GENERALI IN TRIBUNALE – GRECO: AZIONE DI RESPONSABILITA’ PER L’EX AD PERISSINOTTO – COSA CI SARÀ DI MARCIO SOTTO PER PROMUOVERE UNA CAUSA RARA PER QUALSIASI SOCIETÀ QUOTATA, RARISSIMO PER UNA MULTINAZIONALE?

Adriano Bonafede per ‘Affari&Finanza - La Repubblica'

Un epilogo clamoroso, anche se non del tutto inatteso, quello che dovrebbe emergere dalla prossima riunione del consiglio d'amministrazione di Generali previsto per il prossimo 19 febbraio. In quell'occasione il cda, è dato ormai per scontato, deciderà un'azione di responsabilità nei confronti dell'ex group ceo Giovanni Perissinotto e dell'ex direttore generale Raffaele Agrusti.

Un evento mai visto nella storia ultracentenaria del Leone di Trieste ma anche raro per qualsiasi società quotata, rarissimo per una multinazionale. L' azione di responsabilità da parte del cda di Generali sarebbe l'ultimo atto di una vicenda cominciata quando il nuovo amministratore delegato, Mario Greco, arrivato a Trieste poco più di un anno e mezzo fa, iniziò una sorta di due diligence sulla gestione passata. Dalla quale emersero già nel 2012 possibili profili di irregolarità su alcuni investimenti di Generali, in particolare con i soci veneti di Palladio e Finint, per i quali non erano state rispettate le procedure di governance previste.

Di fatto, o il vecchio consiglio d'amministrazione non era stato informato o ciò era avvenuto con alcuni sostanziali omissis. La materia riveste una particolare delicatezza perché dietro queste operazioni potrebbe nascondersi - secondo una ricostruzione accreditata anche dall'indagine della magistratura nella persona del pm Federico Frezza, di cui Affari & Finanza aveva già dato per prima la notizia, nel numero 40 del 2 dicembre scorso - la volontà da parte del vecchio management di crearsi un nucleo di azionisti di Generali a lui vicino.

Operazioni condotte - così risulterebbe - direttamente o indirettamente, attraverso strutture finanziarie del Lussemburgo, dietro alle quali tra gli altri ci sono i nomi della galassia veneta tra i quali Enrico Marchi e Andrea De Vido, leader della merchant Finint, ma anche la famiglia Amenduni (gruppo Valbruna) e il finanziere Roberto Meneguzzo (ad di Palladio Finanziaria). Verso la fine dello scorso anno era già chiaro che esisteva un problema. Per questo era stato dato mandato agli studi Bonelli, Erede Pappalardo (per la parte civile) e all'avvocato Mucciarelli (per la parte penale) di analizzare la situazione sotto i diversi profili.

L'azione di responsabilità - che tenderebbe a recuperare i soldi spesi dal gruppo per un'operazione che ha causato un danno patrimoniale - pur non essendo data per esclusa a priori, secondo i pareri legali sembrava però di ardua percorribilità e quindi Generali l'aveva accantonata. Nei mesi successivi, tuttavia, ben due interventi da parte degli organi di controllo - Consob da una parte e Ivass dall'altra - chiedevano di riesaminare tutte le questioni legate a queste operazioni e relative all'operato di Giovanni Perissinotto e di Raffaele Agrusti.

A questi interventi si deve aggiungere l'indagine portata avanti dalla procura di Trieste dal pm Frezza e che non è ancora conclusa. Ma sono stati i due organi di vigilanza, soprattutto, a premere per l'azione di responsabilità da parte di Generali. In particolare la Consob si è distinta per un pressing fatto di continue richieste di dati e documenti per mesi e mesi.

Fonti ben informate dicono che la scorsa settimana l'ad Mario Greco sia stato convocato dal presidente Giuseppe Vegas. In tale occasione Vegas avrebbe svolto una fortissima pressione su Greco perché convinca il prossimo 19 febbraio i consiglieri d'amministrazione riluttanti a portare avanti un'azione così eclatante. Le resistenze, infatti, sono forti. Per vari motivi.

Il primo è che in questo momento, con un management proiettato verso il nuovo corso e che, risultati alla mano, gode dell'appoggio incondizionato degli azionisti, una vicenda del genere (che riguarda il passato) porterebbe soltanto una pubblicità negativa al gruppo. Il secondo, che pochi sarebbero disposti a confessare, è che nel board siedono ancora oggi persone che erano presenti anche all'epoca in cui i fatti sono avvenuti.

È vero che si presume che Perissinotto e Agrusti non abbiano adeguatamente informato i consiglieri sulle operazioni che stavano facendo - o almeno così risulta dalle carte - ma non si tratterebbe anche in questo caso di una buona pubblicità. Ma ormai la strada è tracciata.

Nessun consigliere, a questo punto, è disposto ad andare contro ben due autorità di vigilanza. E anche se l'iter non è ancora formalmente concluso, le speranze di evitare l'atto di richiesta di risarcimento indirizzata al vecchio management sono di fatto inesistenti. Il Comitato Rischi, guidato da Paolo Scaroni e il Comitato per la Remunerazione, guidato da Alberta Figari, acquisiranno nei prossimi giorni in via definitiva il parere del professor Giuseppe Benedetto Portale e dello studio legale Maresca.

Da notare che non sarà Greco a decidere di portare la questione davanti al cda perché saranno i due comitati, di cui lui non fa parte, a farlo. Spetterà poi al consiglio d'amministrazione vagliare la questione e prendere una decisione. Anche qui, però, non si tratterà ancora della parola definitiva. Questa potrà arrivare soltanto dall'Assemblea dei soci il prossimo 30 aprile.

 

mario greco mario greco generali Alessandro Perissinotto ALESSANDRO PERISSINOTTO AGRUSTISEDE GENERALIEnrico Marchi giuseppe vegas Banabo Bocca Benedetta Geronzi Paolo Scaroni

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)