LA CADUTA DEL BANANA NON ABBASSA LO SPREAD CHE APRE STABILE A 233 PUNTI - A OTTOBRE LE IMMATRICOLAZIONI DI NUOVI VEICOLI COMMERCIALI NELL’UE SONO CRESCIUTE DELL'8,1%

1 - SPREAD BTP/BUND APRE STABILE A 233 PUNTI. DIFFERENZIALE A 4,07%
(ANSA) -
Apertura poco mossa per lo spread fra Btp e Bund. Il differenziale segna quota 233 punti contro i 234 della chiusura di ieri. Il rendimento espresso è pari al 4,07%.

2 - BORSA: EUROPA PARTE BENE NEL GIORNO DEL THANKSGIVING AMERICANO
Radiocor -
Avvio in rialzo per le Borse europee, nel giorno in cui saranno orfane della guida di Wall Street chiusa per la festivita' del Thanksgiving (ma ieri la borsa newyorkese ha messo a segno nuovi record, seguiti dalla buona chiusura di Tokyo questa mattina). Parigi sale dello 0,12%, Francoforte, nell'attesa dei dati sulla disoccupazione di novembre, mette a segno un +0,2%, mentre Londra oscilla sulla parita'. Milano, dopo un iniziale indecisione, ha iniziato a correre tanto da vantare un progresso dello 0,32%.

A Piazza Affari limano le Banco Popolare (-0,4%), dopo la volata del 6% di ieri innescata dall'annuncio della riorganizzazione del gruppo con l'incorporazione delle controllate. Sono in lieve rialzo le altre azioni bancarie, con Mps che vanta la performance migliore (+1,47%), recuperando parte dei punti persi nei giorni scorsi, sull'annuncio dell'aumento di capitale da 3 miliardi.

Vanno bene le Generali (+0,5%), all'indomani dell'investor day te nutosi a Londra. Mediaset va su dello 0,24%, all'indomani del voto del Senato sull'interdizione di Silvio Berlusconi. Fuori dal paniere principale, sono gettonate le Isagro (+4,3%) nel giorno del via libera della Commissione europea al fungicida prodotto dalla societa'. Sul fronte dei cambi l'euro passa di mano a 1,3604 dollari e a 139 yen, mentre il dollaro-yen si attesta a quota 102,2. Il petrolio (wti) cede lo 0,12% attestandosi a 92,19 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: CHIUDE IN RIALZO DELL'LO 1,8%, AL TOP DA QUASI 6 ANNI
Radiocor -
La Borsa di Tokyo ha concluso le contrattazioni con un rialzo dell'1,8%, toccando il punto piu' alto mai raggiunto in quasi 6 anni. A trainare il listino e' stata la buona tenuta di Wall Street e l'andamento dello yen, molto favorevole ai gruppi nipponici. Il Nikkei ha guadagnato 277,49 punti a 15.727,12 punti, un livello mai raggiunto da dicembre 2007, prima della crisi finanziaria internazionale.

4 - VEICOLI COMMERCIALI: ACEA, +8,1% IMMATRICOLAZIONI UE OTTOBRE, 10 MESI -2,7%, -12,8% IN ITALIA (-15,7% DA GENNAIO)
Radiocor -
Nel mese di ottobre, le immatricolazioni di nuovi veicoli commerciali nell'Ue sono cresciute dell'8,1% (a 158.960 unita') rispetto allo stesso mese del 2012, con incrementi generalizzati in tutti i segmenti. Lo comunica l'associazione dei costruttori Acea precisando che il mese ha avuto lo stesso numero di giorni lavorativi rispetto a ottobre 2012. L'Italia e' stato l'unico mercato rilevante a registrare una contrazione, pari al 12,8 per cento, mentre Germania (+2,4%), Francia (+4,3%), Spagna (+25,7%) e Regno Unito (+27,2%) sono cresciuti. Nell'arco dei 10 mesi la domanda nell'Ue e' diminuita del 2,7%: nel periodo, Francia (-5,8%) e Germania (-5,9%) hanno avuto andamenti analoghi, mentre l'Italia ha registrato un calo rilevante (-15,7%). In crescita Regno Unito (+9,6%) e Spagna (+4,3%).

5 - MORNING NOTE
Radiocor

Milano: X Annual Economia e Finanza '2014: verso la ripresa'. Organizzato da Il Sole 24 Ore. Partecipano, tra gli altri, Alessandro Castellano, a.d. Sace; Raffaele Jerusalmi, ceo Borsa Italiana; Gaetano Micciche', d.g. Intesa Sanpaolo; Franco Bassanini, presidente Cassa Depositi e Prestiti; Maurizio Tamagnini, a.d. Fondo Strategico Italiano.

Milano: presentazione del 'Primo Rapporto sul Secondo Welfare in Italia'. Partecipano, tra gli altri, Giuseppe Guzzetti, presidente Acri e Fondazione Cariplo; Enrico Giovannini, ministro del Lavoro; Mariella Enoc, vice presidente Fondazione Cariplo.

Milano: 'Stati Generali delle Pensioni', organizzati da Universita' Bocconi e Deutsche Bank. Partecipano, tra gli altri, Enrico Giovannini, ministro del Lavoro; Antonio Mastrapasqua, presidente Inps; Raffaele Bonanni, segretario generale Cisl; Flavio Valeri, Chief country officer Deutsche Bank Italia.

Milano: incontro di The Ruling Companies Association 'Il Contributo delle banche al rilancio e alla crescita dell'Italia'. Partecipano, tra gli altri, Federico Ghizzoni, a.d. UniCredit; Flavio Valeri, a.d. Deutsche Bank.

Roma - asta di BTp decennali tra 2 e 2,5 miliardi

Roma - conference call Mps sul piano industriale

Roma - convegno 'Credito al credito 2013 - Insieme per un'Italia che guarda al futuro'. Partecipano, tra gli altri, Antonio Patuelli, presidente Abi; Flavio Zanonato, ministro dello Sviluppo economico; Giovanni Sabatini, direttore generale Abi, Giovanni Castellaneta, presidente Italfondiario; Marcella Panucci, direttore generale Confindustria; Matteo Del Fante, direttore generale Cassa depositi e prestiti; Pier Paolo Baretta, sottosegretario ministero dell'Economia e delle Finanze.

Roma - presentazione del World Energy Outlook dell'International Energy Agency. Partecipano, tra gli altri, Emma Bonino, ministro degli Affari esteri; Flavio Zanonato, ministro dello Sviluppo economico; Paolo Scaroni, a.d. Eni.

Roma - presentazione del Rapporto Federcostruzioni 2013. Partecipano, tra gli altri, Paolo Buzzetti, presidente Ance, Maurizio Lupi, ministro delle Infrastrutture e Trasporti.

Imu: abolita per prima casa, ma non per tutti. Per banche e assicurazioni l'Ires sale al 36%, acconto del 130% da pagare entro il 10. Anche per le imprese sale l'anticipo: al 102,5%. Squinzi: abolire la tassa sui capannoni (Il Sole 24 Ore pag. 1-5)

Bankitalia: ok alla rivalutazione delle quote. Saccomanni: diventera' una public company. I partecipanti al capitale non potranno superare il tetto del 5% (dai giornali)

Berlusconi: fuori dal Senato, Palazzo Madama conferma la decadenza. 'Lutto ma vado avanti'. I figli: umiliate le istituzioni. Forza Italia chiede udienza al Quirinale (dai giornali)

Governo: Letta, dopo fiducia su legge stabilita' e' piu' forte. Ora nuovo patto di maggioranza(dai giornali) Matteo Renzi: 'Maggioranza nuova, il governo non puo' ignorarlo (intervista al sindaco di Firenze e candidato alle primarie del Pd, Il Corriere della Sera pag.13 )

Legge di stabilita': l'esame alla Camera, manovra da 12,4 a 15 miliardi. 'Prima i 41 milioni per il merito, poi la riforma dei finanziamenti' (intervista al ministero dell'Istruzione, Maria Chiara Carrozza, Il Sole 24 Ore pag.11)

BoT: a segno l'asta, tassi sotto lo 0,6%. Collocati 7 miliardi di semestrali (dai giornali)

Generali: taglia i costi e aumenta i dividendi. Focus sul core business e piu' patrimonio. L'ad Greco replica a S&P (dai giornali)

Mps: via libera di Bruxelles al piano di salvataggio. La Fondazione non molla: resteremo soci (dai giornali)

Alitalia: scade la prima fase per l'aumento di capitale. Sottoscrizioni a 90-100 milioni su 300. Vertice a Palazzo Chigi. Occhi puntati su Etihad (dai giornali)

Telecom: faro Ue sul golden power. Patuano: 'no sconti a Telefonica. Brasile strategico; Fossati non puo' fermarci, avanti con il piano' (dai giornali) L'eccezione BlackRock, il fondo Usa si e' aggiudicato il bond riservato a investitori europei (Il Sole 24 Ore, pag. 40)

Finmeccanica: Rapporto Prometeia-Oxford Economics sul contributo al Paese. De Gennaro: 'preziosa per il Pil' (intervista al presidente, Il Sole 24 Ore pag.50)

Cdp: via all'iter per nuovi soci. Terna trasferita a Cdp Reti. Dal cda via a valorizzazione di Sace e Fincantieri (dai giornali)

Bpm: da Bankitalia rilievi su capitale e governance (dai giornali)

Moncler: pronta l'ipo a Piazza Affari. Valore fino a 2,5 miliardi (dai giornali) Remo Ruffini: 'Siamo pronti da 2 anni, puntiamo a una crescita sana', intervista al presidente, Il Sole 24 Ore pag.35)

Adr: promossa dalle agenzie. L'assemblea vara il bond da 650 milioni (dai giornali)

Ilva: Bondi chiede 500 milioni di danni ai Riva (Il Sole 24 Ore, Impresa&Territori pag.49)

Avio Spazio: sprint finale tra Eads e Thales per rilevare con Finmeccanica la maggioranza (la Repubblica pag.31)

Risparmio gestito: i fondi fanno il pieno a ottobre, la raccolta tocca i 3,6 miliardi (dai giornali)

Versace: tra le offerte i fondi di private equity, ex soci di Tiffany. Avviata la selezione, scelta entro fine anno (Il Corriere della Sera pag.37)

Salini-Impregilo: 'Pronta per Usa e Australia su grandi opere' (Il Corriere della Sera pag.39)

Germania: la Merkel trova l'accordo. Torna la 'Grosse Koalition', meno austerita' e salari piu' alti (dai giornali)

Peugeot: retromarcia sul superbonus, pioggia di polemiche contro l'ad Varin che rinuncia a 21 milioni di buonuscita(dai giornali)

Bce: studia i prestiti alle aziende (LiberoMercato pag.24)

 

BERLUSCONI SPREAD PIAZZA AFFARIGeneraliborsa tokyoBORSA TOKYO

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)