

 

 

george foreman

Foreman aveva 25 anni e Ali 34, non vinceva più dal 1967, era stato obbligato a fermarsi dopo il rifiuto di arruolarsi, aveva perso contro Frazier, il terzo monumento di quella boxe fantastica e pure l’ultimo sconfitto della sequenza micidiale di Foreman che si presentava imbattuto, preparato, rigorosamente allenato.

 

Peccato per lui che avesse studiato, nell’ossessivo dettaglio, l’Ali degli anni migliori e non quello che sarebbe diventato indimenticabile. Non poteva prevedere l’imponderabile. Gli era inconcepibile persino immaginare che l’Africa gli avrebbe tifato contro.

 

Una presa di posizione ingiusta. Anche Foreman era afroamericano e aveva fatto le sue battaglie, scelto i suoi gesti, come la bandierina americana stretta tra le mani dopo il successo olimpico del 1968. Il suo personale grido di appartenenza, la sua richiesta di attenzione nei Giochi del pugno alzato da Smith e Carlos sul podio dei 200 metri. Era Foreman, un talento assoluto, un fisico pazzesco, una determinazione che lo avrebbe poi guidato persino oltre la storia. Ma in quel 30 ottobre 1974 è il pugile più preparato al mondo per il match più sbagliato di sempre.

 

george foreman con le sue bistecchiere

La gente dello Zaire canta «Ali uccidilo», persino l’esercito fuori dal palazzetto, i militari schierati a difesa dei grandi nomi presenti tra il pubblico, urla «Ali uccidilo» e la vittima è lui, Foreman che non capisce perché gli hanno riservato questo ruolo.

 

Cerca di non lasciarsi spaventare, si ripete di essere pronto e per sette riprese è convinto che tutto sia come l’ha studiato. Fino a che non capisce di essere caduto in una trappola tattica, in un abbaglio. Fino a che, ansimante e stravolto, non realizza che quelle urla hanno ragione.

 

Succederà, in qualche modo, per fortuna non definitivo, Foreman morirà su quel ring che consegna Ali alla gloria. Nell’ottava ripresa gli arrivano addosso pugni che non può sopportare. Sono perfetti, diretti, crudeli. Gli si scatenano in faccia, sul corpo, non li può reggere perché è stanco, perché per sette inutili round è stato inutilmente splendido e Ali a quel punto gli sussurra: «Tutto qui?». Sa che il rivale ha esaurito l’energia senza fargli male e ora tocca a lui che l’ha studiata, immaginata, prevista, pregustata e annunciata perché è Ali, è unico e sa chiamare la vittoria. Sa come sottometterla alla sua volontà.

 

ali vs foreman 11

Foreman va al tappeto e ci resta degli anni. Conosce la sconfitta e la trova insostenibile. Non se ne capacita. Era Big George, sarebbe tornato a portare quel nome, ma nella notte di Kinshasa non è niente. […]  Lì c’è solo Ali che si prende la sua rivincita sugli Usa, su chi ha dubitato di tanto talento, sui puritani, sugli opinionisti schierati, sulle critiche, sugli insulti. È Ali che si fa spingere dall’Africa, è un eroe e non lascia spazio ad altri. Foreman resta giù e sprofonda.

 

Gli ci vorranno mesi di fuga e di domande per riemergere […] Fino a che Foreman non accetta la grandezza della storia. Ha vissuto il suo momento peggiore nell’incontro che tutti ricorderanno. Nella sfida che resta anche 41 anni dopo. Foreman ha il coraggio di accettarlo ed è così che ne esce di nuovo da gigante. Risalirà sul ring e rivincerà, lo farà e rifarà oltre i 40 anni e poi saprà pure diventare milionario con il grill. […]  Foreman è sul serio morto sul ring di Kinshasa. Poi è risorto e non può scomparire mai più. Neanche adesso che se ne è andato.

george foreman 3ali vs foreman 10lo stadio di kisnhasa ali vs foreman ali vs foreman 7George Foremanali vs foreman 1ali vs foreman 2ali vs foreman 3ali vs foreman 6ali vs foreman 4ali vs foreman 5ali vs foreman 8ali vs foreman 9george foreman george foremangeorge foremangeorge foreman 2george foreman 5george foreman 1george foreman 4 george foremangeorge foreman

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....