I LEADER EUROPEI RAGGIUNGONO L’ACCORDO SUL FONDO SALVA-STATI PERMANENTE (ESM). CHIARAMENTE, PASSA LA LINEA MERKEL: ANTICIPATO A LUGLIO, 500 MLD € INVECE DI 1000 COME CHIEDEVA LAGARDE - MILANO A -1,2% - TRACOLLO LIGRESTI (-8,3% FONSAI, -22% PREMAFIN) - LA FRANCIA TAGLIA LE STIME PIL: +0,5% - IL NAUFRAGIO IMPATTERÀ SUGLI UTILI CARNIVAL FINO A 175 MLN $ - MERCOLEDÌ INCONTRO SINDACATI-MARPIONNE (SENZA FIOM) - UBS: PROCESSO AL TRADER CHE FECE IL BUCO DA 2,3 MLD…

1 - UE: RAGGIUNTO ACCORDO PER ENTRATA IN VIGORE ESM A LUGLIO
(Reuters) - I capi di Stato e di governo europei, riuniti a Bruxelles, hanno raggiunto l'intesa sulla nascita a luglio 2012 del nuovo fondo di salvataggio permanente, lo European stability mechanism. Secondo quanto riferiscono funzionari europei, il nuovo Trattato che dovrà disciplinare il funzionamento del fondo sarà tuttavia firmato più avanti.

L'Esm potrà finanziare gli Stati europei in crisi fino a 500 miliardi e assumerà il posto dell'Efsf, lo European financial stability facility. "L'accordo c'è ma il Trattato sarà firmato più avanti", spiega una delle fonti. In origine, il fondo salva Stati doveva nascere a gennaio 2013 ma la Germania ha spinto i partner comunitari ad accelerare i tempi per dare all'Unione un più efficace e permanente meccanismo di difesa contro la crisi dei debiti sovrani che sta colpendo le economie periferiche dell'Eurozona.

2 - PIAZZA AFFARI CHIUDE IN ROSSO: MALE I BANCARI, CROLLA PREMAFIN...
Finanza.com - La Borsa di Milano terminato la seduta in ribasso, dopo aver registrato in giornata cali di oltre il 2%. Buone notizie dall'asta dei Btp tenutasi oggi in cui è stato confermato il trend in discesa dei rendimenti. Lo spread Btp-Bund si mantenuto in area 430 punti base con il rendimento dei Btp decennali in torno al 6,1%. Nel frattempo hanno preso il via i lavori del primo Consiglio europeo dell'anno a Bruxelles, la cui conferenza stampa è attesa per le 19,30. In questo quadro il Ftse Mib ha ceduto l'1,21% a 15.753 euro mentre il Ftse All Share è arretrato dell'1,15% a quota 16.660.

Male tutto il comparto bancario. Unicredit ha perso il 2,36% attestandosi a 3,564 euro. La banca milanese ha annunciato che i 4.601.714 diritti non esercitati nell'ambito dell'aumento di capitale saranno offerti in Borsa nelle riunioni del 1, 2, 3, 6 e 7 febbraio 2012. Giù la Popolare di Milano in ribasso del 5,92% a 0,381 euro. In flessione anche Banco Popolare (-5,49% a 1,12euro), Mps (-4,06% a 0,286 euro), Mediobanca (-4,66% a 4,666 euro), Ubi Banca (-3,36% a 3,51 euro) e Intesa Sanpaolo (-2,21% a 1,416 euro).

Profondo rosso per Premafin (-22% a 0,24 euro), in scia all'annuncio della sua ricapitalizzazione fino a un massimo di 400 milioni di euro, nell'ambito del progetto di fusione tra Fondiaria-Sai (-8,30% a 0,63 euro), Unipol (-3,32% a 0,192 euro), la holding della famiglia Ligresti e Milano Assicurazioni. Fitch ha annunciato di aver ridotto il rating sul debito unsecured di Enel (+0,06% a 3,116 euro), Acea (-0,76% a 4,714 euro) e Terna (+0,07% a 2,782 euro) di un notch. Nel primo caso il giudizio è passato ad "A-" mentre la valutazione su Acea e Terna è sceso ad "A". La decisione è dovuta al downgrade del debito sovrano italiano ad "A-" con outlook negativo.

In rosso anche Atlantia (-1,89% a 11,92 euro). La società ha raggiunto, attraverso la controllata Autostrade do Brasil, un accordo con il gruppo Bertin (tramite la sussidiaria CIBE, partecipata anche dalla famiglia Tarallo) per la creazione di una joint venture in cui confluiranno le rispettive partecipazioni in concessionarie autostradali in Brasile.

3 - BORSE EUROPEE: LONDRA -1,09%, FRANCOFORTE -1,04%, PARIGI -1,6%
(LaPresse) - Chiusura sotto la parità per le principali Borse europee. Il Ftse 100 di Londra lascia l'1,09% a 5.671,09 punti, il Dax di Francoforte perde l'1,04% a 6.444,45 punti e il Cac 40 di Parigi mostra un ribasso dell'1,6% a 3.265,64 punti. A Madrid, l'indice Ibex lascia l'1,62% a 8.517 punti.

4 - BORSA, SPREAD BTP-BUND CHIUDE IN RIALZO A 430 PUNTI BASE...
(LaPresse) - Chiude in rialzo a 430 punti base lo spread tra Btp e Bund a 10 anni, con il rendimento dei buoni del Tesoro al 6,09% sul mercato secondario. Il differenziale si era attestato venerdì in netto calo a 404 punti. Il tasso dei Btp sul mercato secondario si è allineato al 6,08% chiesto dagli investitori nel collocamento di oggi.

5 - BORSA, GIÙ GALASSIA LIGRESTI: FONSAI -8,3%, CROLLA PREMAFIN...
(LaPresse) - In caduta libera i titoli della galassia Ligresti in Borsa, dopo l'annuncio di una maxi-perdita di esercizio per FonSai stimata a 1,1 miliardi di euro. La compagnia assicurativa cede l'8,3% a 0,63 euro. Per FonSai sarà necessario, ha chiarito la società, un aumento di capitale superiore ai 750 milioni comunicati precedentemente al mercato. In affanno anche la controllata Milano Assicurazioni (-6,69% a 0,2342 euro). Fa ancora peggio la holding di controllo di FonSai, Premafin, che registra un tonfo del 22,08% a 0,24 euro, mentre si allontana l'opa di Unipol (-3,32% a 0,1921 euro) sulla società.

6 - FRANCIA, FILLON: PREVISIONI CRESCITA 2012 ABBASSATE A 0,5%...
(LaPresse/AP) - Il primo ministro francese Francois Fillon ha dichiarato che le previsioni di crescita del suo Paese per il 2012 sono state tagliate allo 0,5%. Il dato precedente prevedeva un aumento del prodotto interno lordo dell'1%. La scorsa settimana il Fondo monetario internazionale aveva previsto una crescita di appena lo 0,2% per quest'anno.

7 - NAUFRAGIO GIGLIO, IMPATTO SU UTILI CARNIVAL 155-175 MLN DOLLARI...
Reuters - Carnival oggi ha detto che il disastro della Costa Concordia influirà sul suo utile netto per 155-175 milioni di dollari nell'anno fiscale 2012. In un rapporto annuale alla Sec, Carnival dice anche di avere ridotto in maniera significativa le proprie attività di marketing dopo il naufragio all'Isola del Giglio. "L'attività di prenotazione di Costa è difficile da interpretare per via dell'intensa attività di riprogrammazione delle prenotazioni dovuta al venir meno della disponibilità della nave e alla conseguente ricollocazione", dice la compagnia.

"Comunque, riteniamo che (l'attività di prenotazione) scenderà significativamente. Nonostante questi recenti elementi, pensiamo che l'incidente non avrà un impatto significativo a lungo termine sui nostri affari". Sono 17 le vittime accertate della Concordia, naufragata lo scorso 13 gennaio davanti all'Isola del Giglio con a bordo circa 4.200 persone tra passeggeri ed equipaggio.

8 - BANCHE: BAZOLI, NON C'E' RICHIESTA CREDITO, CI VUOLE PIU' FIDUCIA...
Radiocor - 'Tentativi di inserire meccanismi di fiducia in questo momento per uscire dalla crisi sono importanti. Quella che e' venuta a mancare e' la fiducia, che deve accomunare imprenditori e clienti, c'e' come una sospensione dell'economia e della propensione a investire. Il problema e' che non giungono domande da parte degli industriali, il problema c'e', non lo voglio negare, il cavallo non beve'.

E' quanto ha affermato Giovanni bazoli, presidente del consiglio di sorveglianza di Intesa SanPaolo, riferendosi ai rapporti fra banche e imprese nell'attuale contesto di forte crisi. 'Dobbiamo assolutamente cercare di restituire questa fiducia - ha detto Bazoli, a margine della presentazione di una delle tappe di Progetto Cultura portato avanti dal gruppo bancario - attraverso mezzi che le banche devono trovare. Senza questo, in un momento in cui lo Stato lesina ancora risorse per la cultura, il contributo che le banche danno e' fondamentale'.

9 - FIAT: PALOMBELLA, PRIMO FEBBRAIO INCONTRO SINDACATI-MARCHIONNE...
Radiocor - Il primo febbraio Sergio Marchionne, a.d. di Fiat Chrysler e presidente di Fiat Industrial, non comunichera' soltanto i risultati annuali de lle due societa', ma incontrera' anche, nel tardo pomeriggio, i sindacati che hanno firmato il contratto con Fiat, Fiom esclusa quindi. Rocco Palombella, segretario generale della Uim, ha precisato a Radiocor che l'incontro e' previsto il primo febbraio, dopo la pubblicazione e le conference call sui conti 2011 e il quarto trimestre di Fiat Chrysler (per la casa americana sette mesi) e di Fiat Industrial, la societa' a cui fanno capo le macchine per l'edilizia e le costruzioni di Cnh e i camion Iveco, scorporata dalle attivita' Auto dal primo gennaio 2011.

La conference call di Fiat Industrial, l'ultimo appuntamento sui conti della giornata per Marchionne, iniziera' alle 18.00. In precedenza Palombella aveva gia' indicato che l'incontro tra i sindacati firmatari e Marchionne, a Torino, 'servira' a fare il 'tagliando' all'intesa e per conoscere nuovi dettagli sugli sviluppi del piano Fabbrica Italia a livello di investimenti e modelli'.

10 - UBS: PROCESSO AL TRADER DICHIARATO RESPONSABILE DI UN BUCO DA 2,3 MILIARDI DI DOLLARI
Finanza.com - Si dichiara non colpevole Kweku Adoboli, 31 enne ex trader londinese originario del Ghana, incriminato alla corte di Southwark per truffa ai danni della banca svizzera Ubs, nella quale era entrato nel 2002. Il trader, arrestato lo scorso settembre, avrebbe causato un buco da 2,3 miliardi di dollari attraverso operazioni non autorizzate con prodotti finanziari complessi, che gestiva. A seguito della vicenda il Ceo della banca, Oswald grubel, aveva dovuto dimettersi per essere sostutuito dall'ex Unicredit Sergio Ermotti.

 

la cancelliera Merkel col presidente Sarkozy e il premier Monti MARCHIONNE FILLON NAVE CONCORDIAKWEKU ADOBOLI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO