1- CONCLUSO IN QUALCHE MODO QUESTO NUOVO ACCROCCHIO FINANZIARIO UNIPOL-FONSAI (METTERE INSIEME DUE CAVALLI ZOPPI PER TIRARNE FUORI UNO SANO), PARTE LA RESA DEI CONTI A PIAZZETTA CUCCIA: TRA NAGEL E PAGLIARO, CHI LASCERÀ IL CAMPO? 2- IL NOME PIÙ GETTONATO È QUELLO DI PAGLIARO. ANZI, NAGEL STAREBBE GIÀ LAVORANDO A UN POSSIBILE SOSTITUTO E IN PRIMA LINEA CI SAREBBE IL SUPERCONSULENTE TEDESCO ROLAND BERGER, VICE PRESIDENTE DEL GRUPPO RIZZOLI-CORRIERE 3- MA LA PARTITA PERÒ È MOLTO PIÙ COMPLESSA DI QUANTO SEMBRI, ANCHE PERCHÉ QUESTA VOLTA GLI AZIONISTI DI MEDIOBANCA FARANNO SENTIRE IL LORO PESO. A PARTIRE DAL FRONTE VARIO E AVARIATO CHE VA DA DELLA VALLE AI GERONZOFILI COME BOLLORE’

Albus Silente per Lettera43.it

La crisi del sistema bancario mondiale può far sparire per sempre quella credibilità che è stata alla base della sua crescita negli ultimi cent'anni. Sono 20 anni che il mondo creditizio - alla ricerca continua di nuovi profitti per massimizzare dividendi e arricchire i top manager - ha finito per smarrire la fiducia della clientela costruita nel tempo con una politica gestionale attenta all'economia e poco incline alle speculazioni finanziarie.

TERREMOTO AI PIANI ALTI. Così i vertici delle aziende di credito traballano: molti altissimi dirigenti perdono il posto, altri rischiano, altri ancora ne approfittano per regolare vecchi conti.
La storia che stiamo per raccontare, e che riguarda Mediobanca, ne è un esempio. Ma i casi si sprecano.
L'affaire Libor, per esempio, non ha mandato solo in frantumi la reputazione di un colosso della City londinese, la Barclays, ma anche quella della classe politica inglese, troppo disattenta sulle spericolate manovre delle banche britanniche.

ISTITUTI DA RIDIMENSIONARE. Ormai molti osservatori sostengono che bisognerebbe nazionalizzare le banche o ridimensionare i maggiori istituti per favorire il ritorno a una sana competizione.

Queste soluzioni drastiche certamente non verranno approvate, mentre è più probabile che verrà reintrodotto qualcosa di simile al Glass-Steagall Act, la legge americana che dopo la grande depressione ha separato le attività di investimento da quelle commerciali.

PIÚ FINANZA VUOL DIRE CRESCITA? A loro difesa i sostenitori dell'attuale modello bancario pensano che una maggior attenzione alla finanza (leggi derivati), con la conseguente riduzione del costo del denaro, abbia favorito la globalizzazione mondiale e la crescita dell'economia.

Una giustificazione valida sulla carta, che perde però consistenza quando si esaminano le nefaste conseguenze di una speculazione che ha portato il mondo occidentale a una sorta di terza guerra mondiale.

Lasciando stare la teoria, come si dividono i banchieri italiani su questo tema? Stilare una lista sarebbe sbagliato, meglio quindi affrontare un caso singolo e per molti versi emblematico: Mediobanca e i suoi due simboli, il riservato presidente Renato Pagliaro e il rampante numero uno operativo Alberto Nagel.

FONSAI-UNIPOL, IL BANCO DI PROVA. L'istituto di piazzetta Cuccia sta giocando tutta la sua credibilità sulla fusione FondiariaSai-Unipol. Un'operazione di sistema che eviterà pericolosi fallimenti nel mondo assicurativo, ma che ha il demerito di mettere insieme due cavalli zoppi per tirarne fuori uno sano.
L'aggregazione quasi certamente si farà, ma nei prossimi mesi se ne vedranno delle belle e l'integrazione sarà molto difficile.

I problemi però non finiscono qui. Questo nuovo accrocchio finanziario rischia di avere conseguenze anche sulla vita stessa di Mediobanca.
I rapporti tra Pagliaro e Nagel sono tesi. Il presidente, custode dell'eredità Cuccia-Maranghi, ha sempre sostenuto la necessità di un comportamento più duro nei confronti della famiglia Ligresti. Mentre il ceo, più attento alle esigenze del mercato e alle strette logiche di potere, ha mostrato una condotta più accondiscendente.

LA FREDDEZZA TRA I DUE AL VERTICE. Questa diversità di vedute ha contribuito a far rallentare l'operazione. Ma potrebbe risultare irrilevante se non trovasse terreno fertile nei dissidi precedenti (la finanza ha sempre la memoria lunga).
In particolare, un episodio è cruciale. Quando Vincenzo Maranghi venne cacciato dall'istituto milanese, Pagliaro era pronto a dimettersi pur di salvare l'amministratore.

Nagel, all'epoca vicino ad Alessandro Profumo, non ci pensò nemmeno un istante a far sapere che lui invece sarebbe rimasto.
Le minacciate dimissioni di entrambi avrebbero fatto riflettere molti azionisti di Mediobanca e Maranghi sarebbe rimasto al suo posto.

Come andò a finire è noto. Lo sgarbo - o meglio l'ingratitudine - di Nagel non lasciò indifferente la famiglia Maranghi, sapendo che proprio il brillante manager era stato l'enfant prodige dell'allievo prediletto di Cuccia. Per questo Nagel non fu ammesso al funerale del suo vecchio maestro.

L'OMBRA DI ROLAND BERGER. Adesso, comunque, i rapporti tra presidente e amministratore sono tornati molto difficili. A gettare sale sulle ferite ci sta pensano la Banca d'Italia. L'istituto di via Nazionale manda infatti chiari messaggi di disappunto per come è stata gestita l'operazione FondiariaSai-Unipol e cerca un capro espiatorio.

Che cosa accadrà? Difficile dirlo. E' però probabile che i contrasti (in stile Impregilo: leggi Salini-Gavio) tra il "vecchio" Pagliaro e il "nuovo" Nagel conoscano un'escalation. Fino a un clamoroso divorzio.

Ma chi lascerà piazzetta Cuccia? Il nome più gettonato è quello di Pagliaro. Anzi, Nagel starebbe già lavorando a un possibile sostituto e in prima linea ci sarebbe il superconsulente tedesco Roland Berger, vice presidente del gruppo Rizzoli-Corriere della Sera.
La partita però è molto più complessa di quanto sembri, anche perché questa volta gli azionisti di Mediobanca faranno sentire il loro peso.

 

 

LA SEDE DI MEDIOBANCA BARCLAYS ALBERTO NAGEL E SIGNORA ALBERTO NAGEL alessandro-profumoALBERTO NAGEL E RENATO PAGLIAROPIERO MARANGHI enrico cuccia02 lap

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...