LA TRATTA DEI PICCOLI CAMPIONI – DOPO IL CARTELLINO ROSSO AL BARCELLONA, LA FIFA INDAGA ANCHE SU ALTRI CLUB – IN ITALIA I MINORI STRANIERI SONO AUMENTATI DEL 23,2% IN 1 ANNO - DALL’AFFIDAMENTO AI LAVORI FITTIZI AI GENITORI: LE VIE PER AGGIRARE I DIVIETI SONO INFINITE

Francesco Saverio Intorcia e Matteo Pinci per "la Repubblica"

Il più bravo di tutti fu comprato bambino per pochi spiccioli, e siccome non c'erano fogli di carta e un minuto da perdere, il direttore sportivo del Barcellona Carles Rexach gli fece firmare il contratto su un tovagliolo. La leggenda di Leo Messi, approdato in Europa coi genitori al seguito, spiega la grande illusione che alimenta la tratta dei piccoli calciatori. Una guerra globale, in cui società, procuratori, mediatori corrono per anticipare la concorrenza e danzano sul confine delle regole.

La sanzione al Barcellona (un anno senza mercato per irregolarità nel tesseramento dei minori) riporta alla luce una piaga a lungo tollerata. La Fifa - che secondo la stampa spagnola starebbe indagando su altri club vieta il trasferimento internazionale di minori, a meno che non ricorrano circostanze eccezionali (la migrazione al seguito dei genitori; lo spostamento nei 50 km dal confine; il trasferimento all'interno dell'UE di chi abbia già 16 anni). Fa prevalere la tutela del sano sviluppo del fanciullo sugli interessi sportivi.

Ma le vie per aggirare i divieti sono infinite. «I club, anche di un certo livello - racconta un agente internazionale, chiedendo di restare anonimo - non si fanno poi tanti problemi. Spesso hanno un dirigente che prende in affidamento più di un minore, vale soprattutto per gli africani.

Oppure trovano un lavoro ai genitori: per la Fifa, la famiglia deve spostarsi per motivi indipendenti dallo sport, ma basta un'azienda partner o compiacente della società per sistemare i papà: è solo questione di soldi. E alle famiglie va una percentuale, come nel caso Neymar». Legale, ma eticamente discutibile, la pratica dell'affidamento: i minori poi finiscono in collegi o foresterie.

Prima dei club, però, arrivano sedicenti osservatori. «In Africa - aggiunge l'agente - falsi procuratori adescano minorenni che giocano in squadre non registrate alla Fifa: con la scusa di portarli a giocare in Europa li strappano alle famiglie e li vendono a criminali e trafficanti».

Secondo l'Organizzazione internazionale per le migrazioni, il calcio è uno dei mercati emergenti per i paesi in via di sviluppo: i calciatori sono le nuove materie prime. I barrios sudamericani, i villaggi africani, adesso l'Est: Lee Seung Woo, il nuovo Messi del Barça, è sudcoreano. La Fifa nel 2011 ha contato 13mila trasferimenti di minori, dati del Transfer Matching System: un cervellone che registra club e tesserati e vigila su tutte le
operazioni di calciomercato. Sfuggono, però, i bambini "rubati" a squadre amatoriali o prelevati direttamente a casa.

Jean-Claude Mbvoumin, ex calciatore camerunese, ha fondato nel 2001 l'associazione Foot Solidaire, che lavora per tutelare i baby calciatori dell'Africa. «È la prima volta che la Fifa prende una decisione così netta e decisa - commenta soddisfatto -. Sorprende che colpisca il Barcellona, ma tutti devono rispettare le regole e ogni intervento a tutela dei diritti dei bambini è da salutare con entusiasmo».

La tratta, spiega Mbvoumin, «è una piaga che colpisce non solo l'Africa, ma adesso anche il Sud-Est asiatico. Per pochi soldi, le famiglie vengono convinte a lasciare i propri bambini nelle mani di mediatori senza scrupoli. E quelli che non sfondano, magari per un infortunio, vengono spesso abbandonati al proprio destino. Li cercano sempre più piccoli, ma cos'è meglio? Allontanarsi di casa a undici anni, andare lontano, rischiare di finire in strada? La soluzione è incentivare la formazione nei paesi d'origine». In Italia, giocano 35mila ragazzi stranieri. I minori al primo tesseramento, 9.434, sono aumentati del 23,2% in un anno.

La tratta dei piccoli campioni ha ispirato il film del 2012 "Il sole dentro". E Juan Pablo Meneses, giornalista cileno, ha pubblicato "Niños futbolistas", in cui si è finto agente e ha comprato un piccolo calciatore del suo paese per 200 euro. Racconta di un sottobosco dannato, in cui i giornalisti vengono assoldati per stilare liste di giovani prospetti, dove si pagano anche 500 dollari per il numero di telefono dei genitori di un talento, dove un ragazzo di 14 anni ha per forza già un procuratore. Ha usato lo stesso metodo del suo libro precedente. Lì, indagava sul mercato dei vitelli.

 

BABY CALCIATORI BABY CALCIATORE BABY CALCIATORI BABY CALCIATORI BABY CALCIATORI BABY CALCIATORI

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…