ITALIA-GERMANIA, STORIA DI UN ODIO FINANZIARIO CHE DURA DA VENT’ANNI - TUTTO INIZIÒ NEL 1992 QUANDO LA LIRA ERA OGGETTO DI AGGRESSIONE SPECULATIVA E LA GERMANIA, INVECE DI SOSTENERCI COME PREVISTO DAL PATTO DI BASILEA, CI SCARICÒ

Fabrizio Ravoni per “il Giornale”

Prodi e CiampiProdi e Ciampi

 

La storia economica tra Italia e Germania è fatta di amnesie reciproche, di sconfitte e di mille compromessi.  È il 1992. La lira è oggetto di un'aggressione speculativa. La Banca d'Italia (Ciampi governatore), pur di difendere un cambio della lira con il marco irrealistico, brucia 63mila miliardi di riserve.

 

Confida che la Germania rispetterà il patto di Basilea-Nyborg. Prevede che quando una valuta dello Sme è sotto attacco, le altre banche centrali del Sistema la sostengano. Invece, a Ciampino arrivano con un aereo privato emissari della Bundesbank (tra cui Hans Tiettmeyer, il presidente) e comunicano che la Buba non rispetterà il Patto. Punto e basta.

SILVIO BERLUSCONI GIULIO TREMONTI SILVIO BERLUSCONI GIULIO TREMONTI


Siamo alla notte del 23 novembre 2003. L'Italia è presidente di turno dell'Unione. La Francia e la Germania  rischiano le sanzioni per deficit eccessivo, proposto dalla Commissione Ue presieduta da Romano Prodi. Giulio Tremonti presiede un Ecofin drammatico. Berlusconi lo chiama da Roma: «Ho parlato con Chirac. Ho parlato con Schroeder».

 

La procedura della Commissione dev'essere congelata. Alla fine, la Presidenza si astiene dalla quarta ed ultima votazione notturna. E blocca la procedura d'infrazione per Parigi e Berlino. Episodio che Matteo Renzi ricorda in continuazione alla Merkel, ben sapendo di non farla felice.
 

Nonostante il comportamento italiano, la Germania boccia (già dal 2003) gli euro-bond. Sono uno dei temi della Presidenza di 11 anni fa. Berlino è contraria all'operazione di emissioni di titoli pubblici europei. Il tema è un fiume carsico, tant'è che li sta rilanciando anche Graziano Delrio: l'Italia li propone da 11 anni e da 11 anni la Germania dice di no.

ChiracChirac

 

La vera vittoria italiana matura alla fine del 2004 ed arriva nel 2005. Contro il parere di tutti, viene proposta la riforma del Patto di stabilità. Alla fine, dopo negoziati assai poco diplomatici, l'accordo passa. Merito anche di uno stratagemma.


Jean-Claude Juncker era ed è un politico molto esperto. Ama allungare le riunioni fino a notte fonda, così da stancare gli interlocutori. All'epoca guidava l'Ecofin e finiva gli incontri verso le 2 di notte. Per farsi trovare fresca all'appuntamento, la delegazione italiana staccava i telefoni fino alle 18: le riunioni iniziavano alle 19. Andava a riposare.

 

Ed anche grazie a questo accorgimento la riforma del Patto venne approvata con il principio di fondo chiesto dall'Italia (e valido tutt'oggi). Cioè, se la congiuntura peggiora i Paesi possono allentare il rigore; se migliora, devono rafforzare gli interventi per avvicinarsi al pareggio di bilancio.

 

Berlusconi a vedere Borussia Milan con Schroeder Berlusconi a vedere Borussia Milan con Schroeder

È con questa riforma che viene introdotto un nuovo calcolo del deficit: quello strutturale, che tiene appunto in considerazione l'andamento economico nel calcolo del deficit. Quello a cui ha fatto esplicito riferimento Barroso ieri a Villa Madama. Un indicatore dalla forte interpretazione politica, legata alle riforme strutturali avviate.
 

I rigoristi tedeschi provarono ad inserire nell'elaborazione del deficit strutturale anche i costi dell'Unificazione. Costi che l'Europa aveva già pagato con un cambio 1-1 del marco della Germania Ovest con quello della Germania Est. Per quanto potrà sembrare paradossale, al vertice di Cannes del 2011 l'Italia vinse la partita contro la Germania (e la Francia): proprio i Paesi che aveva salvato 8 anni prima.

I sorrisetti tra la Merkel e Sarko ea ccd e f eeedb ae I sorrisetti tra la Merkel e Sarko ea ccd e f eeedb ae

 

La vinse perché si rifiutò di accettare il prestito del Fondo monetario che Merkel e Sarkozy volevano che l'Italia chiedesse. Casualmente alla guida dell'Fmi c'era (e c'è) Christine Lagarde che, prima di volare a Washington, era stata ministro del governo Sarkozy.
 

Il resto della storia è fatta di pareggi e compromessi. È un pareggio la vicenda delle «circostanze eccezionali» da legare al calcolo del deficit. Per l'Italia sono in vigore. Per la Germania è solo una nota a «piè di pagina». La flessibilità che Renzi invoca, poi, è già compresa nei Trattati. Ma per i tedeschi è una parolaccia.

sarko merkel ridi sarko merkel ridi

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO