SCENDE LA NEVE, SALGONO LE AZIONI DEI LIGRESTI - LA CONSOB CHIUDE I BATTENTI CAUSA NEVE E IN BORSA SCATTA L’ANARCHIA: BOOM DEI TITOLI UNIPOL, FONSAI E PREMAFIN - CHI STA RASTRELLANDO AZIONI IN VISTA DELLA MAXI-FUSIONE GUIDATA DA UNICREDIT E MEDIOBANCA? C’È CHI DICE LA FRANCESE AXA (PRONTA ALL’OPA SU FONSAI) MA POTREBBE ESSERCI LO ZAMPINO DEI SOCI DI MINORANZA CHE VOGLIONO FAR VALERE IN ASSEMBLEA LE LORO QUOTE DI MERCATO - CHI CI GUADAGNA? I LIGRESTO’S: VENDENDO I TITOLI PRIMA DELLA FUSIONE INTASCHERANNO UNA BUONA USCITA MILIONARIA…

Vittorio Malagutti per il "Fatto quotidiano"

La Consob non perde un colpo. Dopo che il suo presidente Giuseppe Vegas, con un intervento senza precedenti, ha indicato alle società coinvolte la strada da seguire nel salvataggio di Fonsai e mentre in Borsa i titoli al centro dell'operazione prendono letteralmente il volo, la Commissione fa sapere in un comunicato che segue l'evolversi della situazione con un "monitoraggio serrato".

Serrato? Beh, ieri proprio no, visto che la Consob, al pari di tutti gli altri uffici pubblici, ha chiuso i battenti per via della nevicata che tra venerdì e sabato ha imbiancato la capitale. Stop per un giorno, quindi, anche alla divisione mercati, incaricata per l'appunto di seguire e analizzare gli scambi in Borsa. Mentre gli ispettori di Vegas si prendevano un giorno di vacanza forzata, ieri a Piazza Affari sono partiti i fuochi d'artificio. Fonsai ha fatto un balzo del 31,3 per cento seguita a stretto giro da Unipol, in volo di oltre il 30 per cento. Gran fermento anche su Premafin, che è salita del 24 per cento, mentre la Milano assicurazioni, controllata da Fonsai ha guadagnato quasi il 6 per cento.

Va detto che anche dopo i balzi dell'ultima seduta le quotazioni restano ancora molto lontane da quelle correnti anche solo un paio di mesi fa. Tanta agitazione resta però difficile da spiegare con la notizia del giorno. E cioè che sono ormai pronti i consorzi di garanzia bancari destinati a fare da rete di sicurezza per i maxi aumenti di capitale, oltre un miliardo di euro ciascuno, che verranno deliberati da Fonsai e Unipol, in vista della fusione a quattro a cui parteciperanno anche Premafin e Milano.

In sostanza, le due compagnie di assicurazione dovranno raccogliere sul mercato risorse fresche per un importo ben superiore al loro attuale valore borsistico. A farsi carico dell'eventuale invenduto saranno otto istituti di credito, tutti stranieri (Morgan Stanley, Deutsche bank, Barclays e atri ancora), salvo Unicredit e Mediobanca (che guida i consorzi). Questi ultimi i due massimi creditori di Ligresti e della sua Fonsai, nonchè veri registi di tutta l'operazione di salvataggio.

La questione che tiene banco in Borsa è però un'altra. Come si spiega i gran rialzo delle quotazioni? C'è forse qualcuno che sta rastrellando i titoli coinvolti nella prossima fusione a quattro? Sulla carta non sarebbe da escludere l'intervento di un grande gruppo straniero (nei giorni scorsi si è parlato della francese Axa) pronto a lanciare un'Opa su Fonsai approfittando delle quotazioni assai sacrificate delle ultime settimane. Questo però non spiegherebbe il contemporaneo rialzo di Unipol. Allo stesso modo sembra improbabile che investitori grandi e piccoli stiano mettendo da parte azioni scommettendo sui futuri rapporti di con-cambio per la fusione.

C'è un'altra possibilità. E cioè che un gruppo di fondi d'investimento abbia deciso di inserirsi nella partita per cambiare i termini dell'operazione in un un modo più favorevole ai soci di minoranza. Va ricordato infatti che le modalità del salvataggio architettato da Mediobanca rappresentano un vero salasso per i piccoli azionisti di Fonsai e Unipol, chiamati per l'ennesima volta a metter mano al portafoglio. Tutto questo senza che, nel caso di Fonsai, venga lanciata l'opa che sarebbe obbligatoria nel caso di cambio di controllo del gruppo. Non è quindi da escludere che alcuni fondi cosiddetti attivisti possano tentare di mettere sul piatto un pacchetto importante di azioni per far valere in assemblea le ragioni del mercato.

Solo ipotesi, al momento. Di sicuro però, almeno nel caso della Premafin, c'è qualcuno che ha tutto da guadagnare dal gran rialzo del titolo. Sono i Ligresti, proprio loro, destinati a uscire di scena a giochi fatti. Prima della fusione, infatti, i soci di Premafin avranno la possibilità di esercitare il diritto di recesso vendendo i loro titoli alla media delle quotazioni della stessa Premafin dei sei mesi precedenti la delibera di fusione. Come dire che grazie al boom di Borsa Salvatore Ligresti e famiglia, che sono di gran lunga gli azionisti più importanti della holding, potrebbero incassare comunque una buonuscita da decine di milioni.

 

qsie82 ligrestigiuseppe vegasAlberto NagelCARLO CIMBRIunipolFONSAI

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO