ALITALIA VOLA ANCORA (MA PER QUANTO?) - SOTTOSCRITTO L’AUMENTO DI CAPITALE PER 173 MILIONI. A BREVE ARRIVANO I 75 DEL POSTINO SARMI

Marco Sodano per "La Stampa"

Alitalia è ottimista: ci sono le condizioni, dice la società, perché l'aumento di capitale da 300 milioni deliberato dal consiglio di amministrazione il 15 ottobre scorso vada in porto. Alla scadenza del termine per l'esercizio del diritto di opzione, nella notte tra mercoledì e giovedì, la compagnia ha incassato un importo complessivo di 173 milioni. Ed ha ricevuto, spiega una nota diffusa ieri, «riserve sull'inoptato per quantità superiori a quelle disponibili».

I soldi per continuare a volare ci sono, l'appello dei capitani coraggiosi non è caduto nel vuoto. All'aumento avevano già aderito Intesa Sanpaolo con 26 milioni, Atlantia (con la stessa cifra), Immsi (13 milioni) e Maccagnani (6 milioni). Altri 65 milioni sono stati versati da Intesa Sanpaolo e Unicredit, a valere sulla garanzia da 100 milioni con cui le due banche coprono l'operazione.

Al fotofinish sarebbero invece arrivati, secondo indiscrezioni, quattro milioni del gruppo Gavio (coprendo dunque una quota che va oltre lo 0,5% posseduto nella società) e sette milioni e mezzo da Pirelli. L'ultima manciata di milioni - circa una decina - è stata raccolta in virtù di un pressing deciso sugli altri soci della nuova Magliana.

Contando anche le riserve sulle quote inoptate si dovrebbe arrivare così in scioltezza alla soglia critica dei 225 milioni: quella oltre la quale scatta il soccorso delle Poste. Nelle settimane scorse il numero uno Massimo Sarmi aveva chiarito che le Poste avrebbero versato i loro 75 milioni solo con la certezza che il conto totale raggiungerà la quota di 300 stabilita quando si è dato il via all'aumento di capitale.

Si farà, insomma, l'affare con le Poste. Si capisce anche dal tono con cui Sarmi (che ieri era a Bologna per inaugurare un nido aziendale) ha parlato della compagnia aerea di cui diventerà presto uno dei soci più importanti. Prima s'è detto fiducioso sull'esito dell'aumento («siamo molto vicini»), poi ha chiosato: «Alitalia è una bella compagnia, sono certo che ha al suo interno le capacità per competere sui mercati».

A sentire lui, anche Air France, che sembrava decisa a non versare più un euro nelle casse della società, potrebbe tornare in pista: stando «Nell'ultima conversazione che ho avuto giorni addietro con l'amministratore delegato - ha confidato Sarmi -, non è escluso che in un secondo momento possa riprendere con vigore l'interesse che c'era stato anche in passato».

Sarmi ha perfino aperto uno spiraglio anche sul delicatissimo nodo del personale. «Gli esuberi? Non mi sembra siano il punto saliente per l'equilibrio e per lo sviluppo. Credo conti di più la capacità di accogliere sempre più passeggeri e sviluppare l'attività in modo efficiente».

Certo la musica dovrà cambiare completamente. Nei primi sei mesi del 2013 Alitalia ha registrato 294 milioni di perdita (l'equivalente di 1,6 milioni al giorno), quasi la stessa somma che tornerà in cassa con l'aumento di capitale. Resta da vedere cosa diranno i piani per la compagnia che adesso ha l'ossigeno per rinascere ancora una volta dalle sue ceneri (il piano dei capitani coraggiosi si chiamava Fenice).

E, ancora prima, bisogna incassare l'aumento: secondo la delibera di metà ottobre, ha spiegato ieri Alitalia, le riserve sull'aumento «dovranno essere confermate nei prossimi giorni (non oltre il 10 dicembre prossimo) e le relative dichiarazioni di conferma dovranno essere accompagnate dal corrispondente pagamento».

 

 

MASSIMO SARMI Massimo Sarmi postino GABRIELE DEL TORCHIOalitalia vignettafrederic gagey e alexandre de juniac GILBERTO BENETTON

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)