GENERALI IN TRIBUNALE – GRECO: AZIONE DI RESPONSABILITA’ PER L’EX AD PERISSINOTTO – COSA CI SARÀ DI MARCIO SOTTO PER PROMUOVERE UNA CAUSA RARA PER QUALSIASI SOCIETÀ QUOTATA, RARISSIMO PER UNA MULTINAZIONALE?

Adriano Bonafede per ‘Affari&Finanza - La Repubblica'

Un epilogo clamoroso, anche se non del tutto inatteso, quello che dovrebbe emergere dalla prossima riunione del consiglio d'amministrazione di Generali previsto per il prossimo 19 febbraio. In quell'occasione il cda, è dato ormai per scontato, deciderà un'azione di responsabilità nei confronti dell'ex group ceo Giovanni Perissinotto e dell'ex direttore generale Raffaele Agrusti.

Un evento mai visto nella storia ultracentenaria del Leone di Trieste ma anche raro per qualsiasi società quotata, rarissimo per una multinazionale. L' azione di responsabilità da parte del cda di Generali sarebbe l'ultimo atto di una vicenda cominciata quando il nuovo amministratore delegato, Mario Greco, arrivato a Trieste poco più di un anno e mezzo fa, iniziò una sorta di due diligence sulla gestione passata. Dalla quale emersero già nel 2012 possibili profili di irregolarità su alcuni investimenti di Generali, in particolare con i soci veneti di Palladio e Finint, per i quali non erano state rispettate le procedure di governance previste.

Di fatto, o il vecchio consiglio d'amministrazione non era stato informato o ciò era avvenuto con alcuni sostanziali omissis. La materia riveste una particolare delicatezza perché dietro queste operazioni potrebbe nascondersi - secondo una ricostruzione accreditata anche dall'indagine della magistratura nella persona del pm Federico Frezza, di cui Affari & Finanza aveva già dato per prima la notizia, nel numero 40 del 2 dicembre scorso - la volontà da parte del vecchio management di crearsi un nucleo di azionisti di Generali a lui vicino.

Operazioni condotte - così risulterebbe - direttamente o indirettamente, attraverso strutture finanziarie del Lussemburgo, dietro alle quali tra gli altri ci sono i nomi della galassia veneta tra i quali Enrico Marchi e Andrea De Vido, leader della merchant Finint, ma anche la famiglia Amenduni (gruppo Valbruna) e il finanziere Roberto Meneguzzo (ad di Palladio Finanziaria). Verso la fine dello scorso anno era già chiaro che esisteva un problema. Per questo era stato dato mandato agli studi Bonelli, Erede Pappalardo (per la parte civile) e all'avvocato Mucciarelli (per la parte penale) di analizzare la situazione sotto i diversi profili.

L'azione di responsabilità - che tenderebbe a recuperare i soldi spesi dal gruppo per un'operazione che ha causato un danno patrimoniale - pur non essendo data per esclusa a priori, secondo i pareri legali sembrava però di ardua percorribilità e quindi Generali l'aveva accantonata. Nei mesi successivi, tuttavia, ben due interventi da parte degli organi di controllo - Consob da una parte e Ivass dall'altra - chiedevano di riesaminare tutte le questioni legate a queste operazioni e relative all'operato di Giovanni Perissinotto e di Raffaele Agrusti.

A questi interventi si deve aggiungere l'indagine portata avanti dalla procura di Trieste dal pm Frezza e che non è ancora conclusa. Ma sono stati i due organi di vigilanza, soprattutto, a premere per l'azione di responsabilità da parte di Generali. In particolare la Consob si è distinta per un pressing fatto di continue richieste di dati e documenti per mesi e mesi.

Fonti ben informate dicono che la scorsa settimana l'ad Mario Greco sia stato convocato dal presidente Giuseppe Vegas. In tale occasione Vegas avrebbe svolto una fortissima pressione su Greco perché convinca il prossimo 19 febbraio i consiglieri d'amministrazione riluttanti a portare avanti un'azione così eclatante. Le resistenze, infatti, sono forti. Per vari motivi.

Il primo è che in questo momento, con un management proiettato verso il nuovo corso e che, risultati alla mano, gode dell'appoggio incondizionato degli azionisti, una vicenda del genere (che riguarda il passato) porterebbe soltanto una pubblicità negativa al gruppo. Il secondo, che pochi sarebbero disposti a confessare, è che nel board siedono ancora oggi persone che erano presenti anche all'epoca in cui i fatti sono avvenuti.

È vero che si presume che Perissinotto e Agrusti non abbiano adeguatamente informato i consiglieri sulle operazioni che stavano facendo - o almeno così risulta dalle carte - ma non si tratterebbe anche in questo caso di una buona pubblicità. Ma ormai la strada è tracciata.

Nessun consigliere, a questo punto, è disposto ad andare contro ben due autorità di vigilanza. E anche se l'iter non è ancora formalmente concluso, le speranze di evitare l'atto di richiesta di risarcimento indirizzata al vecchio management sono di fatto inesistenti. Il Comitato Rischi, guidato da Paolo Scaroni e il Comitato per la Remunerazione, guidato da Alberta Figari, acquisiranno nei prossimi giorni in via definitiva il parere del professor Giuseppe Benedetto Portale e dello studio legale Maresca.

Da notare che non sarà Greco a decidere di portare la questione davanti al cda perché saranno i due comitati, di cui lui non fa parte, a farlo. Spetterà poi al consiglio d'amministrazione vagliare la questione e prendere una decisione. Anche qui, però, non si tratterà ancora della parola definitiva. Questa potrà arrivare soltanto dall'Assemblea dei soci il prossimo 30 aprile.

 

mario greco mario greco generali Alessandro Perissinotto ALESSANDRO PERISSINOTTO AGRUSTISEDE GENERALIEnrico Marchi giuseppe vegas Banabo Bocca Benedetta Geronzi Paolo Scaroni

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO