stefano meloccaro

“A WIMBLEDON OGGI NOI ITALIANI CAMMINIAMO A PETTO IN FUORI” - STEFANO MELOCCARO DI "SKY SPORT" FESTEGGIA IL QUARTO DI SECOLO DA INVIATO ALL’ALL ENGLAND LAWN TENNIS CLUB: “SINNER? A ME PIACCIONO I BAD BOY, PERÒ AVERE QUESTO ESEMPIO TI RENDE ORGOGLIOSO" - LA NOSTALGIA PER FEDERER E NADAL E LA DIFFICOLTA’ NEL SEGUIRE IL TENNIS IN TV SOPRATTUTTO DA PARTE DEI PIU’ GIOVANI: “IL MONDO VA VERSO TEMPI SEMPRE PIÙ VELOCI. IL TENNIS DURA ALMENO TRE ORE. TELEVISIVAMENTE MI RENDO CONTO CHE O SEI TALEBANO, OPPURE…”

Estratti da fanpage.it

 

 

stefano meloccaro

Stefano Meloccaro è il volto del tennis di Sky Sport, giornalista che gli appassionati di questo sport hanno imparato a conoscere nel corso degli anni, in particolare per la sua presenza a Wimbledon, il torneo trasmesso in esclusiva su Sky e in streaming su NOW. Lo incontriamo proprio all'England Lawn Tennis and Croquet Club, tra un ribaltamento meteo e l'altro, caratteristica imprescindibile di questo torneo dove c'è il sole e un attimo dopo piove a dirotto, se pure per pochi minuti.

 

A pochi passi da noi c'è il campo 14, coperto da un telone che lo ripara dall'acqua, e lì Lorenzo Musetti si sta giocando l'accesso agli ottavi di finale del torneo più prestigioso al mondo. Ancora qualche passo e sul campo 16 Jasmine Paolini e Sara Errani sono a un passo dalla vittoria, mentre Jannik Sinner si appresta a giocare sul centrale poco dopo. Parliamo con Meloccaro del momento d'oro che il tennis italiano sta attraversando, nel tentativo di pronosticare gli scenari futuri.

 

 

Wimbledon è praticamente casa tua, a quante edizioni sei arrivato?

Tra quelli fatti qui e quelli in studio – ci sono stati anche quegli anni bui (ride, ndr) – sono quasi 25 anni. Un bel quarto di secolo, non male direi.

 

Questo luogo ha una sua liturgia, la sensazione è che Wimbledon sia una sorta di Disneyland degli appassionati di tennis.

stefano meloccaro

Confermo la definizione di Disneyland del tennis, Clerici la definiva La Mecca di questo sport, dicendo che il pellegrino, il vero osservante deve venire qui almeno una volta. È il posto in cui anche se non sai nemmeno chi siano Panatta, Borg, Federer o Nadal, ti diverti lo stesso. Il motivo è che si tratta di una macchina del tempo, entri qui e sei subito nel 1932 o nel 1899.

 

(...)

Nell'ultima decade c'è stata una grande evoluzione del racconto del tennis. È in corso un processo di alfabetizzazione del grande pubblico?

È avvenuta una vera e propria rivoluzione, è cambiato il modo di raccontare lo sport, di fruirne. Sembro un nonno a dirlo, ma quando le prime volte venivo qui non c'erano i social, dovevamo andare a caccia di notizie, la mattina compravo i giornali inglesi con l'ansia di capire se fosse accaduto qualcosa che non si sapeva.

stefano meloccaro

 

Oggi le notizie ti arrivano in un istante e cambia il rapporto con loro, devi verificarle, raccontarle, filtrarle. Questa è la prima rivoluzione, mentre la seconda l'ha fatta Sinner. Noi italiani siamo sempre venuti qui in tono dimesso, quando si vincevano due partite ti inorgoglivi ed era festa, mentre adesso si cammina a petto in fuori.

 

Tutto è iniziato con quella finale del 2021, assolutamente inattesa, tra Berrettini e Djokovic.

Certo, avere un finalista a Wimbledon come Berrettini nel 2021 era stata già una cosa incredibile, oltre ogni nostro sogno.

 

 

Sinner farà da rompighiaccio per una cosa che potrebbe avere un peso epocale sulla nostra cultura sportiva?

Lo sta già facendo e spero che sapremo sfruttarne bene l'effetto Sinner, al di là dei suoi risultati di quest'anno. È un personaggio talmente positivo, vincente, bello, Panatta dice pure troppo, che di questi periodi serve a tanto. Devo dire che a me piacciono i bad boy, però avere questo esempio ti rende orgoglioso. Non sbaglia un colpo nemmeno fuori dal campo, a ogni intervista ti dà modo di riflettere. I ragazzi italiani sono molto sensibili al campione, per cui può portare tanta gente nelle scuole tennis e, se giocata bene, è una grande opportunità.

stefano meloccaro gabriela sabatini

 

 

 

(…)

 

A proposito della fruizione, io credo che uno dei motivi di fortuna del tennis negli ultimi anni sia il prestarsi all'effetto frammentazione dei social meglio di altri sport. Attraverso gli highlights credi sia possibile "capire" una partita di tennis?

Sì, ma fino a un certo punto. Un problema atavico del tennis, problema fino a un certo punto, è la durata. Una partita può durare anche cinque ore, ma se tu guardi due video di due bei rovesci pensi che la partita sia stata quello.

 

I tempi moderni sono così, non a caso oggi si parla di giocare gli Slam due set su tre proprio per andare incontro alle nuove esigenze. Non so se ci sarà mai una soluzione, se non quella di portarti dietro il telefono e guardare le partite da lì. Posso dire per certo che io ho un figlio di 15 e lui una partita intera non l'ha mai vista in vita sua.

 

stefano meloccaro

Perché si rifiuta o perché non è predisposto?

Forse perché non è innamorato del tennis e un po' perché, obiettivamente, fatico anche io a guardare tutte le partite per intero, ammesso che non mi riguardino direttamente, non siano turni importanti o non giochino gli italiani. Il mondo va verso tempi sempre più veloci, un GP di Formula 1 dura 50 minuti come la Moto GP, una partita di calcio dura poco più di un'ora e mezza, mentre il tennis dura almeno tre ore. D'altronde è il bello di questo sport, televisivamente mi rendo conto che o sei malato, talebano, oppure non è così facile seguirlo.

 

Il tennis oggi vive un momento cruciale, diviso tra il nostalgismo dei tempi di Federer e Nadal che non potranno più tornare e chi abbraccia il nuovo. Tu di che partito sei?

berrettini stefano meloccaro

Una certezza è che si va sempre oltre. Io sono abbastanza grande da aver vissuto il momento in cui Borg e McEnroe smisero di giocare e tutti pensavamo non avremmo mai avuto una rivalità simile. Poi arrivarono Sampras e Agassi, e ancora Edberg e Becker, poi Federer e Nadal, poi Djokovic. Si supera tutto, non bisogna essere nostalgici, Youtube è lì apposta, ma è ingiusto, storicamente, fare un confronto tra epoche. Dire "ai miei tempi" testimonia il fatto che sei diventato anziano. Chiaramente le vecchie racchette tiravano più piano e quello dà più spazio ai pittori, all'arte, però anche oggi si colpisce la palla benissimo, mi viene facile pensare a Musetti.

 

 

stefano meloccaro

(...)

Ultimi Dagoreport

roberto cerreto

DAGOREPORT – MA GUARDA CHE COINCIDENZA! ROBERTO CERRETO, IL CONSIGLIERE PARLAMENTARE FINITO SOTTO INCHIESTA DISCIPLINARE (ANCORA IN CORSO) CON L’ACCUSA DI ESSERE L’AUTORE DI ANONIME E CALUNNIOSE LETTERE PER BRUCIARE ALTRI PRETENDENTI AL RUOLO DI VICESEGRETARI DELLA CAMERA, DAL 2022 RICOPRE ANCHE IL RUOLO DI CONSIGLIERE DEL CDA DELL’UNIVERSITÀ CATTOLICA – BENE: COME MAI IL VISPO CERRETO NON HA MAI MANIFESTATO, O QUANTO MENO INFORMATO, IL RETTORE DELL’ISTITUTO DEL VATICANO, ELENA BECCALLI, DI ESSERE PORTATORE DI INTERESSE SU UNA VICENDA GIUDIZIARIA CHE RIGUARDAVA LA SUA COMPAGNA, CHE HA CREATO QUALCHE IMBARAZZO ALL’UNIVERSITA’ CATTOLICA? AH, SAPERLO…

corte dei conti sergio mattarella giorgia meloni nicola gratteri matteo salvini elly schlein giuseppe conte guido carlino

DAGOREPORT - CHI SONO I VERI OPPOSITORI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI? L'AMMUCCHIATA SCHLEIN-CONTE? I MISSILI DI RENZI, "BAGNATI" PER LE SPACCONATE DEL PASSATO? QUEL SINDACATO DI PENSIONATI DI LANDINI? L’”ODIO E VIOLENZA” DI IMMAGINARI SINISTRELLI? I QUOTIDIANI DE SINISTRA? LA7? - CERTO, UN FATTO CHE DESTABILIZZA LA STATISTA DI COLLE OPPIO È LA VANNACCIZZAZIONE DI MATTEO SALVINI. MA IL VERO OPPOSITORE ALL'AUTORITARISMO DEL GOVERNO MELONI È IL COSIDDETTO DEEP STATE (QUIRINALE, MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, RAGIONERIA GENERALE, MILITARI, ETC) – LO SCONTRO CON GLI APPARATI ADDETTI AL CONTROLLO E ALLA VIGILANZA DEGLI ATTI DELL'ESECUTIVO VA AVANTI DA TRE ANNI: DAI RILIEVI CONTABILI DELLA CORTE DEI CONTI SULLE SPESE DEL PNRR AL PONTE SULLO STRETTO, ALLA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA DI NORDIO CHE E' RIUSCITA A COMPATTARE TUTTE LE CORRENTI DELLA MAGISTRATURA - PURTROPPO LA DUCETTA E' NATA ALLA GARBATELLA E NON IN AMERICA, DOVE LA DEMOCRAZIA PERMETTE DI ELEGGERE UN TIRANNO CHE FA FUORI TUTTI COLORO CHE OSANO CONTRADDIRLO...

rafael - palantir

DAGOREPORT - L’ENNESIMA PROVA CHE LA TECNOLOGIA SIA OGGI UN‘ARMA ASSOLUTA SI CHIAMA ‘’RAFAEL ADVANCED DEFENSE’’ - E’ UNA DELLE TRE MAGGIORI AZIENDE ISRAELIANE NEL SETTORE DELLA DIFESA, CHE HA CONTRIBUITO AL SISTEMA DI DIFESA AEREA IRON DOME - GRAZIE AL SUCCESSO DELL’ULTIMA ARMA LASER, IRON BEAM 450, CAPACE DI INTERCETTARE E ABBATTERE DRONI, RAFAEL HA CONQUISTATO I MERCATI DEGLI STATI UNITI, EUROPA, ASIA, MEDIO ORIENTE, AMERICA LATINA E AFRICA - OTTIMI SONO I RAPPORTI CON LA PALANTIR DI PETER THIEL, “ANIMA NERA” DI TRUMP E DELLA TECNO-DESTRA USA, GRAZIE A UN SISTEMA DI INTERCETTAZIONI RAFAEL CHE FA A MENO DI INOCULARE SPYWARE NEL TELEFONINO, SOSTITUENDOLO CON UN LASER - IN CAMBIO DELLA TECNOLOGIA RAFAEL, THIEL AVREBBE PRESO A CUORE IL TRACOLLO ECONOMICO ISRAELIANO, PER GLI ALTISSIMI COSTI DELLA GUERRA A GAZA, RACCOGLIENDO MILIONI DI DOLLARI NEGLI STATI UNITI PER FINANZIARE IL GOVERNO DI NETANYAHU - CHE COMBINA LA RAFAEL NEL PORTO DI RAVENNA - DRONI RAFAEL: COME LA STRAGE DI GAZA DIVENTA UNO SPOT PROMOZIONALE VIDEO

elly schlein giorgia meloni marche matteo ricci acquaroli

DAGOREPORT - SOTTO L’ALA DEL MASOCHISMO-HARD, IL PD DI ELLY AFFRONTA DOMENICA L'ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLE MARCHE - UN VOTO CHE VEDE IL MELONISSIMO FRANCESCO ACQUAROLI CONTRO UN BIG RIFORMISTA DEL PD, MATTEO RICCI, CHE I SONDAGGI DANNO IN SVANTAGGIO DI UNA MANCIATA DI PUNTI - MOLTO DIPENDERÀ DALL’ASTENSIONE, MALATTIA CHE HA CONTAGIATO UNA BELLA MAGGIORANZA DI ELETTORI DI CENTROSINISTRA, CHE NE HANNO PIENE LE SCATOLE DELLE ZUFFE E SCISSIONI E RIVALITÀ DA COMARI DI COLORO CHE DOVREBBERO DAR VITA A UN’ALTERNATIVA SALDA E UNITA ALL’ARMATA BRANCA-MELONI - PERDERE LE MARCHE PER LA DUCETTA SAREBBE UNO SCHIAFFO TALE CHE L'UNICA ''RICOMPENSA" SAREBBE IL CANDIDATO DI FDI ALLA REGIONE VENETO, DOVE LA LISTA DI LUCA ZAIA, CHE ALLE REGIONALI 2020 INCASSÒ IL 42% DEI VOTI, E' DIVENTATA UNA VARIABILE CHE NE' MELONI NE' SALVINI RIESCONO PIÙ A CONTROLLARE...

almasri carlo nordio alfredo mantovano matteo piantedosi

CASO ALMASRI: I MINISTRI NORDIO E PIANTEDOSI HANNO RACCONTATO SOLO MENZOGNE AL PARLAMENTO – NON SERVE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER CAPIRLO, BASTA LEGGERE I LORO INTERVENTI ALLA CAMERA - 5 FEBBRAIO 2025, NORDIO: ‘’IL MANDATO D'ARRESTO DELLA CORTE DELL'AJA NEI CONFRONTI DI ALMASRI ERA NULLO: È ARRIVATO IN LINGUA INGLESE SENZA ESSERE TRADOTTO E CON VARI ALLEGATI IN LINGUA ARABA, CON UNA SERIE DI CRITICITÀ CHE AVREBBERO RESO IMPOSSIBILE L'IMMEDIATA ADESIONE DEL MINISTERO ALLA RICHIESTA ARRIVATA DALLA CORTE D'APPELLO DI ROMA’’ - 7 AGOSTO 2025: IL GOVERNO INGRANA UNA CLAMOROSA MARCIA INDIETRO CHE SMENTISCE NORDIO E PIANTEDOSI, LEGITTIMANDO L'ILLICEITÀ DEI LORO ATTI: '’AGITO A DIFESA DELL'INTERESSE DELLO STATO” - DEL RESTO, SECONDO QUANTO SI LEGGE DALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE DEI GIUDICI, "APPARE VEROSIMILE CHE L'EFFETTIVA E INESPRESSA MOTIVAZIONE DEGLI ATTI E DELLE CONDOTTE TENUTE" DA NORDIO, PIANTEDOSI E MANTOVANO SIANO LEGATE ALLE "PREOCCUPAZIONI PALESATE" DAL DIRETTORE DELL'AISE CARAVELLI SU "POSSIBILI RITORSIONI PER I CITTADINI E GLI INTERESSI ITALIANI IN LIBIA" - IL VOTO DELLA GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE DELLA CAMERA È PREVISTO PER IL 30 SETTEMBRE…