DURO COLPO PER BUSH: CORTE SUPREMA CONDANNA GUANTANAMO - OBAMA AUMENTA LO SCARTO SU MCCAIN - KARZAI OTTIENE 20 MLD $ DI AIUTI PER L'AFGHANISTAN - NOZZE ROONEY A PORTOFINO COSTATE 5 MLN DI STERLINE.
Rassegna internazionale a cura di Apcom
1 - SPAGNA
EL PAIS - "La Corte Suprema degli Stati Uniti dà il colpo di grazia al limbo di Guantanamo". In primo piano la svolta storica impressa dalla Corte Suprema Usa, che ha deciso che i presunti terroristi detenuti nel carcere militare sull'isola di Cuba hanno il diritto di ricorrere a un tribunale civile americano contro la loro detenzione.
Immigrazione, la diplomazia spagnola è riuscita a convincere Parigi a rinunciare al "contratto di integrazione obbligatorio" nell'ambito del patto europeo sull'immigrazione. Un passo decisivo per l'accordo tra i due paesi europei che hanno più problemi con l'immigrazione clandestina. "La Francia rinuncia al contratto per gli immigrati nel suo patto con la Spagna".
EL MUNDO - "La procura indaga per capire se chi ha convocato lo sciopero ha commesso reato di istigazione alla violenza". In primo piano le indagini avviate dalla procura generale dello Stato sullo sciopero dei trasporti in Spagna. L'obiettivo è capire se sono state commesse irregolarità, compresa l'istigazione alla violenza.
Ecuador, quattro colombiani sono stati arrestati con l'accusa di essere coinvolti in un tentativo di attentato contro il presidente ecuadoriano Rafael Correa. "L'Ecuador ferma quattro uomini che progettavano un attentato contro Correa".
2 - FRANCIA
LIBERATION - "Viva la cultura". Prima pagina interamente dedicata ai tre giorni di dibattito a Nanterre organizzato con l'ausilio del quotidiano. All'ordine del giorno "la rivoluzione numerica, il merchandising, le riforme della politica pubblica" in un momento in cui il mondo della cultura è in ebollizione. Per la politica estera, l'imminente arrivo a Parigi del presidente americano George W. Bush, al termine della sua visita in Italia.
Un presidente ormai al termine del suo mandato e ormai screditato agli occhi del suo stesso popolo. Bush, davanti ai giornalisti, ha ammesso di non avere voluto giocare a golf nell'ultimo anno per non offendere la suscettibilità delle famiglie americane che piangono i loro caduti in Iraq. "George Bush, l'altra guerra del golf".
LE FIGARO - "Barack Obama accresce lo scarto su John McCain". In primo piano un nuovo sondaggio di Nbc-Wall Street Journal, che vede il senatore dell'Illinois in vantaggio sul suo rivale repubblicano di sei punti percentuali. Obama è accreditato del 47% delle preferenze, contro il 41% di McCain.
Politica interna, "La collera di PPDA contro TF1". Patrick Poivre d'Arvor, lo storico conduttore dell'edizione delle 20 del telegiornale, rimpiazzato da Laurence Ferrari, prediletta del presidente Nicolas Sarkozy, ha denunciato la brutalità del provvedimento.
Euro 2008, "il match della paura per i Bleus". La Francia questa sera in campo contro l'Olanda in una partita che potrebbe essere decisiva per il cammino della selezione di Domenech nel torneo europeo.
3 - GRAN BRETAGNA
THE GUARDIAN - "Sgomento fra i Tories per la decisione di Davis di dimettersi": il ministro degli Interni ombra vuole condurre una crociata personale contro la legge appena approvata sui 42 giorni di detenzione preventiva. "Karzai ottiene 20 miliardi di dollari di aiuti per l'Afghanistan" per i prossimi cinque anni alla conferenza di Parigi. Guantanamo: "La sentenza della Corte suprema mette in dubbio il futuro del centro di detenzione": i prigionieri potranno portare i propri casi davanti alle corti civili; una decisione storica che costituisce un duro colpo per Bush.
THE INDEPENDENT - "Il giorno dello choc per i Tories": David Davis si trasforma in un improbabile eroe dei valori della libertà in Gran Bretagna sacrificando la propria carriera per opporsi alla legge antiterrorismo del Governo Labour. "La Corte Suprema condanna Guantanamo": colpo durissimo della massima istanza giudiziaria americana contro la politica antiterrorismo di Bush. "L'Europa trattiene il respiro sul voto irlandese": oggi i risultati del referendum sul trattato di Lisbona. Il matrimonio di Rooney e COleen McLoughlin: con 5 milioni di sterline hanno potuto comprare tutto, ma non evitare la pioggia.
THE TIMES - Il quotidiano conservatore tuona contro la "vergogna" delle sistemazioni offerte agli interpreti iracheni rifugiati in Gran Bretagna: confinati a Glasgow tra ubriachi e drogati. Nello Zimbabwe "opporsi a Mugabe è ormai considerato tradimento": ieri è stato arrestato il numero due del partito d'opposizione, Tandai Biti, appena rientrato ad Harare. Il viaggio di Bush in Europa e in Italia: "L'ultimo hurrah per Bush soffocato dall'apatia": diecimila poliziotti schierati per le strade della capitale, poco seguite le manifestazioni.
THE FINANCIAL TIMES - "BP accusa i russi di corporate raiding" in stile anni Novanta e di voler prendere il controllo della TNK-BP.
Irlanda: "Il trattato di Lisbona in bilico": il risultato del referendum si saprà solo nel pomeriggio. I prigionieri di Guantanamo hanno il diritto di rivolgersi ai tribunali Usa per contestare la propria detenzione.
4 - STATI UNITI
THE WASHINGTON POST - "La Corte Suprema dice che i detenuti possono cercare di ottenere il rilascio". Apertura dedicata alla svolta imposta dalla Corte Suprema che ha deciso che i presunti terroristi detenuti nel carcere militare di Guantanamo, sull'isola di Cuba, hanno il diritto di ricorrere ad un tribunale civile americano contro la loro detenzione. E in un articolo di analisi in prima pagina si spiega che la decisione della Corte rappresenta un duro colpo alla strategia dell'amministrazione Bush sul fronte giudiziario. "La strategia dell'amministrazione sulle detenzioni adesso è stata messa a soqquadro".
THE NEW YORK TIMES - "I giudici decidono che i sospettati di terrorismo possono presentare ricorso in appello ai tribunali Civili. In primo piano la sentenza della Corte Suprema che riconosce ai detenuti di Guantanamo il diritto di difendere le proprie posizioni in tribunale. Intanto i due candidati alla Casa Bianca si dividono: McCain si dice contrario alla decisione della Corte, Obama plaude alla sentenza dei giudici.
"McCain e Obama si dividono sulla decisione dei giudici su Guantanamo". Per la politica estera, la situazione nello Zimbabwe, dove alcuni leader dell'opposizione, tra cui Morgan Tsvangirai, sono stati arrestati dalla polizia. Tsvangirai è stato poi rilasciato. "Lo Zimbabwe detiene i leader dell'opposizione".
Dagospia 13 Giugno 2008
1 - SPAGNA
EL PAIS - "La Corte Suprema degli Stati Uniti dà il colpo di grazia al limbo di Guantanamo". In primo piano la svolta storica impressa dalla Corte Suprema Usa, che ha deciso che i presunti terroristi detenuti nel carcere militare sull'isola di Cuba hanno il diritto di ricorrere a un tribunale civile americano contro la loro detenzione.
Immigrazione, la diplomazia spagnola è riuscita a convincere Parigi a rinunciare al "contratto di integrazione obbligatorio" nell'ambito del patto europeo sull'immigrazione. Un passo decisivo per l'accordo tra i due paesi europei che hanno più problemi con l'immigrazione clandestina. "La Francia rinuncia al contratto per gli immigrati nel suo patto con la Spagna".
EL MUNDO - "La procura indaga per capire se chi ha convocato lo sciopero ha commesso reato di istigazione alla violenza". In primo piano le indagini avviate dalla procura generale dello Stato sullo sciopero dei trasporti in Spagna. L'obiettivo è capire se sono state commesse irregolarità, compresa l'istigazione alla violenza.
Ecuador, quattro colombiani sono stati arrestati con l'accusa di essere coinvolti in un tentativo di attentato contro il presidente ecuadoriano Rafael Correa. "L'Ecuador ferma quattro uomini che progettavano un attentato contro Correa".
2 - FRANCIA
LIBERATION - "Viva la cultura". Prima pagina interamente dedicata ai tre giorni di dibattito a Nanterre organizzato con l'ausilio del quotidiano. All'ordine del giorno "la rivoluzione numerica, il merchandising, le riforme della politica pubblica" in un momento in cui il mondo della cultura è in ebollizione. Per la politica estera, l'imminente arrivo a Parigi del presidente americano George W. Bush, al termine della sua visita in Italia.
Un presidente ormai al termine del suo mandato e ormai screditato agli occhi del suo stesso popolo. Bush, davanti ai giornalisti, ha ammesso di non avere voluto giocare a golf nell'ultimo anno per non offendere la suscettibilità delle famiglie americane che piangono i loro caduti in Iraq. "George Bush, l'altra guerra del golf".
LE FIGARO - "Barack Obama accresce lo scarto su John McCain". In primo piano un nuovo sondaggio di Nbc-Wall Street Journal, che vede il senatore dell'Illinois in vantaggio sul suo rivale repubblicano di sei punti percentuali. Obama è accreditato del 47% delle preferenze, contro il 41% di McCain.
Politica interna, "La collera di PPDA contro TF1". Patrick Poivre d'Arvor, lo storico conduttore dell'edizione delle 20 del telegiornale, rimpiazzato da Laurence Ferrari, prediletta del presidente Nicolas Sarkozy, ha denunciato la brutalità del provvedimento.
Euro 2008, "il match della paura per i Bleus". La Francia questa sera in campo contro l'Olanda in una partita che potrebbe essere decisiva per il cammino della selezione di Domenech nel torneo europeo.
3 - GRAN BRETAGNA
THE GUARDIAN - "Sgomento fra i Tories per la decisione di Davis di dimettersi": il ministro degli Interni ombra vuole condurre una crociata personale contro la legge appena approvata sui 42 giorni di detenzione preventiva. "Karzai ottiene 20 miliardi di dollari di aiuti per l'Afghanistan" per i prossimi cinque anni alla conferenza di Parigi. Guantanamo: "La sentenza della Corte suprema mette in dubbio il futuro del centro di detenzione": i prigionieri potranno portare i propri casi davanti alle corti civili; una decisione storica che costituisce un duro colpo per Bush.
THE INDEPENDENT - "Il giorno dello choc per i Tories": David Davis si trasforma in un improbabile eroe dei valori della libertà in Gran Bretagna sacrificando la propria carriera per opporsi alla legge antiterrorismo del Governo Labour. "La Corte Suprema condanna Guantanamo": colpo durissimo della massima istanza giudiziaria americana contro la politica antiterrorismo di Bush. "L'Europa trattiene il respiro sul voto irlandese": oggi i risultati del referendum sul trattato di Lisbona. Il matrimonio di Rooney e COleen McLoughlin: con 5 milioni di sterline hanno potuto comprare tutto, ma non evitare la pioggia.
THE TIMES - Il quotidiano conservatore tuona contro la "vergogna" delle sistemazioni offerte agli interpreti iracheni rifugiati in Gran Bretagna: confinati a Glasgow tra ubriachi e drogati. Nello Zimbabwe "opporsi a Mugabe è ormai considerato tradimento": ieri è stato arrestato il numero due del partito d'opposizione, Tandai Biti, appena rientrato ad Harare. Il viaggio di Bush in Europa e in Italia: "L'ultimo hurrah per Bush soffocato dall'apatia": diecimila poliziotti schierati per le strade della capitale, poco seguite le manifestazioni.
THE FINANCIAL TIMES - "BP accusa i russi di corporate raiding" in stile anni Novanta e di voler prendere il controllo della TNK-BP.
Irlanda: "Il trattato di Lisbona in bilico": il risultato del referendum si saprà solo nel pomeriggio. I prigionieri di Guantanamo hanno il diritto di rivolgersi ai tribunali Usa per contestare la propria detenzione.
4 - STATI UNITI
THE WASHINGTON POST - "La Corte Suprema dice che i detenuti possono cercare di ottenere il rilascio". Apertura dedicata alla svolta imposta dalla Corte Suprema che ha deciso che i presunti terroristi detenuti nel carcere militare di Guantanamo, sull'isola di Cuba, hanno il diritto di ricorrere ad un tribunale civile americano contro la loro detenzione. E in un articolo di analisi in prima pagina si spiega che la decisione della Corte rappresenta un duro colpo alla strategia dell'amministrazione Bush sul fronte giudiziario. "La strategia dell'amministrazione sulle detenzioni adesso è stata messa a soqquadro".
THE NEW YORK TIMES - "I giudici decidono che i sospettati di terrorismo possono presentare ricorso in appello ai tribunali Civili. In primo piano la sentenza della Corte Suprema che riconosce ai detenuti di Guantanamo il diritto di difendere le proprie posizioni in tribunale. Intanto i due candidati alla Casa Bianca si dividono: McCain si dice contrario alla decisione della Corte, Obama plaude alla sentenza dei giudici.
"McCain e Obama si dividono sulla decisione dei giudici su Guantanamo". Per la politica estera, la situazione nello Zimbabwe, dove alcuni leader dell'opposizione, tra cui Morgan Tsvangirai, sono stati arrestati dalla polizia. Tsvangirai è stato poi rilasciato. "Lo Zimbabwe detiene i leader dell'opposizione".
Dagospia 13 Giugno 2008