GLI INNOMINABILI: COME FAR PASSARE I SOLITI NOTI PER “NOMI NUOVI” E METTERLI AL VERTICE DI FINMECCANICA?

Sergio Rizzo per il "Corriere della Sera"

Magari è presto per dire che si prepara una stagione nuova nelle nomine pubbliche. Bisogna certo aspettare di vedere le «procedure» e i «criteri» che il Tesoro ha intenzione di introdurre per procedere alle designazioni delle persone da mettere nei consigli di amministrazione delle società pubbliche. E poi verificare la loro concreta applicazione: l'esperienza insegna che siamo specializzati nell'aggirare le regole.

Detto questo, non avevamo ancora assistito a un secondo rinvio di un pacchetto di nomine in una società quotata in borsa, nella fattispecie la Finmeccanica, con la motivazione che «il ministero dell'Economia d'intesa con la presidenza del Consiglio intende definire procedure trasparenti per la nomina di amministratori nelle società controllate e criteri generali di valutazione delle candidature volti ad assicurare la qualità professionale e la competenza tecnica dei prescelti».

Inevitabile che il rinvio facesse storcere il naso al mercato, dove la notizia ha depresso del 3,4% le quotazioni del gruppo industriale controllato dal Tesoro per quasi un terzo del capitale. Ma è una batosta che evidentemente non tiene conto delle possibili conseguenze di una simile decisione.

Proviamo a fare qualche ipotesi. Difficilmente, fra i criteri da introdurre in occasione delle nomine previste nella seconda settimana di giugno, non ci sarà l'assenza di pendenze giudiziarie. Altrettanto difficile che manchi l'incompatibilità con incarichi politici. Per non parlare dell'inesistenza di conflitti d'interessi e di requisiti minimi quale l'esperienza almeno quinquennale ai vertici di aziende del settore.

Si può poi escludere l'apertura ad eventuali candidature di soggetti di Paesi dell'Unione Europea? Il tutto, se vogliamo credere alle «procedure trasparenti», con una selezione a evidenza pubblica.

Prendendo per buono uno scenario del genere, il primo banco di prova, quello della Finmeccanica, rischia di produrre effetti radicali, come l'azzeramento del consiglio di amministrazione. La scadenza naturale è fra un anno, ma adesso vanno coperti tre posti lasciati vuoti da altrettanti dimissionari.

Due di questi, fra cui il presidente, toccano al Tesoro. Verranno scelti, ovviamente, con i nuovi requisiti ed entreranno in un consiglio dove già siedono persone nominate in precedenza dal governo e dagli altri azionisti senza tener conto di quei criteri. Circostanza che non potrebbe non avere ripercussioni.

Un caso? Se venisse stabilita l'incompatibilità con incarichi politici e di governo, risulterebbe sostenibile la presenza nell'organo amministrativo di un consigliere che è anche commissario della Provincia di Varese, da lui in precedenza presieduta? Formalmente sì: Dario Galli è stato nominato due anni fa dal governo Berlusconi.

Ma sulla opportunità che il consigliere in questione conservi il doppio incarico c'è un dubbio grosso come una casa. Probabilmente non sarebbe neanche l'unico a trovarsi in una situazione di conflitto con i nuovi criteri, e a quel punto basterebbe un solo dimissionario per fare decadere l'intero consiglio.

Va detto che il dossier Finmeccanica è stato oggetto di pressioni politiche fortissime. Se fino all'ultimo c'è stato chi ha cavalcato l'idea di mettere una toppa (essenziale per il mantenimento degli equilibri interni) da mesi il Nens, centro studi fondato dall'ex segretario del Pd Pier Luigi Bersani con l'ex ministro Vincenzo Visco, tormenta l'attuale gestione con ustionanti analisi.

Autrice è l'esperta francese Lisa Jeanne, convinta della necessità di un ricambio totale per rilanciare un gruppo in crisi di risultati e soprattutto prospettive. Operazione che la mossa del ministro Fabrizio Saccomanni potrebbe ora facilitare. E non soltanto in Finmeccanica.

Perché l'applicazione di criteri esclusivamente meritocratici e professionali trasparenti (e aperti, ci auguriamo, a candidature europee) potrebbe sconvolgere letteralmente il tradizionale panorama delle nomine. Nelle prossime settimane Saccomanni deve procedere al rinnovo delle Ferrovie, nel cui consiglio ci sono Alberto Brandani, ex consigliere in quota Dc per vent'anni al Montepaschi fresco di nomina alla presidenza della Banca popolare di Spoleto, e il leghista Stefano Zaninelli.

Ma ha sul tavolo anche la pratica delle nomine a Invitalia, presieduta dall'ex deputato ed ex sottosegretario di Forza Italia Giancarlo Innocenzi. E alla Sogin, la società incaricata di smaltire le scorie nucleari, nel cui consiglio (presieduto come in molti casi da un ex ambasciatore, Giancarlo Aragona) troviamo l'ex senatore del Carroccio Francesco Moro.

Senza dimenticare gli amministratori del F2i e della Sace, la società assicuratrice dei crediti all'export che pur non essendo al pari del fondo strategico amministrato da Vito Gamberale controllata direttamente dal Tesoro, ma attraverso la Cassa depositi e prestiti, attende decisioni sui vertici da un paio di mesi e di sicuro non si sottrarrà ai nuovi criteri.

Anche qui è presidente un ex ambasciatore, Giovanni Castellaneta. Non manca però una poltrona da consigliere per l'ex assessore siciliano al Territorio Gianmaria Sparma. Né per l'ex deputato della Lega Ludovico Maria Gilberti.

 

Giovanni De Gennaro Giovanni Castellaneta SACCOMANNI IN RITIROLETTA ALFANO Alessandro Pansagiuseppe zampini

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…