I MORTI DI GUANTANAMO - ESCALATION DI ATTACCHI TRA ISRAELE E HAMAS - MOGADISCIO: I TRIBUNALI DELLA SHARIAH VIETANO LA VISIONE DEI MONDIALI - LA COMPAGNIA PETROLIFERA STATALE RUSSA ROSNEFT, LA SECONDA PIÙ GRANDE NEL PAESE, VERRÀ QUOTATA A LONDRA...

Rassegna stampa internazionale a cura di Apcom


1 - SPAGNA
EL MUNDO
- "L'Ertzaintza (la polizia autonoma basca, ndr) tratterà come violazioni amministrative i crimini in cui incorrerà Batasuna": disobbedendo al criterio fissato dal giudice Marlaska. "Tre catalani su quattro ammettono di conoscere 'poco' o 'niente' il contenuto del nuovo statuto".

EL PAIS - "Zapatero offrirà a Rajoy contatti 'quotidiani' sul processo di pace". In Medio Oriente, "Escalation di attacchi e rappresaglie tra Israele e Hamas": l'artiglieria israeliana ha colpito di nuovo la Striscia di Gaza uccidendo tre palestinesi, mentre Hamas è stato protagonista di un massiccio lancio di razzi Qassam contro i centri israeliani alla frontiera, facendo almeno due feriti. A Madrid, "Il ministero dell'Interno ha concesso l'asilo a due cinesi appartenenti ai Falun Gong". "Il genere umano coltiva oggi soltanto 150 generi agricoli contro i 7.000 del passato". Secondo Diouf, "Si tratta della conseguenza di decisioni commerciali".

2 - FRANCIA
LE FIGARO
- "I suicidi di Guantanamo mettono Bush sotto pressione". In prima pagina la fotografia di Rafael Nadal, vincitore per il secondo anno di fila del Roland Garros: "Nadal spezza il sogno di Federer". In Spagna, "La destra si mobilita contro Zapatero" e l'iniziativa del governo di avviare un dialogo con l'Eta. "Architettura: l'arte di Renzo Piano". L'architetto italiano è atteso oggi a Lione.

LIBERATION - "Bush in difficoltà dopo i tre suicidi a Guantanamo": due cittadini sauditi e uno yemenita sono stati trovati impiccati nelle loro celle del carcere militare di Cuba. "Vecchiaia e malattia: tutele da riformare con urgenza". Un nuovo testo di legge potrebbe essere esaminato dal Parlamento.

3 - GERMANIA
SUEDDEUTSCHE ZEITUNG
- "Disprezzo per 3 suicidi": il contrammiraglio Harry Harris, comandante del discusso penitenziario, ha interpretato il suicidio dei suoi detenuti quale prova della loro colpevolezza.
"Aspirazione mobile": presso la Nokia finlandese si lavora per diventare la prima città al mondo senza rete telefonica fissa.

FAZ - "Olmert deplora l'uccisione di civili sulla spiaggia di Gaza", ma l'esercito di Israele continua ad attaccare e Hamas ha sospeso la tregua armata.
"Un soldato si attiene alle regole militari": per la prima volta un marine che guidava un'unità che prese parte alla discussa missione presso la città irachena di Haditha, si è difeso pubblicamente dall'accusa di aver dissimulato un massacro.
"Rosneft si offre ad azionisti occidentali": la compagnia petrolifera statale russa, la seconda più grande nel paese, verrà quotata a Londra.

DIE WELT - "Federalismo: i Laender tedeschi più ricchi non vogliono pagare più per gli altri". "Germania e Russia d'accordo sul risarcimento parziale dei debiti" contratti da Mosca con il Club di Parigi, fondato nel 1956 per sostenere la crisi argentina e intervenuto da allora a favore di 80 Paesi debitori.

TAGESSPIEGEL - Berlino non potrebbe evitare la visita del presidente iraniano Mahmud Ahmadinejad per assistere alle partite della nazionale della Repubblica islamica giunta alla fase finale del torneo di calcio internazionale. "Il tempo delle rivelazioni è passato": perché a 16 anni dalla caduta del muro di Berlino spuntano fuori vecchi membri della polizia segreta della Ddr? Un'intervista a Marianne Birthler, ex capo della Stasi, sulla quotidianità ai tempi della dittatura dell'est.

4 - GRAN BRETAGNA
THE GUARDIAN
- "Nuove richieste per chiudere Guantanamo": l'amministrazione Bush sottoposta a nuove dure critiche, per aver definito il suicidio di tre detenuti nella base di Guantanamo a Cuba un "atto di guerra asimmetrico".



THE INDEPENDENT - Andrew Wakefield, il dottore che allarmò il mondo nel 1998 affermando il vaccino MMR (morbillo, rosolio orecchioni) poteva determinare l'autismo, è stato messo in stato di accusa dal General Medical Council per aver pubblicato ricerche infondate. "Un soldato britannico ucciso ieri in una imboscata": è la prima vittima tra i 3.300 soldati britannici dispiegati due mesi fa nella turbolenta provincia di Helmand.

THE TIMES - Il Times apre con la visita del primo ministro israeliano Ehud Olmert in Gran Bretagna, una visita condizionata dagli ultimi episodi di violenza nei territori. Iraq: "i soldati britannici hanno ucciso ieri cinque iracheni", mentre diminuiscono le speranze di un trasferimento di poteri alle autorità irachene nella città meridionale di al Amara. Infine ancora il suicidio dei tre detenuti nella base americana di Guantanamo, a Cuba: "Non un atto di disperazione ma un atto di guerra asimmetrica contro gli Stati Uniti".

FINANCIAL TIMES - I ministri degli Esteri dei paesi dell'Ue cercano oggi di impedire una battuta d'arresto ai colloqui per l'ingresso della Turchia nell'Unione, avviati otto mesi fa. Financial Times segnala in prima pagina i timori di Washington per un missile che la Corea del Nord si accinge a provare in un nuovo test, in grado di colpire il territorio degli Stati Uniti.

5 - STATI UNITI
THE NEW YORK TIMES
- Nell'editoriale "I morti di Guantanamo", il quotidiano sostiene che il gesto dei tre uomini sia il risultato inevitabile di un inferno di disperazione che va al di là delle leggi che governano le nazioni civili. In Sudan, "Sorseggiando un tè, uno sceicco nega i tormenti del Darfur": il Nyt ha intervistato Musa Hilal, indicato dall'Unione africana come il leader delle milizie Janjaweed, responsabili di massacri e saccheggi nella regione occidentale del Sudan.

THE WASHINGTON POST - "Le riforme statali ridefiniscono il Medicaid": dopo aver ottenuto maggiore libertà di azione dal governo federale, gli stati americani hanno iniziato a modificare il principale servizio pubblico sanitario, aumentando le tariffe, limitando i benefici e creando incentivi per i pazienti che si assumeranno la responsabilità per il proprio stato di salute. Proseguono negli Stati Uniti le ricerche di Philip Merrill, l'editore noto per la sua passione per il giornalismo e l'ambiente, dato per disperso dopo che i soccorritori hanno trovato la sua barca a vela senza guida.

6 - RASSEGNA STAMPA ARABA
AL SHARQ AL AWASAT
- "Arrestati in Giordania deputati che hanno fatto le condoglianze per la morte di Zarqawi". "Mogadiscio: I Tribunali della Shariah vietano la visione delle partite dei mondiali di calcio" in Germania.

AL QUDS AL ARABI - "Seguaci di Zarqawi: E' rimasto ucciso dopo l'incursione aerea e quattro leader si sono salvati. "Hamas sfida il referendum in una seduta straordinaria del parlamento oggi". "Mediazione sudanese tra gli Usa ed i tribunali della shariah".

AL HAYAT - Gli Usa sperano in un aiuto iraniano per lasciare l'Iraq". Il capo dell'esecutivo di Hamas, "Khalid Meshaal si rifiuta di incontrare Abu Mazen dopo annuncio della data del referendum".

AL ARAB ON LINE - "L'Arabia Saudita svela i nomi delle due 'vittime' di Guantanamo. Sospetti sulla versione del suicidio". "Mashaal rifiuta di incontare Abu Mazen, dopo il suo annuncio sulla data del referendum.


Dagospia 12 Giugno 2006