GLI UOMINI DI FIDUCIA DI ROTELLI IN RCS, DA GUARNIERI A MINGARDI, PASSANDO PER GRIGOLETTO - ANCHE IN ITALIA SI COLPISCONO I “VIZI” ALIMENTARI: COCA-COLA PAGHERÀ UNA NUOVA TASSA SUI SOFT DRINK, MENTRE MCDONALD, BARILLA E FERRERO TREMANO - LA RICETTA PER LA CRESCITA DI NOVARI (AD DI 3 ITALIA): PAGHETTA AI FIGLI DEI DIPENDENTI PIÙ BRAVI A SCUOLA - IL DUELLO ANNUNCIATO TRA SALINI E GAVIO IN IMPREGILO: TUTTA COLPA DI MEDIOBANCA…

Da "Panorama Economy" in edicola domani

1 - TUTTI GLI UOMINI DI ROTELLI...
Un bocconiano, un liberista e un progressista. Sono i candidati per il consiglio d'amministrazione della Rizzoli-Corriere della Sera con cui Giuseppe Rotelli si presenta per il board della società editoriale. Sarà eletto soltanto l'imprenditore a capo del gruppo ospedaliero San Donato che con il 16,5% è il primo azionista di Rcs, però gli altri candidati in lista indicano i circoli culturali e intellettuali che Rotelli apprezza.

In lizza c'è il bocconiano Attilio Guarneri, docente di Diritto privato. Guarneri si è laureato a Pavia, dove è nato Rotelli e anche Alberto Mingardi, altro candidato nella lista Rotelli. Mingardi è direttore generale del think tank liberista Istituto Bruno Leoni: il primo socio di Rcs, infatti, ha avuto tra i professori all'università proprio il giurista Leoni.

Nella lista Rotelli c'è anche un avvocato amministrativista: Carlo Cerami, consigliere di amministrazione della Fondazione Cariplo su indicazione degli enti provinciali governati dal centrosinistra, e punto di riferimento in Lombardia della Fondazione dalemiana ItalianiEuropei.

Un altro avvocato, Nicola Grigoletto, invece, è candidato da Rotelli per il collegio sindacale di Rcs. Grigoletto è segretario generale di un altro «pensatoio» liberale seguito con interesse da Rotelli: la Fondazione David Hume, finanziata anche dall'imprenditore, al cui vertice ci sono l'editorialista del Corriere, Piero Ostellino, e il sociologo Luca Ricolfi.

2 - TASSA SUL VIZIO, CHI VINCE E CHI PERDE...
Giacomo Wolf - L'accordo sembra fatto. Per la prima volta anche l'Italia avrà la sua sin tax (tassa sul vizio): non sarà una food tax per combattere l'obesità ma un nuovo balzello sui soft drink e superalcolici non «politicamente corretti». Una nuova tassa da circa 300 milioni di euro che contribuiranno a ripianare le casse del sistema sanitario italiano. Due mesi di trattative, incontri più o meno riservati tra gli staff dei ministri Passera, Balduzzi, Catania e le associazioni di categoria con Filippo Ferrua, presidente di Federalimentare, e David Dabiankov, direttore di Assobibe, tra i più attivi nel difendere gli interessi del settore.

Per ora ha vinto la filiera agroalimentare, grazie anche alle azioni nel backstage di Coldiretti e dell'industria italiana delle merendine. A perdere, invece, le multinazionali della soda, Coca-Cola su tutti. Mancano i dettagli: cioè i tempi e i modi della nuova tassa. Non è più tempo delle associazioni confindustriali. Ora saranno i singoli a difendere i propri interessi: Ferrero e Barilla perché non ritorni l'ipotesi della food tax; McDonald's perché non si trasformi in una junk food tax; Coca Cola per calmierare gli effetti di questo accordo.

3 - NOVARI PENSA ALLA CRESCITA E LANCIA LA PAGHETTA...
Su Facebook ha annunciato che a breve darà una sua ricetta per la crescita italiana. Intanto, Vincenzo Novari, amministratore delegato di 3 Italia, ha lanciato l'iniziativa «Paghetta 3», rivolta ai figli dei dipendenti iscritti a scuole medie inferiori e superiori. Si tratta di 100 euro al mese per i ragazzi delle medie e 150 per quelli delle superiori, assegnati per la durata dell'anno scolastico (da ottobre a giugno) ai tre studenti - per classe di studi - che avranno ottenuto la media-voti più alta. Il voto medio minimo per partecipare è 8 per gli studenti delle medie e 7 per quelli delle superiori.

4 - IL DUELLO IN IMPREGILO? COLPA DI MEDIOBANCA...
Sergio Luciano - Se la memoria è un vizio in politica, lo è anche in finanza. Allora, viziosamente, è il caso di ricordare che l'impasse di Impregilo, contesa tra un azionista con il 29,8% e un altro col 25,3% è solo una bomba a orologeria che sembra pronta a esplodere oggi, ma era stata innescata nel 2005 da Mediobanca.

La quale, volendo disimpegnare la Gemina dei Romiti dalle sue partecipazioni, fece rilevare il pacchetto di controllo del general contractor a una delle sue invenzioni, la «scatola» Igli, dove ficcò tre azionisti eterogenei tra loro e interessati a guardare più da vicino l'affare senza compromettersi troppo: Benetton, Gavio e Ligresti. Un terzetto che condivise una gestione molto manageriale, rinviando la decisione su chi avrebbe, un domani, preso un vantaggio sugli altri.

Alla fine è venuto fuori Gavio, per abbandono di Ligresti e pragmatismo dei Benetton. Detto questo, l'auspicio è che lo scontro non nuocia a Impregilo. Che Salini non interferisca interdittoriamente nella gestione qualora non riuscisse a prevalere; che Gavio trattenga possibili idee di rivalsa se Salini insistesse a interferire. Insomma, che i duellanti definiscano la loro partita senza danneggiare la preda.

 

 

lbl10 alberto mingardiGIUSEPPE ROTELLI mcdonalds green COCA COLA VINCENZO NOVARI CESARE ROMITI Salvatore LigrestiBenetton

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)