GENERALI, GRANDI MANOVRE IN VISTA DELL'ASSEMBLEA DI PRIMAVERA 2013 - SALTA IL PATTO CRT-PALLADIO: L'ENTE DI TORINO CONTRARIO ALLA PROPOSTA DI ACQUISTO DI MENEGUZZO IN QUANTO IL VALORE DI CARICO A 18 EURO COMPORTEREBBE MINUSVALENZE – NAGEL COVA SOTTO IL NO DI CRT - DA BANKITALIA A FERAK, LE PARTITE INCROCIATE SULLA COMPAGNIA - INDECIFRABILE IL PROFILO DEL NUOVO CDA….

1. GENERALI, SALTA IL PATTO CRT-PALLADIO
Riccardo Sabbatini per Sole 24 Ore

Le grandi manovre in vista dell'assemblea primaverile di Generali sono già cominciate e c'è già una causa di separazione in corso. Effeti, la scatola societaria che possiede il 2,2% di Generali ed è partecipata pariteticamente da Crt e Ferak (cordata di imprenditori e finanzieri veneti), è sul punto di sfaldarsi. Alla fine della scorsa settimana Roberto Meneguzzo, amministratore delegato di Palladio Finanziaria che è tra i grandi soci di Ferak (vedi tabella), ha comunicato alla Fondazione Crt la disponibilità della finanziaria di rilevare per intero la partecipazione in Generali. Si è trattato, per il momento, di una conversazione informale con i vertici della fondazione conclusa con l'impegno a proseguire il confronto dopo la pausa di fine anno.

La Crt sarebbe comunque contraria a vendere a Meneguzzo anche per la significativa minusvalenza che ricaverebbe dalla transazione con un valore di carico dei titoli Generali mantenuto intorno ai 18 euro a fronte di un valore di borsa che sta per riguadagnare quota 14 euro. È dunque probabile che si giunga ad una scissione con entrambi i soci suddividersi le azioni del Leone.

L'iniziativa di Meneguzzo si presta a diverse letture. C'è un interesse di Ferak di aumentare l'investimento in Generali - 1,6 posseduto direttamente oltre al 2,2% condiviso con Crt - il cui titolo è visto in crescita con la gestione di Mario Greco che a metà gennaio alzerà il velo sul piano industriale della compagnia. Ma, in controluce, quella dei veneti può essere interpretata appunto come una marcia di avvicinamento all'assemblea di Generali che ad aprile rinnoverà il board del gruppo assicurativo.

Finora Effeti esprimeva un posto nella lista di maggioranza che faceva perno su Mediobanca ed una tacita intesa attribuiva ai due soci la facoltà di esprimere a turno un candidato comune. Nell'attuale consiglio di amministrazione è presente l'ex segretario generale della fondazione Crt Angelo Miglietta. Ad aprile sarebbe stato il turno di Ferak ad indicare un suo uomo. Ma negli ultimi tempi i rapporti tra i due partner si sono deteriorati anche per le posizioni opposte che li hanno caratterizzati nel recente salvataggio di Fonsai. Con Crt a sostegno del piano Unipol-Mediobanca, contrastato accanitamente da Palladio e dalla Sator di Matteo Arpe.

Nel pour parler con Crt Meneguzzo avrebbe proposto un suo candidato comune per la lista del Leone che i torinesi non hanno tuttavia gradito. Quest'ultimi, a loro volta, hanno anche prospettato l'ipotesi di un voto disgiunto al meeting di aprile mantenendo formalmente in piedi la joint venture. Una condizione da "separati in casa" su cui, questa volta, sarebbe stato Meneguzzo ad opporre un "no".

Si è così giunti ad esaminare le possibili ipotesi di separazione con la disponibilità di Ferak ad acquisire l'intera partecipazione in Generali. In alternativa si giungerebbe alla scissione, una soluzione peraltro prevista nei patti parasociali di Effeti. Se l'offerta di Meneguzzo fosse accolta Ferak diverrebbe il terzo azionista del Leone, alle spalle di Mediobanca (13,47%) e Cassa depositi e prestiti (4,47%). Ma anche in caso di scissione la sua quota si collocherebbe intorno al 2,7 per cento e sopravanzerebbe quelle di De Agostini e Caltagirone.

2. DA BANKITALIA A FERAK, LE PARTITE INCROCIATE SULLA COMPAGNIA
PARTONO I GIOCHI IN VISTA DELL'ASSEMBLEA

Il primo azionista a dichiarare le proprie mosse è stata nei giorni scorsi la Banca d'Italia. Cedendo la sua quota del 4,47% nelle Generali alla Cassa depositi e prestiti Via Nazionale ha accompagnato la vendita con un accordo che impegna gli acquirenti, nell'elezione degli organi sociali del Leone, a votare «di norma» a favore della lista di minoranza presentata da Assogestioni in rappresentanza degli investitori istituzionali.

Con l'iniziativa di Roberto Meneguzzo un'altro azionista significativo del gruppo triestino (Ferak-Palladio) ha iniziato a prendere posizione in vista della prossima assemblea di aprile che rinnoverà le cariche sociali della compagnia. Come è spesso accaduto nel passato ancora una volta, dunque, la nomina del board delle Generali "parte da lontano" con molti mesi di discussioni e confronti tra i principali soggetti impegnati nella scelta del vertice.

È difficile, per ora, immaginare quali scelte stanno maturando. La decisione di Ferak-Palladio acquisire una piena autonomia di movimento rompendo i ponti che ancora la collegano al "cartello" di Mediobanca (attraverso la Effeti) lascia prefigurare che nel prossimo board del Leone, salvo sorprese, l'aggregato dei soci veneti non sarà rappresentato.

Lo statuto di Generali attribuisce alle minoranze fino a 3 posti in consiglio, ma soltanto alla lista arrivata seconda. Per le altre non è previsto alcuna poltrona. Alle spalle di Mediobanca che ancora può essere considerato il socio di maggioranza a dispetto di una non irresistibile percentuale di capitale (13,47%) si colloca la lista di Assogestioni (circa il 10% all'ultimo rinnovo).

Se anche Meneguzzo convergesse con le sue azioni non potrebbe ambire ad avere un posto in Cda poichè la lista dei gestori è composta da amministratori indipendenti ed esclude la presenza diretta dei soci più rappresentativi.

Se poi è considerata scontata la riconferma di Mario Greco nel ruolo di Ceo - a pochi mesi dalla presentazione del suo piano industriale - e del presidente Gabriele Galateri, è ancora indecifrabile il profilo del nuovo Cda. I dati di fatto, per il momento sono rappresentati dalla forte struttura manageriale che Greco ha costruito attorno a sè in questi mesi. E che fa perno su un comitato di gestione di cui fa parte il top management della compagnia.

Le proposte che verranno presentate in consiglio avranno il "timbro" di quel team ed il nuovo cda, in questo scenario, potrebbe assumere sempre più un ruolo di indirizzo e controllo più che occuparsi di singoli affari. Nelle ultime settimane, attraverso indiscrezioni sull'attività svolta dal comitato audit del gruppo, sotto i riflettori sono finite le operazioni con alcuni suoi importanti azionisti.

In prima battuta è stato proprio Meneguzzo ad essere preso di mira dai rumor ma la ricognizione voluta dal nuovo Ceo riguarderà - ha sottolineato la società - l'intero patrimonio del gruppo. E se questo dovesse preludere alla decisione di erigere una barriera, per il futuro, ad operazioni in potenziale conflitto di interesse, anche la composizione del prossimo board - finora caratterizzato dalla presenza diretta dei principali grandi azionisti - potrebbe esserne influenzata.

 

ASSICURAZIONI GENERALISEDE GENERALIROBERTO MENEGUZZO MARIO GRECO MATTEO ARPE Alberto Nagel article pelliccioli jpegLORENZO PELLICCIOLIFrancesco Gaetano Caltagirone IGNAZIO VISCO IGNAZIO VISCO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND GIORGETTI, TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...