BORSE EUROPEE CAUTE IN ATTESA DELLE STIME DI CRESCITA DELLA ZONA EURO (ATTESO UN +0,2%)

1 - BORSA: PARTE CAUTA CON VOLUMI FERRAGOSTANI IN ATTESA DEL PIL UE, FTSE MIB +0,1%
Radiocor -
Avvio all'insegna della cautela per le Borse europee e per Piazza Affari, in attesa della prima stima della crescita della zona euro nel secondo trimestre che dovrebbe segnare l'uscita dalla recessione con una timida ripresa (atteso un +0,2% su trimestre ma ancora un -0,8% tendenziale).

A Milano il Ftse Mib in avvio segna un rialzo dello 0,1% e il Ftse All Share dello 0,08%, con volumi da Ferragosto. Partenza in moderato rialzo per Parigi (+0,2%), Londra (+0,05%) e Francoforte (+0,14%). Stamattina sono arrivate le indicazioni confortanti sull'economia del secondo trimestre dal Pil tedesco (+0,7%) e da quello francese (+0,5%). Ieri, segnali positivi erano arrivati dalla produzione industriale europea di giugno (+0,7%) e dall'indice tedesco Zew.

Intanto, lo spread tra BTp e Bund continua a scendere, con i rendimenti sui titoli tedeschi in rialzo: il differenziale e' ora a 239 punti base. Continua a salire Mps in progresso del 3%, contrastate le altre banche. In coda al listino Finmeccanica (-0,8%). Sul mercato valutario, l'euro e' in rialzo su dollaro e yen grazie ai buoni dati macro del Vecch io Continente. La divisa unica e' scambiata a 1,3272 sul biglietto verde (da 1,3241) e a 130,505 sullo yen (da 129,88). Dollaro in rialzo sulla moneta giapponese a 98,38 (da 98,22). Arretra il petrolio con il Wti scadenza settembre in calo dello 0,36% a 106,45 dollari al barile.

2 - BORSA TOKYO: INDICE NIKKEI CHIUDE IN RIALZO DELL'1,32%
Radiocor -
Chiusura in rialzo dell'1,32% per la Borsa di Tokyo, a capo di una seduta non contrassegnata da una direzione chiara, in una settimana tradizion almente di ferie e quindi di bassa attivita'. L'indice Nikkei 225 e' cresciuto di altri 183,16 punti, dopo i 350 guadagnati martedi', attestandosi a 14.050,16 punti, agevolato da un calo dell yen nelle ultime fasi di contrattazione. L'indice allargato Topix e' cresciuto dell'1,23% guadagnando 14,19 punti a quota 1.171,34.

3 - GERMANIA: PIL II TRIMESTRE +0,7%, +0,5% SU ANNO
Radiocor -
Cresce dello 0,7 per cento il Pil tedesco nel secondo trimestre. Si tratta di una progressione leggermente piu' elevata rispetto a quanto aveva previst o il consensus degli analisti, che stimava un +0,6%. Rispetto al periodo aprile-giugno 2012, la crescita del prodotto interno lordo tedesco e' dello 0,5 per cento.

4 - FRANCIA: +0,5% PIL SECONDO TRIMESTRE, OLTRE LE ATTESE
Radiocor -
Il prodotto interno lordo della Francia e' cresciuto dello 0,5% nel secondo trimestre rispetto al trimestre precedente, con un miglioramento di d imensioni inattese, il piu' importante registrato dal primo trimestre 2011. Lo ha annunciato l'istituto statistico transalpino Insee. L'espansione registrata nel periodo aprile-giugno fa uscire la Francia dalla recessione, dopo due trimestri consecutivi di contrazione del prodotto interno lordo. Il consensus degli analisti prevedeva solo una lieve variazione positiva del Pil, a livello dello 0,1 per cento.

5 - MORNING NOTE
Radiocor

Riparte l'Europa, spread a 241 (Il Sole 24 Ore pag.1)

Napolitano: fatale una crisi di Governo; Berlusconi accetti la condanna (dai giornali)

Fondi Ue: speso solo il 27% (Il Sole 24 Ore pag. 1)

'La priorita' e' finanziare il made in Italy', intervista al ministro Trigilia (Il Sole 24 Ore pag. 1)

Unipol pronta a impugnare il sequestro (Il Sole 24 Ore pag. 17)

Mtp, Pirelli spinge l'utile di gruppo (Il Sole 24 Ore pag. 18)

Enel rilancia nel Sud America. Nuovi impianti eolici in Cile (Il Sole 24 ore pag. 18)

Finmeccanica sugli scudi per l'elicottero Italia-Russia (Il Sole 24 Ore pag. 19)

Eni, accordo fiscale da 400 milioni in Mozambico (dai giornali)

Subprime, alle banche Usa torna la voglia di speculare nonostante il rischio maxi cause (Il Sole 24 Ore pag. 22)

Il gigante dei fondi scommette sull'Italia: 'Compriamo di nuovo titoli del Tesoro', intervista a Rick Rieder (BlackRock) (la Repubblica pag. 25)

'Basta tagli, Abi e sindacati creino una cabina di regia', intervista a Lando Simeoni, segretario della Fabi (il Giornale pag. 24)

Mosi&Ghisolfi si quota a Hong Kong (La Stampa pag. 25)

Baretta: via l'Imu, Service tax a dicembre, intervista al sottosegretario all'Economia (Il Messaggero pag. 7)

 

piazza affari big mpsANGELA MERKEL E FRANCOIS HOLLANDE HOLLANDE E MERKEL

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO