william kentridge

“I TEMPLI DI OGGI SONO LE PALESTRE” - WILLIAM KENTRIDGE PRESENTA LA SUA REGIA DEL “RITORNO DI ULISSE IN PATRIA” AL TEATRO MASSIMO DI PALERMO: “IL NOSTRO DIO E’ IL CORPO. GLI INFARTI LE MALATTIE SFUGGONO AL NOSTRO CONTROLLO, COME IL DESTINO. UN ICTUS PUÒ DISTRUGGERE LA NOSTRA VITA, COME FACEVANO GLI DEI NELL'ANTICA GRECIA. NOI NON CREDIAMO PIÙ NELLE DIVINITÀ, NON ANDIAMO AL TEMPIO, MA IN PALESTRA…”

Simona Antonucci per “il Messaggero”

 

william kentridge ph pizzi mazzarella

Ulisse è un uomo stanco, steso in un letto di ospedale. E il suo corpo malato diventa il campo di battaglia tra gli Dei che si disputano il suo destino. «I tuoni e le saette, la tempesta che gli scatena contro Nettuno vengono rappresentati da un angiogramma. Un mio disegno sul corso tempestoso del sangue nelle arterie, interrotto da un infarto. Perché le avversità del destino che funestano il viaggio dell' eroe verso Itaca si consumano dentro il suo cuore ferito». William Kentridge, artista sudafricano e del mondo, presenta la sua regia del Ritorno di Ulisse in Patria, capolavoro di Monteverdi, in scena al Teatro Massimo di Palermo dal 7 al 10 febbraio, con l' ensemble Ricercar Consort.

 

roberto d agostino con william kentridge

Autore di opere che occupano palcoscenici o musei, grandi schermi o grandi muri come quello su cui è nato Triumphs and Laments, il fregio monumentale lungo le sponde del Tevere, illumina ora il palco del lirico siciliano con proiezioni, disegni, luci che accompagnano con la musica il cammino di Ulisse. E in una corsia medica senza tempo, cantanti lirici, marionette e operatori dei puppet in legno offrono, in uno straordinario gioco di squadra, sfumature diverse del mito.

 

Un lavoro che ha una ventina d' anni.

«È cresciuto con me. Avevo 43 anni quando l' ho ideato e ora ne ho 63: è il mio percorso per tornare al punto da cui sono partito».

 

Spazia in più discipline e crea corti circuiti di fantasia, utilizzando linguaggi diversi per lo stesso lavoro: è questa la sua forza?

«Mi sono reso conto che in nessuna di queste espressioni riuscivo a eccellere, ma che solo mettendole in relazione veniva fuori l' essenza del mio messaggio».

 

Perché ha scelto Il Ritorno di Ulisse?

le opere di william kentridge al maxxi

«Il punto di partenza è stato il lavoro con i puppet. E Ulisse il test su come una marionetta interagisce con l' opera. All' inizio la musica di riferimento sono stati i madrigali di Monteverdi nelle vecchie registrazioni di Nadia Boulanger. Ma avevamo bisogno di un po' di narrativa e via via che si procedeva, i madrigali scomparivano e avanzava Ulisse. Il risultato, un' opera più breve dell' originale, è il frutto di un insieme di esigenze dettate dal peso delle marionette, non trascurabile, dai cantanti, dall' arrangiamento musicale curato da Philippe Pierlot e da me».

 

La sua passione per Monteverdi?

«Una musica che offre opportunità straordinarie di combinare i vari aspetti del mio lavoro. Lascia spazio. Nel prologo, Tempo, fortuna e amore, introduce il tema della fragilità umana. E da lì che è partito anche il mio viaggio».

 

La fragilità e il limiti dell' essere umano.

williamKentridge

«Ho riportato il tema dell' impotenza dell' uomo nei confronti degli dei dentro il corpo. Gli infarti le malattie sfuggono al nostro controllo, come il destino. Un ictus può distruggere la nostra vita, come facevano gli dei nell' antica Grecia. Noi non crediamo più nelle divinità, non andiamo al tempio, ma in palestra. Proprio per venerare il nostro corpo, il nostro Dio. È questo il mio sguardo contemporaneo sull' Ulisse di Monteverdi, la nostra relazione con il Cielo».

 

Sul palco ci sono cantanti, marionette e operatori: come suddivide i ruoli?

«Ognuno offre un punto di vista. Ci sarà l' Ulisse eroico che torna a rivendicare la sua Penelope e l' Ulisse malato in un letto di ospedale. La lettura sta nell' assemblare più sfaccettature. Gli spettatori possono viaggiare da un interprete all' altro».

 

Il viaggio nei mari è un tema al centro della politica europea. Che cosa ne pensa?

«Il benessere dell' Europa affonda le radici nel passato, nelle conquiste, dall' Antica Roma fino al Colonialismo del XIX secolo. L' Europa ha attinto dall' Africa, dal Sudamerica, dall' Oriente. Il sudore e il lavoro di persone che nei secoli hanno contributo a costruire la bellezza e la ricchezza della società, oggi va restituito. Accogliendo o aiutando nei Paesi d' origine. Ma non chiudendosi dentro se stessi».

 

Il suo progetto all' Opera di Roma, a settembre Waiting for the Sybil.

William Kentridge portrait drawing

«È parte di uno spettacolo suddiviso in due momenti. Il Costanzi possiede un' opera di Calder, una performance di più di 50 anni, Work in Progress, costruita sul movimento dei suoi mobile, con musiche delle Avanguardie italiane di allora. Io sono stato invitato per creare la seconda parte. Ho pensato che la carta, i frammenti di carta con cui mi esprimo da sempre fossero l' elemento giusto per aprire il dialogo con Calder.

 

Pagine in movimento che immediatamente mi hanno evocato la Sibilla Cumana che scriveva i suoi vaticini sulle foglie. E ho immaginato un vento che fa volare le predizioni e mescola in un mulinello, come i mobile di Calder, i destini dell' umanità. Nella mia performance ci sarà anche la Sibilla del Paradiso di Dante. Con il volume che riuniva tutte la pagine della conoscenza e della sapienza del mondo. Ma quel libro, oggi, si disintegra, non c' è più. In scena ci sarà un grande testo, costruito con i collage, performer, proiezioni, dipinti. Un lavoro di 25 minuti con la musica che attraversa il suono dell' Europa, da Stockhausen, per arrivare alle melodie di chiesa sudafricana».

 

le opere di william kentridge al maxxi (3)

La sua relazione con Roma.

«È molto forte. L' ho visitata per la prima volta quando avevo sei anni e rimasi incantato e terrorizzato dalla Bocca della Verità. E continuo a guardarla con quegli occhi.

Ignoro la spazzatura non raccolta e le migliaia di turisti. Oggi mi sorprendo ed emoziono per le strade piene di storia, il cibo meraviglioso, la bellezza, i colori come accadde tanti anni fa a un bambino cresciuto in Sudafrica».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…