vincenzo onorato mascalzone

“NOI MASCALZONI LATINI UN PO' MATTI” - VINCENZO ONORATO, PRESIDENTE DEL TEAM VELICO E DI MOBY, HA APPENA VINTO IL MONDIALE E GIA’ SI SBILANCIA: “MAGARI MI RIBUTTO NELLA COPPA AMERICA” - “TIMONIERI CON IL JOYSTICK? UN PROBLEMA GENERAZIONALE, SE SI TORNERÀ ALLA TRADIZIONE MI SA TANTO CHE…”

Gaia Piccardi per il Corriere della Sera

 

VINCENZO ONORATOVINCENZO ONORATO

Da qualche parte nel Mar Tirreno, a ponente della Corsica. «Prontooooooo...». La voce che arriva dal pozzetto dello Swan 77, 34esimo della serie dei Mascalzone Latino, è quella di Vincenzo Onorato, 60 anni, presidente di Moby (che include anche Tirrenia), velista incallito e recidivo: all' ultima regata, lo scorso luglio, ha vinto il Mondiale Orc per la settima volta, a diciassette anni dalla prima. Satollo? Macché.

 

A settembre sfiderà a Porto Cervo il figlio Achille nel Mondiale J70, per Natale si regalerà la Sydney-Hobart dall' altra parte del mondo e poi, forse, farà la follia di rituffarsi nella Coppa America (due partecipazioni alle spalle: Auckland 2003 e Valencia 2007).

 

VINCENZO ONORATO VINCENZO ONORATO

Onorato, come si vince un Mondiale a 60 anni?

«Regatando un po' da matti. Il Cookson 50 Mascalzone Latino è una barca da vento, pesante, poco invelata: gli agili Tp a Trieste ci facevano il giro intorno. Serviva una scelta radicale: siamo rimasti in otto, per essere più leggeri, io al timone e dietro di me Lorenzo Bressani alla tattica. Ah, che soddisfazione... Prometto che tra altri 17 anni proveremo a rifarlo!».

 

Il sapore della vittoria le ha fatto tornare la voglia di America' s Cup?

«Il successo di Team New Zealand è una notizia fantastica: grazie ai kiwi la coppa è passata dalle mani di un ricco signore (Larry Ellison, ndr ) a quelle di un popolo che ama e onora la vela. Questo cambiamento di mentalità salverà l' evento. Quanto a me, sono tentato di ributtarmici, sì».

 

VINCENZO ONORATO VINCENZO ONORATO

Ha apprezzato le regate dei catamarani volanti a Bermuda?

«Le ho trovate surreali: il timoniere con in mano il joystick anziché il timone, quelli che pedalavano a testa bassa, non c' era una scotta a bordo, non si capiva se andassero di poppa o di bolina...Temo che ci sia un problema di prospettiva generazionale perché a mio figlio Achille, invece, sono piaciute».

 

Mascalzone si rimette in gioco a condizione che si torni al monoscafo, insomma.

«Il bello della Coppa America era il contatto fisico tra le barche, che non esiste più. Trovo inconcepibile disegnare scafi in funzione di un laghetto placido, come il campo di regata di Bermuda».

 

mascalzone latinomascalzone latino

Supponiamo che i kiwi e Bertelli, challenger of records, scelgano le barche tradizionali.

«Ci faccio un pensiero, anzi due».

 

E se le barche tradizionali avessero i foil per volare, come gli yacht dell' ultimo giro del mondo?

«Quel pensiero cadrebbe».

 

Perché?

«I foil lasciamoli stare, per me sono una realtà inconcepibile: non è vela, è un altro sport. I Tp52 anche senza foil volano sull' acqua. Voglio tecnica, equipaggio, manovre, barche vere in un mare con le onde!».

 

L' ha fatto sapere a Team New Zealand e Luna Rossa?

mascalzone latino 3mascalzone latino 3

«Ho scritto una lettera a Grant Dalton, grande capo dei kiwi, e per conoscenza a Patrizio Bertelli: se tornate alla coppa di Auckland 2003 con dei monoscafi veloci, farò di tutto per esserci».

 

Risposta?

«Ti faremo sapere».

 

Il suo più bel ricordo di Coppa America?

«Le serate con Dennis Conner infischiandocene del protocollo e la vittoria sui kiwi nella prima regata a Valencia 2007».

 

mascalzone latino 2mascalzone latino 2

Il più brutto?

«Quando per far entrare gli spagnoli in semifinale ci buttarono fuori con una protesta che non stava né in cielo né in terra».

 

Cos' è la vela per un armatore napoletano come lei?

«Un pretesto per stare in mare: regatare, pescare, nuotare, fare immersioni. Senza mare non so stare: è la mia vita. S' immagini il mio umore a Milano, dove vivo: ogni giornata è un lento degradare nella tristezza».

 

mascalzone latinomascalzone latino

Chi sono i velisti più portentosi con cui è andato in barca?

«Bressani, il timoniere più veloce che c' è in Italia. Brad Butterworth, un fenomeno. Russel Coutts, idem: cinque trionfi in Coppa America con tre team diversi. Quando Dio regala un dono speciale, nascono Pelè, Maradona e Coutts. Russell non ha eguali».

 

Con chi invece rimpiange di non aver mai tirato bordi?

«Eric Tabarly, leggenda francese. L' ho conosciuto ma non ho fatto in tempo a regatarci».

LUNA ROSSALUNA ROSSA

 

Quanti sono, a oggi, i Mascalzoni Latini?

«Trentacinque. Quelli che ho amato di più sono in un capannone all' Elba»

 

Nomen omen.

«Prima chiamavo tutte le mie barche con i nomi dei film di Totò. Ma poi, nel 1989, uscì l' album di Pino Daniele. Mascalzone Latino. Fu una folgorazione. Tramite un intermediario gli chiesi se gli dispiaceva che prendessi a prestito il titolo. Fai quello che vuoi, rispose. Trentacinque barche a vela in quasi trent' anni e non ho mai conosciuto Pino. Il mio più grande rammarico».

bertellibertelliRUSSELL COUTTSRUSSELL COUTTSluna rossa 1luna rossa 1

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....