COMUNQUE VADA, SARA’ UN SALASSO: IL PRIMO AVVERTIMENTO DI BANKITALIA AL GOVERNONE

Elena Polidori per La Repubblica

Monito del governatore della Banca d'Italia al nuovo governo: «Non è spendendo allegramente che si torna a crescere». Al contrario «servono decisioni anche severe» per risolvere i problemi del Paese. Ignazio Visco parla al vertice Fmi di Washington. Dice di confidare nella «saggezza e nella rettitudine» del presidente Napolitano. Traccia le linee guida per l'esecutivo che verrà. La «stella polare del risanamento » non si tocca. Il debito italiano «non può che scendere».

Il disavanzo attuale è «virtuoso», ma non è più quello imposto dalla Bce perché è stato reso «più flessibile». A livello europeo, sui target «una lettura meno talebana dell'austerità è utile». Al livello interno serve la stabilità politica: «E' cruciale recuperare fiducia». Al suo fianco, c'è il ministro uscente Vittorio Grilli, anche lui «grato» a Napolitano: «L'agenda è quella di Monti, non ci sono alternative".

Sul palcoscenico del Fmi irrompe pure il caso Cipro. Il tedesco Wolfgang Schaeuble dichiara che Nicosia è «un modello » per eventuali, futuri salvataggi dentro Eurolandia. Significa che i correntisti, nella visione del più autorevole ministro della Ue, devono contribuire a risanare una banca in crisi, se necessario. Grilli replica: «Nicosia è un caso isolato e non può essere considerato un esempio».

E dunque, il nuovo governo non potrà abbandonare la strada del rigore. Spiega Visco: «E' vero che si può agire sulla composizione delle spese e che, come ha detto Draghi, occorre ridurre le tasse. Ma si deve dire che c'è una stella polare: i conti devono essere in ordine e il vincolo di bilancio rispettato». Nella lettura del governatore, «la crisi è grave». Non si cresce aggirando i vincoli ma solo recuperando il bene prezioso della fiducia. Ci vogliono gli investimenti delle imprese.

Con le sue parole: «Senza investimenti non c'è ripresa, ma gli investimenti non ci sono se le prospettive sono insufficienti e tali saranno se le incertezze politiche non vengono eliminate». E Grilli: «La prudenza fiscale e le riforme strutturali già messe in opera sono la base per il futuro. Per quanto difficile, questa strategia non ha alternative». Il ministro Schauble riparla del "modello" Cipro per eventuali, nuovi salvataggi. «Il coinvolgimento dei proprietari, dei possessori di bond e dei correntisti non assicurati deve essere la regola se una istituzione finanziaria va in crisi».

E più avanti: «Se non fosse così non potremmo controllare il problema dell'azzardo morale di quegli istituti che, per fare grandi profitti, si prendono enormi rischi scaricando poi le perdite sulla collettività. Questo non deve essere permesso ». La questione del "modello" cipriota ha già creato un forte impatto sui mercati quando, un mese fa, il neo il presidente dell'Eurogruppo, Jeroen Dijsselbloem, aveva fatto un commento simile, salvo poi essere subissato da una valanga di critiche.

«Ingiustificate e non fatte da me», precisa ora Schaeuble. Di fronte alle polemiche, "mister euro", anche lui a Washington, cerca ora di dire e non dire. Per cui senz'altro Cipro «è un caso specifico», ovviamente «ogni situazione deve essere affrontata diversamente».

Ma il modello seguito per Nicosia «serve a creare un kit di strumenti » con cui gestire le crisi Ue e per fare questo «bisogna muoversi rapidamente verso l'unione bancaria europea». Per la cronaca: il governo cipriota, insieme alle autorità europee, ha stabilito che i correntisti con depositi superiori ai 100 mila euro contribuissero alla ricapitalizzazione degli istituti bancari in crisi.

 

monti mussari visco interna nuova Ignazio Visco IGNAZIO VISCO ARRIVA ALLA CENA BILDERBERG VISCO marchionne heleniak di morgan stanley big IGNAZIO VISCO- CECCHERINIMonti a colloquio con Wolfgang SchaeubleDraghi e Schaeuble

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO