william kentridge

“I TEMPLI DI OGGI SONO LE PALESTRE” - WILLIAM KENTRIDGE PRESENTA LA SUA REGIA DEL “RITORNO DI ULISSE IN PATRIA” AL TEATRO MASSIMO DI PALERMO: “IL NOSTRO DIO E’ IL CORPO. GLI INFARTI LE MALATTIE SFUGGONO AL NOSTRO CONTROLLO, COME IL DESTINO. UN ICTUS PUÒ DISTRUGGERE LA NOSTRA VITA, COME FACEVANO GLI DEI NELL'ANTICA GRECIA. NOI NON CREDIAMO PIÙ NELLE DIVINITÀ, NON ANDIAMO AL TEMPIO, MA IN PALESTRA…”

Simona Antonucci per “il Messaggero”

 

william kentridge ph pizzi mazzarella

Ulisse è un uomo stanco, steso in un letto di ospedale. E il suo corpo malato diventa il campo di battaglia tra gli Dei che si disputano il suo destino. «I tuoni e le saette, la tempesta che gli scatena contro Nettuno vengono rappresentati da un angiogramma. Un mio disegno sul corso tempestoso del sangue nelle arterie, interrotto da un infarto. Perché le avversità del destino che funestano il viaggio dell' eroe verso Itaca si consumano dentro il suo cuore ferito». William Kentridge, artista sudafricano e del mondo, presenta la sua regia del Ritorno di Ulisse in Patria, capolavoro di Monteverdi, in scena al Teatro Massimo di Palermo dal 7 al 10 febbraio, con l' ensemble Ricercar Consort.

 

roberto d agostino con william kentridge

Autore di opere che occupano palcoscenici o musei, grandi schermi o grandi muri come quello su cui è nato Triumphs and Laments, il fregio monumentale lungo le sponde del Tevere, illumina ora il palco del lirico siciliano con proiezioni, disegni, luci che accompagnano con la musica il cammino di Ulisse. E in una corsia medica senza tempo, cantanti lirici, marionette e operatori dei puppet in legno offrono, in uno straordinario gioco di squadra, sfumature diverse del mito.

 

Un lavoro che ha una ventina d' anni.

«È cresciuto con me. Avevo 43 anni quando l' ho ideato e ora ne ho 63: è il mio percorso per tornare al punto da cui sono partito».

 

Spazia in più discipline e crea corti circuiti di fantasia, utilizzando linguaggi diversi per lo stesso lavoro: è questa la sua forza?

«Mi sono reso conto che in nessuna di queste espressioni riuscivo a eccellere, ma che solo mettendole in relazione veniva fuori l' essenza del mio messaggio».

 

Perché ha scelto Il Ritorno di Ulisse?

le opere di william kentridge al maxxi

«Il punto di partenza è stato il lavoro con i puppet. E Ulisse il test su come una marionetta interagisce con l' opera. All' inizio la musica di riferimento sono stati i madrigali di Monteverdi nelle vecchie registrazioni di Nadia Boulanger. Ma avevamo bisogno di un po' di narrativa e via via che si procedeva, i madrigali scomparivano e avanzava Ulisse. Il risultato, un' opera più breve dell' originale, è il frutto di un insieme di esigenze dettate dal peso delle marionette, non trascurabile, dai cantanti, dall' arrangiamento musicale curato da Philippe Pierlot e da me».

 

La sua passione per Monteverdi?

«Una musica che offre opportunità straordinarie di combinare i vari aspetti del mio lavoro. Lascia spazio. Nel prologo, Tempo, fortuna e amore, introduce il tema della fragilità umana. E da lì che è partito anche il mio viaggio».

 

La fragilità e il limiti dell' essere umano.

williamKentridge

«Ho riportato il tema dell' impotenza dell' uomo nei confronti degli dei dentro il corpo. Gli infarti le malattie sfuggono al nostro controllo, come il destino. Un ictus può distruggere la nostra vita, come facevano gli dei nell' antica Grecia. Noi non crediamo più nelle divinità, non andiamo al tempio, ma in palestra. Proprio per venerare il nostro corpo, il nostro Dio. È questo il mio sguardo contemporaneo sull' Ulisse di Monteverdi, la nostra relazione con il Cielo».

 

Sul palco ci sono cantanti, marionette e operatori: come suddivide i ruoli?

«Ognuno offre un punto di vista. Ci sarà l' Ulisse eroico che torna a rivendicare la sua Penelope e l' Ulisse malato in un letto di ospedale. La lettura sta nell' assemblare più sfaccettature. Gli spettatori possono viaggiare da un interprete all' altro».

 

Il viaggio nei mari è un tema al centro della politica europea. Che cosa ne pensa?

«Il benessere dell' Europa affonda le radici nel passato, nelle conquiste, dall' Antica Roma fino al Colonialismo del XIX secolo. L' Europa ha attinto dall' Africa, dal Sudamerica, dall' Oriente. Il sudore e il lavoro di persone che nei secoli hanno contributo a costruire la bellezza e la ricchezza della società, oggi va restituito. Accogliendo o aiutando nei Paesi d' origine. Ma non chiudendosi dentro se stessi».

 

Il suo progetto all' Opera di Roma, a settembre Waiting for the Sybil.

William Kentridge portrait drawing

«È parte di uno spettacolo suddiviso in due momenti. Il Costanzi possiede un' opera di Calder, una performance di più di 50 anni, Work in Progress, costruita sul movimento dei suoi mobile, con musiche delle Avanguardie italiane di allora. Io sono stato invitato per creare la seconda parte. Ho pensato che la carta, i frammenti di carta con cui mi esprimo da sempre fossero l' elemento giusto per aprire il dialogo con Calder.

 

Pagine in movimento che immediatamente mi hanno evocato la Sibilla Cumana che scriveva i suoi vaticini sulle foglie. E ho immaginato un vento che fa volare le predizioni e mescola in un mulinello, come i mobile di Calder, i destini dell' umanità. Nella mia performance ci sarà anche la Sibilla del Paradiso di Dante. Con il volume che riuniva tutte la pagine della conoscenza e della sapienza del mondo. Ma quel libro, oggi, si disintegra, non c' è più. In scena ci sarà un grande testo, costruito con i collage, performer, proiezioni, dipinti. Un lavoro di 25 minuti con la musica che attraversa il suono dell' Europa, da Stockhausen, per arrivare alle melodie di chiesa sudafricana».

 

le opere di william kentridge al maxxi (3)

La sua relazione con Roma.

«È molto forte. L' ho visitata per la prima volta quando avevo sei anni e rimasi incantato e terrorizzato dalla Bocca della Verità. E continuo a guardarla con quegli occhi.

Ignoro la spazzatura non raccolta e le migliaia di turisti. Oggi mi sorprendo ed emoziono per le strade piene di storia, il cibo meraviglioso, la bellezza, i colori come accadde tanti anni fa a un bambino cresciuto in Sudafrica».

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)