mohammed bin salman mbs sport

LA SUPERLEGA AL CONFRONTO DELLA PREPOTENZA SAUDITA ERA UN GIOCO: COSA PENSANO DI FARE OGGI I GOVERNI CHE SCESERO IN CAMPO IN 24 ORE PER FERMARE IL PROGETTO DI PEREZ E AGNELLI AL COSPETTO DELLA VORACITA' DI RIAD? I CLUB DELLA PENISOLA ARABA SONO ESPRESSIONE DI UN PROGETTO DIRIGISTA NAZIONALE - "CORRIERE DELLO SPORT": "L’UE NON PENSA DI CONTRASTARE CON NORME ANTITRUST L’EMERGENZA DI UN POTENZIALE MONOPOLIO DEI CAPITALI INVESTITI NEL CALCIO?"

Alessandro F. Giudice  per il Corriere dello Sport

 

  Il calcio europeo non ha un problema economico ma potrebbe avere presto un enorme problema politico. La  prepotente avanzata saudita propone infatti scenari dirompenti, difficili da immaginare solo qualche anno fa. 

mohammad bin salman

 

L’acquisto apripista di CR7, sei mesi fa, sembrava un capriccio da sceicchi. Una bizzarria. Ma l’Al-Nassr ha aumentato i follower su Instagram da poche migliaia a quindici milioni. I diritti tv del campionato saudita sono stati venduti in 36 Paesi. Dopo Ronaldo sono arrivati Benzema, Koulibaly, presto Kanté, Brozovic e altri. Se il Qatar deciderà di raccogliere la sfida, potrà contendere a colpi di decine (o centinaia) di milioni tanti campioni al regno del vicino. Intanto, il fondo statale Pif ha acquistato i quattro maggiori club del paese realizzando un campionato quasi privato, gestito con logica unitaria e commerciale. L’annunciata privatizzazione di Pif permetterebbe di passare da una logica di puro divertimento dei sudditi a un modello di business finalizzato alla generazione di ricavi.

 

Se ciò accadesse, il campionato saudita potrebbe entrare in diretta concorrenza coi campionati europei Big Five, forse perfino con la Champions.

infantino bin salman

 

Tuttavia, la differenza fondamentale tra la lega araba e i campionati tradizionali risiede nel fatto che in Europa i rapporti competitivi sono regolati da logiche di impresa, costi e ricavi. I club dei campionati occidentali sono società di capitali in cui gli investitori cercano un ritorno finanziario seppure, ormai da anni, questo tipo di capitali in cerca di rendimento coesiste coi fondi sovrani di stati nazionali come Qatar e Abu Dhabi.

 

I club della penisola araba sono espressione di un progetto dirigista nazionale finanziato da ingenti ricchezze accumulate con lo sfruttamento secolare dei giacimenti di petrolio. Un meccanismo che non ha nulla di competitivo, nulla lontanamente vicino all’economia di mercato. Dove potrebbe spingersi questa politica acquisitiva?

 

mohammed bin salman

Supponiamo che i sauditi arrivino a investire 20 miliardi (quanto l’intero fatturato del calcio europeo) nell’acquisizione di campioni. Supponiamo che tutti i giocatori del calcio europeo finiscano per accettare le proposte, poi che un gigantesco effetto band-wagon porti tanti altri (magari non interessati, per ora, alla relocation) a spostarsi per andare dove giocano i grandi. Qualcuno può escluderlo, tra qualche anno?

 

Ma come può il calcio europeo - e questo è il punto - assistere inerme, non solo al saccheggio di campioni, ma allo svuotamento della capacità attrattiva grazie alla quale la Premier fattura 6,4 miliardi e la Champions quasi 5? 

 

Quando si palesò il progetto Superlega, i dirigenti del calcio europeo alzarono le barricate. Cosa pensano di fare oggi, al cospetto di una minaccia ancora più temibile, perché proveniente non più dall’interno del continente europeo, ma da fuori? Tutto sommato la Superlega era un fenomeno endogeno mirante a sostituire un gruppo di potere (l’Uefa) con un cartello di operatori commerciali tra i più potenti dell’industria. Ora siamo di fronte a un competitor esterno impossibile da arginare con mezzi convenzionali. Contro la Superlega scesero in campo i governi: in 24 ore le cancellerie (soprattutto il numero 10 di Downing Street) si mobilitarono, imponendo alle società dei rispettivi paesi di abbandonare la secessione. Il calcio è un fenomeno popolare di massa, si disse, di cui non possiamo permettere la destabilizzazione per l’interesse economico di pochi. Cosa pensano di fare oggi i governi?

mohammed bin salman

 

L’Unione Europea si è sempre qualificata per mettere al primo posto le prerogative del consumatore. Libera circolazione di merci e persone, libero scambio, libera concorrenza sono i cardini della cultura comunitaria. Non è il caso di contrastare con norme antitrust l’emergenza di un potenziale monopolio dei capitali investiti nel calcio?

 

In molti Paesi (tra cui l’Italia) esiste la golden share, una norma che consente al governo di bloccare l’acquisizione di aziende nazionali da parte di competitor esteri se l’esecutivo ritiene contraria agli interessi nazionali la caduta in mani estere di asset strategici. In principio, solo per asset di interesse militare, poi anche aziende con forte contenuto tecnologico. È pensabile attribuire all’asset rappresentato dai calciatori un valore strategico che legittimi l’erezione di barriere all’entrata? Quanto si dovrà attendere perché ciò accada?  

CRISTIANO RONALDO 3CRISTIANO RONALDO 3CRISTIANO RONALDO 2

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....