TIRA FUORI IL BOTIN! I PM DI SIENA HANNO INTERROGATO IL CAPO DI SANTANDER SUL “PACCO” ANTONVENETA

Marco Ferrando e Sara Monaci per il "Sole 24 Ore"

L'inchiesta su Mps si è spostata a Madrid. Ieri il pm senese Antonio Nastasi, titolare dell'inchiesta sul Monte, e i vertici del Nucleo valutario della Gdf, hanno ascoltato Emilio Botin, numero uno del Santander, la banca da cui il Monte acquisì nel 2008 Antonveneta, per 9,3 miliardi, a cui vennero aggiunti 8 miliardi di debiti da estinguere in tempi rapidi. Un esborso enorme di liquidità, realizzato peraltro senza una due diligence, su cui gli inquirenti vogliono vederci più chiaro.

Oltre a Botin, ieri è stato sentito anche il vicepresidente del Santander Jose Antonio Soler. I due manager non risultano indagati, e sono stati ascoltati come persone informate dei fatti. Il loro punto di vista è particolarmente significativo per la procura di Siena. Oggi saranno interrogati altri due uomini chiave del Santander, tra cui il responsabile dell'area Finanza.

I colloqui ieri sono durati due ore ciascuno, e gli inquirenti sottolineano che si è trattato di uno scambio collaborativo. I punti sotto la lente sono soprattutto tre. Prima di tutto la questione della mancata due diligence. Dopo la scalata su Abn Ambro, Santander (insieme a Fortis e a Bank of Scotland) decise di vendere gli asset della banca olandese, tra cui appunto Antonveneta, per oltre 8 miliardi.

Il prezzo, per quanto alto, viene ritenuto dagli inquirenti coerente con il valore delle scalate di quegli anni. Il punto è perché Mps acquistò una banca senza avere esatta consapevolezza di crediti e debiti. Infatti, appena chiuso il contratto, l'istituto senese si ritrovò a liquidare subito 8 miliardi di debiti, senza attendere il ritorno dei corrispettivi crediti dal mercato.

Secondo punto da chiarire. Per saldare tali debiti, fu proprio il Santander a prestare 5 miliardi a Mps. Era già stabilito? O fu deciso solo in un secondo tempo, di fronte alle difficoltà di cassa di Mps? Terza questione: inizialmente il Santander stava per chiudere la vendita di Antonveneta per 8 miliardi a Bnp-Paribas.

Poi, dopo un breve spazio temporale (nella ricostruzione della Gdf si parla di una sola notte), l'accordo venne firmato da Mps, per un miliardo in più. Mps non aveva nemmeno un advisor, e l'operazione fu tutta supportata da quello ingaggiato dal Santander, Rothschild.

Intanto a Siena è stata fissata la data del Riesame sul sequestro da 1,8 miliardi di Nomura, il cui ex ad europeo, Sadeq Sayeed, è stato accusato di usura e truffa aggravata nei confronti di Mps, relativamente al derivato Alexandria rinegoziato nel 2009. I procuratori avevano chiesto la misura, poi è stata bloccata dal gip. I pm hanno fatto quindi ricorso al tribunale del Riesame, che si esprimerà l'8 luglio. Poi entro il 30 luglio verrà chiuso il fascicolo Antonveneta.

Sempre ieri, la Fondazione ha comunicato di aver ulteriormente limato la propria quota dentro all'istituto: nel mese di giugno sono stati ceduti 20 milioni titoli, circa lo 0,17% del capitale; con quest'ultimo ritocco, ora il primo azionista è sceso sceso al 33,5%, il massimo consentito per non toccare la quota posta a garanzia dei debiti contratti in passato. Nei prossimi giorni, probabilmente all'inizio della settimana prossima, si dovrebbe riunire la deputazione amministratrice per decidere quale posizione tenere nell'assemblea del 18 luglio, quando si deciderà sulla modifica dello statuto della banca con abolizione del tetto di voto al 4% per tutti i soci.

 

 

EMILIO BOTIN EMILIO BOTIN CON LA PIZZETTA FOTO LAPRESSE EMILIO BOTIN BRETELLA ROSSA FOTO LAPRESSE JOHN ELKANN SERGIO MARCHIONNE ED EMILIO BOTIN FOTO LAPRESSE LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO ED EMILIO BOTIN FOTO LAPRESSE JOHN ELKANN ED EMILIO BOTIN FOTO LAPRESSE LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO ED EMILIO BOTIN FOTO LAPRESSE LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO ED EMILIO BOTIN FOTO LAPRESSE

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)