NUOVI PARAGURI - PER FARINETTI UNA FIGURACCIA DA OSCAR: EATALY A BARI AFFONDA TRA LICENZE CHE MANCANO E TROPPI INTERINALI

Antonio Calitri per Il Fatto Quotidiano


La cavalcata di Oscar Farinetti, il creatore di Eataly e portabandiera del mangiare di qualità italiano nel mondo, fondatore di un gruppo da 300 milioni di euro, rischia di arenarsi a Bari. Nella città fatale dove iniziarono tutti i guai di Silvio Berlusconi con la denuncia della escort Patrizia D'Addario.

E dire che Farinetti è uomo di sinistra, antiberlusconiano e antileghista manifesto, amico personale di Piero Fassino, Pier Luigi Bersani, Sergio Chiamparino e sostenitore alle primarie di Matteo Renzi.

I guai di Farinetti non sono di natura giudiziaria, ma di immagine, burocratici e sindacali, tutti scoppiati tra la fine di luglio e questi giorni per l'apertura del negozio Eataly all'interno di quel che resta della Fiera del Levante, tanto che alla fine della conversazione con il Fatto Quotidiano confessa di essere "sfiancato. Concluderò il programma di sviluppo in Italia di quest'anno e poi mi fermo, almeno qui.

Ho incontrato troppa cattiveria gratuita e cinismo, da parte di chi non fa e vive solo per criticare e non nascondo che dopo tutte queste polemiche ho un po' meno voglia di fare cose in Italia". Dopo aver venduto nel 2004 la catena dell'elettronica Unieuro, Farinetti ha incominciato a dedicarsi all'alimentare acquistando o finanziando aziende del settore.

Nel 2007 la svolta, con l'apertura a Torino del primo Eataly, un supermercato di prodotti alimentari di alta qualità, in parte delle sue aziende, in parte selezionati da piccoli produttori locali, insieme a ristorantini e corner di ristorazione. E fu subito successo.

DAL GIAPPONE A NEW YORK
La formula in pochi anni è esplosa e Farinetti ha iniziato a macinare ricavi e aperture nei principali centri dell'Italia settentrionale e in Giappone. Ad agosto del 2010 l'apertura di New York, che a regime fattura 85 milioni di dollari e impegna 800 addetti.

Il 21 giugno 2012 il più grande punto Eataly a Roma, recupera l'Airterminal dell'Ostiense, struttura costruita per i mondiali di Italia 90 e abbandonata al degrado, che ora dà lavoro a 400 persone. Un successo che ha portato il gruppo a 250 milioni di euro nel 2012, con un margine operativo lordo del 10% e 3000 addetti.

"Le nostre missioni - spiega Farinetti - oltre a promuovere l'eccellenza dell'agroalimentare italiano nel mondo sono due. Dare lavoro in un paese dove il lavoro scarseggia e rianimare i luoghi abbandonati. E per questo gli utili vengono tutti reinvestiti nel gruppo. Quest'anno abbiamo programmato le aperture di Bari, Firenze, Milano e Piacenza in Italia, Istanbul, Dubai e Chicago all'estero".

Con un giro d'affari che crescerà del 20% attestandosi sui 300 milioni di euro. Tutto bene, quindi, Farinetti è celebrato come salvatore della patria se non fosse per il caso scoppiato nell'ultimo mese a Bari, che gli sta letteralmente togliendo il sonno, anzi "sfiancando". "Abbiamo deciso di aprire il primo Eataly al Sud dove c'è più bisogno di lavoro, abbiamo recuperato un posto abbandonato, morto per gran parte dell'anno, lo abbiamo ristrutturato investendo 15 milioni di euro e stiamo trovando resistenze come mai prima".

La questione Eataly di Bari nasce due anni fa, quando la Fiera del Levante in crisi profonda di incassi e visitatori, bandisce una gara per affidare una parte pregiata ma degradata del quartiere (8.000 mq) a mostra mercato aperta tutto l'anno. Un bando dove partecipa solo Eataly Puglia, società costituita da Farinetti insieme a tre soci locali, l'avvocato d'affari Fabrizio Lombardi Pijola (24%), la famiglia del grano Casillo (20%) e Michele Annoscia (4%) che se lo aggiudicano per un affitto di 25 mila euro al mese per 15 anni rinnovabili di altri 15. Viene fissata l'apertura per il 31 luglio con la benedizione del governatore Nichi Vendola.

Qualche giorno prima scoppia la grana delle autorizzazioni. Dal Comune di Bari guidato da Michele Emiliano, fanno notare che non risultano licenze e lasciano intendere che il punto potrebbe essere subito chiuso.

Per molti si tratta di una guerra fra Emiliano e Vendola, per altri l'arroganza del socio pugliese Lombardo Pijola, poco amato, soprattutto dopo aver praticamente chiuso l'emittente di proprietà AntennaSud con giornalisti senza lavoro e senza stipendi. Così il caso s'ingigantisce, la minaccia ventilata di chiusura spaventa e Farinetti è costretto a prendere in mano la situazione:

"Siamo subentrati come Eataly Distribuzione in maniera da poter dare maggiori garanzie alle amministrazioni e abbiamo ottenuto un permesso di mostra mercato temporanea per sei mesi, confidando che in questo tempo riusciremo a ottenere quella di mostra mercato permanente". Ma siete stati arroganti come vi definiscono, infischiandovene delle autorizzazioni? "Noi abbiamo rispettato il bando della fiera che prevedeva una mostra mercato aperta tutto l'anno senza altre autorizzazioni, poi ci siamo trovati in questa situazione".

DIPENDENTI LOW COST
Dopo appena due settimane di messa a regime, però, scoppia la nuova grana dei dipendenti. Farinetti si è vantato di aver dato lavoro a 173 persone così che molti giovani "possano finalmente mettere su famiglia". I sindacati hanno denunciato che 160 sono stati assunti tramite contratti interinali scavalcando anche la legge Biagi che prevede il massimo dell'8% quando si superano i 50 dipendenti, rovinandogli anche l'immagine.

"Ho una licenza di sei mesi, come posso assumere a tempo indeterminato? Appena avremo le licenze definitive assumeremo tutti" garantisce. Intanto da salvatore della patria, almeno a Bari, è diventato un osservato speciale.

 

EATALY inaug FARINETTI VENDOLA EMILIANO Oscar Farinetti OSCAR FARINETTI Oscar Farinetti oscar farinetti Eataly PUBBLICITA' EATALYFARINETTI Eataly MICHELE EMILIANOMICHELE EMILIANO

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO