CONTENZIOSI PERICOLOSI: LE BANCHE RISCHIANO 2 MILIARDI

Carlotta Scozzari per Linkiesta.it

Se Mediolanum è alle prese con un contenzioso fiscale che continua a far discutere, gli altri gruppi finanziari non hanno molto da stare allegri. È chiaro che, con i venti di crisi che soffiano, il fisco stia tentando di battere cassa anche con le banche. Non stupisce così che dalle relazioni di bilancio finora depositate (tra le "big" mancano ancora all'appello UniCredit, Monte dei Paschi di Siena e Banca popolare di Milano) affiorino contenziosi fiscali da centinaia di milioni per i principali istituti di credito italiani. Considerando Intesa Sanpaolo, Ubi Banca e Banco Popolare, l'Agenzia delle entrate, al 31 dicembre scorso, rivendicava poco meno di 2 miliardi di euro.

INTESA SANPAOLO
La sola Intesa Sanpaolo, a livello consolidato, supera quota un miliardo di euro. «I rischi complessivi del contenzioso fiscale del gruppo - si legge nella relazione del bilancio consolidato del gruppo di Ca' de Sass - sono presidiati da adeguati accantonamenti ai fondi per rischi ed oneri. Con riguardo alla capogruppo, sono pendenti 174 pratiche di contenzioso, per un valore complessivo di 790 milioni, conteggiati tenendo conto sia delle controversie in sede amministrativa, sia di quelle in sede giurisdizionale nei diversi gradi di merito e di legittimità, i cui rischi effettivi al 31 dicembre 2012 sono stati quantificati in 60 milioni».

Mentre «presso le altre società italiane del gruppo, incluse nel perimetro di consolidamento, il contenzioso fiscale alla stessa data ammonta a complessivi 378 milioni fronteggiati da accantonamenti specifici per 36 milioni». Quanto alle contestazioni pendenti all'estero, pari a un totale di 4 milioni di euro, il documento di Intesa Sanpaolo spiega che «non sono di valore significativo rispetto alla dimensione della società interessata e del gruppo». In sintesi per il gruppo bancario guidato dall"amministratore delegato Enrico Tommaso Cucchiani, il contenzioso ammonta a 1,17 miliardi di euro.

Così come accaduto per Mediolanum, anche per la capogruppo Intesa Sanpaolo il fisco ha colpito alla fine del 2012, mettendo nel mirino alcune operazioni con controllate estere. La relazione spiega, infatti, che lo scorso dicembre, con riferimento all'anno 2007, «l'Agenzia delle Entrate - Direzione Regionale del Piemonte ha notificato un avviso di accertamento relativo a una serie di operazioni poste in essere, a fini di rafforzamento patrimoniale, mediante l'emissione di strumenti innovativi di capitale (preference shares), per il tramite di controllate estere (sotto forma di Llc) domiciliate in Delaware (Usa), sul presupposto che i rapporti di deposito subordinato intercorrenti tra le controllate estere e la capogruppo siano riclassificabili alla stregua di finanziamenti, soggetti alla ritenuta a titolo definitivo del 12,50 per cento».

Ebbene, il documento spiega che la pretesa erariale, in questo caso, è di 23 milioni a titolo di omesse ritenute, oltre a 34 milioni per sanzioni e 4 milioni per interessi. «La pretesa dell'amministrazione finanziaria - chiosa Intesa nella relazione - è da ritenersi infondata».

Nel frattempo lo scorso novembre, il gruppo guidato da Cucchiani ha colto l'occasione per chiudere con il fisco una nuova transazione da 44 milioni di euro, per «abuso di diritto» e riferita a operazioni di finanza strutturata del 2006 e del 2007, che va così ad aggiungersi a quella da 270 milioni già siglata alla fine del 2011.

A fronte del contenzioso fiscale in essere al 31 dicembre 2012, Intesa Sanpaolo ha iscritto nello stato patrimoniale, tra le attività, 188 milioni a livello di gruppo, 163 dei quali riferibili alla capogruppo, «che rappresentano l'ammontare complessivo degli importi pagati a titolo di riscossione provvisoria». Gli stanziamenti al fondo rischi e oneri ammontano invece a 41 milioni di euro a livello di gruppo, di cui 26 milioni per la capogruppo.

UBI BANCA
La relazione di bilancio consolidato di Ubi banca dedica ben cinque pagine, fitte di informazioni, allo spinoso tema del contenzioso fiscale, senza mai però tirare le somme sull'ammontare complessivo. Tuttavia, considerando le operazioni di cui il documento dà conto in termini sia di verifiche fiscali e processi verbali di constatazione sia di avvisi di accertamento, si arrivano a calcolare pretese nell'ordine di 320 milioni.

«Il Gruppo Ubi - avverte la relazione di bilancio - al pari di altre grandi imprese, è stato ed è oggetto di costanti controlli fiscali da parte delle competenti Direzioni regionali dell'Agenzia delle entrate, nell'ambito dell'attività di tutoraggio fiscale svolta sui cosiddetti "grandi contribuenti"».

Tra le operazioni su cui il Fisco si è concentrato ce n'è una analoga a quella di Intesa con le controllate statunitensi: il 24 maggio scorso, spiega la relazione, dopo una verifica fiscale generale, Ubi Banca ha ricevuto un processo verbale di constatazione «sulla la mancata applicazione della ritenuta sugli interessi da depositi con riguardo agli interessi corrisposti alle società controllate con sede nel Delaware (Usa), nell'ambito dell'emissione di strumenti di rafforzamento del patrimonio di vigilanza (preference shares), qualificate dai verificatori come soggetti fiscalmente residenti in Italia, per un ammontare complessivo di ritenuta pari a 55,2 milioni».

Ma la partita della Popolare guidata da Victor Massiah con il fisco non sembra essere terminata. Basti pensare che il 7 febbraio 2013 la Guardia di finanza, nucleo di Polizia tributaria di Milano, ha già avviato una verifica fiscale, tuttora in corso, ai fini delle imposte sui redditi per gli anni 2010 e 2011, su Ubi Pramerica Sgr, mentre il 5 marzo ha preso il via una verifica generale per l'esercizio 2012 sulla Banca Regionale Europea da parte dell'Agenzia delle entrate, Direzione regionale per il Piemonte.

BANCO POPOLARE.
Per il Banco popolare il contenzioso fiscale sfiora quota 400 milioni di euro. La relazione al bilancio 2012 del gruppo guidato da Pier Francesco Saviotti riporta che «alla data del 31 dicembre 2012 le pretese dell'Amministrazione finanziaria desumibili dagli avvisi di accertamento e dai processi verbali di constatazione notificati ammontavano a 384,5 milioni».

In particolare, informa il documento, «risultano già eseguiti nei confronti dell'Amministrazione finanziaria versamenti a titolo provvisorio a fronte delle cartelle esattoriali notificate per complessivi 21 milioni». E anche in questo caso l'Agenzia delle entrate è già sul piede di guerra, perché il 21 febbraio del 2013 il Banco popolare ha già ricevuto un processo verbale di constatazione che riguarda la controllata Banca Aletti, attiva nell'investment banking.

In questo caso, spiega la relazione al bilancio, qualora i rilievi della Guardia di finanza «fossero fatti propri dalla Direzione regionale delle Lombardia, cui compete il vaglio dell'atto istruttorio e l'emissione degli eventuali atti impositivi, la pretesa tributaria potrebbe essere quantificata in 283,066 milioni di euro a titolo di ritenute omesse, 42,5 milioni di euro a titolo di Ires e Irap e 114,65 milioni di euro a titolo di crediti non spettanti per imposte assolte all'estero oltre alle eventuali sanzioni ed agli interessi». Il tutto, insomma, per pretese erariali di oltre 440 milioni di euro per la sola controllata Aletti.

 

Banca MediolanumBanca Intesalogo ubiENRICO CUCCHIANI banco popolare

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)