LE BORSE EUROPEE PROVANO IL RECUPERO: MILANO +0,33% - LE TENSIONI SUL DEBITO GRECO E DELLE PROSPETTIVE DI RALLENTAMENTO DELL'ECONOMIA CINESE - LA BENZINA ALLE STELLE: SI VA VERSO I 2 € AL LITRO - DOPO OTTO ANNI SI DIVIDONO LE STRADE DEI BANCHIERI LIVOLSI E GABRIELLI - ARNALDO BORGHESI CANDIDATO AD DI MITTEL - BANESTO AVVIA I SALDI IMMOBILIARI A MADRID - IL “PICCOLO MADOFF” ALLEN STANFORD CONDANNATO PER TRUFFA E RICICLAGGIO…

1 - BORSA: EUROPA TENTA RECUPERO, +0,3% FTSE MIB GUIDATO DA BANCHE...
Radiocor - Le Borse europee provano il recupero dopo due sedute sotto pressione a causa delle tensioni sul debito greco e delle prospettive di rallentamento dell'economica cinese. Nonostante la battuta d'arresto di Tokyo, hanno aperto in timido rialzo tutti i principali listini continentali guidati da Piazza Affari (+0,33% Ftse Mib e +0,29% Ftse All Share).

Le banche rialzano la testa dopo un avvio di settimana difficile: +2% Bpm, +1,8% Banco Popolare e Bper. Vivace anche Prysmian (+1,4%) che in giornata diffondera' i conti 2011. Rimbalzo Premafin (+5%) e Fondiaria Sai (+1%) dopo la debacle di ieri. Sul fronte valutario, euro in ripresa a 1,3145 dollari da 1,3122 ieri. Sul fronte delle materie prime, il petrolio risale sopra 105 dollari al barile ed e' trattato a 105,21 nel contratto aprile del Wti rispetto ai 104,7 di ieri.

2 - BORSA: TOKYO ANCORA GIU' (-0,64%), TERZA SEDUTA CONSECUTIVA IN ROSSO...
Radiocor - Dopo che settimana scorsa aveva toccato i massimi degli ultimi sette mesi, Tokyo chiude la terza seduta consecutiva in rosso con l'indice Nikkei che accusa una perdita dello 0,64%. A pesare sono soprattutto le nuove preoccupazioni sulla solvibilita' della Grecia (che ieri hanno duramente penalizzato i listini Ue) e l'apprezzamento dello yen contro dollaro ed euro. In calo anche il Topix, che segna -0,56%. Sostenuti i volumi di contrattazione che si sono attestati a 2,25 miliardi di pezzi scambiati.

3 - LA BENZINA VERSO 2 EURO AL LITRO...
Da "la Stampa" - Non c'è giorno senza un nuovo aumento della benzina. I prezzi della verde si avvicinano a grandi passi alla soglia dei 2 euro al litro, con una media nazionale che nei distributori Ip, con un balzo di 4 centesimi, è arrivata a 1,86 euro al litro e con punte, in alcune regioni del Centro (come le Marche, dove il peso del fisco è di quasi un euro al litro) di 1,93 euro al litro.

A pesare sono i nuovi record delle quotazioni della benzina nel Mediterraneo (634 euro per mille litri), causati anche dall'indebolimento dell'euro. La Faib Confesercenti lancia l'allarme: «entro Pasqua si sfonderà la soglia dei 2 euro per un litro di carburante, con ripercussioni drammatiche per tutto il sistema Paese». È «una situazione insostenibile», tuonano Adusbef e Federconsumatori.

4 - LIVOLSI E GABRIELLI SCIOLGONO L&G...
(An.Giac. per "il Sole 24 Ore" - Dopo otto anni si dividono le strade di due noti banchieri d'affari italiani: da un parte Ubaldo Livolsi, già amministratore delegato di Fininvest, e dall'altra Gilberto Gabrielli, precedentemente in Montedison e poi in Abn Amro. Nei giorni scorsi, infatti, è stata decisa la messa in liquidazione anticipata di L&G, una boutique che Livolsi e Gabrielli controllavano pariteticamente e che era stata costituita a fine del 2003 per operare a forze congiunte nel business della consulenza aziendale, finanziaria e industriale.

L&G, però, non è mai decollata e anche l'ultimo bilancio del 2010 si è chiuso con ricavi pari a zero. Del resto Livolsi è attivo per conto proprio con la Livolsi & Partners mentre Gabrielli, protagonista dell'acquisto di Cofiri, oggi opera direttamente nella consulenza con la sua Tolo e ha interessi nelle energie rinnovabili. Di qui lo scioglimento della jointventure dei due banchieri d'affari, che hanno affidato la liquidazione del veicolo a Carlo Roberto Russo.

5 - LA LISTA PER MITTEL CANDIDA BORGHESI...
R.Fi. per il "Sole 24 Ore" - La lista per il rinnovo del consiglio di amministrazione di Mittel, presentata ieri dall'Istituto Altoatesino di Sviluppo (Isa), socio con l'8,8%, alza il velo sulla futura guida della finanziaria presieduta da Giovanni Bazoli: Arnaldo Borghesi. Il banchiere, secondo quanto si apprende, è candidato ad assumere l'incarico di amministratore delegato di Mittel e ad affiancare l'attuale direttore generale Mario Spongano che in questi mesi ha preso il timone della società.

A Borghesi, partner di Borghesi Colombo & Associati, società di advisory fondata nel 2006, e con alle spalle numerosi incarichi al vertice di importanti società, come Lazard & Co Italia e Cofide, toccherà dunque completare quel percorso già tracciato che porterà Hopa in Mittel, punto di partenza per il nuovo corso della finanziaria. E probabilmente proprio le attese sulle future strategie della società hanno regalato ieri al titolo Mittel un rialzo di quasi il 12%. Tra le altre novità della lista del consiglio figurano poi Angelo Rovati e due donne: Elena Beccalli e Maria Vittoria Bruno.

6 - BANESTO AVVIA I SALDI IMMOBILIARI A MADRID...
G.Ve per il "Sole 24 Ore" - I prezzi sono quelli di vent'anni fa e una casa a Madrid e dintorni può venir via per poco più di 600 euro al metro quadro. Banesto, banca iberica controllata da Santander, si è lanciata in veri e propri saldi immobiliari: sul portale casaktua.com, l'istituto di credito mette in vendita case con sconti fino all'80% del valore di mercato.

Dopo aver visto annullarsi gli utili della capogruppo nel quarto trimestre 2011, causa accantonamenti necessari a fronteggiare la bolla del mattone, la famiglia Botin, che controlla entrambe le banche, ha deciso di alleggerire lo scomodo portafoglio immobiliare. Ma nella fretta di vendere non sembra aver imparato la lezione della crisi: per liberarsi degli immobili, infatti, Banesto offre condizioni di finanziamento vantaggiose, simili a quelle che hanno fatto crescere in passato la bolla del ladrillo. Non avete contanti? L'isituto vi finanzia un mutuo quarantennale che copre totalmente il valore della casa. Purchè ve la compriate al più presto.

7 - STANFORD CONDANNATO PER TRUFFA E RICICLAGGIO...
M. Val. per il "Sole 24 Ore" - Colpevole di 13 reati su 14: Allen Stanford, finanziere del Texas passato alla storia come l'altro Bernard Madoff, è stato condannato per truffa e riciclaggio, un verdetto che chiude uno scandalo da sette miliardi di dollari. Una caduta meteorica quanto la sua ascesa: proprietario di palestre, si era trasformato in finanziere internazionale con tanto di titolo di cavaliere ad Antigua, dove aveva aperto la Stanford International Bank.

Peccato che l'istituto sia servito per vendere a 30.000 ignari investitori di cento paesi certificati di deposito con rendimenti fasulli, mentre i capitali raccolti finanziavano investimenti ad alto rischio e uno stile di vita fatto di yacht e aerei privati. Un colossale "schema Ponzi", l'hanno definito la Sec e la magistratura, degno di Madoff e degli annali della finanza truccata. A tre anni dall'iniziale arresto, il 61enne Stanford rischia adesso di dover scontare vent'anni di carcere

8 - MORNING NOTE...
Radiocor

Milano - incontro di Autogrill con la comunita' finanziaria per la presentazione dei risultati 2011.

Milano - Unicredit, riunione del comitato governance

CDA (approvazione dati contabili) Prysmian.

Milano - conferenza stampa organizzata da Veronafiere in occasione della presentazione della 46ma edizione di Vinitaly, in calendario a Verona dal 25 al 28 marzo.

Milano - presentazione del libro 'Uomini che lavorano con le donne' di Andrea Bianchi.

Roma - il presidente del Consiglio, Mario Monti incontra a Palazzo Chigi il ministro delle Finanze della Repubblica federale di Germania, Wolfgang Schauble.

Roma - il presidente del Consiglio, Mario Monti incontra a Palazzo Chigi il vice cancelliere e ministro degli Esteri della Repubblica d'Austria, Michael Spindelegger.

Roma - il presidente del Consiglio, Mario Monti, partecipa all'inaugurazione della mostra 'Stato e Chiesa del Risorgimento ai nostri giorni' a Palazzo Giustiniani. Partecipano tra gli altri, Giorgio Napolitano, presidente della Repubblica, Cardinale Tarcisio Bertone, segretario di Stato Vaticano; Renato Schifani, presidente del Senato.

Roma - inaugurazione dell'Anno Accademico 2011-2012 della Luiss-Guido Carli. Partecipano, tra gli altri il rettore Massimo Egidi, il ministro della Pubblica istruzione Francesco Profumo, conclusioni di Emma Marcegaglia, presidente Confindustria.

Roma - convegno 'Le donne e l'economia italiana' organizzato dalla Banca d'Italia. Partecipa, tra gli altri, Ignazio Visco, Governatore Banca d'Italia. Conclusioni di: Elsa Fornero, ministro del Lavoro; Anna Maria Tarantola, vice direttore generale Banca d'Italia.

Cannes - nell'ambito del Mipim, the international real estate show for professionals, incontro 'How is property placed to meet investors' needs and expectations?'. Partecipa, tra gli altri, Jean-Michel Six, managing director and chief european economist di S&P. Segue incontro con il sindaco di Roma, Gianni Alemanno e Roma City Investment, per la presentazione dei progetti del Piano strategico di Sviluppo della Citta' di Roma.

CRISI: Il rischio Grecia affonda le Borse. Milano perde il 3,4%, risalgono gli spread ma Roma tiene meglio di Madrid. Atene minaccia di non rimborsare i creditori che non accettano entro domani lo swap (dai giornali)

TANGENTI: Bufera nella lega in Lombardia. Il leghista Boni indagato per corruzione. L'ipotesi fondi illeciti, carroccio sotto shock (dai giornali)

TITOLI DI STATO: Al via il BTp formato famiglia (dai giornali)

GOVERNO: Monti vede i leader. Oggi sul tavolo la riforma del mercato del lavoro, il nodo risorse ma anche commissioni bancarie e riforme (dai giornali)

LAVORO: Vola la Cig, 82 milioni di ore a febbraio (dai giornali); Laureati sempre piu' disoccupati (dai giornali)

GOLDEN SHARE: Si allarga alle reti. Poteri speciali per difesa, energia, trasporti e tlc (dai giornali)

DL SEMPLIFICAZIONI: Mini spa solo con il collegio (Sole 24 Ore, pag. 9); Per Telecom spunta l'ipotesi dei servizi di rete liberi (Sole 24 Ore, pag. 46);

SCUOLA: Alcolici piu' cari per finanziare 10mila docenti. Ma l'emendamento e' bloccato, i soldi non bastano (dai giornali)

FIAT: Cerca l'intesa con Opel per l'Europa (Il Sole 24 Ore pag 29). Svelata la 500 versione 'large'. La sede a Detroit? E' un'alternativa (dai giornali)

FONSAI: Premafin ripensa l'aumento. La holding scrive ai consiglieri per chiedere se e' necessaria una ricapitalizzazione da 1,1 mld (Sole 24 Ore, pag. 30); Sator-Palladio, lettera alle banche. Incontro per illustrare il piano (Messaggero, pag. 18); Premafin riunisce il cda, vuole ridurre l'aumento (Repubblica, pag. 27)

MPS: Si' della Fondazione alle richieste delle banche (Sole 24 Ore, pag. 31); Imminente autorizzazione del Tesoro per la cessione del 15% della Fondazione (dai giornali)

UNICREDIT: Verso la svolta al vertice. Oggi si riunisce il comitato governance (dai giornali)

RCS: Prime offerte per Flammarion (dai giornali)

EDISON: Per S&P e' 'junk' sui ritardi nel riassetto (dai giornali)

SEAT: Piano al traguardo ma Barclays contesta (dai giornali)

ENERGIA: Scaroni: 'I prezzi spingeranno il gas. La domanda sara' sostenuta in maniera finora inimmaginabile' (dai giornali)

ALITALIA: Superata da Ryanair. Riggio: Corsa truccata (dai giornali)

 

borsa Tokyopiazza affaripompe di benzinaBanestoint17 giovanni bazoliBERNIE MADOFF

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”