1- CONCLUSO IN QUALCHE MODO QUESTO NUOVO ACCROCCHIO FINANZIARIO UNIPOL-FONSAI (METTERE INSIEME DUE CAVALLI ZOPPI PER TIRARNE FUORI UNO SANO), PARTE LA RESA DEI CONTI A PIAZZETTA CUCCIA: TRA NAGEL E PAGLIARO, CHI LASCERÀ IL CAMPO? 2- IL NOME PIÙ GETTONATO È QUELLO DI PAGLIARO. ANZI, NAGEL STAREBBE GIÀ LAVORANDO A UN POSSIBILE SOSTITUTO E IN PRIMA LINEA CI SAREBBE IL SUPERCONSULENTE TEDESCO ROLAND BERGER, VICE PRESIDENTE DEL GRUPPO RIZZOLI-CORRIERE 3- MA LA PARTITA PERÒ È MOLTO PIÙ COMPLESSA DI QUANTO SEMBRI, ANCHE PERCHÉ QUESTA VOLTA GLI AZIONISTI DI MEDIOBANCA FARANNO SENTIRE IL LORO PESO. A PARTIRE DAL FRONTE VARIO E AVARIATO CHE VA DA DELLA VALLE AI GERONZOFILI COME BOLLORE’

Albus Silente per Lettera43.it

La crisi del sistema bancario mondiale può far sparire per sempre quella credibilità che è stata alla base della sua crescita negli ultimi cent'anni. Sono 20 anni che il mondo creditizio - alla ricerca continua di nuovi profitti per massimizzare dividendi e arricchire i top manager - ha finito per smarrire la fiducia della clientela costruita nel tempo con una politica gestionale attenta all'economia e poco incline alle speculazioni finanziarie.

TERREMOTO AI PIANI ALTI. Così i vertici delle aziende di credito traballano: molti altissimi dirigenti perdono il posto, altri rischiano, altri ancora ne approfittano per regolare vecchi conti.
La storia che stiamo per raccontare, e che riguarda Mediobanca, ne è un esempio. Ma i casi si sprecano.
L'affaire Libor, per esempio, non ha mandato solo in frantumi la reputazione di un colosso della City londinese, la Barclays, ma anche quella della classe politica inglese, troppo disattenta sulle spericolate manovre delle banche britanniche.

ISTITUTI DA RIDIMENSIONARE. Ormai molti osservatori sostengono che bisognerebbe nazionalizzare le banche o ridimensionare i maggiori istituti per favorire il ritorno a una sana competizione.

Queste soluzioni drastiche certamente non verranno approvate, mentre è più probabile che verrà reintrodotto qualcosa di simile al Glass-Steagall Act, la legge americana che dopo la grande depressione ha separato le attività di investimento da quelle commerciali.

PIÚ FINANZA VUOL DIRE CRESCITA? A loro difesa i sostenitori dell'attuale modello bancario pensano che una maggior attenzione alla finanza (leggi derivati), con la conseguente riduzione del costo del denaro, abbia favorito la globalizzazione mondiale e la crescita dell'economia.

Una giustificazione valida sulla carta, che perde però consistenza quando si esaminano le nefaste conseguenze di una speculazione che ha portato il mondo occidentale a una sorta di terza guerra mondiale.

Lasciando stare la teoria, come si dividono i banchieri italiani su questo tema? Stilare una lista sarebbe sbagliato, meglio quindi affrontare un caso singolo e per molti versi emblematico: Mediobanca e i suoi due simboli, il riservato presidente Renato Pagliaro e il rampante numero uno operativo Alberto Nagel.

FONSAI-UNIPOL, IL BANCO DI PROVA. L'istituto di piazzetta Cuccia sta giocando tutta la sua credibilità sulla fusione FondiariaSai-Unipol. Un'operazione di sistema che eviterà pericolosi fallimenti nel mondo assicurativo, ma che ha il demerito di mettere insieme due cavalli zoppi per tirarne fuori uno sano.
L'aggregazione quasi certamente si farà, ma nei prossimi mesi se ne vedranno delle belle e l'integrazione sarà molto difficile.

I problemi però non finiscono qui. Questo nuovo accrocchio finanziario rischia di avere conseguenze anche sulla vita stessa di Mediobanca.
I rapporti tra Pagliaro e Nagel sono tesi. Il presidente, custode dell'eredità Cuccia-Maranghi, ha sempre sostenuto la necessità di un comportamento più duro nei confronti della famiglia Ligresti. Mentre il ceo, più attento alle esigenze del mercato e alle strette logiche di potere, ha mostrato una condotta più accondiscendente.

LA FREDDEZZA TRA I DUE AL VERTICE. Questa diversità di vedute ha contribuito a far rallentare l'operazione. Ma potrebbe risultare irrilevante se non trovasse terreno fertile nei dissidi precedenti (la finanza ha sempre la memoria lunga).
In particolare, un episodio è cruciale. Quando Vincenzo Maranghi venne cacciato dall'istituto milanese, Pagliaro era pronto a dimettersi pur di salvare l'amministratore.

Nagel, all'epoca vicino ad Alessandro Profumo, non ci pensò nemmeno un istante a far sapere che lui invece sarebbe rimasto.
Le minacciate dimissioni di entrambi avrebbero fatto riflettere molti azionisti di Mediobanca e Maranghi sarebbe rimasto al suo posto.

Come andò a finire è noto. Lo sgarbo - o meglio l'ingratitudine - di Nagel non lasciò indifferente la famiglia Maranghi, sapendo che proprio il brillante manager era stato l'enfant prodige dell'allievo prediletto di Cuccia. Per questo Nagel non fu ammesso al funerale del suo vecchio maestro.

L'OMBRA DI ROLAND BERGER. Adesso, comunque, i rapporti tra presidente e amministratore sono tornati molto difficili. A gettare sale sulle ferite ci sta pensano la Banca d'Italia. L'istituto di via Nazionale manda infatti chiari messaggi di disappunto per come è stata gestita l'operazione FondiariaSai-Unipol e cerca un capro espiatorio.

Che cosa accadrà? Difficile dirlo. E' però probabile che i contrasti (in stile Impregilo: leggi Salini-Gavio) tra il "vecchio" Pagliaro e il "nuovo" Nagel conoscano un'escalation. Fino a un clamoroso divorzio.

Ma chi lascerà piazzetta Cuccia? Il nome più gettonato è quello di Pagliaro. Anzi, Nagel starebbe già lavorando a un possibile sostituto e in prima linea ci sarebbe il superconsulente tedesco Roland Berger, vice presidente del gruppo Rizzoli-Corriere della Sera.
La partita però è molto più complessa di quanto sembri, anche perché questa volta gli azionisti di Mediobanca faranno sentire il loro peso.

 

 

LA SEDE DI MEDIOBANCA BARCLAYS ALBERTO NAGEL E SIGNORA ALBERTO NAGEL alessandro-profumoALBERTO NAGEL E RENATO PAGLIAROPIERO MARANGHI enrico cuccia02 lap

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...