link s awakening -

DAGOGAMES BY FEDERICO ERCOLE - IL REMAKE PER SWITCH NINTENDO DI “LINK’S AWAKENING”, QUARTA LEGGENDA DI ZELDA, PROVOCA SOVRIMPRESSIONI TRA MEMORIE VIDEOLUDICHE - IL GIOCO RIPRISTINA LE DINAMICHE ANCESTRALI DELL’ORIGINALE, RIBADENDO IL VALORE GIOCOSO E CONFERMANDOLO, AGGIUNGENDO POCO E SOTTRAENDO QUASI NULLA - VIDEO

 

Federico Ercole per Dagospia

 

link s awakening

Il remake per Switch Nintendo di Link’s Awakening, quarta Leggenda di Zelda, provoca sovrimpressioni tra memorie videoludiche: il bianco, nero e grigio originale del 1993 quando uscì per Game Boy,  le tinte tecno-pastello della riedizione per la versione  GB Color  e infine i cromatismi pupazzeschi di questo rifacimento si confondono in una monodia tra presente e ricordo, perché tra l’oggi e il passato cambiano le forme e le loro sfumature, ma  quasi nulla dell’esperienza e il gioco dell’avventura risulta quasi immutato.

 

La nuova versione di questo classico ripristina infatti le dinamiche ludiche ormai ancestrali dell’originale, ribadendo il loro valore giocoso e confermandolo, aggiungendo poco e sottraendo quasi nulla. Tuttavia tutto il resto muta, permane la sostanza ma la forma è stravolta in una maniera dolce e drastica, proponendo una nuova estetica “super-deformata” dalla fattura deliziosa.

link s awakening

 

L’isola di Koholint, con le sue foreste, i suoi villaggi, i deserti, le spiagge, i monti e tutti i suoi abitanti buoni, buffi o mostruosi sembra un immenso plastico di pongo, gomma e fluidi costruito da bimbi dell’asilo dal genio demiurgico; così che se il remake in questione è bello da giocare lo è altrettanto da ammirare, sia da chi gioca la prima volta quest’epopea onirica e insulare, sia da chi già la esperì che può godere inoltre del gioco delle corrispondenze e della memoria.

 

UN’ISOLA DA SOGNO E DA INCUBO

Link’s Awakening si svolge subito dopo gli eventi narrati in Legend of Zelda Link to the Past, una sorta di seguito in una saga dalla cronologia confusa e alterata. L’eroe verde-vestito con le orecchie a punta questa volta è lontano dalla sua Hyrule, naufragando sulle rive di un’isola esotica dominata da un alto monte vulcanico sulla cui vetta si erge un gigantesco uovo al cui interno dorme il Pesce dei Venti. Solo il risveglio di questa divinità ittica, ci spiegheranno la tenera e armonica Marin che soccorre Link sulla rena e un gufo parlante, può garantire all’eroe il ritorno a casa. Prescelti dunque per risvegliare la creatura assopita  iniziamo una lunga avventura alla ricerca degli otto strumenti per suonare la melodia magica e togliere il sonno al Pesce mistico.

link s awakening

 

Viaggiamo dunque per l’isola combattendo contro creature mai troppo spaventose ma comunque pericolose esplorando e memorizzando una complessa mappatura le cui zone non sono mai accessibili da subito, potenziamo l’eroe con attrezzi e nuovi accessori, raccogliamo gli oggetti necessari a dare il via ad una fondamentale rete di scambi con i locali umani, animali o favolosi.

L’azione è bipartita tra la superficie dell’isola con i suoi vari habitat e i labirintici “dungeon” la cui navigazione diventa sempre più difficile a causa degli enigmi proposti più che per i nemici da affrontare.

 

Chi si augurava che nel remake mancassero le “infami” e noiose teste di cavallo da posizionare verticali non sarà felice di ritrovarle anche qui (pochissime volte, non temete), ma dopo le inevitabili imprecazioni della prima volta che capitano nel sesto labirinto si intuisce la fisica su cui sono fondati i loro movimenti e piazzarle nella posizione giusta diviene elementare.

link s awakening

 

C’è inoltre un’altra parte complessa e noiosa perché vagamente frustrante, nell’ultimo “dungeon”, utile a recuperare la Chiave dell’Incubo che apre la caverna del “boss”, tuttavia dopo numerosi ma non troppi tentativi si riesce a muovere correttamente quel maledetto ponte mobile. Questi due rari momenti (gli unici che hanno messo in difficoltà chi scrive) rimandano alle difficoltà di certi giochi del passato, quale d’altronde l’originale è, tuttavia Link’s Awakening non è un gioco difficile sotto il profilo dell’azione ed è dunque consigliabile anche ad un pubblico giovanissimo, soprattutto quello più assuefatto alle ritmiche ossessive, alle sgradevoli prassi economiche e alla bruttezza in generale di un Fortnite. 

 

IL PANORAMA DEI SUONI

link s awakening

Oltre alla grazia giocattolosa della sua estetica, il remake di Link’s Awakening possiede un altrettanto meravigliante panorama sonoro, alimentato da musiche bellissime, buffe o gravi, epiche o intimistiche e da rumori che restituiscono uno straniante realismo e insieme la stessa qualità di balocco delle immagini.

 

La qualità della colonna sonora è dovuta soprattutto all’orchestrazione delle musiche, molte delle quali ormai celeberrime, pensata per un organico ridotto di musicisti, una piccola orchestra da camera che fa risuonare con chiarezza ogni timbro dei suoi strumenti. Oltre a corrispondere al racconto del videogame con il suo ottetto di strumenti magici, la colonna sonora fornisce il substrato emozionale, l’anima, alla plasticità incantevole di personaggi e panorami, che risultano così “vivi” di una vita non così diversa da quella dei giocattoli di Pixar.

 

“IO E TE IN FONDO SIAMO LA STESSA COSA...”

link s awakening

Ce lo dice uno dei cattivi (ma sono poi davvero malvagi?) verso la fine del gioco. Ma cosa condivide la tetra figura destinata alla sconfitta con Link? Meglio tacere, perché sarebbe ingiusto rivelare a chi lo giocherà la prima volta  l’ispirato colpo di scena che tramuta Link’s Awakening in una profonda riflessione sulla realtà.

 

Ma come in ogni leggenda di Zelda anche il giocatore e Link diventano la stessa cosa, si realizza ancora una volta quel “legame” (il significato di “Link”) che rende unica la relazione che si instaura tra l’eroe e chi lo muove. Non c’è distacco alcuno, c’è invece una connessione potentissima, senza il rapporto tra burattino e burattinaio che si esperisce in tanti altri videogiochi.

 

link s awakening

Legend of Zelda Link’s Awakening era un videogame d’eccezione e lo è ancora oggi, ridipinto, sempre di più. Non lasciatevi scoraggiare da qualche cedimento tecnico minimale e si spera correggibile ( cali di frame-rate che provocano sporadici rallentamenti)  anche perché magari non ve ne accorgete neanche, e di sicuro non penalizzerà in alcun modo l’esperienza del videogioco.

Tra le più struggenti delle Leggende di Zelda, sebbene illusoriamente una delle più leggere e comiche, Link’s Awakening è come un lungo sogno che ci ricorda, mentre giulivi lo sogniamo, l’inevitabilità del risveglio e la sua necessità. C’è tristezza in questo, ma anche tanta bellezza, quella della verità.

 

 

 

 

  

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....