SCENDE LA NEVE, SALGONO LE AZIONI DEI LIGRESTI - LA CONSOB CHIUDE I BATTENTI CAUSA NEVE E IN BORSA SCATTA L’ANARCHIA: BOOM DEI TITOLI UNIPOL, FONSAI E PREMAFIN - CHI STA RASTRELLANDO AZIONI IN VISTA DELLA MAXI-FUSIONE GUIDATA DA UNICREDIT E MEDIOBANCA? C’È CHI DICE LA FRANCESE AXA (PRONTA ALL’OPA SU FONSAI) MA POTREBBE ESSERCI LO ZAMPINO DEI SOCI DI MINORANZA CHE VOGLIONO FAR VALERE IN ASSEMBLEA LE LORO QUOTE DI MERCATO - CHI CI GUADAGNA? I LIGRESTO’S: VENDENDO I TITOLI PRIMA DELLA FUSIONE INTASCHERANNO UNA BUONA USCITA MILIONARIA…

Vittorio Malagutti per il "Fatto quotidiano"

La Consob non perde un colpo. Dopo che il suo presidente Giuseppe Vegas, con un intervento senza precedenti, ha indicato alle società coinvolte la strada da seguire nel salvataggio di Fonsai e mentre in Borsa i titoli al centro dell'operazione prendono letteralmente il volo, la Commissione fa sapere in un comunicato che segue l'evolversi della situazione con un "monitoraggio serrato".

Serrato? Beh, ieri proprio no, visto che la Consob, al pari di tutti gli altri uffici pubblici, ha chiuso i battenti per via della nevicata che tra venerdì e sabato ha imbiancato la capitale. Stop per un giorno, quindi, anche alla divisione mercati, incaricata per l'appunto di seguire e analizzare gli scambi in Borsa. Mentre gli ispettori di Vegas si prendevano un giorno di vacanza forzata, ieri a Piazza Affari sono partiti i fuochi d'artificio. Fonsai ha fatto un balzo del 31,3 per cento seguita a stretto giro da Unipol, in volo di oltre il 30 per cento. Gran fermento anche su Premafin, che è salita del 24 per cento, mentre la Milano assicurazioni, controllata da Fonsai ha guadagnato quasi il 6 per cento.

Va detto che anche dopo i balzi dell'ultima seduta le quotazioni restano ancora molto lontane da quelle correnti anche solo un paio di mesi fa. Tanta agitazione resta però difficile da spiegare con la notizia del giorno. E cioè che sono ormai pronti i consorzi di garanzia bancari destinati a fare da rete di sicurezza per i maxi aumenti di capitale, oltre un miliardo di euro ciascuno, che verranno deliberati da Fonsai e Unipol, in vista della fusione a quattro a cui parteciperanno anche Premafin e Milano.

In sostanza, le due compagnie di assicurazione dovranno raccogliere sul mercato risorse fresche per un importo ben superiore al loro attuale valore borsistico. A farsi carico dell'eventuale invenduto saranno otto istituti di credito, tutti stranieri (Morgan Stanley, Deutsche bank, Barclays e atri ancora), salvo Unicredit e Mediobanca (che guida i consorzi). Questi ultimi i due massimi creditori di Ligresti e della sua Fonsai, nonchè veri registi di tutta l'operazione di salvataggio.

La questione che tiene banco in Borsa è però un'altra. Come si spiega i gran rialzo delle quotazioni? C'è forse qualcuno che sta rastrellando i titoli coinvolti nella prossima fusione a quattro? Sulla carta non sarebbe da escludere l'intervento di un grande gruppo straniero (nei giorni scorsi si è parlato della francese Axa) pronto a lanciare un'Opa su Fonsai approfittando delle quotazioni assai sacrificate delle ultime settimane. Questo però non spiegherebbe il contemporaneo rialzo di Unipol. Allo stesso modo sembra improbabile che investitori grandi e piccoli stiano mettendo da parte azioni scommettendo sui futuri rapporti di con-cambio per la fusione.

C'è un'altra possibilità. E cioè che un gruppo di fondi d'investimento abbia deciso di inserirsi nella partita per cambiare i termini dell'operazione in un un modo più favorevole ai soci di minoranza. Va ricordato infatti che le modalità del salvataggio architettato da Mediobanca rappresentano un vero salasso per i piccoli azionisti di Fonsai e Unipol, chiamati per l'ennesima volta a metter mano al portafoglio. Tutto questo senza che, nel caso di Fonsai, venga lanciata l'opa che sarebbe obbligatoria nel caso di cambio di controllo del gruppo. Non è quindi da escludere che alcuni fondi cosiddetti attivisti possano tentare di mettere sul piatto un pacchetto importante di azioni per far valere in assemblea le ragioni del mercato.

Solo ipotesi, al momento. Di sicuro però, almeno nel caso della Premafin, c'è qualcuno che ha tutto da guadagnare dal gran rialzo del titolo. Sono i Ligresti, proprio loro, destinati a uscire di scena a giochi fatti. Prima della fusione, infatti, i soci di Premafin avranno la possibilità di esercitare il diritto di recesso vendendo i loro titoli alla media delle quotazioni della stessa Premafin dei sei mesi precedenti la delibera di fusione. Come dire che grazie al boom di Borsa Salvatore Ligresti e famiglia, che sono di gran lunga gli azionisti più importanti della holding, potrebbero incassare comunque una buonuscita da decine di milioni.

 

qsie82 ligrestigiuseppe vegasAlberto NagelCARLO CIMBRIunipolFONSAI

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)