APERTURA POSITIVA PER LE BORSE NONOSTANTE LE OMBRE SUL DEBITO GRECO (LICENZIATI 15 MILA DIPENDENTI PUBBLICI): PIAZZA AFFARI +0,4%, SALGONO ANCHE UNICREDIT (+1,5%), MPS (+1,4%) E INTESA (+1,3%) - PER CITIGROUP L’USCITA DI ATENE DALL'EURO NEI PROSSIMI 18 MESI È SEMPRE PIÙ PROBABILE - MARPIONNE INCASSA UN TESORO IN AZIONI FIAT - NINTENDO RITROVA L'UTILE CON SUPERMARIO 3D - I BULGARI FANNO CASSA PER GLI ONERI FISCALI…

1 - BORSA: LISTINI APRONO POSITIVI NONOSTANTE GRECIA, BANCHE IN RISALITA...
Radiocor - Apertura in leggero rialzo per le Borse europee nonostante le perduranti incertezze sulla Grecia. Parigi e Francoforte avanzano rispettivamente dello 0,3% e dello 0,2%, mentre a Piazza Affari l'Ftse Mib e l'All Share guadagnano lo 0,4%. Tra le blue chip avanzano ancora le banche con Unicredit (+1,5%), Mps (+1,4%) e Intesa Sanpaolo (+1,3%).

Su anche A2A (+0,8%) mentre la peggiore e' Finmeccanica (-0,9%). Volano ancora Unipol (+17%), Premafin (+12,5%) mentre FonSai segna un teorico +11%. Nel frattempo, sui mercati asiatici, il petrolio scambia in rialzo con il Wti in consegna a marzo che recupera 35 centesimi a 97,26 dollari mentre il Brent guadagna 47 centesimi a 116,4 dollari. Sul fronte valutario l'euro si rafforza sul dollaro a 1,315 dopo che ieri aveva chiuso a 1,3109.

2 - BORSA TOKYO: CHIUSURA FIACCA IN SCIA A EUROPA, NIKKEI CEDE 0,13%...
Radiocor - La Borsa di Tokyo soffre la cautela dei mercati europei per la sempre piu' critica situazione greca e chiude in leggero calo la seconda se duta settimanale. Il Nikkei ha archiviato la giornata con un -0,13% a 8.917,52 punti, mentre il Topix ha guadagnato lo 0,38%. La posizione incerta della piazza giapponese, secondo alcuni operatori, e' stata legata anche all'attesa dei conti di Toyota, diffusi a mercato chiuso.

3 - FOCUS GRECIA...
Da "Sole24Ore.com" - Ad Atene il clima resta teso. Citigroup ha rivisto al rialzo le probabilità che la Grecia esca dall'area euro nei prossimi 18 mesi al 50% dal precedente 25-30%. Gli economisti Willem Buiter e Ebrahim Rahbari spiegano che il costo dell'uscita della Grecia sarebbe «moderato» perché i policy maker agiranno per proteggere le altre economie più deboli dell'area euro. Citigroup si aspetta che la ristrutturazione del debito ellenico avvenga ordinatamente.

Intanto nelle scorse ore il governo ha annunciato il licenziamento di 15mila dipendenti pubblici così come richiesto da Commissione europea, Bce e Fmi. È una delle condizioni indispensabili per sbloccare il nuovo piano di aiuti da 130 miliardi di euro.

Il 20 marzo scade un bond di Atene per un controvalore di 14,4 miliardi. Mentre oggi il governo emette nuovi titoli a sei mesi per un controvalore massimo di 625 milioni. I bond semestrali di Atene venduti all'asta precedente sono stati fissati a un rendimento del 4,29 per cento.

Per gli analisti di Societe Generale «il disastro può essere evitato, il trend rialzista del mercato azionario Usa continuerà ad essere forte e sosterrà il peso messicano e il dollaro canadese». Il premier ellenico, Lucas Papademos, riprenderàoggi il dialogo con i leader dei tre principali partiti per trovare un accordo sulle misure di austerità richieste dai creditori internazionali.

4 - MARCHIONNE E I COSTI DEL PREMIO IN AZIONI...
G.D. per "il Sole 24 Ore" - Sergio Marchionne incassa un tesoro in azioni Fiat. Il premio è di 4 milioni di ordinarie Fiat e altrettante di Fiat Industrial (la società dei camion), e vale 50,6 milioni di euro al prezzo di Borsa del 3 febbraio. Le azioni sono state assegnate in esecuzione del piano di «stock grant» (cioè azioni gratis) deliberato dall'assemblea dei soci il 27 marzo 2009 e modificato dall'assemblea del 25 marzo 2010.

Un premio aggiuntivo allo stipendio (3,47 milioni nel 2010, quello 2011 non si sa ancora) per trattenere il manager che ha cambiato volto ai conti Fiat, anche se le quote di mercato nelle auto in Italia e in Europa anche nel 2011 sono diminuite. «Per far fronte ad una parte degli oneri fiscali derivanti dall'assegnazione», Marchionne il 3 febbraio ha venduto 600mila azioni di ognuna delle due Fiat e ne venderà ulteriori 370mila nei prossimi giorni. E ha ancora le stock option, che oggi gli garantirebbero una plusvalenza di 64 milioni lordi.

5 - I BULGARI FANNO CASSA PER GLI ONERI FISCALI...
R.Fi. per il "Sole 24 Ore" - In quasi-coincidenza con l'insediamento formale del nuovo ceo di Bulgari Michael Burke, la famiglia ha venduto una parte della quota del 3,5% di Lmvh che aveva ottenuto cedendo al colosso francese la maison italiana. Si tratta di oltre lo 0,8% del capitale, che somma lo 0,37% messo in vendita da Paolo Bulgari, lo 0,47% da Nicola e lo 0,04% dall'ex ceo Francesco Trapani.

Circa 4,48 milioni di azioni cedute ieri ad investitori istituzionali, attraverso un "accelerated book building" curato dal Credit Suisse. Lo scopo dichiarato è quello di «sostenere gli oneri fiscali e gli altri costi connessi alla prevista riorganizzazione di ciascuna delle partecipazioni detenute» al fine di consentirne una «gestione più efficiente». Ai prezzi di Borsa di ieri, la quota varrebbe 576 milioni di euro. Anche a un valore un po' più basso, certi oneri e costi appaiono pesanti.

6 - NINTENDO RITROVA L'UTILE CON SUPER MARIO 3D...
S.Car. per il "Sole 24 Ore" - Contro la crisi, meno male che da fine 2011 c'è Super Mario. Può ben dirlo la Nintendo, riferendosi ovviamente non a Monti né a Draghi, ma proprio al simpatico idraulico virtuale: dal novembre 2011, grazie al lancio di titoli forti come Super Mario 3D Land e Mario Kart, la console 3DS ha avuto una impennata di vendite globali a 15 milioni di pezzi.

In Italia, la 3DS ha venduto più di quanto realizzato da tutte le altre console Nintendo nei 10 mesi successivi al lancio: oltre 243.700 unità che hanno messo la tecnologia tridimensionale alla portata di tutti gli appassionati di videogiochi i quali, complice forse la crisi che induce a non dedicarsi troppo a gravi pensieri, mostrano di apprezzare le nuove opportunità. Altri titoli forti sono in arrivo e la società di Kyoto ha promesso di tornare subito in utile, dopo il primo rosso della sua storia dovuto in parte al Super Yen.

7 - CHI HA VISTO CARA GOLDENBERG?...
S.Fi. per il "Sole 24 Ore" - Che fine hanno fatto l'agguerrita Cara Goldenberg e il suo fondo Permian? La scorsa estate la giovanissima newyorkchese, under 30 già incoronata dalla stampa americana regina degli hedge fund per aver scommesso su Fiat e Sergio Marchionne quando nessuno lo avrebbe fatto, aveva dato battaglia su Dmt. All'epoca il fondo americano aveva sfidato addirittura un colosso come Mediaset, in procinto di fondersi con Dmt, arrivando a minacciare di bocciare il matrimonio in assemblea.

All'epoca Permian non perdeva occasione per annunciare piani di futuri investimenti in Italia. Eppure dopo Dmt, dove alla fine ha perso il braccio di ferro con Mediaset, e l'ingresso nel cda di Screen Service, la Goldenberg è sparita. Eppure fra i ribassi recenti di Piazza Affari le occasioni d'investimento non sono mancate. L'enfant prodige ha perso il tocco?

8 - MORNING NOTE...
Radiocor

Milano - nell'ambito dell'inaugurazione di Milano Unica 2012 convegno organizzato da Fondazione Altagamma 'Previsioni sui mercati 2012'.

Milano - 'Una carriera imprenditoriale. Una testimonianza autobiografica', organizzato da EntER Bocconi, Centro di Ricerca Imprenditorialita' e Imprenditori.

Milano - conferenza stampa Intesa Sanpaolo 'Il modello distretti: export e innovazione per la sfida del rilancio'.

Milano - incontro stampa Hines Italia Sgr e Inpgi per presentare 'La Corte Verde di Corso Como', il nuovo complesso residenziale firmato da Cino Zucchi Architects.

Roma - conferenza stampa del leader Fiom-Cgil, Maurizio Landini, per annunciare la nuova data della manifestazione Fiom.

Roma - nell'Aula della Camera discussione generale sulla Tobin-Tax.

CRISI: la Grecia cede sui sacrifici, annunciati 15mila licenziamenti di dipendenti statali. Per la cancelliera tedesca Angela Merkel il default di Atene e' 'inaccettabile'. Lo spread tra Bund e Btp tiene, tasso Btp al 5,62% (dai giornali). 'Soffocati dal credit crunch'. Appello di Massimo Pavin, presidente di Confindustria Padova (Il Sole 24 Ore, pag. 25)

GOVERNO: l'Ocse promuove l'Italia: liberalizzazioni ambiziose e ben concepite. Per il direttore generale della Banca d'Italia, Fabrizio Saccomanni, ci sono segnali positivi sul Pil. L'Italia ha fatto progressi spettacolari, affermano la cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente francese Nicholas Sarkozy (dai giornali). Per il rilancio delle Infrastrutture sbloccati 60 miliardi (Il Sole 24 Ore, pag. 24). Monti ha cambiato la dinamica europea. Le riforme del lavoro consentiranno piu' investimenti internazionali. Intervista a David Thorne, ambasciatore americano in Italia (Il Corriere della Sera, pag. 13)

LAVORO: resta alta la tensione sulla riforma. Per il premier Mario Monti il Governo non ha nessuna intenzione 'di esasperare alcunche''. Per il ministro del Lavoro, Elsa Fornero, un'illusione il posto fisso per tutti. Emma Marcegaglia, presidente di Confindustria, conferma l'impegno di andare avanti (dai giornali)

INPS: crescono gli incassi, ma si puo' fare molto di piu'. Intervista al presidente Antonio Mastrapasqua (Il Messaggero, pag. 11)

GAS: scatta il piano di emergenza. Consumi record per il gelo, tagli ai flussi per le imprese. Il ministro dello Sviluppo, Corrado Passera: le riserve strategiche non sono state intaccate (dai giornali)

ENI-SNAM: sulla divisione verso ritocchi al Senato (Il Sole 24 Ore, pag. 15)

UNICREDIT: sul tavolo del comitato governance domani la discussione sul rinnovo del consiglio (Il Messaggero, pag. 23)

INTESA SANPAOLO/BANCO POPOLARE: buyback da 7,75 miliardi. Riacquisto degli ibridi per migliorare il Core Tier 1 (dai giornali)

BPM: oggi in cdg l'uscita del direttore generale Enzo Chiesa (Il Sole 24 Ore, pag. 33)

BANCHE: l'Eba promuove i big europei (Il Sole 24 Ore, pag. 33). Fitch taglia i rating a 5 istituti italiani: Intesa Sanpaolo, Mps, Banco Popolare, Iccrea Holding e Ubi Banca (dai giornali)

FONDAZIONI: nuove regole per l'autonomia. In 16 pagine il leader Acri, Giuseppe Guzzetti, riscrive il funzionamento degli organi (Il Messaggero, pag. 23)

UNIPOL-FONSAI: le banche nel capitale del nuovo gruppo con una quota vicina al 10%. (Il Sole 24 Ore, pag. 35). I titoli guadagnano piu' del 30% (dai giornali)

FIAT: S&P mette rating sotto osservazione per un possibile declassamento. L'a.d. Sergio Marchionne incassa un tesoro in azioni Fiat (dai giornali). Apartheid Pomigliano: neppure un operaio Fiom tra i ri-assunti (Il Fatto Quotidiano pag.8)

IMPREGILO: il primo azionista singolo Salini potrebbe lasciare, si ipotizza francese Vinci come possibile acquirente (Il Sole 24 Ore, pag. 34)

SEA: Vito Gamberale, a.d. del fondo F2i, ha detto di essere pronto a rilevare altre quote della societa' (dai giornali)

ELECTROLUX: 185 nuovi tagli. Il piano italiano di uscite rientra nel riassetto europeo (Il Sole 24 Ore, pag. 27)

CALZATURE: le scarpe punk del Dr. Martens sono in vendita (La Repubblica, pag. 27)

 

P.zza Affariborsa TokyoGreciaMARCHIONNE eb a ebb ce eb d Paolo Bulgari - Copyright PizziFrancesco Trapaninintendo

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)